l'auto è di metà 2005 euro4, ha il filtrino a ventolazione , l'egr è sempre attiva, staccandola compare la spia dde nel quadro, ma spero presto di eliminare questo problema così elimino il problema dell'egr, aveva 100 mila km precisi, non era mai stata fatta la pulizia dell'aspirazione, tanto con quella morchia si fà poco con i prodotti, bisogna smontare e olio di gomito
Sono d'accordo che i sistemi di pulizia sono inutili (e dannosi) a 100.000km. Ma magari se uno li fa regolarmente ogni 20-25.000 partendo da una base pulita...
si però dopo 20/25 mila km la morchia si attacca insesorabilmente, in quanto un impasto caldo cui viene raffreddato dall'ingresso poi dell'aria, li c'è scarico combusto olio particolato, insomma un bel grappante , io consiglio se magari si è un pò pratici nello smontaggio e rimontaggio di agire a mano :wink:
Hai detto tutto da te: "se si è un po' pratici... " Io a nome degli incompetenti dico: usate prodotti per la pulizia di qualità a intervalli regolari (20-25k chilometri) partendo da una base pulita. E magari ogni 100.000km fate dare un'occhiata da chi ci capisce
Fabio abbi fede. E' molto meglio smontare il collettore e pulirlo, magari ogni 50/70milakm, dipende se fai molta autostrada o città. Non usare prodotti tipici, di qualità..la morchia dove va finire? Ecco appunto.. Il mio aveva 107milakm, sporco e zozzo, ma le lamelle erano e sono perfettamente fissate e funzionanti. Su euro 4 il coll. è già il modificato. Su euro 3 è meglio verificare: ho visto il lavoro: smonta, lava, asciuga e rimonta saranno 2 /3 ore max.
Se non è troppa viene sciolta e va in combustione immagino. Se invece è troppa e si staccano pezzi grossi si fa peggio. Per questo dicevo che è meglio farlo spesso e non aspettare 100.000km.
si continua ancora a nn capire che il problema sia nella fragilità del sistema..nn esiste collettore modificato
Come ho gia scritto la pulizia del collettore e fondamentale x il giust funzionamento..Comunque vi posto cosa dice un manuale di cui ho fatto un cors di aggiornameto x ambito lavorativo ..la bmw dice che lagiometria variabile serve ad aumentare la turbolenza dell aria in ingresso alla camera di combustione quando il motore lavora a medi e bassi regimi.La gestione di questa funzione e svolta dalla centralina controllo motore attraverso l elettrovalvola dedicata. A causa dell accumulo dei residui carboniosi che si generano durante il funzionamento del motore , si possono verificare perdita di potenza ,quindi smontaggio e pulizia...L attuatore pneumatico quando non riceve la depressione porta le farfalle in posizione tutte aperte .Ecco perche quando si smonta il tutto sono aperte,quindi lavorando sull attuatore ,non facendolo lavorare ,esempio tubicino egr ,si tengono le farfalle senpre aperte .probabili inconvenienti diminuzione coppia ai bassi ,e da verificarsi da auto a auto accesione spia motore ,che io ho qualche dubbio in proposito ..
Ok quindi hai tranciato a filo l'alberino e ti sei portato via tutto il resto comprese lamelle, roger! Siccome domani stacco il collettore (oggi l'ho scoperchiata e fatte altre cosucce) non è che c'è pericolo che si stacchi il pezzo d'alberino rimasto attaccato è...com'è agganciato? Cmq domani vedrò con i miei occhi. grazie per ora! coals
una volta staccata l'aletta e tranciata l'asticina anche se nn completamente non ci sarà piu resistenza all'aria (nn c'è piu la superficie dell'aletta) e nn ci saranno problemi
si una volta tranciato non ci sarà nessun pezzettino di plastica che si vede nella luce del collettore, e il sistema comunque funziona lo stesso, ma la lamelle non ci saranno più
Ah quelle nere pensavo fossero di plastica, domani tocco con mano :) E che oggi non avevo la prolunga per la chiave del 10, per smontare il bullone nascosto dell'EGR coals
non è necessario svitare la valvoloa egr, in quanto viene via col collettore, basta solo sganciare il tubo di gomma centrale che arriva all'egr, il tubicino laterale e svitare l'aggancio del tubo di ferro sulla destra, operazione più semplice in modo da non dover svitare i bulloni e magari perderli nel vano motore
Ma davero mi hai levato un grosso pensiero, quindi il tutto parte dai 320 d 150 CV. Devo essere stato distratto all' inizio del argomento. Grazie