La sibilla delle lamelle Come promesso ho scritto a BMW Italia avvertendo che qualora sul mio motore si verificasse la rottura per il noto problema del distacco delle lamelle i danni sarebbero stati a loro carico. Mettevo a disposizione l'auto qualora con un intervento a loro spese avessero voluto eliminare il problema. Questa è stata la risposta: Gentile Signor xxxx, diamo seguito alla Sua cortese lettera, il cui contenuto è stato oggetto dei nostri più attenti riguardi e a cui rispondiamo via email per accellerare i tempi di risposta della Sua richiesta. Con la presente desideriamo informarLa che, in base ad un accurata verifica del numero di telaio della Sua BMW, FYxxxxx, non risultano pendenti, cioè da eseguire, azioni di miglioramento, modifica o sicurezza sulla Sua vettura inerenti quanto da Lei descritto nella Sua comunicazione. Le ricordiamo tuttavia che la Rete di Assistenza BMW rimane a Sua completa disposizione per ogni necessaria verifica dello stato attuale di piena efficienza del Suo veicolo. Nel ringraziarLa di averci contattati, cogliamo l'occasione per inviarLe i nostri più cordiali saluti. BMW Italia S.p.A. Ora replicherò che dalla loro email, un po sibillina, non è del tutto chiaro se il noto problema del distacco delle lamelle non riguarda la mia auto o se BMW Italia intende di suo rischiare la rottura del motore, ma poichè per me le due cose si equivalgono saluto e ringrazio.
Classica risposta dove se ne lavano le mani. Insisti. Io proporrei di fare un modello preimpostato di email e ciascuno di noi la invia mettendo i suoi dati. Vediamo poi che succede.
Classica risposta tutta italiana, all'estero non rispondono così e sopratutto in casa BMW. Comunque una volta precisato che cosa ho inteso dalla loro lettera per me il problema è risolto. Se si verificherà il guaio tutt'al più se ne occuperà il mio avvocato. Del resto con me sarebbe la seconda volta (vedi storia del bluetooth del mio telefonino)
in sintesi ti dice: se ti si stacca un'aletta la rete di assistenza BMW rimane a sua completa disposizione per depositare la cifra di euro 7000!!! Alla bmw gli piace lavarsi le mani!!
Non è così anzi con questa risposta si sono messi all'angolo posterò la mia replica appena la spedisco.
Per come la vedo io, se ti succede qualcosa (facciamo gli scongiuri), con quella risposta, potrebbero dire che il tuo è un caso isolato e che la colpa è tua perchè non sei andato in un'officina BMW a controllare che tutto fosse in ordine. Oppure potrebbero dire che non hai fatto regolari tagliandi BMW anche dopo la fine della garanzia. Oppure potrebbero inventare qualsiasi altra scusa. E in ogni caso anche loro hanno degli avvocati...
Per questo dicevo che se c'è qualche avvocato tra di noi e scrive una letterina toccando i tasti giusti, poi potremmo usare quel modello per scrivere ciascuno la nostra mail. Anche gli stessi forum hanno la loro potenza. Infatti ritengo praticamente scontato che tra di noi ci sia qualche utente in incognito che in realtà lavora per la BMW Italia. Quindi la sostanza è: più casino facciamo e più possibilità abbiamo che la BMW prenda un'iniziativa.
Io Per Precauzione Le Ho Eliminate Mi Sono Trovavo A Sostituire Le Candelette Ed Ho Rimosso Le Lamelle Tanto A Livello Di Prestazione Non E' Assolutamente Peggiorata, Anzi Sembra Che Faccia Anche Meno Fumo In Accellerazione
Potrebbe andar bene ugualmente. Facciamo una bella letterina, parliamone con gli amministratori del forum, la mettiamo in evidenza e tutti quelli che si sentono chiamati in causa, copiano il modello, inseriscono i propri dati e la inviano alla BMW.
dai si puo fare.. io ho gia visto colei che ci puo dare una mano poco fa in pausa e si è resa disponibile...! potremmo fare una nuova discussione facendo mettere il proprio nominativo,versione num di telaio ecc ecc. io mi tengo disponibile....!
Come promesso questa è la mia replica: Riscontro la vostra email del 29/1/2008 in risposta alla mia lettera raccomandata del 22/1/2008 per informarvi che il messaggio in essa contenuto è stato ricevuto forte e chiaro ma solo dopo una successiva e più approfondita lettura della stessa. Premesso che BMW è a conoscenza del problema del distacco delle lamelle del collettore nei motori tipo M47TU e M57TU e che questo distacco provoca la rottura del motore con un danno che si aggira intorno ai 7000 euro, osservo che, tanto premesso, alla mia lettera raccomandata del 22/1/2008 si poteva rispondere solo in tre modi: 1) Siamo a conoscenza del problema ma se si verifica la cosa non ci riguarda. 2) Siamo a conoscenza del problema ma la sua auto ne è immune. 3) Siamo a conoscenza del problema ma abbiamo deciso che per noi è più economico sostituire i pochi motori che si rompono anziché tutti i collettori che presentano il problema. La vostra risposta non è quella del primo caso, sarebbe da criminali non avvertire esplicitamente il cliente del rischio che sta correndo dove a fronte di una spesa di poche centinaia di euro si evita di spenderne circa 7000. La vostra risposta non è neanche quella del secondo caso. La tal cosa la si doveva dire chiaramente soprattutto in base all’accurata verifica fatta sul numero di telaio dove proprio per l’accuratezza della verifica non può essere sfuggito che l’auto è stata sottoposta ad ispezione in data 7 gennaio 2008 presso la vostra concessionaria Nuova Special Car di Cagliari. Per esclusione la vostra risposta è quindi quella del terzo caso. Infatti tutto coincide, non è certamente bello dire in faccia ad un cliente che la grande BMW preferisce sostituire i pochi motori che si rompono anziché tutti i collettori difettosi, si ricorre a delle frasi di circostanza come ricordare “che la Rete di Assistenza BMW rimane a Sua completa disposizione per ogni necessaria verifica dello stato attuale di piena efficienza del Suo veicolo” anche venti giorni dopo un’ispezione completa e si capisce perché con un problema così grave che impatta pesantemente sulla qualità della progettazione di un prodotto marchiato BMW si dica che “non risultano pendenti, cioè da eseguire, azioni di miglioramento, modifica o sicurezza sulla Sua vettura inerenti quanto da Lei descritto nella Sua comunicazione”, evidentemente perché BMW che come detto in premessa è a conoscenza del problema e non ha dato una risposta precisa che potesse configurarsi nel primo caso, ha proprio deciso che è più economico sostituire i pochi motori che si rompono anziché tutti i collettori che presentano il problema. Con la presente prendo atto di ciò precisando che questa è la risposta che io ho avuto alla mia lettera del 22/1/2008. A questo punto non so se sia il caso di augurarmi di rompere presto il motore per averne uno nuovo fiammante e senza il problema delle lamelle, so invece per certo di non dovermi più preoccupare del problema della possibile rottura del motore per aspirazione delle lamelle difettose perché se la cosa si verifica lo stesso verrà sostituito integralmente a completo carico di spese da parte di BMW. Distinti Saluti
ragazzi secondo me è tempo perso.... se a suo tempo avessero voluto fa qualcosa l'avrebbero fatto, ma x 1 auto ogni dieci mila che ha manifestato questo problema ( e quindi al peggio delle ipotesi un cliente perso), anche 10.000 clienti persi gli sarebbero costati meno che 10,000 motori 2.0d (che poi il problema non è mai stato risolto, quindi una nuova progettazione x un motore ormai "vecchio")...poi perdita di immagine ecc...non è un problema che riguarda la sicurezza... x loro se a me scoppia il motore e non ho i soldi x ripararlo e quindi dovrei vendere l'auto e giurerei di non mettere + il culo su una bmw non gliene frega una mazza. non falliscono non vi preoccupate...
Sembri molto sicuro di quello che dici e (passam il termine) pretendi. Sono curioso di vedere cosa risponde la BMW.