L'Airbox in Carbonio: questo sconosciuto - TOPIC DEFINITIVO | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

L'Airbox in Carbonio: questo sconosciuto - TOPIC DEFINITIVO

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Blo, 28 Agosto 2008.

  1. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Ciao a tutti i cari appassionati Emmisti. Sono un felice possessore di M3 E36 3.2 con Airbox in carbonio, Motec M800 e cosette varie. \\:D/\\:D/
    Prendendo spunto da questo thread, volevo postare una risposta proprio lì ma ho ritenuto più utile per tutti gli utenti iniziare un topic dedicato che ho sempre voluto iniziare da qualche anno ma che non ho mai fatto perchè non ho mai trovato il tempo per fermarmi una mezz'oretta davanti a questo forum e scrivere di pugno :lol::lol:

    Qualche delucidazione in merito:

    E' impensabile non rimappare dopo aver montato l'airbox.

    Il debimetro va via (che bello così non si rompe più) ed è ovvio che se non rimappi la macchina non è contenta per niente. Poi senza rimappare come otterremmo i vantaggi promessi?

    APRO UNA PARENTESI QUI PER NON TORNARCI PIU'

    L'airbox è bellissimo e suona bene, se lo monti e rimappi (togliendo il debimetro) i suoi vantaggini li dà.....ma il max si può ottenere SOLO con scarico cammes e un'elettronica che lavora in alpha-n come MOTEC o EFI (e tra l'altro con queste si possono toccare pure i vanos....cosa che è impossibile con l'elettronica di serie)

    Ricordando che il modo più logico per incrementare la potenza di un motore è incrementare la sua alimentazione nell'unità di tempo, converrete con me che airbox, alberi a cammes turbine, volumetrici, iniettori maggiorati, pompe benzina maggiorate, sono tutti componenti che servono a questo scopo.

    Installare e basta i componenti che fanno entrare "per costruzione" in camera di scoppio più aria e più benzina non serve PERO' quasi a niente se non diamo l'ordine agli iniettori di spruzzare più carburante e regoliamo di conseguenza il giusto anticipo d'accensione, anzi smagriremmo e rischieremmo un bel pistone bucato [-X[-X

    E' per questo che dobbiamo rimappare ](*,)](*,)](*,)

    A che serve comprare una bocca più grande se poi ti imboccano sempre gli stessi bocconi? :mrgreen::mrgreen:

    Detto questo entriamo nello specifico:

    il 3.0 ha due chip, uno per anticipo/iniezione, l'altro per il vanos. Qui installare l'airbox è più o meno un gioco da ragazzi; proprio per questo vediamo l'80% di airbox installati su questi motori più che sul 3.2

    E' l'unica situazione dove puoi prendere e farti spedire l'airbox e il chip della gestione motore mappato e installarlo (quasi) da solo!

    Il 3.2 ha un chip solo sull'elettronica siemens che fa tutto e va per forza rimappato "live".

    Quindi per chi ha il 3.0 fiato agli airbox! Per il 3.2 come il mio bisogna intervenire in maniera più certosina.

    Macchina originale con scarico dekat e airbox senza cammes + mappatura senza debimetro dell'elettronica di serie = macchina regolare, minimo perfetto con erogazione assolutamente priva di buchi, ineccepibile e con ottimo sound.

    Macchina con scarico dekat airbox e cammes schrick da 284° + mappatura senza debimetro dell'elettronica di serie = macchina regolare, erogazione potente agli alti ma leggere differenze di utilizzo tra motore freddo e motore caldo, minimo da tenere per le corna e soprattutto calo di coppia tra i 2000 e i 4000 giri, conseguente innalzamento del regime di coppia massima sui 5600 giri con la macchina che fa fatica a riprendere al meglio sulle marce alte nel range specificato poco prima.

    Tutto il panegirico trova spiegazione principalmente su un grosso rallentamento della velocità dell'aria nel condotto di aspirazione, dovuto alle modifiche di cui sopra e al fatto che con l'elettronica di serie non puoi ritoccare l'intervento dei Vanos e quindi la fasatura al regime che ti interessa.

    Poi compri la Motec ed esce il sole.......

    Devo essere sincero, a meravigliarmi dopo averla montata non è stata l'erogazione pulita dai 6000 agli 8500 giri, quella c'era anche prima.

    Infatti lì avrò guadagnato una 15 di cavalli o forse meno rispetto allo stesso motore senza Motec.

    Il bello è aver ritrovato una valanga di kili di coppia in basso, rispostato il valore di coppia massima a 3600 giri e aver aumentato la cavalleria a quel regime nell'ordine dei 40 cavalli persi per strada mettendo airbox+cammes+scarico senza la motec

    Quello che il 90% delle persone maledettamente si scorda quando parla di un incremento di potenza su una macchina è il fatto che un motore non HA 321 CV, ha 321 CV a 7600 giri, ma a 6000 ne avrà 290, a 4000 ne avrà 230, e così via a seconda del tipo di motore e di come sia la sua curva di coppia in rapporto al regime di giri (potenza = kg x rpm)

    La potenza massima, quella sì è un numero, è vero, ma quando si parla di incremento si parla di tutta la curva (chi se ne frega della sola potenza massima)

    Tu guardi nel grafico il numero di giri e ti viene fuori la potenza a quel regime.
    ,
    Concludendo il discorso (sono al lavoro), andate e moltiplicatevi, anzi no, comprate l'airbox e siate felici, però ricordate che avete bisogno di una buona mappatura per andare senza debimetro e ricordate che se mettete gli alberi a cammes più spinti e togliete anche il catalizzatore LA MOTEC CI VUOLE!

    Spero di essere stato utile, e rimango a disposizione per qualunque chiarimento o domanda.

    Lo faccio non per salire in cattedra, assolutamente, ma perchè io godo quando vedo un motore M che vive in piena salute, e sto male se so che ce n'è uno (poverino) che zoppica un po'. Mi piacerebbe che l'esperienza di uno servisse a molti e avere tanti amici con un bell'airbox che canta a squarciagola e senza "mal di gola" o "faringiti" varie :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Agosto 2008
    A 2 persone piace questo elemento.
  2. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Bravo Blo (prenderai le giuste Rep+ per questo intervento!:wink:)...

    ...saresti così gentile spiegare ad un ignorantone come me cos'è la MOTEC ?:rolleyes: 8-[
     
  3. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    La Motec è una ditta australiana tra le più famose del mondo per la produzione di elettroniche per auto da corsa (e non)

    Pensa che qualcuno pensa che siano centraline aggiuntive come quelle per i TDI :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Invece la M400 M600 M800 (che cambiano fra loro per i numeri di cilindri che possono gestire, 4,6,8) sono delle vere e proprio centraline di gestione del motore, proprio come quella che ogni macchina possiede di serie. Metti nel cassetto la Siemens e monti questa, e solo questa.

    Fa il suo lavoro che è in teoria identico a quello che fa la centralina di serie ridotto a un semplice concetto:

    Acquisire input dai sensori, fare i suoi bei calcoli e comandare gli attuatori della macchina

    Solo che la centralina di una M3 non sa nemmeno cosa sia una turbina quindi non potrà controllare la pressione di un turbo, così come quella di una Delta integrale non sa cosa sia un variatore di fase e non potrà gestirlo

    Questa invece è un'elettronica universale, che può gestire motori fino a 8 cilindri, gestire 2 variatori di fase, iniettori supplementari, telemetria, turbine e volumetrici.

    La puoi montare su una Panda, poi vendi la panda e la monti anche su una Aston Martin.

    Per quanto riguarda una macchina semplice come la E36 a livello di elettronica, essa può gestire quasi tutto, compreso il condizionatore.

    L'unica cosa che smette di funzionare sono i calcoli del consumo nel computer di bordo (meglio)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.
    Gran bell'intervento il tuo.
    Appena posso, rep+.
     
  5. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
  6. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Quella è la M400 per motori fino a 4 cilindri.

    per le M3 serve la M800 + aggiornamento software per controllare i vanos + due moduli di potenza Bosch per controllare le bobine, il tutto viene

    4500 euro ](*,)](*,)

    Tanto è vero che mi hanno rubato la macchina per prendermela........

    Per BR1...questo è il thread che ne parla, ci sono anche le foto

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=136789

    Io l'ho presa usata e ho risparmiato molto......
     
  7. bresson72

    bresson72 Primo Pilota

    1.115
    43
    25 Gennaio 2008
    Reputazione:
    7.215
    bmw 123d eletta
    Rep+ a Blo=D>
     
  8. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Grazie mille, è un vero piacere poter aiutare qualcuno con le proprie esperienze.....è dal 2005 che sono iscritto, e in tre anni ne ho lette di tutti i colori su questi airbox.........](*,)](*,)](*,)
     
  9. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    L'hai ritrovata!!!!!:eek: =D> :razz: (non ho mai seguito quel topic perchè l'avevo data in mano a professionisti...:confused:)


    Senti, la Motec mi sa che la lascio a tua esclusiva... consta TROPPO per me!!!:eek: #-o

    Una curiosità: ma la Motec M800 c'è un tipo e basta? Si adatta a tutte le mecchine? Esempio, questa è l'unica M800? http://cgi.ebay.it/MOTEC-M800-PLUG-...7266209QQcmdZViewItem?IMSfp=TL080812092a27074
     
  10. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Ti spiego tutto: praticamente su 10 Motec vendute nel mercato extra-corse 8 vanno sulle due auto giapponesi turbo d'eccellenza, Impreza e Evo VIII IX X ecc.

    Non conosco molto di queste auto ma so che dovrebbero avere un'elettronica non accessibile e quindi serve un qualcosa aggiuntivo come la Greddy per poter variare tutti i vari parametri

    La M800 retail venduta dalla Motec è universale certo, questo è un piggyback già programmato per subaru o mitsubishi e basato su CPU Motec M800.

    Come dice il venditore è un upgrade famosissimo per queste auto

    Penso che il vantaggio rispetto a una aggiuntiva normale sia che ovviamente con la motec puoi stravolgere tutto...gestire nos overboost, telemetrie, oltre alla semplice mappatura di iniezione e anticipo
     
  11. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Eccola qua.....

    P.S. Vanno a ruba :cool::cool: ](*,)](*,):mrgreen:

    [​IMG]
     
  12. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Ti chiedo ancora di precisarmi una cosa: Ma la Motec m800 va poi mappata? Oppure lei stessa "legge" come sta lavorando il motore (esempio con airbox, scaatalizzato, camme più spine) e ottimizza da sola per ottenere il massimo rendimento del motore in questione? :rolleyes:

    Mi sembra fantascenza... ma con quello che costa, dovrebbe fare proprio questo...8-[
     
  13. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Ehehe mi dispiace ma ancora devono inventare una cosa del genere, l'autoadattività esiste ma è spicciola, ci vuole una persona fidata, generalmente quasi sempre qualcuno che ha esperienze di corse, che mappi tutto a dovere ma non basta avere la persona buona anzi ricordati:

    Non esiste mappare un motore come il mio in un banco a rulli!!!!

    Smontare il propulsore, montare tutto su banco motore frenato e mappare accuratamente di 1000 giri in 1000 giri (o anche meno).

    La potenza vera si legge all'albero motore....io i banchi a rulli (anche frenati) non voglio nemmeno sentirli nominare per motori del genere

    Dico una pillolina soltanto ma spero che poi il topic non prenda una piega OT e si ritorni al gigioneggiare di qualche famoso topic scorso sui banchi a rulli affidabili o meno.......

    Motore fissato sul volano a una bilancia (che deve funzionare ovvio) = errore umano vicino allo zero e attendibilità altissima della misurazione nel ripetersi della stessa

    Motore dentro un cofano di un auto su banco a rulli = centinaia (non decine) di variabili possibili tra una misurazione e l'altra, errori umani nel fissaggio della macchina con le cinghie, posizionamento sul banco, software vario tra un banco e un altro, usura della trasmissione, condizioni delle gomme, slittamenti a certi regimi su certi banchi con auto potenti......[-X[-X[-X[-X[-X

    Non fa per me

    Ultima cosa vista coi miei occhi più volte: con il motore sul banco al minimo problema ti accorgi subito e spegni tutto....la pressione dell'olio che cala per una bronzina che cede, un rumore in testa, una fumata strana....qualsiasi cosa!!!

    Per non parlare delle prove che puoi fare: puoi cambiare 3 alberi a cammes in un giorno tranquillamente in piedi davanti al motore e pure al fresco e fare tutte le prove che vuoi.....lavorare su tutte le parti del motore a 360° e provarle subito......pensa come faresti a lavorare dentro un cofano con il motore montato? Mettiti nei panni del meccanico....

    Su un banco a rulli non ti accorgi di niente....non hai indicatori pressione olio su certe macchine nemmeno la temperatura, il motore è lì nascosto....

    Per strada peggio ancora!!! Ho visto motori con bielle partite per traverso per mappare le macchine in autostrada perchè il proprietario non voleva sobbarcarsi i costi di smontaggio motore e rimontaggio per mappare.

    Uno va a velocità pericolose, rischia la vita sua E QUELLA DI ALTRI con il tecnico accanto che ti mappa la centralina sul laptop, devi guardare con un occhio la strumentazione, con l'altro il valore della lambda, con l'altro la strada, con l'altro lo schermo del computer......

    Ops....ma l'essere umano non aveva due occhi soli? :cool::cool::cool:

    Capite da soli quanto non convenga......

    Poi che spettacolo far decollare il motore in un officina a porte chiuse......IL DELIRIO!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Agosto 2008
  14. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Ho seguito tanti lanci di motori motociclistici "importanti" su banco frenato che so perfettamente cosa intendi dire!!!:wink:

    Comunque mi hai chiarito perfettamente una cosa sul Motec: non fa per me!!! (€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€:mrgreen:) :wink:
     
  15. Gabo

    Gabo

    40.232
    5.489
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    Stupendo topic...:razz:
    (cerchiamo di farlo vivere più possibile...chi ha orecchie per intendere ha capito :confused:)

    Blo devo appoggiare totalmente il tuo ultimo intervento sui banchi...è una vita che la penso tale e quale a te =D>=D>

    p.s: leggo un 387cv :eek:8-[
     
  16. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.
    BLo, tu, dalla tua esperienza, cosa senti di consigliare per degli airbox DEFINITIVI (roba seria intendo)?
     
  17. marcoemmetre

    marcoemmetre Direttore Corse

    2.046
    101
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.073
    M3E36-3,0/M3E36-3,2 //M3E30
    MAGARI......usa la forza bruno...usa la forza...

    io ho la stessa configurazione di blo...
    chiaro, la devi mappare (e configurare) in base al motore,
    la m800 è una centralina universale ha quindi entrate è uscite che vanno assegnate per ciò che gli vuoi far fare (tipo entrata 1 sensore posizione albero motore ecc; uscita 1 accensione candela 1 e così via) chiaramente questo software dipende dal cablaggio che è diverso per ogni auto e quindi oltre alla centralina e il modulo di potenza, devi anche prendere il cablaggio per collegarla al motore,e naturalmente farla mappare da qualcuno esperto.
    la motec ha anche la possibilità di editare tutti i parametri "in diretta" collegando un cavo su usb o porta parallela al pc te ne puoi andare in giro con il pc portatile sul sedile e per esempio variare in tempo reale la carburazione ecc, il software è grauito e si può scaricare direttamente dal sito motec il cavo NO.. io lo ho preso perchè è utile anche per fare la diagnosi ecc.
    oltre a questo la motec ha mille opzioni: controllo trazione telemetria ecc ecc, attenzione però ogni cosa in più va attivata via software con un codice che la motec ti fornisce dopo aver naturalmente pagato.. il prezzo di listino si riferisce alla sola gestione motore, se si vuole avere per esempio la telemetria bisogna pagare un plus.
    un mio amico su una bmw da corsa ha addirittura i sensori posizione sospensioni e velocità di ingresso aria nell' airbox, sensori gravitazionali ecc ecc.. tutto scaricabile poi sul pc a fine gara (non fantascenza ma quasi..)..
    le centraline per subaru sono come diceva blo specifiche per quelle auto, credo non sia impossibile adattarle ad un altro motore (dentro c'è sempre una m800) ma bisognerebbe ricofigurarle e rifare tutti i collegamenti esterni (un bel casino..).
    trovarne una usata non è impossibile dovresti chiedere a qualche preparatore.
     
  18. alessandro_73_vi

    alessandro_73_vi Primo Pilota

    1.477
    30
    4 Agosto 2004
    Reputazione:
    7.787
    ......Bmw......
    Innanzitutto ti ringrazio per il tuo post, sembri molto competente in materia e stai dicendo cose, per quel poco che ne capisco, molto condivisibili; inoltre è uno dei pochi (se non l'unico) post in cui si parla di airbox in carbonio ed in cui salta fuori questa Motec (me ne aveva parlato un preparatore ma non ne sapevo niente).

    La mia situazione è: motore 3.2 321cv con pochi lavoretti (tolto limitatore velocità, aspirazione con conico tipo GrouppeM, volano alleggerito e scarico), mi soddisfa pienamente così e non voglio stravolgere il motore, nè dover spendere migliaia di euro per la Motec e soprattutto non comprometterne l'affidabilità.

    Prendere l'airbox in carbonio avrebbe senso?
    Mi pare di capire di no, vero?
    Cioè potrei metterlo rimappando in Alpha-N avendo un leggero miglioramente ma il vero incremento l'avrei mettendo solo la Motec?
    Oppure, dato che non ho le cammes, avrei un risultato soddisfacente anche solo con la mappa? Perchè, se così fosse, nel caso trovassi un airbox a buon prezzo lo prenderei (salvo poi trovare uno bravo che sappia mettere mani alla centralina, e nella mia zona non ne conosco).

    Grazie :wink:
     
  19. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Sì e misurati da una bilancia vera.....non da un 386 con un programmino che calcola la potenza all'albero a partire da quella che arriva alla ruota in quel momento lì =D>
     
  20. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Ragazzi non credete che sia una cosa così fantascientifica installare un airbox, la portata d'aria aumenta ma non stravolge il motore come pensate

    Certo che cammes + airbox + dekat allora si che la macchina non ci capisce più niente!!!!

    Pensate che io all'inizio me l'ero montato da me in attesa di fare il lavoro serio con il filtro sul vano motore invece che sulla presa d'aria dei freni sul paraurti anteriore e usando una mappatura che feci in passato quando non avevo l'airbox per il motore di serie + scarico e filtro a pannello.

    Risultato: non andava certo come va ora, poca coppia...ma ci si andava in giro tranquilli

    Quindi io ti consiglio di mettere l'airbox senza alberi a cammes con un buono scarico e usando la mappatura per il 3.2 che ad esempio Zucchet possiede già per questa configurazione.

    Unico svantaggio, se avevi il 3.0 ti facevi spedire airbox + chip, con il 3.2 ti fai un giretto a Roma e mappi tutto e ti fai fare anche qualche piccola correzione su strada così viene precisa DEDICATA per il tuo motore........forse meglio così no?
     

Condividi questa Pagina