Giorno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ...e schittone colga chi ha inventato il lunedi....
Sera. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Oggi ho dominato. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Perchè ci fai i tuoi report amorosi sado-maso, e ci dici anche se sei stato dominato o dominatore? A me non piaccciono molto ste cose....
Toh, è tornato il Lopessolo... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> .....A Risiko??? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Intermedio all'ultimo anno di tirocinio professionale. In preparazione a quello finale. :wink: Questo è quello che ho fatto negli ultimi due giorni lavorativi e oggi : E ovviamente ha funzionato tutto perfettamente al primo tentativo. In pratica è l'impianto di un portone del garage in miniatura e eseguito su un pannello.
Non ci capisco na mazza, ma quello che mi chiedo: tutto sto "casino" di fili per un cancello automatico!?
Beh sì, ma oggi ci sono le centraline elettroniche con le quali è tutto più facile. In pratica puoi praticamente svuotare il quadro da tutti i relè a parte la minuteria della luce e inserire la centralina con i suoi morsettini. Il resto si fa da software.
....Hanno inventato le centrali elettroniche ma non diteglielo... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
È così che si taglia le gambe a chi dovrebbe andare a fare l'idraulico. Un PLC è capace a cablarlo anche mia nonna. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ....scherzi a parte, è la stessa roba che ho fatto io 12 anni fa... era inutile allora, è inutile tanto più adesso.... Ha una certa utilità perchè ti fa imparare a ragionare sui circuiti e sul materiale poco "comune", e magari se come me ti capita di trovarti a cercare guasti su macchine degli anni '70 può venir buono... Poi per il resto se indirizzassero un po' di più sull'elettronica, PLC e altro sarebbe meglio.... Ormai....