Non sono specializzato in fluido...ne ho studiata un pochino... Il discorso che fa Mr. Cely è corretto... Probabilmente bisognerebbe agire in modo ottimizzato sull'"ugello" (via alle battute!!!!!!!!!!!) per massimizzare la spinta in uscita... Ma parlare di "sola riduzione della sezione" lo vedo un discorso troppo riduttivo... RIcordate che alla base c'è sempre scambio di quantità di moto...e in propulsori come questi conta tanto il propellente... C'è da capire com'è fatta la soluzione Coca-Mentos...e probabilmente vi accorgereste che per capire il problema sarebbe meglio usare Tsiolcovsky (si scrive in mille modi sto tipo...non so se quello che ho scritto è giusto)...perchè alla fine è come se si stesse valutando una propulsione a liquido...come ad esempio si fa con l'idrazina nelle manovre dei satelliti GEO... In ogni modo...boh...non saprei essere molto chiaro...ripeto...ci sono da analizzare parecchie cose... Se avessimo parlato di robotica per esplorazione planetaria vi avrei aiutato di sicuro... Cmq...tutte masturbazioni mentali...