"Lady-B" / 335d by MB | Pagina 282 | BMWpassion forum e blog

"Lady-B" / 335d by MB

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da MB7, 13 Settembre 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Buongiorno,

    volevo fare alcune considerazioni tecniche in merito al rendimento dei motori diesel, nella fattispecie ho come prova campione il mio, con condizioni atmosferiche di pioggia e sole.

    Notavo, già da tempo, che con la pioggia sembra che la macchina "vada meno". Noto una reattività/prontezza minore in fase di accelerazione, la sensazione di avere meno potenza disponibile e anche un consumo di carburante maggiore.

    Sicuramenmte il consumo può essere legato ad dissipamento di energia dovuto all'attivazione di tergi, antiappannamento etc...

    Volevo però analizzare da punto di vista tecnico cosa succede nel motore in presenza di pioggia per causare un rendimento minore (sempre che di reale calo di potenza si tratti e non di un insieme di fattori che lo fanno solo percepire)

    La prima cosa che mi viene in mente è una diversità di densità dell'aria in fase di aspirazione, con un'umidità del 100%, che va a causare meno ossigeno a tutto il comparto..

    Le temperature di esercizio sono costanti, di 3/4 gradi superiori rispetto una giornata con sole e pari temperatura esterna (77/78 contro 73/73)

    Attendo lumi e conferme/smentite da chi utilizza il mio stesso motore.

    @Gio72 @AR147 @Gabo @Big Joh @GianluCabrioMSport @Michele Gataleta [MENTION=23496]Ubriacone[/MENTION] [MENTION=2164]beckervdo[/MENTION]
     
  2. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    bingo!

    la differenza sostanziosa si sente molto nella fase "aspirata" quando cioè la turbina non è ancora in pieno carico

    diciamo che con questa umidità più che perdere cavalli massimi si perde reattività del motore, lo senti meno cattivo con maggiore turbo-lag
     
  3. Michele G.

    Michele G. Presidente Onorario BMW

    29.996
    6.054
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    788.135.120
    La Perla Bianca
    Confermo tutto...
     
  4. salpone

    salpone Presidente Onorario BMW

    14.722
    2.713
    12 Gennaio 2012
    praia a mare
    Reputazione:
    294.177.112
    320d E92 Msport
    di sicurùo il tergi e antiappannamento centrano pochissimo o zero. è questione di aria/pressione umidità

    poi la bmw avrà una centralina nascosta che con la pioggia taglia potenza per non farci "girare" ..hihihihihihihihihi
     
  5. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Infatti lo avverto maggiormente nelle ripartenze fa fermo e ancor di più un uscita da un rotonda...
     
  6. salpone

    salpone Presidente Onorario BMW

    14.722
    2.713
    12 Gennaio 2012
    praia a mare
    Reputazione:
    294.177.112
    320d E92 Msport
    vedi confermata mia teoria
     
  7. Fast01

    Fast01 Amministratore Delegato BMW

    4.058
    127
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    1.637.230
    320D E92
    Anch'io percepisco questo Matte e come hai scritto sicuramente un punto a sfavore è dovuto al fatto che l'aria quando piove è carica di umidità in eccesso..... :rolleyes:

    Anche nella situazione opposta ovvero caldo eccessivo la macchina rende meno in quanto come sappiamo l'aria calda è più povera d'ossigeno e occupa più spazio...

    Sarà ma noto che quando ci sono quelle giornate tipo di Aprile / Maggio belle ventilate quindi umidità prossima allo zero con temperature sui 18 / 20° sento che la macchina risponde meglio ed

    consuma mediamente meno
     
  8. salpone

    salpone Presidente Onorario BMW

    14.722
    2.713
    12 Gennaio 2012
    praia a mare
    Reputazione:
    294.177.112
    320d E92 Msport
    però con le alte (?) temperature il motore lavora peggio , quindi la macchina rende bene in media stagione
     
  9. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Con le alte si, perché dopo il primo affondo inizia a perdere cv... Questo viene un po ovviato da un intercooler maggiore
     
  10. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    sì, la perdita è in tutte le fasi transitorie "molla-riprendi" e anche in partenza da fermo
     
  11. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Ma per ovviare a queste perdite in caso di pioggia, quali sarebbero le soluzioni che di adotterebbero?

    Chiaro sto chiedendo x info... Non mi metto a fare la mappa ad hoc ogni giorno in base al clima >:>
     
  12. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    anche a fare la mappa più performante e precisa del mondo resterebbe sempre differenza tra "estate-inverno" e "asciutto-umido"

    è una questione fisica dell'aria, non ci si può fare molto

    e tieni conto che i motori turbo perdono poca roba perchè la centralina autoadatta i parametri gestendo la pressione turbo di conseguenza

    prova un aspirato in estate nelle giornate afose magari pure in montagna, devi scendere a spingerla >:>
     
  13. Fast01

    Fast01 Amministratore Delegato BMW

    4.058
    127
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    1.637.230
    320D E92
    Più si sale di altitudine più l'ossigeno diventa rarefatto... :wink:

    Si ovvia con un impianto al protossido di azoto.... >:>>:> :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D
     
  14. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    oppure te ne fotti dell'umidità e ti fai un intercooler "aria-acqua" che ti butta dentro ghiaccio tutto l'anno >:>

    ho letto prove che voi mortali... >:>

     
  15. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Si ma se faccio una macchina così mi arrestano e buttan via le chiavi >:>
     
  16. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
  17. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    >:>

    Sarebbe bello ma faccio "musina" per altre cose ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Allora Matteo,

    mi sono preso un momento per farmi un giro in rete e ripassare formule e scritti già pubblicati prima di esprimermi. Parto quindi da quanto già espresso da altri ragazzi e provo ad approfondire.

    In condizioni di cattivo tempo, come già detto aumenta l'umidità dell'aria fino a valori prossimi al 99%.

    Come ben sappiamo, diminuisce sensibilmente anche la pressione atmosferica (condizione appunto di bassa pressione). Una bassa pressione atmosferica si traduce in una minore densità dell'aria. Avremo quindi, a monte del compressore della turbina, a parità di volume di aria introdotta una percentuale minore di ossigeno presente.

    Quindi il compressore "compenserà" in parte questo effetto -un aspirato soffrirebbe maggiormente- ma per quanto piccola una percentuale legata alla pressione atmosferica minore c'è.

    Poi c'è il discorso umidità relativa. Presa una certa quantità di aria, quando la si comprime, vi è la presenza di acqua che "limita" la compressione del fluido (poichè l'acqua non è comprimibile) e limita quindi l'efficienza del compressore. Questo dovrebbe tramutarsi in un rendimento minore del compressore.

    C'è di più: il delta di temperatura e di umidità -anche nel caso di un filtro aria non in carta- potrebbe peggiorare le prestazioni di permeabilità del filtro aria (quindi diminuisce la quantità di aria che vi passa attraverso creando un ulteriore calo di rendimento del motore).

    La presenza di umidità in camera di combustione per un benzina potrebbe aiutare riducendo la detonazione (a patto di avere gli opportuni sensori), in un motore diesel invece peggiora un po' le cose, poichè a contatto con la camera rovente l'acqua vaporizza, aumenta il suo volume, peggiora il rendimento di combustione.

    Riassumo e sintetizzo:

    -peggior rendimento del filtro

    -peggior rendimento del compressore

    -peggior rendimento di combustione

    -minor presenza ossigeno

    Potrebbe infine darsi che il debimetro "senta" l'umidità e questo causi una perdita di efficienza del sistema stesso, con una minor tempestività di regolazione dello stesso.

    Spero di essere stato un po' chiaro! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    no. >:>
     
  20. Calimero cattivo

    Calimero cattivo Presidente Onorario BMW

    7.139
    627
    15 Giugno 2012
    Reputazione:
    16.668.587
    AR Stelvio - Panigale V4 s
    Una lavagnetta aiuterebbe :mrgreen: fino ad allora io non esco quando piove!!
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina