L'angolo dello 0-100: Test ed altro...

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da catvllo.com, 26 Dicembre 2007.

  1. manfis

    manfis Direttore Corse

    2.436
    94
    7 Agosto 2009
    Reputazione:
    8.543
    chimera.......
    Io ho visto U 156 gta in una strada tortuosa tenere testa, ansi umiliare una m3 e92. Hahahahahahahahahh

    Conosco sia ki guidava la M che ki guidava U 156 gta

    PS: La tua stok nn ci e mai stata. Già solo con lo scarico completo prendi un bel Po di cavalli indi. Cmq qst sn discorsi da bar.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Settembre 2010
  2. manfis

    manfis Direttore Corse

    2.436
    94
    7 Agosto 2009
    Reputazione:
    8.543
    chimera.......
    Skusa muccio hai mai guidato una gta. ? O parli x sentito dire. L'unica pecca del gta e stata quella di aver un autobliccante. Io sul mio gt busso montai quello del q2 e ti posso garantire ke nel misto veloce nn ce Bmw che gli d'età dietro. Poi parliamo sempre di una makkina progettata nel 2000.
     
  3. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Gli mancava del motore, dell'autobloccante, prezzo esagerato, macchina inguidabile... Andrei avanti all'infinito e si, l'ho guidata. Unica cosa veramente gustosa, il sound del Busso.

    Per farla andare forte, in ogni caso, andava stravolta. :wink:

    Tutt'ora non mi capacito come AlfaRomeo abbia messo in produzione una macchina simile, vista la concorrenza spietata di allora.
     
  4. manfis

    manfis Direttore Corse

    2.436
    94
    7 Agosto 2009
    Reputazione:
    8.543
    chimera.......
    Motore e prezzo spropositato? Xke , qnt costava ?
     
  5. ange1982

    ange1982 Presidente Onorario BMW

    7.601
    223
    19 Febbraio 2009
    Reputazione:
    29.319
    BMW
    quando??? hai visto???? dici solo cassate perchè non sai cosa dire.... stare dietro e un conto umiliare e unaltro.... a unaltra cosa VA CACA... BUSCSCSCSCSCSCSCS poi qui si parla di motore non di manico, e come vedo e dura ammettere la realtà, perchè non ammetti di esserti trovato in macchina con me ed aver visto la gta perdere metri??? non ti conviene??? cmq chiudo perchè anche nello scherzo tu hai il potere di farmi venire il nervoso... vado al matrimonio va che e meglio..
     
  6. manfis

    manfis Direttore Corse

    2.436
    94
    7 Agosto 2009
    Reputazione:
    8.543
    chimera.......
    Umiliato e la parola giusta per dire che U gta di telaio ne ha da vendere e anche di controllo specialmente col Q2 , provare x credere, imho da possessore di m3 ed ex di gt busso q2 credo che in un percorso guidato le due auto stanno alla pari. Naturalmente ce sempre lo sborobe che dice IO CON LA MIA M E92 , nella tempa , dopo 2 curve nn ti vedo più

    Hahahahahahahaahahahahahwhah
     
  7. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Ahahahahah si come no..

    La mia vecchia 330Cd andava piu della vecchia S3 da 215 cv e della A3 2.0 Tubbo FSI che ne aveva 200, mentre eravamo li e li con la S3 da 225 cv.

    La mia vecchia 330cd andava un pelo di fi.ga in meno della 330ci di un mio compaesano, quindi..
     
  8. manfis

    manfis Direttore Corse

    2.436
    94
    7 Agosto 2009
    Reputazione:
    8.543
    chimera.......
    Si ma nn hai provato con un GTI dsg. Ha un motore un Po diverso.
     
  9. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Un par de bal.le:mrgreen: all'inizio degli anni 90 commerciavamo una valaga di Maserati come 420i e 425i con il belgio e andavano molto meno di una thema turbo 8v, la thema turbo 8v su strada andava molto di piu che sulla carta, il conta km lo finiva tutto e il motore era molto piu pronto della 425i, provati su strada (parlo di dritto) sul thema quando attaccava il turbo le maserati le salutavi, non mi ricordo se avevamo provato anche con una 222.:-k

    La cuopè 2.0 20 V turbo o la si ama o la si odia, anni fa ho stabilito il tempo record da casello a casello con la coupè, quando sono sceso mi tremavano talmente le mani che ci ho messo 10 minuti con la fiamma a centrare la sigaretta. La mia aveva l'autobloccante, delle curve me ne fregava poco, ma sul dritto non c'eran caz.zi per nessuno. Purtroppo è nata sul finire della delta dei rally, molto preferivano il 4 cilindri turbo dato che c'erano piu preparazioni per quel motore, ma il 5 cilindri se lo sapevi toccare ti faceva letteralmente ca.ga.re in mano.
     
  10. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Il motore è sempre il solito, 200 cv son 200 cv, con il dsg recuperi sui tempi di cambiata ma sempre un chiodo rimane, a me è bastato sorpassare la S3 sul dritto per capire come il mio volgare gasoglione sia piu performante di quei catanali.

    Le curve le lascio a voi.:mrgreen:
     
  11. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Oggettivamente la mia ha il modulo e ad una s3 originale 265cv manuale, dalla seconda a fine quarta avrà preso 1 macchina. Gli ero in scia però.
     
  12. manfis

    manfis Direttore Corse

    2.436
    94
    7 Agosto 2009
    Reputazione:
    8.543
    chimera.......
    Il motore del GTI e diverso da quello di una A3 tfsi poi se parli del s3 nuova mi sembra strano basta kiedere alpeos. In poche parole il tuo dieselone da la paga anche ad un 335i
     
  13. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Alle 335i ferme si, mettiti gli occhiali:biggrin::biggrin:, io parlo della vecchia S3 da 215 e la successiva ristilizzata da 225cv, come puntualmento scritto nel post precedente.:mrgreen:
     
  14. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    io dico la mia opinione personale, ho avuto modo di provare la Gta a Prato tramite un amico cliente storico Alfa Romeo. Ricordo di aver preso al vettura verso le 10 di mattina e di aver percorso con lui la strada fino a Castiglion de Pepoli e rientro alternandosi alla guida. Premetto che esteticamente e' una vettura abbastanza accattivante o almeno lo era allora. Io la trovai divertente nel misto, molto agile e piazzata sull'anteriore come piu' o meno tutte le Alfa. Il motore era potente ma non cosi' esubrante o mostruoso come il marketing aveva fatto credere. Data la cavalleria mi sarei aspettato le prestazioni di un bufalo impazzito ma non era cosi'. Divertente si ..entusiasmante assolutamente no. Se guidi veloce l'avantreno regge, se cerchi di spinegere va in crisi ad ogni curva e ti ritrovavi con un marcato sottosterzo che inficia ogni tentativo di guidare pulito. Rendeva di piu' cercare di limitare l'azione...frustrante. Il sound era bello anche a vetri chiusi, un po' invasivo ma bello bello....poi arrivati in vallate abbiamo girato parecchio a vetri aperti e...goduria pura. La sensazione che ho avuto io e' stata di una abile operazione di marketing e di un prodotto non all'altezza della pubblicita', insomma hanno creato un mito. Alla fine anche la spinta del motore non e' cosi' incredibile, anzi, in basso anche troppo docile e secondo me in quella provata c'era anche un fastidioso vuoto sui 3500-4000 rpm, che era un regime di guida normale in salita...dopo i 4000 tirava ma non cosi' violentemente come avrei voluto. Il 330 come motore andra' meno forse ma a sensazione non ci giurerei affatto.....una cosa sento di poter affermare...in salita tra i tornanti un 330 coupe credo sia avvantaggiato e molto piu' agile....i limiti della Gta emergerebbero alle prime curve.....forse con un assetto e autobloccante chissa' ma qui si parla di motori no?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Settembre 2010
  15. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    :mrgreen:

     
  16. manfis

    manfis Direttore Corse

    2.436
    94
    7 Agosto 2009
    Reputazione:
    8.543
    chimera.......
    La vecchia s3 stok faveca cagare specialmete quella da 210 cv. Cmq secondo me una 330ci e più lenta di una gta ; naturalmente entrambe stok.

    Poi fate un Po voi. Se qualcuno ha un 330ci dalle parti di Salerno si può provare con la gta di mio fratello
     
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Che c'entra un 420i con un Ghibli, magari Cup?

    E' come utilizzare un 320i per descrivere una M3.

    Un Ghibli andava preciso come un E36 3.2 sul dritto. Con tutto il rispetto per la Coupè 20V, ma scendere sotto 25 nel Km da fermo era roba da 964Rs a quei tempi.

    Non so se te lo ricordi, ma 10-15 anni fa di macchine con l'allungo di M3 O Ghibli non ce ne erano mica tante. Parlo o di Ferrari 355 o di 993 Turbo.8-[
     
  18. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Eh no, ragazzi, il Busso proprio non è il caso di trattarlo così, anche perchè ragionare in questo modo dimostra solo il non conoscerne -o non volerne conoscere- la genesi e la storia.

    Il V6 Alfa Romeo, che piaccia o meno, ha tenuto banco per 30 anni e non nasce come motore sportivo: bisognava muovere l'Alfa 6 e le evoluzioni del 6L 2600 Alfa mostrarono subito la preoccupante tendenza a far fuori il lungo albero a gomiti.

    Dovendo partire da un foglio bianco, avendo necessità di tirar fuori un motore più compatto del V8 (eh sì, perchè l'Alfa ha prodotto anche un V8 che era un capolavoro assoluto di tecnica, direttamente derivato dalla 33 da corsa... e allora non c'era nulla in casa Porsche o Bmw di paragonabile), si decise per la configurazione V60°.

    Il risultato, che iniziò a girare al banco nel 1968, non era poi malaccio: lega leggera, albero a camme in testa, distribuzione a cinghia col sistema di punterie e bicchierini per le valvole di scarico -si risparmiava spazio-: all'epoca non erano ingredienti poi così comuni.

    Declinato inizialmente nella taglia 2,5 litri, per totali 158 cavalli, che nel 1979 non erano esattamente da buttar via, il V6 fu ridotto a due litri per accontentare il fisco italico.

    Superfluo dire che la già imponente Alfa 6 mortificava non poco le velleità sportiveggianti del propulsore, richiedendo soste frequenti dal benzinaio.

    Le cose iniziarono ad andare meglio, molto meglio quando a qualcuno in Alfa venne l'idea geniale di calarlo nel cofano dell'Alfetta GTV; ne uscì un mix abbastanza esplosivo e dannatamente equilibrato -anche se la versione più interessante dal punto di vista prestazionale fu limitata ad una sapruta produzione sudafricana, dotata del 3.0-.

    Ancor meglio sarebbe andata con le successive evoluzioni aspirate a 24 valvole di 3 litri e con la turbocompressa a 12, se non fosse che nel frattempo di Alfa c'era rimasto... solo il Busso, che ha sempre mal digerito il cambio di disposizione e di trazione, quest'ultimo soprattutto visto che ne ha sempre determinato la mortificazione delle prestazioni per evitare di mettere in crisi le ruote anteriori.

    Non sono infatti leggende popolari quelle secondo cui dal Busso si ricavano cavalli abbastanza facili, tanto è "tappato".

    Ovviamente la proverbiale lungimiranza fiat ci ha messo il carico a briscola: le stringenti norme Euro avrebbero richiesto aggiornamenti troppo costosi, meglio adattare i motori Holden -che sono tutt'altro che malvagi tra l'altro-.

    Resta il fatto che ciò ha determinato l'abbandono di tanti progetti interessanti, come il 2 litri V6 turbo 24, che ha girato tanto al banco, con potenze attorno ai 250-260cv.

    Per finire, a chi dice peste e corna di un pezzo di storia motoristica, consiglio di guidare proprio una di quelle 75 con la "potenza specifica ridicola", magari confrontata con un 325 dell'88...:wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Il Ghibli è mostruoso a livello di motore e richiede tanto manico. Ma in mani capaci è di un'efficacia incredibile per l'età della base progettuale.

    Ad affidabilità come sta messa?
     
  20. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Sul Tubo tempo fa ti avevo postato un video di qualcuno con la turbo 20V stava attaccato alla 355 come se niente fosse...

    Il ghibli, io ne ho uno demolito (stargato), è uscito dopo la thema, al tempo della 8 valvole c'erano le 420i e 425i, forse c'erano ancora le prime a carburatore che erano dei brodi, ma non ne sono sicuro.
     

Condividi questa Pagina