La Vecchia Signora...

Discussione in 'Sport e Calcio' iniziata da diddle 320d, 6 Novembre 2009.

Tag (etichette):
  1. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Che coraggio
     
  2. bmwaddicted

    bmwaddicted Direttore Corse

    1.860
    240
    15 Luglio 2013
    Reputazione:
    787.000
    M4 Competition
    Posa il fiasco.
     
  3. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Meglio 2 scudetti da leoni che 30 da agnelli!!!:mrgreen:
     
  4. bmwaddicted

    bmwaddicted Direttore Corse

    1.860
    240
    15 Luglio 2013
    Reputazione:
    787.000
    M4 Competition
    Sei francamente incommentabile. :rolleyes:
     
  5. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Io veramente so che il vino buono (e quindi l' usanza di bere), sia da voi...:mrgreen:
     
  6. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Hi,hi, hi:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  7. bmwaddicted

    bmwaddicted Direttore Corse

    1.860
    240
    15 Luglio 2013
    Reputazione:
    787.000
    M4 Competition
    No, non ci può stare




    (di Massimo Zampini) 27/01/2015




    Ci risiamo, e allora ne approfittiamo per insistere sul tema, che ci sta particolarmente a cuore, nella (lievissima) speranza di poter vivere anche noi il calcio in maniera civile e divertita.

    Un gol in fuorigioco e un rigore generoso. Così, quella che per le demenziali classifiche virtuali sarebbe una sconfitta per 0-1, diventa una vittoria per 2-1, sorpasso alle rivali per il terzo posto, avvicinamento alla Roma per il secondo.

    Forse in altri siti, giornali o trasmissioni va così, ma su questo non c’è spazio per tali ragionamenti da moviolone: il Napoli vince la partita. Ci sono degli errori, e quindi? Magari c’è stata una grande parata, un palo, una svirgolata sotto porta, altre mille componenti che hanno inciso sul risultato. Quindi?

    Quindi niente, l'errore è nella natura delle cose, ci può stare davvero, detto senza ironia.

    Come ci può stare, seriamente anche stavolta, che il Napoli abbia subito l’ultimo rigore contro in casa ormai quasi due anni fa, e l'ultimo in trasferta a ottobre 2013. Un bell’annetto e mezzo senza rigori contro. Ci può stare, anche stavolta, pure se in difesa hai Albiol, Henrique e compagnia, che qualche golletto talvolta lo prendono, mica Beckenbauer e Baresi, contro i quali non si riuscirebbe neanche a entrare in area.

    Ci può stare anche, ci mancherebbe, che dopo Calciopoli il Napoli (zero scudetti) abbia avuto a favore una ventina di rigori in più rispetto a quei soliti ladri della Juventus (tre scudetti, miglior attacco svariate volte)

    Ci può stare l’arbitraggio di Rocchi (“proprio lui”, urlerebbe Piccinini) in quell’Inter-Napoli, con rigore (ed espulsione di Obi) per fallo mezzo metro fuori area. Bei tempi, quando Rocchi poteva sbagliare, nettamente, senza indurre qualche deputato a presentare alcune buffe interrogazioni parlamentari. Ci può stare quel rigore su Marchisio, non visto, che è valso un trofeo, la Coppa Italia 2012. Ci possono stare quei due rigori contro il Toro dell’anno scorso, che hanno portato il risultato, come per magia, dallo 0-0 iniziale al 2-0 finale. Ci può stare tutto, perfino che un arbitro fischi la pausa a 44.55 del primo tempo, quando il Catania è lanciato in avanti, e Morimoto segni, vanamente, quando il cronometro segna 44.58.

    Ci può stare qualunque errore, e siamo sinceramente convinti che sia così, nonché assolutamente certi che gli amici napoletani sarebbero in grado di citarci decine di episodi di segno avverso, accreditando dunque ulteriormente la nostra teoria, che l’errore “ci può stare davvero”, basta saperlo accettare.

    A volte capita a favore, a volte contro. Anche al Genoa, a volte capita a favore e a volte contro, non fingano di essere sempre danneggiati: ne sappiamo qualcosa proprio, pensate un po’, noi ladri juventini, che abbiamo visto convalidare una rete ai rossoblu nonostante l’arbitro avesse interrotto il gioco per fischiare una punizione in loro favore, come si fa nei campetti, giocando tra amici. Un’altra volta Pepe si è visto annullare un gol regolarissimo, per un fuorigioco inesistente. E così l’anno scorso, sempre a Genova, rete regolare annullata a Osvaldo, rigore per loro parato da Buffon, e al novantesimo segna Pirlo su punizione.

    Capita, come vedete, e in quei giorni vi godete la partita senza pensare a trucchi e macchinazioni in vostro favore.

    Inutile, accettiamo volentieri il rischio di essere ripetitivi, ma ci teniamo a ribadirlo: gli errori ci sono, talvolta molto evidenti, possono favorire o sfavorire, ma ci possono stare.

    Il resto, no. No, lo abbiamo scritto recentemente, alle lagne degli allenatori quando subiscono, per poi mostrarci un bel sorriso e un tragicomico “non parlo degli arbitri”, quando le sviste danno una mano.

    No, ancora di più, ai presidenti, che dovrebbero ricostruire il calcio italiano alla deriva, e invece scelgono un innovatore come Tavecchio, e invece scrivono come il più fazioso dei tifosi, dopo un fuorigioco di tre centimetri non rilevato, “è malafede o incompetenza”, “quei 6 arbitri vanno fermati a lungo”, e altre miserie di questo tipo. Poi, dopo la partita fortunata, si dimenticano di twittare.

    Che calcio volete ricostruire, se siete peggio del peggiore dei tifosi?

    Non ci può stare, soprattutto, trovarsi un sindaco – un sindaco! - di fronte in una trasmissione televisiva, vedergli chiedere un commento su una partita, e sentirlo subito partire dal profondo dispiacere per quel “fuorigioco molto evidente” che sarebbe la principale causa della sconfitta. Molto evidente, un offside di pochi centimetri, in una bella partita finita 3-1 per gli avversari. Il sindaco di una delle città più belle e importanti d’Italia, il calcio lo vede così.

    In campo ci può stare tutto, e a nostro parere, e - non ce ne vogliano gli amici genoani - la vittoria del Napoli è perfettamente legittima.

    Ma i pianti ipocriti, i commenti da moviolone, totalmente privi di cultura sportiva e rispetto per l’avversario (e per l’arbitro, da “fermare a lungo”, come lo dovessero decidere i dirigenti, poi), dell’allenatore, del presidente e perfino del sindaco, questi no, davvero non ci possono più stare.

    Massimo Zampini.

     

     

     

     


     
  8. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.044
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> questa è davvero carina :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Però son 32 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Eeeehhh mo'...:mrgreen:
     
  10. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    La Vecchia Signora...

    Beh.. Se i leoni sono quelli, le gazzelle possono dormire su 7 cuscini :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Comunque, come non fa piacere a voi, non fa piacere nemmeno a noi essere chiamati ladri, vorremmo riuscire a vincere con merito, senza aiuti, anche perche' ritengo che il Napoli attuale, nonostante alcuni difetti, sia una squadra abbastanza buona, in grado di battere chiunque nei 90 minuti che poi manchi di continuita' è un altro discorso e di squadre nettamente superiori a noi, oltre alla Juve e forse alla Roma, sinceramente non ne vedo, gli stessi giallorossi stanno perdendo di continuita', avendo dimostrato piu' volte di essere vulnerabili nelle ultime giornate, detto questo, sia d' auspicio un maggiore utilizzo delle tecnologie e maggiore severita' nei confronti di chi sbaglia, in modo che nessuno abbia da recriminare e/o da lamentarsi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />.
     
  12. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Leoni scugnati (sdentati) diciamo a Napoli, speriamo che presto arrivi un buon dentista!:mrgreen:
     
  13. aleslk

    aleslk Primo Pilota

    1.088
    746
    15 Aprile 2008
    Cuneo
    Reputazione:
    281.949.194
    F36 428i GC Msport
  14. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.044
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Interessante questa breve analisi dall'Ing. Professore Gaetano Continillo, docente dell'Università degli Studi del Sannio, tifoso napoletano e grande conoscitore della fisica:

    "A questo punto mi pare utile fare chiarezza su qualche aspetto tecnico, che è elementare per un ingegnere quale io sono, ma che sfugge ai più. Se avrete la pazienza di seguirmi in questo mio ragionamento potrete valutare con maggiore serenità le discussioni alla moviola che riguardano il fuorigioco. I commentatori televisivi ci hanno abituato a misurare il fuorigioco al centimetro, fidandoci ciecamente di un software di analisi grafica che parte dalle immagini televisive e con qualche proiezione geometrica ci consegna una misura inoppugnabile.

    Ma guardiamo meglio ai presupposti di questa misura. Questa misura è viziata da almeno due fattori ineliminabili. Il primo è la DEFINIZIONE della immagine video. Il secondo è la FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO delle immagini. Sembra complicato, invece è molto semplice.

    1) DEFINIZIONE dell’immagine video.

    La domanda è: qual è la minima distanza apprezzabile tra due oggetti distinti in una immagine video? In una immagine video non si possono distinguere due oggetti che distano meno di un pixel, questo è chiaro. Ma quanto vale un pixel, in centimetri? Semplice. Le inquadrature del campo di gioco che consentono di apprezzare il momento del passaggio e simultaneamente la posizione dell’attaccante in presunto fuorigioco sono inquadrature di campo medio, diciamo che abbracciano uno spazio di circa quaranta metri misurati lungo l’asse longitudinale del campo. Quaranta metri, quindi 4000 centimetri. Il monitor in alta definizione ha 1920 pixel in orizzontale e 1080 in verticale. Quindi, l’elemento di dimensione minima apprezzabile, in direzione ORIZZONTALE, non può essere più grande di 4000/1920= circa 2 centimetri. Si tratta di una stima molto ottimistica: SKY HD usa 720 pixel anziché 1080, a cui si associa una definizione orizzontale di 1280 pixel (non 1920) e anche gli algoritmi di rendering in realtà funzionano a 720 pixel. Il teorema del campionamento dice poi che, per misurare una lunghezza x, bisogna campionare nello spazio almeno a x/2. Abbiamo perciò la possibilità di vedere abbastanza chiaramente oggetti piccoli fino a circa 1/640 della larghezza dello schermo. Quindi parliamo in realtà di non meno di 4000/640 = 6,25 centimetri sul campo. Capiamo subito che non può esistere software capace di cogliere la differenza fra 21 centimetri e 24 centimetri. Una misura onesta dovrebbe parlare di 10, 20 o 30 centimetri con un errore di più o meno cinque. Questo vale per immagini STATICHE, cioè fotografie (o fotogrammi).

    Ma veniamo al secondo punto. Il fuorigioco è un processo DINAMICO. Si deve valutare la simultaneità della posizione di un giocatore rispetto ad altri, tutti in movimento, in un istante definito dal regolamento come "il momento in cui un compagno giuoca il pallone".

    2) FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO.

    Qual è il minimo intervallo di tempo fra due inquadrature? Semplice. La TV rappresenta il moto continuo con una sequenza di immagini a 25 Hertz ossia 25 immagini al secondo. Quindi, l’intervallo di tempo fra due fotogrammi è pari a un venticinquesimo di secondo. Questo intervallo di tempo si traduce in una distanza percorsa, associando una velocità agli oggetti. Qui la stima si fa più difficile. Il pallone può essere fermo (per esempio quando si batte una punizione) o viaggiare a cento e passa km/ora cioè 36 metri al secondo. Un giocatore può essere fermo o in movimento quindi spostarsi ad una velocità che può arrivare a circa 10 metri al secondo (un centometrista). Per valutare l’istante del passaggio bisogna individuare l’immagine nella quale il piede del giocatore che effettua il lancio tocca il pallone appena prima che questo si distacchi dal piede stesso, ed in quella immagine determinare la posizione del giocatore in fuorigioco. Il fotogramma non è mai uno, ma sono due: uno prima (quando il piede è sicuramente attaccato al pallone) e uno dopo (quando il piede e il pallone sono sicuramente separati). Fra i due fotogrammi, che se siamo fortunati sono consecutivi, intercorre un venticinquesimo di secondo. In un venticinquesimo di secondo un atleta che scatta non dico a 10 metri al secondo (la velocità del centometrista in pista) ma facciamo a 5 metri al secondo, percorre una distanza di 500 cm/s moltiplicata per (1/25) s = 20 centimetri.

    Esiste quindi un’incertezza sulla posizione del giocatore al momento stimato del passaggio: incertezza stimabile in 20 centimetri. Se si considera poi che a volte il difensore si sta spostando in direzione opposta, proprio per tentare di mettere l’attaccante in fuorigioco, le due incertezze si sommano e la distanza relativa fra i due può cambiare anche di 40 centimetri da un fotogramma all’altro. E non stiamo discutendo di quale parte del corpo debba essere considerata nella valutazione. Il torso e il bacino sono larghi più di mezzo metro, il che aggiunge incertezza. Se i giocatori sono vicini, quello inquadrato in primo piano copre il giocatore in secondo piano almeno in parte.

    CONCLUSIONI

    Non si può misurare la posizione di un attaccante ai fini del fuorigioco, con il mezzo televisivo, con una precisione superiore a 20 centimetri.

    Quando un fuorigioco è associato a distanze di venti centimetri o inferiori, esso non è valutabile senza errore, neanche con il mezzo tecnico. Bisogna accettare la decisione arbitrale.

    OSSERVAZIONI

    Nessun software può correggere questo errore, perché riguarda la qualità dei dati di partenza, che non si può cambiare. Questa incertezza nei dati riguarda tutte le misurazioni: anche per esempio valutare se il pallone ha varcato o meno la linea di porta. Certamente esistono situazioni chiare. Per esempio, se il giocatore è in posizione chiaramente irregolare prima, durante e dopo l'impatto del piede del compagno con il pallone a lui diretto. Ma su queste situazioni di solito non c'è discussione. Così come, se esiste un fotogramma in cui il pallone è inquadrato visibilmente oltre la linea di porta, il dubbio non c'è. Ma se non esiste questo fotogramma, nessuno può concludere in un senso o nell'altro, semplicemente perché mancano gli elementi."

    Dire ineccepibile è dire poco


     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. cube

    cube Amministratore Delegato BMW

    2.813
    316
    9 Aprile 2007
    Reputazione:
    933.913
    .
    Oltre ineccepibile aggiungerei interessante, non mi era mai passato nemmeno per l' anticamera del cervello che la frequenza di campionamento potesse interferire con l' attendibilità.

    Però c'è poco da dire, ha ragione.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. menego

    menego Amministratore Delegato BMW

    2.854
    953
    14 Dicembre 2008
    Reputazione:
    3.288.793
    - Yamaha MT 07
    Bel campo stasera per piantare le patate....
     
  17. bmwaddicted

    bmwaddicted Direttore Corse

    1.860
    240
    15 Luglio 2013
    Reputazione:
    787.000
    M4 Competition
    Zombie in semifinale ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    La Vecchia Signora...

    Partita soporifera... Almeno Alvaretto è stato freddo nella conclusione stasera :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. menego

    menego Amministratore Delegato BMW

    2.854
    953
    14 Dicembre 2008
    Reputazione:
    3.288.793
    - Yamaha MT 07
    Gran brutta partita direi... Comunque siamo in semifinale.. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. bmwaddicted

    bmwaddicted Direttore Corse

    1.860
    240
    15 Luglio 2013
    Reputazione:
    787.000
    M4 Competition
    partita impegnativa.. nel senso che è stato impegnativo guardarla! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina