A circa quattro anni dal suo debutto sul mercato, Land Rover è pronta ad aggiornare per la prima volta il Discovery 3. Il medium 4x4 inglese cambierà entro l’estate, in occasione Salone di Londra, con un face lift leggero che interessa soprattutto la carrozzeria dell’auto. Le modifiche sono di dettaglio, anche per non rischiare di rovinare una linea caratterizzata da forme pulite e squadrate rimaste ancor oggi estremamente attuali. Cambia il disegno dei paraurti, sia anteriore che posteriore, che sono tra l’altro in tinta con la carrozzeria unitamente ai passaruota. In tinta con la carrozzeria è anche il porta targa posteriore, posizionato sempre sulla sinistra del caratteristico portellone assimetrico. Da segnalare infine i nuovi cerchi in lega da 19 pollici a 7 razze e tre inedite colorazioni per la carrozzeria. Per l’abitacolo della gamma Land Rover Discovery 2008 non si segnalano particolari novità se non l’adozione della connettività Bluetooth e una scelta più ampia per la colorazione dei rivestimenti. La commercializzazione dovrebbe partire per settembre sempre nell’unica motorizzazione V6 diesel 2.7 da 190 CV (440 Nm di coppia massima a1.900 giri) abbinata ad una trasmissione a 6 rapporti manuale o automatica. Land Rover Italia non ha ancora ufficializzato il listino, ma i prezzi dovrebbero rimanere invariati con una versione entry level a partire 40 mila Euro. da OmniAuto.it
Auto interessante e ben fatta, forse un pò ''offuscata'' dalla Range Sport che risulta più bella esteticamente e non costa tantissimo in più... Comunque l'ho sempre apprezzata molto
un gran bel bisonte! Peccato per l'altezza eccessiva, che ne impedisce l'utilizzo in parcheggi sotterranei o semplicemente parcheggiarla nel box....
Ma le frecce arancioni sono dovute al fatto che è la versione per il mercato nord americano o cosa? Mah, capisco perché la gente preferisce il Range Sport....
un amico ha preso questa invece del Range Sport spendendo meno ed avendo una macchina più leggera e che quindi va di più consumando meno a me non fa impazzire, preferisco il Range Sport
Considerando che il Range Sport ha lo stesso telaio della Discovery3 e la linea esterna che ricorda il Range Rover, bhe il Discovery si presta al meglio ad un utilizzo puramente fuoristradistico assieme al Defender, anche se...
A me non dispiace..bisogna dire che rispetto alla precedente non è stata stravolta...evidentemente erano soddisfatti della precedente...piccoli ritocchi per tenerla al passo coi tempi!
che un ottimo mezzo ed è un vero fuoristrada e non un suv. gli unici difetti è che pesa un bel po' e soprattutto è molto alto, perciò bisogna fare attenzione se entra in parcheggi sotterranei o sotto qualcosa di basso...