Ho chiaro cosa succede se un corpo estraneo finisce nei cilindri. Non mi spiego come BMW abbia potuto commettere una disattenzione simile. pensavo potessero essere causa del fatto che il motore a freddo ed al minimo gira male ma dalla tua risposta non è cosi. Ora che ci penso l'unica cosa che ho sostituito in 360000 km di onorato servizio alla mia vecchia e39 è stato proprio il soffione destro....ahahahah.....e anche su questa è il destro......ma la differenza è che sulla e39 quando l'ho sostituito la macchina non si alzava più, il compressore partiva ma la macchina non si sollevava, ed era chiaramente udibile la perdita d'aria......Mha...Grazie cmq per la risposta siete grandi..... Farò fare un chek dal mio mecca alle candelette ed il resto che mi hai consigliato
Appena cambiato collettore sulla mia ex 330d 231 cv rimasta in famiglia... Lavoro fatto a 110k km... Fatto perche pisciava copiosamente olio su tutto il motore e inzuppava il carter colando dalla coppa...beh.. Le alette erano perfette..incrostate ma ancora salde e funzionanti( auto con 110k km ma del 12/2005)... Non le ho volute togliere per la questione freno motore..e quindi collettore nuovo e via...vista che l'auto verra tenuta fino alla sua morte...
Ragazzi un info da chi ha fatto il lavoro... Ora si sente un nuovo lieve ticchettio di sottofondo... Che puo essere? Pare tutti serrato correttamente... Lo fa di piu a freddo poi si attenua molto o sparisce proprio... Egr? Altre cose che cambiando il collettore possono essere state mosse e ora fare sto ticchettio? Si sente mettendo lorecchio a cofano aperto a sinistra guardano lauto... In pratica nel lato motore depove ce la turbina....
potrebbero essere gli iniettori, niente di cui preoccuparsi, almeno per ora e finché il motore gira regolare e non fa fumo... prova a mettere qualche additivo specifico e vedere se migliora Ciao
Potrebbe essere un rumore già preesistente ma a causa della perdita di pressione dal collettore non era così accentuato.
Diciamo che quella del freno motore è solo una "conseguenza" della funzione (bisogna poi vedere se nella realtà questa funzione esiste davvero). Ben più importanti sono le "altre cosette" ossia la funzione principale e cioè tali farfalle all'interno dei collettori di aspirazione sono state create per migliorare la turbolenza dell'aria immessa nei cilindri ai bassi regimi (come riportato anche dal noto mensile "Quattroruote"). Difetto del mese QUATTRORUOTE (ottobre 2010) CADONO LE FARFALLE Sui turbodiesel BMW, alcune viti dell'aspirazione, finendo nel motore, provocano molti danni. « Come si presenta Sui turbodiesel BMW a 4 cilindri 2.0 e 6 cilindri 3.0 (M47N, M47N2, M57N), viti metalliche possono danneggiare vari particolari del motore, come pistoni, cilindri e valvole. Nai casi più gravi, possono causare il distacco di altri sedimenti, capaci di finire in circolo e aggravare la rottura al punto da rendere necessaria la sostituzione dell'intero propulsore. Non esiste un sintomo standard: secondo la quantità e dimensione dei detriti che finiscono nelle camere di combustione, infatti, si può andare dal semplice rumore metallico (quasi un tintinnio) al completo blocco del motore, con tanto di rumore sordo e coreografica fumata bianca. « Quali sono le cause La colpa di questi molteplici danni è delle valvole a farfalla all'interno del collettore d'aspirazione, create per migliorare la turbolenza dell'aria immessa nei cilindri ai bassi regimi. Sono delle piastine in metallo avvitate su un alberino, quest'ultimo comandato da un attuatore che lo fa ruotare e determina l'apertura e la chiusura delle farfalle. Su alcuni esemplari, le viti di fissaggio possono staccarsi e finire nel motore, causando svariati danni agli organi meccanici. In alcuni casi, le piastine di metallo, dopo il distacco, sono rimaste incastrate nel collettore d'aspirazione, causando irregolarità di funzionamento. In altri rari cari, le viti sono state sspirate dal motore ed espulse dallo scarico senza danni. « Come si risolve Molti possessori di Serie 3 e Serie 5 hanno scelto una soluzione "fai da te" alquanto discutibile: eliminare le farfalle, perdendo un pò di tiro ai bassi regimi e demettendo gas di scarico più sporchi. Un intervento drastico che serve soltanto a preservare il motore da danni più grossi. La BMW al corrente del problema, è intervenuta aggiornando i collettori d'aspirazione dei motori 4 e 6 cilindri. Riguardo quest'ultimo, ha comunicato che i problemi relativi alle farfalle di turbolenza dei 6 cilindri diesel (M57TU) sono stati risolti all'inizio del 2004 rinforzando il perno di rotazione delle stesse. Dopo tale data l'inconveniente non si è più presentato.
In realtà è l'unico effetto davvero "sensibile" sui 3.0l, solo i possessori del 2.0l (sul sito inglese) hanno lamentato anche perdita ed irregolarità di potenza(infatti consigliano di sostituire il collettore e non slamellare). In ogni caso il famoso quattroruote di nuovo sbaglia dicendo delle viti, essendo il vero problema le piastrine che cadono per colpa del perno rotto.
lamelle help me!!!!!!!!! ragazzi slamellato oggi e messi i tappi, non noto differenze di erogaZione ma la persita di freno motore è rileante. Anche se... per come guido io la macchina sembra più sciolta. Approfitto per chiedere, ho trovato il collettore combinato uno schifo e perdeva olio. Ho sostituito tutte le guarnizioni.. potrei aver risolto? le sedi delle vecchie guarnizioni erano luride O-o Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lamelle help me!!!!!!!!! purtroppo c'era olio vicino alla guarnizione della testata, non so se usciva da li o si accumulava sul gradino... sperem Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Maurizio 2 giorni fa o preso usata una 535 del 2007 restiling 286 cv tutta originale , ma posso avere il problema lamelle anchio...??? dove posso eventualmente farle togliere per stare tranquillo...!!! magari in friuli; sempre se conosci qualcuno tu opure qualcuno del forum, grazie in anticipo..Niko da Trieste
La mia era un 2006 e aveva il collettore già modificato, dunque sta tranquillo sai l'anno di produzione ?
Scusami Mark ma stavi rispondendo a me..!!!, se ecosi non so l'anno di produzioone so solo che e una restiling immatricoalta a giugno del 2007, ma perche dove e scritto l'anno di produzione....?? credo comunque del 2007 infatti a marzo di quell'anno introdussero il restiling..!! ma non sono sicuro.....
Ciao ! non so aiutarti perche' la e60/61 non la conosco.. Inserisci qui il numero di telaio : http://www.realoem.com/bmw/select.do?vin= Trovi tutte le info anche per i ricambi..
...sempre la ciao,se e' un 2007 sicuramente ha il collettore modifivato, no...?! tranquilli mai con le bmw,ricordo che ci sono state rotture anche su lci
si appunto ciao Dil tutto bene? vero anche che un tempo sapevo di una 530 immatricolata inizi 2006 ma poi in realtà era una produzione fine 2004...
Io le ho levate al pelo prima che si infilassero nel motore,erano mezze staccate. Dopo averle rimosse ,almeno sul biturbo non si avverte alcun cambiamento alla guida e l'operazione è molto semplice, fattibile da qualunque meccanico.