ci sono casi curiosi. c'è gente che aprendo il collettore per altri motivi ha scoperto che mancavano 1-2 lamelle, sparite senza far danni. altri invece han spaccato. penso dipenda più dal caso che da altro, da come entrano e in che posizione si mettono..
La lamella intera c'è. Le vitine sicuro se l'è pappate. L'alberino resta un punto interrogativo..c'era?non c'era?se l'era già mangiato? Nella sede della valvola non sembra di vederlo Asus
Ieri ho finalmente smontato, con l'aiuto di mio figlio (che mi supera parecchio in quanto a manualità) il collettore di scarico, l'EGR e le lamelle. Pulito EGR e lamelle, molto sporchi, con sgrassante, acqua, spazzolino, cacciavite ed olio di gomito, il collettore di scarico non ce la siamo sentiti, perchè era tardi e non eravamo sicuri se eventuale acqua residua avrebbe fatto danni, e forse era un po' meno importante non avendo parti in movimento. Le lamelle sono quelle in plastica, quindi capisco meno pericolose, ed erano tutte in ottimo stato; una volta smontato il collettore toglierle e sostituirle con tappi è veramente un attimo, quindi penso che lo farò alla prossima. Ho visto che sui siti e-bay vendono i tappi insieme a tutte le guarnizioni, le mie sono in buono stato, è comunque consigliabile/necessario cambiarle? L'operazione di smontaggio collettore è stata un po' lunga, comunque tutto liscio grazie alla dettagliata guida fotografica allegata (http://forums.5series.net/diy-do-yourself-14/cleaning-intake-manifold-diesel-engine-53457/) , la prossima sarà sicuramente più veloce. Unico neo, nel sollevare il collettore una delle rondelle (un cilindretto) dei sette dadi è precipitata nel vano motore, il motore si è comunque messo in moto regolarmente, al prossimo smontaggio la compro e la rimetto. Questo forum è veramente contagioso... penso che un po' alla volta la smonterò tutta...:wink:
Stai attento che non ti finisca dentro al foro che fai disastri è l'ultima verso il parabrezza che ogni volta tenta di levarsi. Controlla bene che siano fisse al momento del montaggio. Quando sforzi per collegare la valvola egr al condotto, probabilmente li la rondella tenta di uscire dalla sede Adesso senza guarnizione, sicuramente qualcosa sfiata, penso, e trafilerà di sicuro. Ha pulito il condotto principale del collettore? Io li ho trovato di tutto.... ciao
La rondella in questione è il pezzo n.7, era una di quelle centrali tra le 12. Il motore per ora funziona bene, comunque la ricompro e la rimonto quando tolgo le lamelle e metto i tappi (è comunque un'operazione reversibile). Durante l'operazione terrò preziosi i tuoi consigli di cui sopra. Il collettore non l'abbiamo pulito internamente, perché era tardi domenica sera e volevo rimontare tutto, inoltre avevo il dubbio che fosse meno critico rispetto a lamelle ed EGR (o AGR?), lo farò insieme al rimpiazzo lamelle con tappi. Posso chiederti come l'hai pulito internamente? Sono sempre in dubbio se insieme ai tappi spendere altri 30-40 Euro per comprare il set completo di guarnizioni, visto che le mie erano in ottimo stato, mi sembra che nessuno la faccia Ciao, grazie
Mah le vedi se sono messe male le guarnizioni. Generalmente no, vedi tu. Comunque tenerti la scorta non è male, visto i precedenti...magari ne rompi qualcuna in fase di smontaggio/montaggio. Attento alla fase di montaggio le guarnizioni famigerate hanno una linguina "spia" in gomma rossa che sta ad indicare se sono in corretta sede, la vedi puntando la pila che sborda dalla sede...se non si vede è sintomo che non è nella corretta posizione. per la pulizia io ho smontato tutto, a parte le lamelle, e con un ferro flessile ė aria compressa ho fatto uscire di tutto. Altri ho letto che con l' idropulitrice e acqua calda han fatto meglio. Comunque mettiti in un posto dedicato perché è un'operazione assai sporca... ciao
Tornato poco fa dal meccanico..a testa aperta la situazione non è rosea Ed è successo l'inimmaginabile I cilindri coinvolti sono due perchè l'alberino è stato risucchiato dal 6° al 5° cilindro se non l'avessi visto con gli occhi non ci avrei mai creduto La macchina fumava e il collettore aveva tracce di fumo perchè l'alberino entrato nel 5° cilindro ha piegato una valvola e danneggiato la sede E se non bastasse ha danneggiato il pistone lasciando una impercettibile (non si sente nemmeno con l'unghia) la camicia del cilindro. Quindi il monobolocco dovrebbe essere salvo. Lunedì verrà un tecnico esperto di rettifiche a valutare il lavoro e capire se è il caso di rettificare/alesare leggermente il 5° cilindro oppure si può tenere così. Lavori ipotizzati da effettuare: -sostituzione 1 o 2 valvole -rettifica testa motore -sostituzione 2 pistoni -revisione 2 iniettori Preventivo a spanne 2-3000€ Scarico le foto dalla macchina fotografica, le carico e poi le posto. Asus
io feci revisionare i miei.... a 120K km.... 80 euro l' uno..... ( senza cambio punte, avevo voluto risparmiare ..) poi però... alla fine ( per cercare di risolvere un problemino...) ho fatto revisionare cambiando le punte... 110 euro.... inutile dire... che la differenza si sente subito....
Beh se il problema erano le punte ovvio che si sente(anche se non so cosa si cambia se non le punte, di altro a 80€ mi sembra un po caruccio), io sul E39 avevo due iniettori che non si sfilavano e decisi di sostituirli tutti, ma alla fine non notai grossa differenza, però alla bmw me l'avevano consigliato e la macchina era in garanzia.
purtroppo in zona erano i piu' affidabili... e 80 euro era il meglio...che mi facevano.... il risultato era perfetto..... ( anche senza le punte nuove ) poi io le ho fatte cambiare per un problema di erogazione ( che purtroppo sento solo io ).... ma non risolsi il difetto....
Eh..... Oggi mandano testa e pistoni in rettifica. Monoblocco dato per ok. Forse anche uno dei pistoni Asus