Lancia Thema 8.32 i.e. Ferrari | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Lancia Thema 8.32 i.e. Ferrari

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da erdos, 10 Marzo 2011.

  1. JAJO

    JAJO Presidente Onorario BMW

    10.380
    410
    24 Ottobre 2008
    Reputazione:
    69.323
    123d E88
    mio padre ha avuto la turbo,l'ha venduta per disperazione a causa di una marea di problemi all'elettronica
     
  2. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    ricordo solo il conto dell'officina....3.000.000 itl
     
  3. Mandj

    Mandj Primo Pilota

    1.257
    51
    21 Ottobre 2008
    Reputazione:
    5.762
    X3, Rav4, 9934S (è lei che mi possiede)
    Infatti è già sparito!
     
  4. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    Grazie :wink: allora mi sono confuso tra basamento e testate. Mi ricordo che il basamento (avrei detto testate ma a questo punto...) è punzonato Ferrari ed uguale per tutte, tranne che nel codice, che per i motori destinati alla 8.32 terminava in L, mentre per quelli destinati alle Ferrari termina in F.
     
  5. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Il motore della Thema 8.32 è Ferrari dal primo all'ultimo bullone, diretto derivato dal V8 3 litri che equipaggiava 308 QV e Mondial.

    Per rendere l'unità più adatta ad una berlina di lusso -e per venire incontro ai limiti dello schema di trasmissione e del telaio- il nobile V8 fu reso più mansueto, con l'adozione di un più civile albero a gomiti con perni di biella sfalsati di 90° anziché 180°, un impianto di iniezione Bosch KE3-Jetronic, più evoluto del K-Jetronic montato sulle rosse, camme riviste e poco altro.

    Il risultato furono 215cv a 6700 giri e 29 kgm di coppia a 4500.

    Si tratta di una unità sostanzialmente affidabile che, però, richiede una manutenzione assidua ed onerosa; basti pensare che la cinghia di distribuzione deve essere tassativamente sostituita, con tutti i cuscinetti, ogni 20.000 km o 3 anni, pena problemi certi. E per l'operazione il motore va tirato giù...

    Per questo -anche- le Thema Ferrari hanno spesso pochi km.
     

Condividi questa Pagina