la base è acciaio brunito (tutta nera) la special è nichelata con guancette in alu e la xtreme è bicolore, bronzo il fusto e nero il carrello per accentuare le mire oltre credo in qualche particolare accuratizzato dello scatto. perchè non ho mai ricaricato...ho visto che si trovano delle presse che praticamente fanno tutto, ma per il 9x21 i die non si trovano e con i quelli per il para vengono male e spesso l'arma non si alimenta... oltre che a quantità e tipi di polvere, palle rivestite, in rame che peso...insomma sono ignorantissimo in materia...
Si anch'io non sono un'autorità in materia..però si,effettivamente per le 9mm le varianti sono abbastanza estese. In questo anno di poligono,che è anche il primo,ho usato solo quelle 3 armi e la 38,nel dubbio l'ho sempre caricata a 38 Special full metal Jacket,9x31..i primi tiri sono stati alquanto pesanti per le mani /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque la Tanfoglio stock 3 normale è,a mio personalissimo gusto,più bella..ha la sua discrezione
L'angolo dei tiratori Anche a me piace molto all black /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ci sarebbero le guancette da cambiare e basta. Per la ricarica ho visto che l'armeria dove prenderei l'arma organizza anche dei corsi, sicuramente utilissimi per ridurre di parecchio il costo per praticare questo sport, ne frequenterò sicuramente uno. Le poche volte che ho sparato con la franchi in .38sp sono sempre rimasto colpito dalla potenza del tipo di munizione, ho sempre sparato (con armi corte ) con il 9x19 mentre il 38 lo sottovalutavo, sbagliadomi. Di sicuro la mia .38 sp non è un arma di precisione....cavolo ha praticamente la canna insesistente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non credo siano uguali, nel parabellum sono già belli a filo, non credo ci stiano i 9 IMI, forse il contrario si, ma non ho mai avuto esperienze in merito.
Si anch'io il 38 lo sottovalutavo,proprio per la canna che li per li non sembra niente di che..poi al primo colpo nel tunnel blindato,a parte quello nella postazione accanto alla mia,che nonostante le cuffie,mi ha guardato come se tirassi con un cannone,è stata la potenza di fuoco,con relativo tentato avvitamento del 38!E si che lo tenevo saldamente e io piccolo piccolo non sono..
Esatto, fà sentire la voce pur essendo minuscola, ottima arma per la difesa a mio avviso, specie per un principiante.
L'angolo dei tiratori Mi correggo il fucile a pompa è un Beretta RS202P in cal. 12 oggi facevo un po' di pulizia e ho pensato immortalarlo
L'angolo dei tiratori Intendi lo sforzo per ricaricare (il pump?) se è quello non saprei dirti...so solo che l'ultima volta che ho provato a ricaricare come faceva Schwarzenegger a bordo della sua Norton e non ci sono riuscito...ho trovato solo una volta, ormai non lo uso da 3 anni
Si si mi riferivo proprio al pompante 3 anni fermo?Peccato perché dev'essere veramente una soddisfazione metterlo all'opera! Io un fucile di quel tipo mai provato..col tempo rimedieró Per ora mi accontento dei "piccoli" per il poligono. Comunque nel caso ti decidessi per la Tanfoglio,l'opportunitá del corso,sarebbe da prendere al volo..anche solo,come giustamente hai detto,per ridurre i costi. L'ultima tornata di munizioni,tra 22 e 38wc,ci ho lasciato 30 eurozzi
L'angolo dei tiratori Si infatti...risalgo settimana prossima...We del 20 in pista a Varano e poi mi organizzo per la stock
L'angolo dei tiratori Devo ridurre drasticamente i costi dei miei sfizi...quindi stock 3 base è corso di ricarica...anche se 50 9x21 si trovano a circa 11€
Non avevo mai visto questo TH... Bene, mi iscrivo, non sono un assiduo frequentatore di poligoni, ma possiedo una discreta collezione d'armi (era di mio padre e di mio nonno, io l'ho essenzialmente ereditata..), e sono fornito praticamente di ogni attrezzatura per la ricarica (necessaria, vista la particolarità dei calibri in collezione...). L'ultima volta che ne ho usata qualcuna è stato qualche mese fa, a luglio, durante le celebrazioni per il centenario della WW1. E più un secolo dopo la loro nascita, tuonano ancora... Nel dettaglio, ho usato queste: Ovviamente, ho usato la nostra "arma storica, quella che ha vinto la guerra, il "Mannlicher-Carcano mod. 1891", In calibro 6.5x52 mm, il povero Carcano è stato sempre denigrato, ma è un'arma precisa e affidabile, bellissima da vedere e da usare Questa, è in famiglia da almeno 3 generazioni, ha più di un secolo, e datata 1914, si è fatta tutta la WW1 e (per fortuna..) non è stata riarsenalizzata succesivamente. La canna è ancora lucida, le rigature intonse e la volata è perfetta. Spara benissimo, è molto preciso, e con le munizioni giuste, non ha nulla da invidiare ai più celebrati mauser & C, e da sempre ha un posto d'onore nella collezione. E il suo antagonista, il micidiale Steyr-Mannlicher M1895 austriaco, il famoso "Ta-Pum", ispiratore di molte canzoni e infinite bestemmie da parte di chi se lo vedeva puntare contro... Il mio ha più di un secolo di vita (1911), totalmente monomatricola, preciso all'inverosimile e sparante un calibro da spavento (8x50 mm), scalcia come un mulo, ma ha uno scatto liscissimo, e il suo sistema straight-pull lo rende rapido nel tiro e nel riallineamento, assolutamente una delle mie armi preferite...
Che pezzi da collezione! Lo Steyr visto così sembra nuovo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> 8×50?? E ci credo che sia micidiale!
Al padre della mia morosa,che non vede bene da lontano,ho trovato e realizzato occhiali dedicati......se vi interessano,basta MP con possibilità di mettere lenti oftalmiche banche sulla montatura ed il clip-on adatto a tutte le condizioni di luce,ne e' molto soddisfatto:-)
Hanno i loro segni..I legni anche se non si vedono dalle foto, hanno piccole ammaccature e striature, ma l'olio di lino crudo (e l'olio di gomito...) fa miracoli. Qualcuno la definisce "patina storica", ma sono dei "reduci", e quindi vanno bene cosi. Per quanto riguarda le munizioni, lo 8x50r austriaco, è una palla che già nel 1905 era obsoleta, esattamente come il nostro 6,5, perchè la forma delle ogive era "rounded" e non "spitzer" (appuntiti) come i proiettili mauser o come quelli moderni, però proprio la loro forma, che li rendeva molto stabili all'impatto su superfici non durissime (vedi: corpo umano..), sommato alle leghe non durissime con cui erano rivestiti, si traduceva in un grande potere d'arresto e in un enorme shock idrostatico. Si narra che uno di questi cosi preso su un'articolazione, potesse staccare l'arto..
L'arma in foto è prettamente da difesa pertanto non è possibile definirla "di precisione", seppur alquanto precisa, se ben tenuta. Non ho ben capito il confronto tra 38 Special e 9 Parabellum ..... - - - - - aggiornamento post - - - - - Si abbattono i costi ma bisogna fare due conti: l'attrezzatura per farle bene costa soldini e se si spara poco non ne vale la pena. Discorso a parte se la ricarica diventa un hobby come il tiro.