Esatto! E quando parlavo della fastidiosita' della mancanza dell'automatismo in risalita (presente invece in apertura), mi riferivo proprio al fatto che, mentre guidi, se vuoi chiudere i finestrini posteriori, devi tener premuto il tasto e controllare visivamente l'avvenuta chiusura degli stessi... Per carita', c'è di peggio, pero' visto che l'automatismo in apertuta c'è per tutti e 4 i vetri e che in chiusra c'è solo per quelli anteriori, mi chiedo il perché di tale scelta...
Io penso sia x sicurezza. Se ci pensi mandar su i finestrini post in auto riskia di esser una ghigliottina se qualcuno eventualmente sporge fuori la testa. In più questo non ha nemmeno il comando, dunque se non se ne accorge il guidatore son azzi Ps x il mio problema aspetto l'aiuto-progettista dell'e93, Adolfo
Beh, per questo ci dovrebbe essere l'apposita funzione "antischiacciamento" (o "antighigliottina" se preferisci :wink:) Condivido :wink: @Ciclope: certo che la tua e93 è proprio speciale! Oltre ad avere l'imbottitura nel cofano e le alette mobili davanti al radiatore, ha pure i comandi per i finestrini nei posti posteriori! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (si scherza, eh? Il caffè quando passi a Roma te lo offro comunque io e volentieri :wink:)
Bel problema ! La base del vetro è inserita in un supporto, quest'ultimo serve ad alzarlo/abbassarlo. Penso che tra supporto e vetro si sia creato un gioco che ti provoca quel malfunzionamento. Dovranno smontare il pannello portiera e vedere il da farsi !!
oddio! vedrò il da farsi. Più ke altro a smontar i pannelli ho sempre paura della formazione di rumori. O magari x il pannello portiera non c'è problema? Ps grazie x la tua solita competenza :wink:
Adolfo, scusa ma...come l'hai progettata questa e93?????? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non ricordo dove, ma ho letto che si ipotizzava che la prossim avra' il tetto in tela in quanto sembrerebbe che il mercato americano non abbia apprezzato l'HT...