V8 4000 800cv tra 9.000 e 9.750 giri/min 10000 giri/min 3 motori elettrici (due all'anteriore, uno al posteriore) 3,8 kWh di capacità 150 CV (110 kW) 920 cavalli totali 0-100 km/h in 2,7 secondi 0-200 km/h in 7,3 secondi 340 km/h di velocità massima. +103% di carico deportante rispetto alla precedente Lamborghini Huracán EVO È stato poi previsto fin dal lancio un allestimento più spinto per la Lamborghini Temerario Alleggerita, che toglie 25 kg di peso e fa arrivare a +158% il miglioramento di carico aerodinamico rispetto alla Huracán EVO. Non si tratta di una versione separata, come nel caso delle Huracan Performante, Huracan STO e Huracan Tecnica, ma di una configurazione più sportiva della Temerario. Prevede uno spoiler posteriore ad alto carico con una maggiore curvatura, mentre il fondo della macchina ha 3 coppie di alette disposte ad albero, che generano vortici per incrementare la deportanza posteriore e supportare il diffusore, che ha il 70% di superficie in più rispetto alla Huracán EVO e un angolo di incidenza aumentato di 4°, per estrarre una maggiore quantità d'aria dal fondo. Tra gli altri elementi presenti sulla Alleggerita ci sono lo splitter in polimeri rinforzati con fibra di carbonio CFRP (-0,19 kg), i pannelli sottoscocca in fibra di carbonio riciclato (-0,55 kg), le minigonne laterali (-0,60 kg), il cofano posteriore (-9,20 kg), il pannello con lo spoiler ad alto carico integrato (-1,60 kg). Con il Carbon Pack anche il diffusore posteriore, le calotte degli specchietti retrovisori e le cover delle prese d’aria laterali sono in carbonio, togliendo 1,82 kg di peso. Questa foto per me è pornografia pura
Curioso di conoscere il peso, ancora non dichiarato. Curioso anche di capire la gestione delle batterie. Ho letto che va in full electric con 190 cv ma non è dichiarata ancora l'autonomia. Di fatto sbaglio o è la prima supercar ibrida che puà viaggiare anche come EV? Ok lo faceva anche la LaFerrari ma con autonomia ridicola di pochi km e velocità molto limitata. Ricaricabile anche sfruttando il motore termico come generatore, in quel caso la potenza del V8 viene ridotta.
Secondo Quattroruote: - autonomia delle batterie, circa 10km - peso a secco e senza pilota a bordo: 1710Kg (circa +200kg rispetto alla Huracan)
Ah..mi aspettavo autonomie decisamente superiori. Certo non è fatta per quello, ma immaginavo potesse essere una "dual".
Credo che la prima in assoluto sia stata la Porsche 918 Spyder (con 30Km di autonomia), che oltretutto resta ancora in testa alla mia personalissima classifica di preferenza.
Più che di supercar, parlerei più di hypercar in questo caso. In quel contesto e in quel periodo, anche la McLaren P1 poteva viaggiare in solo elettrico. E, volendo, anche la LaFerrari, seppur per solo qualche centinaio di metri.
Vero. Ricordo quella che forse era la prima puntata della prima stagione di The Grand Tour, in cui confrontarono proprio quelle 3 vetture ("santissima trinità"). Però nella prova in solo elettrico esclusero la LaFerrari perchè non aveva una modalità dedicata (così dissero, mi pare).
È una modalità "segreta" che si attiva premendo con una determinata sequenza dei tasti/comandi. In pratica serve per non rompere le scatole al vicinato quando si entra/esce di casa o per fare qualche manovra, non per andare in giro.