La vera potenza del M Power 3.2 che equipaggia la E36,

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da saurob, 21 Novembre 2004.

  1. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Ciao, ragazzi, sono il new entry della situazione!! :lol:
    Parto subito, con il chiedervi se qualcuno ha mi rullato la propria M3 E36 3.2 o Z3 M o M Coupè. Vi chiedo ciò perchè pare che anche la BMW (in maniera molto inferiore rispetto all'Audi) abbia dichiarato un valore di potenza massima ottimistico. Si parla di una ventina di cavalli buoni in meno... che mi sapete dire.. qualcuno ha qualche bel grafico da postare? O tutti soiete in attesa che vi posti il mio prima e dopo le cure preso l'officina Penso? :)
     
  2. teo 121121

    teo 121121 Amministratore Delegato BMW

    2.598
    2
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    101.773
    535d Touring
    noncredo che ci siano 20cv di differenza...al massimo 2-3...
     
  3. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    BMW e "balle sulla potenza massima" sono come Berlusca e Bertinotti......
     
  4. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Grazie aragazzi,, quindia parer vostro i 320 cavallini ci sono tutti.... allora l'auto provata su Elaborare, se volete vi posterò anche il grafico, una Z3 M Coupè era nata un po' male.... perchè aveva 300 cavallini tondi tondi e solo dopo la rimappatura ed altre avolatine ha raggiunto 325 cavalli.
    Cmq, a berve rullerò la mia M3 e vi posterò il grafico. Rimago, perchè il banco di Elaborare a Roma, di tipo inerziale è sempre stato solitamente anche un pochino ottimistico....
     
  5. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    i cavalli che provi con il banco sono i cavalli alla ruota... mentre bmw dichiara la potenza all'uscita del MOTORE credo...

    quindi sull'albero motore... ed è normale che siano di più...

    dopo ci sono i cavalli persi nella trasmissione prima di arrivare alla ruota...

    1+1=2 :cool:
     
  6. Blinker

    Blinker Amministratore Delegato BMW

    4.342
    2
    25 Settembre 2003
    Reputazione:
    97.950
    inoltre devi guardare i cavalli al motore NORMALIZZATI ISO DIN cioè in condizioni ambientali e atmosferiche standard.

    di solito sono superiori a quelli rilevati in quel momento con quella temperatura, con quella umidità dell'aria, con quella pressione atmosferica, consistenza dell'aria, quantità di ossigeno presente, ecc......

    il computer del banco provvede a normalizzare il dato rilevato tenendo conto della differenza delle condizioni di quel momento con quelle definite standard.

    già solo a temperatura e umidità uguali e banco identico (ipotizza di prenderlo e di trasferirlo) se rulli un auto in un officina al mare (quindi a 0metri) avrà più cavalli che se la rulli a 1.000metri d'altezza, ma già anche a meno al banco vedi la differenza.
     
  7. Blinker

    Blinker Amministratore Delegato BMW

    4.342
    2
    25 Settembre 2003
    Reputazione:
    97.950
    inoltre mi piacerebbe sapere se elaborare per i suoi test al banco usa la benzina a 98 ottani o a 95 :question: :exclaim: :question:

    sui libretti di uso e manutenzione bmw c'è espressamente scritto che i valori dichiarati presuppongono l'uso di benzina a 98 ottani.
     
  8. Blinker

    Blinker Amministratore Delegato BMW

    4.342
    2
    25 Settembre 2003
    Reputazione:
    97.950
    su un motore da 300 e passa cavalli direi che 12 potrebbero essere dovuti al fatto che hanno preso il dato non normalizzato e corretto e
    altri 7 (su 300 ci stanno tutti) all'uso di una benzina più povera e poi non dimentichiamo le diverse tarature dei vari banchi.

    bmw di solito non sgarra su ste cose.
     
  9. teo 121121

    teo 121121 Amministratore Delegato BMW

    2.598
    2
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    101.773
    535d Touring
    insomma, 7cv per la benzina a 95ottani, è un pò troppo, no?
    io sulla mia faccio sempre 95 allora ho 7cv in meno?!
     
  10. Blinker

    Blinker Amministratore Delegato BMW

    4.342
    2
    25 Settembre 2003
    Reputazione:
    97.950
    quattroruote mi pare avesse constatato circa 4cv in più con la 99 ottani shell su motori tra i 100 e i 150cv.


    con 320 e rotti cavalli direi che 7 ci stanno proprio tutti tra usare la 95 o la 98. :cool:

    se sei così dubbioso e indeciso se siano 4 o 7 prova: rulli e avrai la verità ESATTA :lol:
     
  11. teo 121121

    teo 121121 Amministratore Delegato BMW

    2.598
    2
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    101.773
    535d Touring
    azz! non pensavo così tanti! quindi sto girando con 310-315cv! :mrgreen:
     
  12. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    I banchi a rulli vanno tarati bene sui valori atmosferici altrimenti i valori sono sballati.

    Si pensi che la potenza di qualsiasi motore aspirato diminuisce di circa il 9% ogni 1000 metri di altitudine.

    la mia per esempio sul passo Pordoi perderebbe circa 70 cv...
     
  13. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Ciao, ovviamente il dato dichiarato dalla BMW è riferito all'albero... ma anche sui banchi la potenza a cui ci si riferisce è al motore.. poi in diversi banchi viene tirato fuori anche quello alla ruota. Cmq se è come tu dici allora i conti sono più che giusti!! :)
    Ma ripeto, non vorrei dire una c@@@ata ma il banco si rifeririva con 300 cv all'albero... resto in attesa di più info!
     
  14. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Giustissimo, però, rispetto ad un motore turbocompresso hanno il vantaggio di perdere meno cavalli con la'umentare della temperatura atmosferica... quindi, perdono maggiormente da un parte e guadagnano dall'altra...
     
  15. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Giusto anche questo....

    I motori turbo sono molto più sensibili all' aumentare della temperatura ambientale
     
  16. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Dopo vedrò di postare il grafico del mio motore della mia ex Fiat Coupè.. se non erro visualizzava ben 280 cavallini.... si ma al motore ovviamente....
    toglietemi una curiosità.. ma solitamente la tarzione posteriore mangia un pochino più di cavalli della trazione anteriore giusto? Per la presenza dell'albero di trasmissione ecc...
     
  17. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Ecco la prova la banco presso l'officina Penso del mio Coupè

    [​IMG]
     
  18. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    apriamo un confronto, poichè quello che scriverò è solo una mia supposizione:

    i dati che abbiamo sui nostri giornali,
    relativamente ai cv e alla coppia,
    penso siano riferiti alla ruota e non all'albero motore,
    e, gli stessi cv che saltano fuori da una rullata sui banchi dei vari preparatori, saranno anch'essi cv alla ruota!
    cioè, se rullate un M3 su un banco, dovrebbero saltar fuori 343 cv;

    se i cv che troviamo sui giornali fossero riferiti invece all' albero motore,
    quando andiam a rullare dai preparatori,
    che con il loro bel banchetto e rulletti misurano i cv alla ruota
    e non al motore, poichè non conoscono il rendimento del gruppo trasmissione)
    dovrebbe saltar fuori un dato, normalizzato, come già detto,
    molto inferiore e quello dichiarato;

    invece,
    come possiam vedere su qualsiasi rivista di auto,
    i cv rilevati dai banchi sono gli stessi di quelli dichiarati dalle varie case,
    guardate i grafici supersprint o bmc...
    e, come detto sopra i banchi misurano i cv alla ruota,
    quindi anche quelli delle case son alla ruota!

    perdita di cv:
    l'audi li spara a caso i valori dei cv,
    mi pare che proprio sui siti bmc o supersprint ci siano delle discordanze plateali, anche 30 40 cv
    allo stesso modo ho visto un M3 3.0 molto spompo, che funzionava regolarmente, forse aveva un pò troppi km!

    infine:
    per misurare i cv all'albero motore
    occorre un banco prova motori,
    il motore deve essere smontato dall'auto e l'albero viene calettato su un freno elettromagnetico che dissipa energia,
    da quì saltan fuori i cv motore!

    dite la vostra
     
  19. Gabri343

    Gabri343 Amministratore Delegato BMW

    4.127
    1
    2 Giugno 2003
    Reputazione:
    17
    Potenza alle ruote? Direi ottima :cool:
     
  20. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    prada, esatto, i banchi misurano la coppia e la potenza alla ruota, come azzo fanno a misurare quella all'abero motore!? bisognerebbe, come hai detto tu, smontare il motore ecc ecc..

    solo che io pensavo che rullando ad esempio un 320d al banco non saltassero fuori 150cv, ma meno...

    invece, apprendo ora da prada, che rullando macchine di serie con TOT cavalli, saltano fuori TOT cavalli e allora i cavalli dichiarati, sono per forza di cose ALLA RUOTA.
     

Condividi questa Pagina