Oggi a verona si svolgerà la 63esima assemblea di confindustria. Mi stavo chiedendo se questo tipo di assemblea sia aperta al pubblico, oppure se sia aperta solo ad industriali e gente del settore. Sapete qualcosa?
di solito arriva l'invito, anzi strano che non mi sia arrivato mi sono informata, è su invito e solo per responsabili di gruppo ecc.ecc.
L'assemblea annuale di Confindustria si è tenuta a Roma il 22 maggio 2008. Esiste una sessione "Privata" a cui partecipano solo i soci e gli organi statutari oltre che esponenti di altre associazioni affiliate. Esiste poi una sessione "Pubblica" aperta a diversi soggetti (politici, giornalisti, esponenti del mondo imprenditoriale etc) comunque invitati a questa specifica sessione. E' comunque definita "Pubblica" in quanto partecipano giornali e TV pertanto i contenuti discussi in questa sessione di Assemblea sono conosciuti dal pubblico.
Qualcuno per caso sarà presente lunedì mattina a Fieramilano all'assemblea annuale di Assolombarda ? così magari poi si mangia qualcosa insieme
Scusate ma se Confindustria è il sindacato degli industriali, si riunisce col pubblico che ascolta? Federfarma non è così cioè è a porte chiuse...
è seduta privata dalle 9 alle 11 per i delegatie le imprese interessate, anche senza diritto di voto, poi pubblica dalle 11 in poi
Qualcuno il 15 giugno 2009 alle 9 sarà presente alla seduta privata dell'Assemblea annuale Assolombarda così ci facciamo compagnia? :wink:
ma certo che sono a porte chiuse. poi ci sono incontri con i media, comunque di solito su invito, che sono paragonabili a delle conferenze stampa :wink:
la seduta privata è solo su invito per i legali rappresentanti o delegati delle aziende e serve l'accredito per il voto, ma c'è sempre una seconda parte con seduta pubblica per la quale credo sia sufficiente avvisare per tempo che si vuole presenziare
esatto. ma vengono ovviamente date delle priorità in base agli spazi disponibili. comunque in alcune sedi non sempre c'è una seduta pubblica, dipende da cosa c'è nell'ordine del giorno. :wink:
In Federfarma una parte pubblica non esiste. Sia a livello provinciale che nazionale partecipa chi ha diritto al voto, eventualmente si fa poi un comunicato. C'è da dire che Confindustria non è paragonabile con un piccolo sindacato come il nostro.
Federfarma mi pare sia un sistema associativo molto autonomo e specifico scollegato sia dal sistema Confindustria che da quello Confcommercio. Confindustria è diventata oggi un'organizzazione molto complessa dove il contatto diretto della singola impresa con il vertice dell'associazione è sempre più difficile.... La struttura più o meno è questa: Confindustria Nazionale Confindustria Regionale Associazioni Territoriali (quelle a cui aderiscono direttamente le imprese) Poi ci sono le Federazioni di settore e le Associazioni di Categoria (queste ultime sono di il link dell'impresa con confindustria in alternativa o in aggiunta alle associazioni territoriali). I rappresentanti delle singole imprese partecipano alle assemblee private delle associazioni territoriali. All'assemblea privata di CONFINDUSTRIA (tenutasi a roma il 20 maggio i rappresentanti delle imprese non possono partecipare. Qui ci sono i rappresentanti delle associazioni regionali, delle associazioni territoriali, delle Federazioni di Settore e delle associzioni di categoria (mi pare una decina circa di delegati per ciascuna associazione). Le associazioni di categoria a loro volta tengono assemblee normalmente solo in sezione privata dove partecipano le imprese associate.
brava, vedo che rispetti le regole di confindustria: tra tutti ci si rivolge per nome, mai per cognome :wink: