La Verita' Sul Modulo Cntech | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

La Verita' Sul Modulo Cntech

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da MuCcIo, 17 Agosto 2007.

  1. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    si ci sarebbe bisogno perchè senno rimaniamo nell'ignoranza (nel senso buono ) della centralina, preferendo stregoni che tirano fuori +45cv rispetto quelli che tirano fuori +30cv.
    bene o male penso di aver capito che buttano solo + nafta aumentando la pressione del rail. ora ci vuole qualcuno che ci dice perchè aumentano le prestazioni. sul mio 2t da gara se metto 10pt in + di miscela si ingrassa e non parte neanche , stessa cosa nei motori benzina...ora 2 son le cose: o son talmente magri che aumenti di nafta portano solo benefici poichè ci avviciniamo alla carburazione giusta oppure il funzionamento del diesel non è noto a nesuno di noi e rimarremo in ignoranza :biggrin:
     
  2. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    ho avuto una piccola delucidazione da CnTech 8-[:lol:

    la riporto qui:

    molto in sintesi: il Diesel è un motore che ha un funzionam. molto diverso da un benzina....oltre alle parti meccaniche diversamente dimensionate per via di rapporti di compressione che sono molto più alti del benzina (anche 23:1 su certi motori di qualche anno fa), hanno la enorme differenza della autoaccensione, che dipende proprio dal rapporto di compressione cosi elevato da consentire un repentino innalzamento di temperatura e pressione all'unterno della camera di combustione (cielo del pistone nei CommonRail) tale da innescare l'autoaccensione del gasolio (sul benzina l'accensione è comandata dalla scintilla della candela).
    A differenza dei motori a benzina, dove il rapporto aria-benzina (rapporto stechiometrico) deve essere preciso, nel diesel questo non avviene....dimentichiamo per un momento i dettagli dei recenti CR che per motivi di emissioni lavorano in maniera un pochino diversa.....il Turbodiesel di base lavora con la massima portata di aria che può avere in ogni condizione e regime.....di gasolio se ne può iniettare una quantità che varia dal minimo (per mantenere acceso il motore) fino ad una quantità che può essere anche eccessiva, con le "sole" problematiche legate alla generazione di particolato e agli aumenti di temperatura.....esagerandio si ha una retrocessione in termini di prestazioni......questo per dire che il Diesel non deve avere un rapporto stechiometrico come un benzina.....più aria ha a disposizione e più ha la possibilità di bruciare fino all'ultima parte di gasolio iniettata.......considerando che di serie i motori lavorano con portate di gasolio che sono dettate da emissioni e consumo massimo ammissibile, ne deriva che è possibile aumentare di una certa % la quantità di gasolio senza pregiudicare fumosità e affidabilità......esagerando si possono ottenere prestazioni elevatissime con però fumosità eccessiva e affidabilità minata......il CRpro2 rappresenta il miglior compromesso possibile per gestire quantità di gasolio e aria senza dover stravolgere il motore e senza sollecitare in maniera pericolosa gli organi....se poi uno mette al massimo i trimmer senza criterio, ci si può anche avvicinare a soglie di rottura (come con rimappature senza criterio)

    riassumendo, il CRpro2 regolato da noi è lontano dalle massime prestazioni che potenzialmente si potrebbero ottenere a discapito della affidabilità, di consumi esagerati e di fumosità eccessiva

    in ogni caso, paragoni con motori a 2 o 4 tempi a benzina, sono assolutamente fuori luogo quando si parla di diesel........prima che l'elettronica divenisse sofisticata come sui modernissimi CR, su alcuni turbodiesel si poteva regolare pompa iniezione e pressione turbina, per ottenere livelli di potenza molto alti, decidendo solamente di quanto mettere a repentaglio affidabilità, consumi e fumosità....oggi per non fare danni sui CR o si rimappa da chi conosce il diesel (non necessariamente chi è bravo con i benzina) o si monta un modulo...e se si monta un modulo bisogna scegliere il meglio
     
  3. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    grazie della spiegazione, ma in poche parole stai dicendo anche tu e cntech che anche il diesel come un mtoore a gas o gpl o benzina ha un rapporto. ovvero aumenta sempre di prestazioni aumentando la quantità di gasolio iniettata e va bene, ma ovviamente SE si esagera si ha un decadimento delle prestazioni...(in poche parole un limite all'iniezione c'è).
    poi : + aria gli diamo e + va...bhe è la stessa cosa nel benzina, con un airbox migliore iniettiamo + aria e anche + benzina per compensare la richiesta di carburante chiesta dall'aumento di aria.
     
  4. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    quindi se si prende il modulo e lo si tara al massimo nn si hanno garanzie di nn sfasciare nulla? Penso che in generale chi produce questi moduli dovrebbe anche fornire una garanzia per chi come me si ritrova con 4 iniettori andati...
     
  5. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    questa garanzia te la da la casa costruttrice se non moduli....
     
  6. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    cmq se giriamo il trimmer a tutta qualcuno ha provato?
    che succede?
     
  7. alastor

    alastor Collaudatore

    339
    11
    16 Gennaio 2007
    Reputazione:
    580.234
    320d touring e46 2004
    ...perchè rischiare...non vi cammina abbastanza sta macchina di già!...esagerati!
    piuttosto mi postate qualche foto "sottocofano" x vedere come avete sistemato il modulo?:mrgreen:
     
  8. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    no non basta per nulla:mrgreen:..devo capire pechè una cosa si puo' fare e un altra no...magari nessuno ha provato perchè si rompono gli iniettori :wink:
     
  9. alastor

    alastor Collaudatore

    339
    11
    16 Gennaio 2007
    Reputazione:
    580.234
    320d touring e46 2004
    guarad..le terorie possono essere tante...però il buonsenso ci deve sempre stare.....è chiaro che una turbina ( x esempio) che lavora a tot bar e tu l afai fungere piu compressa..prima o poi si rompe le palle ( o le pale..?). già le turbine sono "fragili" di loro figurati....se alzi troppo sfidi la morte!
    poi , come a molti può non succedere nulla ( so macchine fatte bene!) però azzardare troppo secondo me non è saggio!
    chi va piano va sano e va lontano.........minchia sò diventato il saggio del forum!:razz:
     
  10. marchigiano

    marchigiano Presidente Onorario BMW

    5.181
    213
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    5.542
    ex Lucia
    2 scrisce di velcro biadesivo e via :wink:

    [​IMG]
    [​IMG]
     
  11. alastor

    alastor Collaudatore

    339
    11
    16 Gennaio 2007
    Reputazione:
    580.234
    320d touring e46 2004

    NON male! bravo! chi ha fatto di meglio?
     
  12. 530dtour

    530dtour Secondo Pilota

    919
    61
    23 Aprile 2008
    Rimini
    Reputazione:
    63.400.750
    Ex 530d E60 218cv
    per quale motivo regolare i trimmer al massimo? non ha senso....vengono già forniti con buone prestazioni in tutta sicurezza.......e come chiedere una rimappatura al limite di rottura........per il discorso dei 4 iniettori.... non saltano per il modulo, saltano per gasolio impuro
     
  13. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    si ma non si toccava la turbina...scusate ragazzi se vi scoccio qualcuno ha provato a portare il trimmer a palla?
    cmq per l'alfa di cui si parlava con gl iniettori allargati. se si pososno allargare bhe ala fine si butta + nafta come nel modulo!
    i nuovi CR6 son la stessa cosa del CR2 senza regolazioni turbo?
     
  14. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    Guarda mi pare strano che del semplice gasolio impuro faccia saltare quattro iniettori tutti insieme. Certo, a rigor di logica, se progetto un tubo di tot mm di diametro per fare passare tot ml di gasolio al minuto e io aumento la portata, mi pare logico che esso si crepi alla lunga, questo ragionando terra terra ovviamente. Servirebbe un condotto più largo. Cmq girovagando per il web ho visto che ciò che dicevo qualche post fa esiste, la rapid offre la garanzia sui danni causati dai moduli pagando un 150 euro in più e copre danni fino a 5000 euro sulla meccanica http://web.dimsport.com/site/assicurazione.php
    Questo mi sembra un modo di fare davvero serio =D>
     
  15. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    beh si finchè si fa quei 25-30cv di aumento penso che possono anche dare garanzia è normale... cioè normalmente non succede nulla. ovvio che oltre in pochi danno la garanzia...per le valvole varie pieterburg o come si chiama e EGR cosa avete fatto? io staccherei l'EGR ,magari postate i vostri interventi!
     
  16. 530dtour

    530dtour Secondo Pilota

    919
    61
    23 Aprile 2008
    Rimini
    Reputazione:
    63.400.750
    Ex 530d E60 218cv
    quello della garanzia è un investimento che si fa perchè statisticamente sanno che non succede nulla....ma può capitare il normale guasto anche sulla vettura che ha appena installato il Rapid...anche se non è colpa del Rapid il cliente può arrabbiarsi...allora hanno pensato a questa soluzione della assicurazione che, a conti fatti, accontenta un pò tutti....

    la filosofia di altri costruttori è diversa....comprando un modulo non si compra una polizza assicurativa sul motore....se ti fai un giro per le officine che operano sui common rail ti fai una idea dei normali guasti che capitano continuamente.....bene, il produttore di un modulo si dovrebbe sobbarcare la responsabilità di quei guasti che esistono comunque su tutti i motori.....alla fine si tratta di un prodotto sportivo, il cliente è sempre responsabile di quello che fa....come quelli che usano gasolio agricolo o fanno il pieno quando ce ancora autobotte che rifornisce (come me, stupido che sono), o monti qualche componente modificato, usi additivi gasolio, ecc ecc.
     
  17. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    beh si ma è una gran cosa cmq, se avessi avuto una rapid a quest'ora nn avrei speso 1600 euro tanto per fare un esempio
     
  18. andrea320d

    andrea320d Kartista

    165
    6
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    810
    bmw 320d E92-Mini Cooper F56
    La Verità Sul Modulo Cntech

    io l'ho rimontato appena ritirata dal I° tagliando :mrgreen:
    scusate per la qualità della foto ma l'ho fatta di sera con il cell
    [​IMG]
     
  19. 530dtour

    530dtour Secondo Pilota

    919
    61
    23 Aprile 2008
    Rimini
    Reputazione:
    63.400.750
    Ex 530d E60 218cv
    certo, questo è ovvio....è come dire che se ti fai una assicurazione su motore e trasmissione sei a posto....infatti capisco il tuo caso e non hai torto

    a me quello che fa più strano e mi fa pensare che a volte si ragiona da pecore sono tutte quelle questioni su modulo o rimappatura come se tutti quelli che rimappano si mettono per ore e ore su strada con emulatore a fare mappature specifiche per quel determinato motore.....anche li alla fine si tratta di decidere quanto sollecitare il motore.....poi è ovvio che se la rimappatura viene fatta da un esperto in DIESEL (ed io ne conosco uno) accuratamente sia sssolutamente meglio di un modulo.....però uno che sta un giorno intero su strada e sa fare il suo mestiere (perchè secondo me è qui che ha senso parlare di rimappature, ed io ne ho avute più di una) quanto chiede? 200 euro??? io non credo.........quando ho deciso di avere un tds che avessero avuto in pochi, mi sono fatto mille km tra andata e ritorno e ho lasciato dal preparatore la bmw per una settimana.....non scrivo qui quanto ho speso, ma molto, molto, molto di più di quello che ho speso adesso per un CRpro2 (in più non sapevo di GABO quindi ho pagatao più di quelli del forum).........come andava la tds??? molto molto bene e forte....

    quelli che chiedono sul forum se un CRpro2 va bene per avere un po di cv in più con ottime prestazioni, si sentono sempre rispondere "meglio rimappatura che modulo perchè il modulo agisce solo su....mentre la mappatura su questo e quello....." bene, molti sul forum non hanno idea di cosa siano alla fine le "eccellenti" rimappature che gli inseriscono nella EDC....chissà a cosa pensano.....molti non fanno altro che aumentare la curva di mandata iniezione, cosa che comunque da buonissimi risultati sui validi motori BMW o forse toccare pressione turbo, overboost e limitatore....ma gli anticipi li conoscono bene??? e tutti gli altri parametri?....poi ci sono i guru dei benzina che da anni sono famosi, allora si pensa che siano maghi anche con il diesel mentre magari hanno pochissima esperienza

    vabbè mi sono dilungato scusa....poi sono uscito di tema, ho un po riassunto quello che leggo da un po solo che non ho tempo e quando ho 5 min scrivo quello che posso

    mie considerazioni finali:

    Volete migliori prestazioni senza problemi e con un prezzo abbordabile e possibilità di riutilizzo, regolazione e atttvazione da telecomando? ok per CRpro2 by GABO:mrgreen:

    Volete un diesel con molti molti cv in più, affidabile e fatto come si deve? bene, rimappatura da un esperto di diesel, che oltre alla elettronica rivisiterà anche il turbocompressore ed altri dettagli (mai sentito parlare di appesantimento del volano? ovvero l'opposto dì quello che si fa sui benzina?):mrgreen::mrgreen:

    scusate di nuovo
     
  20. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    quoto sui saputelli delle centraline poichè la MAGGIOR PARTE non sa di cosa parla. mi incappo in preparatori anzi pseudo preparatori che non sanno cosa vuol dire anticipo motore e cosa vuol dire anticipo iniezione ad esempio....cmq sapete girando al max il trimmer dell'iniezione quanta pressione c'è nel rail? si arriva a 1800bar? leggevo su un forum che possiamo spingerci fino a 1800bar di iniezione per il common rail di 3a generazione
     

Condividi questa Pagina