Mah, di solito sono io che mordo loro, con un buon sugo - - - - - aggiornamento post - - - - - Si 184 gocce solo sulla mia macchina e SOLO quando ho finito di lavarla
Probabile, lo stesso che gli direi io quando mi attraversa la strada... Comunque non ne vado matto e per me può vivere sereno :wink: (se non mi attraversa la strada )
Ciao carissimo. La pelle di daino fa danni allucinanti. Usa della buona microfibra specifica per asciugatura auto. Dai un occhio qui [emoji6] http://www.lacuradellauto.it/blog/lavaggio-ed-asciugatura-2/
Ostrega, ci ho asciugato l'audi per 14 anni (e la ho lavata veramente tanto) e quando la ho data via mi hanno fatto i complimenti per la lucentezza...ed era blu scuro metallizzato! Di certo tu ne sai parecchio più di me. Do un occhiata, anche se ho paura.....
Mannaggia a te sto già cercando quale acquistare Già che ci siamo, come diamine levo gli aloni degli insetti (non gli insetti, quelli, con l'idropulitrice van via bene), quelle maledette macchie opache che lasciano, soprattutto quelli grossi? E inoltre, visto che ormai mi sono intrippato (solo per l'asciugatura,per il resto non ho tempo, già ci metto un eternità cosi...), quale dei due panni mi consigli tra Microfiber Madness Dry Me Crazy e Gtechniq MF4? Mi ispira più il primo...
Partiamo dal fondo. Il madnes è un ottimo panno forse il migliore. Per gli aloni di insetto puoi provare con una decontaminazione con la claybar ma se l'auto non è mai stata protetta con cere o sigillanti ho paura che abbiano intaccato il trasparente. A quel punto devi lucidare con un polish. Tieni presente che alcune carcasse di insetto se lasciate a cuocere possono arrivare ad intaccare talmente tanto che bisogna carteggiare [emoji15] Per l'auto lucida venduta sono convinto che per gli occhi di chi ha canoni normali fosse perfetta, ma non per quelli di chi guarda da maniaco come un detailer [emoji6] Okkio che la scimmia si attacca facilmente [emoji23] Per il tempo almeno usa l'accortezza di usare due secchi (uno per insaponare l'altro per il risciacquo) due spugne differenti (una per le parti alte e l'altra per le basse) Uno shampoo adatto e una spazzola per il canale dei cerchi. Poi appena hai tempo un sigillante veloce da dare per proteggerla ( a fine lavaggio dopo averla asciugata ci vogliono 5 minuti per darlo) ti consentirà di far molto meno fatica nei lavaggi e asciugature successive. [emoji6]
Ah occhio che la microfibra se vuoi che duri devi lavarla a mano con SOLO sapone di Marsiglia puro!! Niente ammorbidenti o la sbatti via. Prendine almeno due perché se ti cade per terra non puoi più utilizzarlo finché non lo lavi per bene [emoji6]
Grazie Ale, allora su alcune cose ci sono già, come ad esempio usare due spugne diverse, o simulare i due secchi in quanto uso idropulitrice con la quale do una lavata a fondo prima di shampare e una altra lavata a fondo dopo. Per i cerchi uso un guanto e prediligo cerchi con forme accessibili per quanto riguarda i canali che pulisco regolarmente. Si concordo sul fatto di occhio umano e occhio del detailer [emoji12]! Poi gli insetti non li ho mai lasciati a cuocere più di tanto, la lavo piuttosto spesso, ma probabilmente basta poco perché facciano danni. A sto punto forniscimi gentilmente il nome di un polish adeguato e di questo sigillante veloce e sei a posto [emoji23], grazie! Poi questa la chiameremo la stanza dei detailer... Cavolo ci fosse qualcuno nella mia zona un trattamento come si deve lo farei fare volentieri, ma come spesso accade, dalle mie parti non c'è mai un belin di niente[emoji23] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come polish io usavo Meguiar's e Scholl's, ma son rimasto un po' indietro. Come sigillante veloce oggi sento circolare la voce su Dodo Armour.... Comunque non ti preoccupare troppo del daino... Se Ale vede la mia sviene. La fiancata destra è massacrata dai rami sporgenti sulla strade ed è quasi da carteggiare... Per non parlare della grandinata del 29/8. Il 20 ottobre ho appuntamento in carrozzeria....
Ahahahahaha blu tranquillo non svengo per così poco, ho visto cose che occhi umani non hanno mai visto, spacciate per condizioni perfette. Per i polish meguiar's 105 a mano va benissimo. Anche school's s3. Per un sigillante veloce io adoro reload della car pro. http://www.lacuradellauto.it/car-pro-reload-sigillante-spray.html Ps I due secchi servono per sciacquare la spugna prima di essere di nuovo passata nell'acqua con lo shampoo in modo da evitare che quest'ultima si sporchi. Nei secchi deve esserci la grid (una grata su cui sfregare la spugna in modo che lo sporco venga via dalla spugna) Ps prima di usare il polish per i moscerini decontamina con claybar se no fai danni. Tanto più che se i moscerini non hanno intaccato il trasparente basterà quello. E poi la machiavellica na dopo un bel passaggio di clay diventa setosa come la pelle di una ragazza di 20anni [emoji23] La decontaminazione spesso viene sottovalutata ma è una delle fasi più importanti per la cura dell'auto.
Buon pomeriggio a tutti, che la d'urso sia con voi [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk