R: Le auto dei miei clienti Ti ricordo miché che ognuno fa quelloche vuole /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
Si, ma non dirmi che è una furbata.. Giusto che ognuno faccia cosa vuole per carità, ma quella è un auto da 349 esemplari con un costo (se non erro) di 665 000 € all'epoca, per permettersi un auto del genere non basta essere miliardari, ma bisognava possedere almeno una delle fuoriserie prodotte da Ferrari ( GTO, F40, F50 Ecc.. ) dopo ciò si entra in una "lista" cliente, se si è in quella lista si ha la possibilità di comperare una Enzo e oggi giorno "LaFerrari" ( Anzi ho letto che non basta neanche questo per LaFerrera ci vogliono dei requisiti "base" che a me sono sconosciuti).. Non basta essere un nababbo, se io domani vinco il SuperEnalotto, al massimo mi danno un 458 che è li fermo in Conc, non di certo una Enzo o LaFerrari di nuova generazione.. Non c'è dubbio, ma bastava una BRZ o chessò una Evo per dimostrare di essere un buon pilota /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
R: Le auto dei miei clienti Dalle 349 togli quelle sbattute ecco che il valore di questa cresce... In più è l'unica che corre sui rally... Qui il valore aumenta di brutto! questa Enzo infangata ormai sfiora il milione di euro! Inviato dal braccio sx perché il dx è rotto. /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
che stronzata sta roba dei requisiti speciali per comprarsi un'auto cara ed in serie limitata...a Dubai ne venderanno chissa' quante che poi andranno distrutte da sti fantasmi vestiti in lenzuoli bianchi
quoto che mi servono sti requisiti, forse perchè sono pericolose da guidare? cmq se uno ha i soldi se le prende e basta...
R: Le auto dei miei clienti Se per quello per una 458 ti chiedono i dettagli del conto bancario... lo so di certo in quabto il padre di un amico la presa... ha datto via la california e mi ha pure spiegato che quando la doveva dare via.. l'ha inviata su a maranello... perizziata in 3 giorni... e poi li hanno dato l'ok se si piteva fare la permuta! Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Purtroppo però Ferrari è così, ti chiede speciali requisiti per qualche modello, non importa se hai o eno i soldi da buttare...
Quantomeno Ferrari cerca di affidare quei 499 esemplari a persone in grado di mantenerle, ovvero appassionati...Non al primo riccone che vuol buttar via un milione e mezzo, sbaglio?
Si sicuramente la fiolosfia Ferrari è questa, peccato però che siano più i ricconi che possono permettersele dei veri appassionati al marchio. Questo sempre secondo me /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
No Rick, non basta avere il potere economico se non si è nella "lista".. Ferrari non è l'unica.. Esattamente. E anche perchè essendo una serie limitata al suo debutto (quasi sempre) i clienti sono più del doppio delle macchine prodotte .. Sono altre auto e altre teste /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Problema: Se io ho 3 auto di tiratura limitata e con un valore economico folle, e ho 20 acquirenti pronti a comprare le 3 auto, a chi vendo queste 3 auto? A tre presi a caso? No, altrimenti perderei la clientela dei restanti 17, se si sceglie in base a dei requisiti minimi cosi da dire che i restanti non rientravano in lista. Ecco perchè nasce la "lista" e non è cosi semplice accaparrarsi una Enzo ecc.. La gente con i soldi esiste ed esisterà sempre, le auto costose e limitate saranno sempre vendute, le M3 magari no (per il problema de te esposto, cioè la situazione in cui siamo) ma le fuoriserie non sanno neanche cosa vuole dire "crisi".
Quello che sto tentando di spiegare è che non è sempre cosi, ma vedo che non vi interessano i miei post /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il tuo è un ragionamento giusto, altirmenti come si farebbe? Certo che le supercar non hanno crisi, come i superyacht, sono d'accordo e ringrazio che ci sia gente che le/li compera, perchè sono tutte persone che possono, con i loro soldi, creare opportunità di lavoro nell'ambito privato, quindi non sono assolutamente contro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">. Pensa quante persone lavorano, all'interno di un superyacht come "equipaggio", è tutta gente stipendiata che lavora tutto l'anno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ma anche se, faccio esempio visto che parliamo di auto, gente che ha garage interi di supercar, ha si e no 3 o 4 persone addette solo alla loro manutenzione, messa in moto e lavaggio, tutta gente che lavora ed è stipendiata /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Però trovo poco giusto un sistema ad esclusione, tutto qui, però riconosco che in caso di tiratura limitata sia l'unica cosa fattibile, senza applicare il concetto del "chi prima arriva meglio alloggia" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sempre in caso di supercar si intende /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io sono più che d'accordo con la politica Ferrari, che ad oggi cercano di progettare con passione e vendere a veri appassionati di auto, e mantenere quindi un grande valore della casa, piuttosto che favorire solamente lo scopo di lucro come fanno altri marchi più popolari...