No! L'ho dovuta far ripartire con dei colpetti sul motorino, ma poi una volta spenta non attaccava piu, quindi portata dall'elettrauto che ha sostituito l'elettrocalamita del motorino d'avviamento.. adesso mi chiedo, dato che qualche mese fa stesso problema, e l'elettrauto mi ha sostituito solo l'indotto del motorino d'avviamento, questa elettrocalamita è compresa nell'indotto ?
Se mi posso permettere il tuo elettrauto ha fatto un lavoro a pene di cane. Quando si revisione un motorino di avviamento va revisionato integralmente. L'elettromagnete è fuori dal motorino vero e proprio, fa anche da interruttore per il motorino e serve ad agganciare meccanicamente l'indotto al volano. Andrea potrà confermare.:wink:
Aggiornamento: L'auto va a strattoni ed a volte tende a spegnersi, non reggendo il minimo !:-\ Vi terrò aggiornati:-\
Fatta controllare dal meccanico, lui sostiene che tutto ciò è dovuto al cablaggio dell'impianto elettrico che si surriscalda, ed essendo vecchiotto tende a disperdere corrente e quindi a far surriscaldare il tutto e far leggere alla centralina valori sballati... fatta controllare da un altro meccanico, sostiene che molto probabilmente si tratta della bobina... Che fare?!bah!:-\
Ragazzi il problema non è stato ancora risolto....mi date una mano per favore ? Ho constatato che l'auto finchè non raggiunge temperatura di 90° va perfettamente...una volta raggiunta temperatura inizia a dare problemi!...
Si accende e si spegne, una volta beccata accesa, e fatta diagnosi da errore nel potenziometro e sensore temperatura che a detta del meccanico funzionano a dovere, come anche le sonde lambda...
Il sensore temperatura va testato con la diagnosi quando da il problema altrimenti la valutazione è errata, molto probabilmente è lui che una volta scaldato si interrompe. P.S. Su macchine vecchie vanno sempre controllate le masse, invecchiando i contatti vengono meno e manca la massa al motore creando errori e malfunzionamenti generali.
terrò a mente i tuoi preziosi consigli! se ti viene altro in mente fammi sapere cortesemente così domani quando la riporterò dal meccanico spero di risolvere una volta per tutte..
Ti consiglio di sostituirlo cmq il sensore temperatura, costa una ca.ga.ta e puoi farlo anche da te, almeno ti togli il problema, anche per cmq è un difetto da sensore temperatura!!
ti riporto lo storico dei lavori che ho effettuato (piu recenti) Tagliando 95.000km (15-12-2009) Rip. alternatore (cuscinetti+cinghia) 99.000km (20-12-2009) Cambio indotto Motorino d'avviamento 101.000km(10-03-2010) Cambio batteria auto 60Ah 101.000km(10-03-2010) Sostituzione pastiglie freno anteriori 101.200km(12-03-2010) Sist. Resistenza clima 101.300km(24-03-2010) Sist. Centralina (risaldatura contatti) 101.400km(29-03-2010) Sost. Potenziometro Farfalla 101.400km(06-04-2010) Sost. Potenziometro Farfalla(dif) 101.950km(03-05-2010) Sost. Sensore temperatura esterna 101.950km(03-05-2010) Sost. Spinotto Sensore temperatura Acqua 101.950km(03-05-2010) Cambio elettrocalamita Motorino d'avv. 102.700km(15-06-2010) dici te che potrebbe essere il sensore ? a me risulta di averlo gia sostituito ma il sensore temperatura esterna..
Il sensore temperatura esterna c'entra poco con quella motore, vedo che ti hanno sostituito il cablaggio del sensore temperatura esterna che è quello che va collegato al sensore temperatura acqua, per pochi ero dai retta a me, cambiatelo!:wink:
Stufo di andare di meccanico in meccanico, ho lasciato l'auto alla Lancia...vedremo cosa mi diranno, una cosa hanno gia constatato, dato il consumo anomalo di acqua, hanno detto che vi è un soffio nella testata,però al momento a parer loro è un problema secondario, dato che il problema che riscontra adesso l'auto è nettamente piu grave e non sanno assolutamente di cosa si puo trattare infatti ho lasciato l'autovettura a loro e mi richiamano non appena sanno dirmi di piu. Erano indirizzati verso: sensore giri motore, sonda lambda, pompa carburante. grazie come sempre per i tuoi preziosi consigli, vi terrò aggiornati come sempre e chissa, mi auguro , che con loro e con i vostri consigli riuscirò a rimettere a posto il mio piccolo vecchio gioiellino!:wink:
Storia "infinita" sembra aver trovato una "fine":wink: ovvero: Oggi ritirato l'auto, finalmente va come non andava da tempo, oramai!:wink: Parlato a lungo con il capofficina, il quale mi ha elencato le cose che ha sostituito ovvero: Monoiniettore (compreso potenziometro) Bobina Cablaggio elettrico della morsettiera Aggiunto additivo benzina Dando la causa di tutti questi problemi alla sostituzione da parte di persone non competenti del potenziometro, quest'ultimo a suo detta, ricambio che non si dovrebbe mai "toccare" nè sostituire, a meno che non venga sostituito con tutto il monoiniettore! Mah l'importante che adesso l'auto vada come di dovere...anche se ci sono altre cosette da fare, ma sicuramente non con tanta priorità come queste sopracitate dato che l'auto camminava singhiozzando !!:wink: