l'Air Box merita metterlo sui 6 cilindri... | Pagina 56 | BMWpassion forum e blog

l'Air Box merita metterlo sui 6 cilindri...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da mc 007, 16 Aprile 2009.

  1. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    ottimo! ne ero sicuro comunque ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    vero anche questo !

    Io comunque vorrei passare al cono sopratutto per il sound, che come apprendo da molte testimonianze compresa la tua Michele, dovrebbe cambiare abbastanza, ma di chiuderlo dentro una scatola di plastica non mi attira, piuttosto prendo anch'io l'ssdd, sempre che il buon Fast non trovi un sistema alternativo migliore..
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà non è detto che in inverno consumi di più.

    in primo luogo dovremmo fare il paragone non sulla posizione del pedale acceleratore,ma sulla potenza realmente sviluppata.

    mi spiego.

    teoricamente ,a pari cavalli richiesti, il consumo non cambia,ma li otterremo schiacciando meno il gas

    viceversa, a tavoletta, potremmo avere qualche cv in più..

    ma questa è una spiegazione assai semplicistica.

    il debimetro infatti può variare la portata di carburante in relazione all ossigeno presente nell aria aspirata (valutandolo empiricamente a seconda della sua temperatura in relazione a un determinato volume)

    ma non abbiamo un sistema che calibra ugualmente la portata d'aria...

    è vero che esistono valvole a farfalla,ecc..,ma il valore perfetto lo potremmo riscontrare solo in una determinata condizione (giri,temperatura,ecc)

    tutti gli altri verranno corretti per quanto possibile,ma entro certi range.

    per fare un paragone:

    in un motore a carburatore, si puo variare il getto del massimo, paragonabile se vogliamo alla nostra mandata degli iniettori.

    ma non è detto che un carburatore con getto massimo dal valore importante consumi meno di un altro carburatore con lo stesso valore del getto,ma col diffusore piu grande (il diffusore è il diametro del condotto,dove passa l'aria insomma..)

    la spegazione non è da libri di testo,me ne rendo conto, ma il principio è quello.

    in pratica si tratta di ottenere un equilibrio il più possibile adatto alle condizioni d'uso e al clima.

    l'elettronica ci aiuta,ma oltre un certo range si sballa (ma solitamente le mappe in ECU anno impostati valori che permettono adeguamenti ottimi)
     
  3. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    allora prendi SSDD,cioe' il replica GruppeM
     
  4. Pelice

    Pelice Primo Pilota

    1.021
    80
    1 Settembre 2011
    Reputazione:
    72.824
    e46 325 Ci 2004
    Presente! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Grazie del complimento! Cmq é da poco più di due mesi che ho comprato una macchina seria (la mia cara 325Ci) e ne sono innamorato.. però gli mancava un po' di voce.

    Non sono malato di prestazioni, ma secondo me un canto bello intonato é anche meglio di 10 cv in più! Se poi ci sono tutti e due... Eheheh

    Cmq in questi giorni mi sono letto tutto questo topic e ci sono veramente mille idea su cui ragionare.. in ogni caso quando ho letto che Michele voleva vendere il suo, mi sono fiondato al volo per cogliere l'occasione! (leggendo della sua bm poi.. una garanzia!)
     
  5. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    il complimento e' meritato,sei un ragazzo veramente di parola

    non per lodarmi,ma mi piace tener conto delle mie cose,poi anche chi le aquista e' contento trovando un prodotto usato ma in stati pari al nuovo
     
  6. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    emh... mi sono sforzato, l'ho riletto 2 volte... ma giuro che non ho capito una mazza di cosa hai scritto :mrgreen:
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh,lo so,Rox, non sono abile a scrivere.

    intendevo rispondere al fatto che in inverno consumerebbe di più perchè la temperatura aria rilevata è minore,dunque il debimetro regolerebbe la mandata di carburante aumentandola (in ragione del fatto che essendo l'aria fredda percentualmente più ricca d'ossigeno,va aumentata anche la percentuale di carburante iniettata)

    in realtà consumerebbe di più solo a parità di volume d'aria aspirata per ogni ciclo (ma renderebbe anche di più)

    viceversa per ottenere le stesse prestazioni,probabilmente avremmo bisogno di schiacciare il gas un pochettino meno. (ritornando al consumo di prima)

    questo era il concetto a cui volevo rispondere

    --------------------------------------------------

    in realtà la cosa è più complicata, perchè il debimetro regola solo l'apporto di carburante.

    l'aria aspirata,è teoricamente sempre la stessa, indipendentemente dalla percentuale di ossigeno contenuta (che dipende dalla temperatura)

    il volume d'aria aspirata,è infatti determinato dalla capacità di riempimento volumetrico delle camere di scoppio,che per effetto della depressione che si crea quando il pistone scende,risucchia l'aria.

    -------------------------------------

    veniamo alla parte che ho difficoltà a spiegare:

    potremmo pensare allora che basterebbe variare la quantità di combustibile,a seconda dell abbisogna,indipendentemente dal diametro dei condotti dove passa l'aria aspirata.

    in realtà no

    se il condotto dove passa l'aria ha un diametro importante,l'effetto di riempimento creato dalla depressione tenderà a succhiare molta aria,obbligandoci a fornire carburante di conseguenza.

    parzializzando però tale condotto, la quantità d'aria aspirata non sarà più determinata unicamente dal riempimento volumetrico che aumenta col salire dei giri,

    ma avremo modo di regolare anche tale afflusso in modo indipendente, potendo regolare la carburazione in funzione del carico e del tipo di combustione che vogliamo ottenere,o delle emissioni,se vogliamo.

    ___________

    il paragone col vecchio carburatore era per dire che non basta modificare solo l'apporto di carburante,ma è più proficuo modificare anche il volume di aria aspirata.

    facevo il paragone con lo stesso motorino:

    uno con carburatore da 15mm e uno con carburatore da 20mm

    potremmo pensare, che su entrambi i carburatori possiamo montare un getto ad esempio da 100 (valore di grandezza del foro da cui passa il carburante)

    saremmo propensi infatti a pensare che siccome l'aria aspirata è funzionale al riempimento volumetrico dato per effetto della depressione nel cilindro, l'aria sarà sempre la stessa a un determinato regime di giri,e basta regolare la mandata di benzina.

    invece, il carburatore grosso,dato il maggior diametro del condotto, non permette di ridurre la quantità di carburante come nel caso di quello col condotto più stretto.

    fuori da certi range, avremo prestazioni migliori con un carburatore dal diametro minore,che limita dunque anche il volume d'aria rispetto a quello grosso

    (è un paragone assai relativo, in quanto il carburatore può avvalersi solo di mezzi fisici per regolare la carburazione . il diametro,la parzializzazione del flusso,e la regolazione del carburante, peraltro fissa e regolata unicamente dall effetto venturi)

    mi rendo conto che non sono abile nell esporre gli scritti..

    mi scuso
     
  8. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    ma non preoccuparti, era una battuta naturalmente, anche perchè leggevo alle 3 di notte ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Dunque, farei qualche precisazione:

    1) il debimetro non "regola" assolutamente nulla, casomai fornisce un'informazione alla ECU, che sfrutta tale informazione, inseme agli innumerevoli altri parametri, per agire sulla carburazione;

    2) senza agire elettronicamente sulla mappa, anche mettendo i ventilatori industriali, non è che andiamo a prendere cavalli, infatti lo scopo di un'ottimizzazione dell'aspirazione in un aspirato (anche originale) dovrebbe essere quello di NON avere perdite di carico nella maggior parte delle situazioni. Ma se già stiamo al "massimo" dell'aspirazione, è inutile dare altra aria, tanto non verrebbe sfruttata;

    3) ricordiamoci del feedback della lambda... per cui anche se butti chilate d'aria (sempre ipotizzando nessuna modifica all'elettronica che possa sfruttarla), la carburazione viene sempre riadeguata a tale feedback...

    Discorso a parte l'aria fresca, che a parità di massa d'aria, avendo una maggiore densità d'ossigeno, causa quasi automaticamente un aumento di prestazioni, proprio perchè è necessaria più benzina per ottenere lo stechiometrico, o comunque i vari target lambda.

    Però mi fermo qui, altrimenti invado il campo degli ingegneri ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Casomai la linko ad Ice che ci schiarisce un pò le idee.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, ho omesso il passaggio corretto.

    il debimetro invia solo un segnale,

    questo è elaborato dalla centralina,che a seconda della necessità comanda l'impianto di iniezione.

    le prese d'aria che dicevo,non servirebbero per permettere un maggior afflusso di aria aspirata..

    intendevo solo un sistema che permettesse un ricambio d'aria all interno del vano cofano, in modo da ridurre la temperatura ad esempio di airbox o condotti vari..(non direttamente inerente all aria aspirata dal motore)

    per quanto riguarda l'aspirazione vera e propria avevo parlato di un condotto ad Hoc, che aspira aria fresca direttamente dalla esterno
     
  10. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute ragazzi, mi sembra di ricordare che esiste una formuletta che lega la potenza sviluppata dal motore alla pressione e temperatura dell'aria( quindi alla sua densità);

    se non sbaglio quando si prova un motore al banco, i valori rilevati vengono "riportati" a condizioni standard di temperatura e pressione...

    per quanto riguarda i consumi della macchina...

    altro ricordo...

    la lancia anni fa fece dei test per verificare l'incidenza delle condizioni atmosferiche( temperatura essenzialmente, ma immagino entri anche la pressione) sul consumi, ebbene ci sarebbe stato un aumento non del tutto trascurabile in funzione della riduzione della temperatura e all'aumentare della pressione dell'aria....

    ma sui numeri non giurerei, saluti
     
  11. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    io non dispongo di dati alla mano, però sono sicuro che i consumi di carburante sono aumentati in concomitanza alla diminuzione delle temperature da metà novembre circa in poi
     
  12. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Concordo...e devo dire che si sentono....al portafoglio....eheheh

    Ma dai forse va anche di più....ehhehe
     
  13. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Ragazzi ma il filtro a cono darebbe sulla carta delle migliori prestazioni agli alti regimi? La mia è mappata...

    @Rox dei collettori di scarico after market potrebbero far aumentare le prestazioni? Potrei mantenere lo stesso le lambda? Immagino che la mappatura intervenga in qualche modo anche su questi parametri....no?
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    i filtri aria non possono fare miracoli, montarne uno più permeabile potrebbe forse permettere un guadagno agli alti regimi dell'1% con perdite di quest'ordine in basso;

    altra cosa i collettori di scarico, la loro sostituzione con dei componenti studiati meglio permette qualche % di incrementi di potenza; ma non credo sia una questione di mappatura piuttosto di dimensioni e geometria; sul sito della supersprint degli esempi, ma dubito che la spesa valga la candela nell'uso quotidiano;

    saluti
     
  15. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Beh, collettori 250 euro...più manodopera..obbligo la mappa...

    poi risulti scatalizzato (cat sui collettori) e saltano in linea di massima la lambda dopo i collettori...quindi devi ingannare il discorso..

    Rendono...
     
  16. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Si ok capito, credevo ci fossero dei collettori più grandi catalizzati....

    Io credo che il filtro aria dia la sua parte, io la differenza tra l'originale ed il supersprint la sento, con l'originale fa quasi fatica ad andare a limitatore, sale molto meglio con il supersprint, per questo chiedevo...poi variano anche i consumi, segno che qualcosa cambia...

    Comprerò il cono, per quel che costa sono curioso. Peccato non possa rullarla....comunque la modifica più guduriosa è quella di Rox ed i suoi alberelli.....dove li posso trovare? Puntavo i 248/248 come angoli, consigliati per lo stradale....lì con mappa e filtro il guadagno si fa interessante.

    @Cristiano....tu avevi in mente gli alberi, il compressore volumetrico o qualcosa di meno invasivo? Ho visto i compressori Asa...
     
  17. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    i collettori Supersprint sono ottimi,costano ma valgono,il kat che viene messo dopo costa molto di +,poi ci aggiungi il resto delle marmitte,una mappatura ed i cavalli ci sono eccome

    tutti dipende da quanto vuoi spendere
     
  18. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    I collettori certamente fanno molto di più dell'aspirazione. Però io oggi, con il senno di poi, se dovessi metter le mani su questo motore (chilometraggio permettendo), andrei esclusivamente di compressore volumetrico. Perchè tutte le altre modifiche, seppur valide, non raggiungono il rapporto resa/spesa di un volumetrico.

    Cambiare alberi costa un'enormità fra alberi e manodopera (obbligatoria anche la mappa), i collettori sono belli, ma aumentano eccessivamente la rumorosità (anche se goduriosa) e se si (sgratt...) dovesse aver bisogno di sostituire una sonda lambda primaria, per come è posizionata mi sa che mi tocca smontare i collettori.

    Motore giovane --> VOLUMETRICO e stop, al massimo un bel terminale per il sound.
     
  19. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Sotto ragazzi....si colleziona compressori...tutti nelle mia firma...430 cv...7000 euro e viaaaaaaaaaaaa
     
  20. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    se 7000 euro crescessero sugli alberi lo monteremmo tutti:-)))
     

Condividi questa Pagina