Ho una berlina 320D del 2002 che a 140.000 km. mi sta salutando per colpa delle lamelle. Ho sempre tagliandato l'auto in concessionaria ed ho avuto per questo un piccolo battibecco con il capo officina. Io sostenevo che per la rottura delle lamelle ho avuto il danno. Lui sostiene che la rottura non è stata la causa del danno, ma la conseguenza. Si sarebbe bloccato l'iniettore del terzo cilindro che, erogando continuamente gasolio, ha lavato il cilindro provocando una lieve grippatura, a causa del surriscaldamento che si è determinato andando in questa situazione la lamella si è dannegiata staccandosi. Il problema a me si è manifestato in questa maniera, dopo aver fatto una 40ina di chilometri ho parcheggiato l'auto che funzionava perfettamente, la ho ripresa dopo tre ore circa e poco dopo aver messo in moto il motore ha iniziato a vibrare a minimo. Ho usato l'auto per 5 chilometri circa per arrivare in un'officina, il mecca interpellato ha diagnosticato che probabilmente mi avevano messo benzina invece di gasolio e mi ha invitato a mettere una bella quantita di gasolio. Fatto questo ed aggiunto un'additivo la situazione sembrava migliorare appena, ma nacchina vibrava fino a 2.000 giri circa, poi girava regolarmente. Sono rientrato in sede facendo 40 chilometri, quasi tutti a velocità abbastanza elevata per tenerla sopra i 2.000 giri, ma la situazione è rimasta invariata, ho lasciato la macchina che poi è stata portata in officina con il carro attrezzi. Per voi è plausibile la spiegazione del capo officina?
Ottima la sintesi del ROX. In alcun modo il "surriscaldamento" delle pareti cilindro e pistone, che ha portato al principio di grippaggio, può determinare il distacco delle alette che sono ben oltre le valvole di aspirazione, nel collettore. In ogni caso non c'entra la temperatura col distacco delle lamelle. Perciò hai ragione da vendere.
Parlando con il capo officina , che difendeva strenuamente BMW e se stesso, ha detto che la causa della rottura è imputabile all'iniettore che ha determinato il surriscaldamento della parte ed il distacco della'letta. Mi spiegava anche che BMW prevede la revisione degli iniettori ogni 50.000 Km., che costa 350 euro, ma lui non la esegue perchè i clienti per il costo lo linciano. Anche questa per me è una balla, ma tra le due questa mi fa molto comodo. Io ho portato sempre li la macchina per i tagliandi, se era prevista la revisione degli iniettori e non è stata fatta ed è per quello che ho quasi fuso il motore è colpa loro e ne devono rispondere al 100%. E' assurdo, ogni volta o quasi che ho fatto il tagliando una litigata, la cifra preventivata lievitava sempre a sproposito per la sostituzione di parti non preventivate e senza avvertire ed in molti casi che non erano da cambiare o che erano già state sostituite da loro al tagliando precedente ed adesso se ne esce con quest'altra balla.