Le Formula 1 2009: ecco come cambiano le loro forme

Discussione in 'Formula 1' iniziata da n2o, 8 Dicembre 2008.

  1. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio
    ma non erano limitati a 16mila giri?
    cmq non ha senso lo stesso :wink:
     
  2. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    apposto
     
  3. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    FOTA: la soddisfazione del Presidente Montezemolo

    Dopo l'incontro avvenuto ieri a Monte Carlo tra il Presidente della FIA Max Mosley e tutti i team principal delle squadre di Formula 1, guidati dal Presidente della FOTA Luca di Montezemolo, quest'ultimo ha rilasciato le seguenti dichiarazioni:

    "Sono molto contento del clima di grande collaborazione in cui si è svolto l'incontro. C'è una comune consapevolezza del difficile momento che il nostro sport sta attraversando, e ieri è emerso il grande senso di responsabilità da parte di tutti i partecipanti. La grave crisi economica mondiale e la crescita troppo elevata dei costi in Formula 1 negli ultimi anni hanno spinto la FIA e il suo Presidente a dare un forte e giusto impulso alla riduzione dei costi a partire dal 2010 per tornare a uno sport che abbia delle dimensioni economiche accettabili e che permetta a tutte le squadre di partecipare e la risposta che abbiamo saputo dare è stata al di là delle aspettative. L'estrema compattezza, mai dimostrata prima, e la passione di tutti per questo sport hanno spinto i membri della FOTA ad andare oltre le richieste del Presidente Mosley portando al tavolo proposte coraggiose, decise all'unanimità per una sostanziale riduzione dei costi già dal 2009 che sarà l'anno più difficile per tutto il sistema economico mondiale e per l'industria automobilistica in particolare".

    "Il pacchetto delle proposte sottoposto al Presidente Mosley, lasciando inalterato il DNA della Formula 1 fatto di competizione tecnologica e sportiva, consente di avere drastiche riduzioni di costi a partire dalla prossima stagione per arrivare al 2012 con un Formula 1 nuova, proiettata al futuro, caratterizzata da uno spirito di innovazione e con una grande attenzione alle tematiche ambientali ma con livelli economici degli anni '90 mantenendo intatto quel fascino della sfida che lo rende uno degli sport più seguiti al mondo."

    "Il Presidente Mosley ha apprezzato la nostra proposta che sarà esaminato domani al Consiglio Mondiale della FIA. Da parte nostra, come FOTA, proseguiremo il lavoro affrontando anche altri temi, come quello del formato del weekend di gara, oltre a definire nei dettagli le proposte per i prossimi anni, tenendo conto delle osservazioni espresse ieri da Mosley. Sono estremamente orgoglioso del lavoro che la FOTA ha fatto, un'associazione che fino al settembre scorso non esisteva nemmeno e che in meno di un trimestre ha saputo dare compattezza alle squadre superando gli antagonismi che sono il sale delle corse ma che sarebbero potuti essere un ostacolo nel ridisegnare il futuro della F1. Naturalmente resta ancora molto da fare anche perché quando si guarda al conto economico di ogni azienda, e non solo quello delle squadre di F1, bisogna guardare certo ai costi ma anche i ricavi. In questo senso ieri abbiamo condiviso con la FIA la necessità di organizzare un incontro con la FOM per discutere delle entrate per le squadre di Formula 1".
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.974
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    vabbè, praticamente montezemolo non ha detto nulla
     
  5. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    varie

    erano gli anni in cui i mondiali erano combattuti tra 3/4 team per davvero, hombre:wink:

    non rammento una vera e propria limitazione, non comunque sotto i 19000

    gliel'hanno già fatto sviluppare nel corso del 2008, per quello da Spa in avanti Alonso è stato quello che ha fatto più punti di tutti nel mondiale:wink:

    a LCDM interessano due cose, una è la neve, l'altra è la redistribuzione dei ricavi F1 management presso i team, visto che allo stato attuale delle cose il nano malefico lascia ai team solo le briciole. E visto quanto costa la neve il "nostro" è sensibile alla voce "entrate":razz:
     
  6. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    il kers nel 2009 sarà solo opzionale e non obbligatorio....honda e bmw erano quelli + avvantaggiati
     
  7. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    ai pitstop si riderà con l'elettroshock dei meccanici BMW
    #-o
    p.s.
    tornando al turbo in 2 anni si avrà il vero recupero di energia
    :wink:
     
  8. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Cosa significa opzionale? Quelli che lo adotteranno saranno avvantaggiati...
     
  9. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio
    mah, non sono sicuro al 100% che sia un vantaggio in senso assoluto, sono 70kg in più alla fine e meno benzina nei serbatoi (20-30 kg in meno), tutto questo per avere 80cv in più al massimo (e nemmeno sempre, bisogna che si ricarichino le batterie)

    in più ci sono le incognite di tale sistema: scosse elettriche, fughe di gas dalle batterie (mi pare che sono ad idrogeno, e questo è infiammabile) e il surriscaldamento di quest'ultime

    cmq non dovrebbe essere obbligatorio installarlo fin da inizio stagione, ma da metà in poi
     
  10. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    non è più obbligatorio nemmeno da metà stagione in avanti
     
  11. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Poter sfruttare l'energia che andrebbe altrimenti persa (in frenata ad esempio) sulla carta è un bel vantaggio, idem i consumi minori.
     
  12. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    ma sai, come qualcun altro ha accennato l'inserimento del kers va ad inficiare la distribuzione dei pesi dell'auto obbligando a rivedere il serbatoio ad esempio

    ora, per una vettura mediocre come la BMW il gioco probabilmente vale la candela, voglio dire lo cacciano sù, lo testano, vedono come va e, alla peggio, mediocri sono e mediocri restano (anche se nel 2009 a mio parere non vedranno col binocolo manco la Renault)

    il problema ce l'hanno Ferrari e Mecca che sono il benchmark delle prestazioni con due F1 che sono dei razzi da 2 stagioni piene, andare a scaravoltarle per inserire il kers con ogni probabilità è giudicato più penalizzante che non rinunciarvi del tutto

    senza contare che si, l'extra boost per 7 secondi al giro e tutto il resto, ma la F1 moderna ha ampiamente dimostrato che le gare si vincono con assetti/gomme/setups e non con la potenza vera e propria

    mi ricordo la stagione 1991: il cambio regolamentare obbligò la Ferrari a posizionare il serbatoio ai lati del pilota stravolgendo di fatto il sublime equilibrio della 640 che vinse 6 gare nel 1990

    nè la 641/2 nè la 643 vinsero nulla nel 1991
     
  13. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Pensa che vantaggio in gara per fare i sorpassi!

    La verità è che le squadre dovranno sviluppare 2 auto, una con e una senza, per valutare cosa è più prestazionale. Alla faccia della riduzione dei costi...
     
  14. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    quoto (e tanto) sulla mancata riduzione dei costi (su gpx Powerslide diceva che in caso di motore unico il risparmio sarebbe stato di 20 milioni di € a stagione su dei budget da 400, ossia briciole), sui sorpassi pure benchè si pone il dilemma di dove utilizzare il boost ossia dove conviene di più nell'arco del giro o prima della staccatona dove si può sorpassare?
    la logica dice di scegliere tra le due cose a seconda dell'eventualità, ma 70/80cv per 8 secondi una volta premuto il tasto sono tanti, se uno scazza in staccata non finirà mica in tribuna?
    :-k
     
  15. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Quando c'era il turbo con l'overboost i cv aggiuntivi erano molti di più...
     
  16. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
  17. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    cmq l'overboost in A1GP lo hanno da molti anni e non ha mai creato problemi anzi ....
    xkè in F1 dovrebbero averne?
     
  18. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Ayrton merita di essere ricordato come un esemplare unico ed irripetibile nella storia dell'automobilismo sportivo

    Detto questo il problema, serio ed a mio parere di difficile soluzione (vista l'ottusità dei vertici Ferrari) è che l'unico in grado di batterlo non guida una Ferrari e pertanto con ogni probabilità non riuscirà a batterlo
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.974
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    mi sembra una valutazione intelligente
     
  20. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    In occasione del tradizionale scambio degli auguri, i tecnici della Gestione sportiva di Ferrari hanno commentato a proposito del Kers, il sistema di recupero dell’energia cinetica derivante dai freni delle vetture, introdotto dalla prossima stagione di F1.

    E’”una bella sfida”, hanno detto, ma a livello economico i dispositivi di questo genere “hanno superato le nostre attese”.

    Il Direttore Tecnico Aldo Costa, il Direttore Motori ed Elettronica Gilles Simon e il progettista Nikolas Tombazis hanno dichiarato: “Sul fronte dei motori e dell’elettronica c’é stato un calo delle spese, ma con il Kers abbiamo speso molto di piu’ rispetto a quello previsto”.

    “Sul sistema di recupero dell’energia stiamo lavorando molto. Siamo indietro sulle tempistiche previste ma il nostro obiettivo e’ essere pronti per la prima gara in Australia con il Kers funzionante. In ogni caso in parallelo stiamo valutando la vettura anche senza Kers”.
    Via | Ferrari Press
     

Condividi questa Pagina