Non è quella fatta da Errani ?? Cmq è veramente un dispiacere vedere un Delta ridotto in quelle condizioni....
Non voglio certamente mettere in dubbio la tua preparazione, ma parlando non di Delta si vede che non ci pigli molto ! :wink:
Consideriamo che è un auto con i suoi anni, ed è normale che abbia i suoi limiti, quindi prestazionalmente mi trovi d'accordo, anche se all'epoca era una bella bestia anche da stock. Al livello di immagine è sempre piacevole vedere una Delta Evo, specie in livrea Martini, anche perchè ha fatto storia quella car.
A me piace tantissimo la Delta, pero Cruel non ha tutti i torti, in quanto a prestazioni si sbaglia, ma rimane da sagra paesana lo stesso, visto la cronica mancanza di affidabilita. Ne ho viste a decine dal mio meccanico a rifare il motore o sostituire turbine piu e piu volte, con conti salatissimi, poi se strapazzate troppo si crepa il telaio suigli spigoli dei montanti...
va bè..rispetto carlo,a lui non piace,e ci sta....tecnicamente gli do ragione su piu punti;stok è penosa(ho avuto la evo)..molto morbida..il sottosterzo esagerato!ma fatte le considerazioni che venti hanni fa quell'assetto era l'avanguardia dei suoi tempi,ci puo stare!riguardo alla poca affidabilita,il problema di quella macchina era solo uno:fiat!anche perche chi si comprava una delta,non lo faceva per passeggiarci,e quindi i termini di affidabilita scendevano disastrosamente!la vera arma di quel mezzo li era la sua potenzialita di base in caso di elaborazione:con spese minime si ottenevano risultati enormi:tirava cavalli da opgni parter anche solo frugandola leggermente!la sua semplicita meccanica consentiva di sbizarrirsi!!mi bastava un solo cacciavite per fargli prendere una manciata di cv!!!!
Voglio foto del cacciavite in questione... Scherzi a parte la EVO è vero...Si elabora in ogni poro...Un pò come i vecchi Cinquini...Da stock se non ricordo male c'erano versioni speciali (non intendo le Martini), con colori speciali (gialla,verde) riviste in tante cose rispetto la base...O sbaglio?
..non mi credi?...prova solo a saltare gli overboost...sganciando semplicemente la gestione della pressione turbo..gestita da due elettrovalvole sceme..e vedi che succede!!!!ovviamente quella non è una elaborazionbe...è un azzardo rischioso..ma fidati..se devi fare lo spiritoso per due gasate è il massimo!!!
mah, secondo me un m3 e30 era avanti anni luce come assetto, parlando di auto di serie naturalmente, solo che non ha avuto lo stesso sviluppo del mito del paese.
L'M3 è sempre stata un gradino sopra alla Delta se confrontiamo le versioni negli anni in cui furono introdotte sul mercato. 10 anni a confronto: 1986) M3 E30 200cv - Delta i.e. HF turbo 4WD 166cv 1987) M3 E30 cat 194cv - Delta i.e. HF turbo 4WD 181cv 1988) M3 E30 evolution 220cv - ...................................... 1989) M3 E30 215cv - Delta HF integrale 16v 196cv 1991) M3 E30 2.5 sport evolution 235cv - Delta Evoluzione 205cv 1992) M3 E36 3.0 286cv - Delta Evoluzione Cat. 211cv 1995) M3 E36 GT 295cv - Delta Dealer's collection 211cv 1996) M3 E36 3.2 321cv - Delta Final edition 211cv