Salve a tutti, non so se sia la sezione giusta per questa domanda, mi scuso se e' il luogo errato... spostatelo pure nel caso, grazie: Dopo la maledetta rottura del turbo e del catalizzatore/i etc della mia e46 rest 2002 320d Euro3 103KKm, il mio meccanico mi dice che il motore e' pieno di incrostazioni strane, quindi di rimontare la nuova turbina e poi, fare 2 o 3 cambi di olio rapidi (ogni 5000Km) per pulire il tutto. Pero' ripensandoci, se la turbina si e' rotta perche' passave dentro dello sporco, visto che non e' che le turbine le regalino.., pensare di "lavare lo sporco del motore o del circuito olio" facendo passare tutto lo skifo nella turbina... mmm non mi aggrada molto... Esiste un modo per PULIRE bene o LAVARE motore e circuito olio, tutto cio' insomma che interessa la turbina, a motore smontato? Preferirei infatti prima puilre tutto, poi rimontare per sperare di potere guidare senza cac_rmi addosso ogni volta che schiaccio un minimo il pedale.... Qualche consiglio da chi e' piu' esperto di me (credo tutti qua!! )? Grazie molte davvero. Ke' son senza soldi, o riparo bene, o la butto!!
Non so aiutarti ma, come ha fatto il meccanico a dirti che il motore è sporco? Per cambiare la turbina e il cat mica lo ha aperto!! L'unico sporco che può aver visto è quello dei condotti d'aspirazione, che si puliscono se molto sporchi. Attendiamo però i veri esperti.
Io domani metto il Sintoflon ET per lavare il motore e dopo 1000km cambio olio e metto il Protector per prevenire il formasi di sporcizia. Il tutto condito dal teflon contenuto in questi prodotti.
Mah... io ho l'impressione che il mio meccanico stia inventando scuse: infatti mi ha riparato la turbina 6 mesi fa (facendola revisionare:1380 Euro iva inclusa) e adesso, siccome si e' rirotta, sta inventando scuse (a parer mio) per non prendersi almeno in parte la responsabilita' di una riparazione fatta male: dice che: 1) si e' rotta perche': ho fatto quasi 30.000km senza cambiare l'olio (ok, mea culpa, non s'ha da fare, pero' l'ho tenuto controllato e rabboccato - inoltre vado piano, e raramente vado su di giri..) 2) il motore (lui dice che per smontare la turbina va aperto.. mah..) e' pieno di schifezze (caspita, ma non l'aveva pulito correttamente nella scorsa riparazione??) Ora vedo se mi viene incontro con il prezzo, se no, cambio. P.S. ho trovato un altro meccanico che a 1415+iva mi fa tutto il lavoro con la turbina nuova!!! E lui mi ha fatto spendere 1115+iva per una turbina revisionata?? Mi diceva che la turbina costa circa 1300 Euro, va beh, ho guardato su diesellevante: 750 + iva, quella che finisce col 12 (l'ultima per la mia 150hp EU3) Mah... ...e io pago.. ..e io pago..
allora inanzi tutto cambia meccanico che questo non ne vale una lira,per quanto riguarda la turbina non revisionarla piu ma prendila nuova perche revisionata a poca durata ma questo doveva gia dirlo il meccanico:wink:certo che sto meccanico del ***** ti a fatto un bel casino
poi un'altra cosa io la turbina della garret la sto pagando 800 euro dal mio meccanico di fiducia:wink:
solitamente quando si rompe la turbina i pezzi finiscono da per tutto e se non viene fatto fare un lavaggio al motore rischi che di nuovo rompi tutto,,,,quindi l meccanico deve far girare per un po la macchina a minimo poi lui deve sostituire l"olio per almeno 2 o 3 volte per eseguire il lavaggio del motore e verificare se nell"olio trova anomalie...ma assolutamente devi camminare con la macchina...oltretutto bisognerebbe lavare anche l"impianto di scarico e sostituire il fitro vapori olio cosa molto importante....
Gia', grazie a tutti per i consigli... ora vedo se cambiare, vediamo se "ammette" almeno in parte che qualche cosa nella riparazione scorsa, forse, non e' stato eseguito alla perfezione. Se insiste sull'olio. Cambio sicuro.. (a parte che ha lui la macchina smontata... quindi devo anche trasportarla con un carro.. ) P.S. in ogni caso, mentre rimonto... slamello (tolgo lamelle collettore - visto le sfighe gia' avute... meglio prevenire). Invece, per la pulizia, quindi "le skifezze" pulite dai vari prodotti, finiscono inevitabilmente col passare per la turbina?!? Grazie, jazz.
Anch'io vorrei fare la stessa cosa tra poco quando cambierò l'olio Sono però indeciso tra i vari prodotti da usare: Sintoflon o Motul ???
Ma che discorso è!! Io seguo gli intervalli dati dal BC, (media 34.000 km mi dice), vado mediamente piano e non ne consuma un goccio. Cambiare l'olio in anticipo è sicuramente una salvaguardia in più, ma non è obbligatorio!
esiste un disincrostante per circuiti di lubrificazione. Si aggiunge all'olio prima di sostituirlo. 15 minuti al minimo, e si può sostituire l'olio. Si porta via residui carbonosi, lacche, morchia. Ne conosco uno che viene distribuito/prodotto dalla meccanocar.
Il mio dubbio è sempre stato il seguente: un disincrostante disincrosta, ma poi le croste, prima di giungere al filtro, girano per il motore; non è che esse danneggiano le parti meccaniche dinamiche e poi ti trovi con una macchina che consuma quintalate d'olio? Per assurdo, per pulire bene un motore bisognerebbe smontarlo, pulirlo e rimontarlo.
dovrebbe aiutare a scioglierle... sempre meglio che lasciarle li... se si staccano è uguale, ma credo che essendo sempre a contatto con olio mantengano una certa gommosità. Non me le vedo come incrostazioni di calcare.
Grazie a tutti per i consigli.. almeno anche un po' mi sostengono il morale nella "sfiga". :) Uno dei miei dubbi in effetti anche quello esposto da Gheven...
Grazie x la risposta, scusa, ti chiedo, in che senso gli intervalli del BC (board computer?) sono di 34000? A me quando azzerano l'intervallo "inspection", accendendo la macchina compare la cifra 22500 per la prossima ispezione. Parli di un valore differente (cioe' non dell'intervallo di ispezione ma di qualcos'altro specifico per l'olio) oppure la cifra e' variabile in base al tipo di giuida o altro, cioe' la cifra e' "calcolata" dal computer di bordo in base a qualche altro parametro? Grazie, jazz.
Quando viene azzerato il BC dopo le "ispection", che comportano sempre il cambio olio, segna 30.000 km al successivo ma, dato che ho una guida molto fluida, faccio all'85% autostrada ecc ecc, scala i km più lentamente dei km fatti realmente.:wink:
Grazie, intanto ho deciso: turbina nuova e bel lavaggio prima di rimontare, poi "cammino un po' " e si rilava tutto. Pero' voglio essere presente quando il meccanico (probabilmente un altro, non il mio solito) fara' il lavoro. Voglio "capire" e "controllare". Speriamo bene. Poi gia' che ci sono, slamello. Ciao, grazie! Jazz.
Speriamo di no, cmq la mia ora freddo parte nettamente meglio; vediamo al cambio d'olio e con il protector come si comporta a livello di prestazioni:wink: IMHO varia secondo la data e di produzione e secondo la tecnologia dell'olio in commercio al momento della vendita della vettura: LongLife98, LL01, LL04