La SLK riuscirà a mettere in crisi la Z4? - Topic ad alto contenuto di stupidita' | Pagina 48 | BMWpassion forum e blog

La SLK riuscirà a mettere in crisi la Z4? - Topic ad alto contenuto di stupidita'

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da petter, 8 Dicembre 2010.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.016
    22.837
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Uno dei motivi per cui ho venduto la Z4 era quell'ottimo servosterzo elettrico :lol:. Cosi futuristico che funzionava che era una m3rda.

    Meno male che quegli antichi in BMW sulla Z4M hanno messo quello idraulico.
     
  2. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    le sportive in genere hanno servosterzi idraulici, per via di un maggior feeling con le ruote anteriori ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    serie 1 e serie 3 montano servosterzi elettrici, ma le rispettive versioni ///M hanno l'idraulico ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Certo, se ci fosse uno sterzo elettrico in grado di equiparare il feeling allo sterzo, sarebbe preistoria, ma per ora non ancora; tra le prime sportive ad adottarlo c'è la nuova 911 991... vedremo come va

    Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Maggio 2012
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,

    ecco perchè ho detto che a volte è meglio "riflettere"
     
  5. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    -che sia più pesante forse sì,

    -tutte e due hanno sterzo elettroidraulico, tra uno e l'altro non sono die campioni di sportività, il boxster in questo caso è decisamente meglio....come sterzo le ho trovate molto vicine , provando anche la slk nuova, come performance, forse quello mercedes è più preciso nelle piccole correzioni, poi quando toglierò ste runflat ti dirò chi secondo me la spunta...

    quella che ho provato io aveva il parametrico a rapporto variabile, tra parentesi.

    -le sospensioni anteriori sono un mix di serie 1 e serie 3 e90-93, non più e46.tutto di alluminio...

    -le sospensioni raffinate mi stanno bene, poi nella vita reale bisognerebbe vedere quali sono le più efficaci:wink:

    -sulle carreggiate più ampie non sono in grado di dirti quali benefit possano portare..per cui no comment epr ora in attesa di altri utenti più esperti

    -prestazioni dichiarate e consumi dichiarati ad hoc non sono utilissimi, bisognerebbe testare questa cosa su strada...

    comunque chiederò in giro tra amici se sanno se il servo di serie è davvero idraulico e basta(strana cosa vista la decisione ecologista di limitare tutto quello che una volta era attaccato a cinghia per limitare continuamente di dissipare potenza a moptore in moto) oppure se è elettroidraulico...
     
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Le faccio e le riconfermo, roba della preistoria.

    In primis ruba potenza al motore e aumenta i consumi, quindi il futuro e' al 100% il servo elettrico, tra l'altro esente da problemi di guasti idraulici.

    Tra l'altro nel servo idraulico la pompa e' sempre in funzione, mentre nel servo elettrico in tratte rettilinee ha consumo pari a zero.

    Secondariamente, levando tubazioni e liquido del servo idraulico si diminuisce il peso.

    Tanto piu' in macchine votate alle prestazioni minor peso e eliminazione di tutto cio' che toglie potenza sarebbero un obbligo, quindi non e' un pregio che certe auto adottino ancora una soluzione obsoleta prossima ad esser eliminata da tutte le auto.

    Semplicemente fanno scelte dovute al fatto che il servo elettrico ha piu' pregi, ma per certi aspetti ancora non e' stato perfezionato.

    Nelle vetture normali e' ovvio optare per la nuova soluzione, ma per quelle sportive ancora deve esser affinato.

    Sulla maggior o minore "sensazione" di guida troveranno la soluzione come per ogni cosa, quindi anche certe auto opteranno per servo totalmente elettrici.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2012
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    vedi, dire una "eresia" ci può anche stare, per errore o presunzione, ma insistere( al di la delle evidenze) è tipico di chi non ha l'esatta percezione delle cose o crede di essere il depositario della verità assoluta o anche colui che pensa che quello che possiede sia necessariamente il meglio perchè lo ha scelto;

    scendendo nel dettaglio, i guasti possono verificarsi su qualsiasi componente , anche su un sistema elettromeccanico; per valutare bisognerebbe conoscere statisticamente l'incidenza dei possibili malfunzionamenti nei diversi tip di servosterzo;

    la ragione essenziale dell'adozione dell'assistenza elettromeccanica è economica;

    quello che viene proclamato è indirizzato a certe categorie di persone disposte a credere anche alle argomentazioni dei costruttori;

    quel "certe " auto significa l'elite dell'automobilismo mondiale...

    suggerisco di proporre le tue argomentazioni tecniche a qualcuna di quelle case della "preistoria", magari alla Ferrari , chissà...

    saluti
     
    A 4 persone piace questo elemento.
  8. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    oooooohhhhh....finalmente qualcuno di nuovo da reppare.....era ora....quoto e sottoscrivo....
     
  9. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.016
    22.837
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Gia' fatto io.
     
  10. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    E si che mi sembrava di esser stato sin troppo esaustivo...

    Non e' una soluzione economica nel senso che contiene i costi di produzione, ma una soluzione NETTAMENTE migliorativa.

    Riduce i pesi, riduce i consumi, riduce l'assorbimento di potenza, TUTTI fattori piu' consoni ad auto sportive che economiche.

    Leggi bene verso il fondo, non mi risulta porsche produca utilitarie economiche...

    Sei decisamente ben poco informato e sei tu che insisti ad affermare una cosa sbagliata.

    Il servosterzo idraulico e' destinato a sparire, la tendenza primaria di ogni casa, comprese quelle che producono supercar, e' contenere emissioni e consumi e quindi un servo idraulico va contro questa tendenza.

    Il fatto che sia utilizzato da una ferrari non significa sia la miglior soluzione, e' solo una tua considerazione e conclusione personale.

    E' una scelta dovuta ad altri fattori, ma non appena saranno affinati del tutto i servo elettrici

    saranno utilizzati da tutti, posto che son gia' ormai diffusi.

    Un servo elettrico inoltre e' esente da manutenzione non avendo fluidi.

    Servosterzo elettrico

    Come funziona Come è nato Diffusione OmniAuto.it Consiglia

    EPAS, Electric Power-Assisted Steering E’ un sistema che allevia lo sforzo di chi guida nel girare il volante grazie al contributo di un motorino elettrico.

    COME FUNZIONA

    Un sensore di posizione e di coppia rileva la resistenza che si oppone alla rotazione del volante; il dato viene poi analizzato da un’apposita centralina che determina l’entità del contributo che il motore elettrico (collegato al piantone dello sterzo tramite un accoppiamento dentato) deve fornire per assistere in maniera adeguata il guidatore. A volte chi guida può scegliere fra due livelli di intervento, in base alla velocità di marcia. A differenza del servosterzo idraulico, l’elettrico funziona soltanto quando il guidatore gira il volante: ciò consente una riduzione del consumo di carburante, indicata dalla Ford per l’EPAS installato sulla nuova Focus nel 3 per cento rispetto a un servostero idraulico. Con servosterzo elettrico a volte si identifica anche un sistema che in realtà è elettroidraulico: qui il motorino elettrico non agisce più sul piantone dello sterzo ma, solo quando occorre, comanda la pompa idraulica di un normale servosterzo meccanico.

    COME E' NATO

    Nel 1999 il servosterzo elettrico Dualdrive è apparso come optional sulla Fiat Punto. Nello stesso anno ZF e Bosch hanno costituito una joint venture per lo sviluppo del servosterzo elettronico, sistema portato in produzione nel 2002.

    DIFFUSIONE

    L’adozione del servosterzo elettrico è ormai molto diffusa su ogni tipo di auto, dalle city car alle supersportive: un sistema elettromeccanico, ad esempio, è montato anche sulla nuova Porsche 911.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2012
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    E se gia' non bastasse:

    Servosterzo elettrico

    Il Servosterzo elettrico, come altri dispositivi di risparmio di carburante di cui abbiamo già parlato, sta prendendo rapidamente piede nel mercato americano. Il motivo è semplice: raggiungere un’efficienza di 35.5 mpg (circa 15 km/litro) per le nuove auto entro il 2016, come da obbiettivo del governo di Obama.

    La transizione dal servosterzo idraulico a quello elettrico sta avvendo molto rapidamente, tanto che si prevede che il 75% dei veicoli avrà un servosterzo elettrico già entro il 2015.

    Il servosterzo elettrico consente un risparmio di carburante del 4% circa, principalmente eliminando le perdite parassite.

    Il servosterzo idraulico tradizionale è alimentato da una cinghia collegata al motore. Una pompa idraulica azionata dalla cinghia attiva un pistone, che esercita una forza sulla cremagliera dello sterzo quando il volante viene girato. La cremagliera, a sua volta, è collegato alle ruote anteriori attraverso i tiranti.

    Il sistema idraulico è inefficiente perché è sempre attivo. Che l’auto stia girando o meno, la cinghia alimenta comunque la pompa idraulica e provoca una perdita di potere parassitario contenuta ma costante.

    Il sistema di sterzo elettrico sostituisce il pistone e la pompa idraulici con un motore elettrico. Il motore trae energia dalla batteria, ma solo quando il veicolo gira davvero eliminando la perdita di potenza parassita.

    Il Servosterzo elettrico ha un altro vantaggio: è molto più facile da installare sulla linea di montaggio, perché non necessita di tubi, pompe o fluidi idraulici.

    Il Servosterzo elettrico è una tecnologia già conosciuta in Europa, implementata prima sulle utilitarie – dove le perdite parassite sono maggiori – e diffusasi poi fino agli autocarri.

    Ci è voluto un po’ per progettare un servosterzo elettrico in grado di gestire i grossi veicoli americani a basse velocità, ad esempio durante il parcheggio, ma oramai ci siamo.

    Oggigiorno il motore e l’unità di controllo sono ambedue collegate alla cremagliera dello sterzo. Per le auto piccole, tali componenti sono montati sul piantone dello sterzo all’interno dell’abitacolo. Alcune auto sperimentano sistemi steer-by-wire puri, in cui il volante non ha alcun collegamento meccanico con lo sterzo.

    Con l’aumento dei prezzi della benzina, è inevitabile che aumenterà anche la domanda per tecnologie di risparmio energetico. Quando sarà il momento, è probabile che il mondo saprà convertirsi velocemente.

    In sintesi, il servosterzo idraulico e' una soluzione piu' costosa da installare, piu' costosa in termini di materiali, piu' pesante, necessita di manutenzione, comporta maggiori consumi, minori prestazioni.

    Di conseguenza e' destinato ad esser soppiantato dalla nuova tecnologia totalmente elettrica e quindi e' una soluzione vecchia, non certo utilizzato perche' migliore tecnicamente.

    Certe macchine, anche se sono all'apice della soluzioni motoristiche, lo utilizzano ancora solo ed unicamente per un solo motivo, ovvero perche' ancora il servosterzo elettrico non e' stato affinato per auto prestazionali in cui il guidatore necessita di una migliore percezione di guida, attualmente ancora troppo filtrata dal servo elettrico.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2012
  12. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    e infatti è uno dei pochi aspetti di potenziale critica della 991 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    p.s. husky, quando copi/incolli, cita le fonti......

    non vorrei che fosse come chiedere all'oste di che qualità è il vino ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2012
  13. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.016
    22.837
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Nooooooo, il servo elettrico e' il futuro! :lol:

    Che pirla pensare che a volte la qualita' deve venire a compromessi con altre esigenze.

    http://www.insideline.com/porsche/911/2012/2012-porsche-911-carrera-s-first-drive.html

    http://www.classicandperformancecar.com/features/first_drives/278698/final_drive_porsche_997.html

    http://www.evo.co.uk/carreviews/evocarreviews/275107/allnew_porsche_911_carrera_s_review.html

     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2012
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Se leggessi quel che scrivo questo intervento non sarebbe servito.

    All'atto pratico il servo elettrico e' tecnicamente superiore per piu' motivi e quindi e' prossimo ad esser utilizzato su tutte le auto.

    Al momento pero' comporta ancora un problema di percezione nella guida con auto piu' prestazionali, gap che sara' sicuramente colmato, divenendo la scelta piu' ovvia anche per queste auto, che pero' nell'attesa utilizzano ancora un servo idraulico.

    Tolto questo aspetto, ha piu' difetti che pregi rispetto a quello elettrico.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2012
  15. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    stai certo che appena saran affinati i servo elettrici ferrari e simili saran le prime a buttar via quello idraulico piu' pesante, quindi ben poco adatto proprio a queste auto in cui la leggerezza e' fondamentale
     
  16. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    ho avuto un sacco di auto con sterzo idraulico...ma non so com'è che la prima spia di avaria allo sterzo(sul cruscotto mi pare si accenda la spia con la scritta EPS) l'ho avuta con la e85....

    capita che i vecchi servo comincino a fischiare, ma un cambio olio e filtro, se c'è, risolve tutta la questione....mai un tubo rotto o problemi ...
     
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    E ti e' andata bene, molti invece son diventati matti con il servosterzo che ogni 3 x 2 si rompeva.

    Dipende dal modello e dalla sfiga:wink:

    Anche le prime punto, che avevan servo elettrico, han lamentato guasti.

    Ogni nuova soluzione all'inizio comporta dei problemi che vengon risolti nel tempo.

    Non essendo ancora stato perfezionato il feeling di guida in sterzi totalmente elettrici, la miglior soluzione al momento sono gli ibridi elettro-idraulici, che uniscono il minor assorbimento di potenza sul motore al feeling di guida del servo idraulico.

    Ma tolto questo gap, il futuro son i servo totalmente elettrici che han piu' vantaggi.
     
  18. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Husky.................

    ....seriamente................

    ..................................SMETTILA. :haha.

    Voglio dire, evviva i pareri differenti e i gusti diversi, ma quando parli di servo idraulico rispetto ad un servo elettrico, è sempre una partita persa in partenza.

    Certo, il servo della Z è un ottimo servo, consuma meno, bla bla bla bla bla..............

    ............ma un servo idraulico è un altro mondo, proprio perchè ha alle spalle 15 anni in più di affinamento e miglioramento del comportamento.

    Nessuno discute che tra 20 anni un servo elettrico sarà un buon servo (anche perchè spariranno quelli idraulici) ma se dobbiamo discuter su cosa sia meglio per feeling di guida, bhe.........non ci sono pareri che tengano, l'idraulico è e sarà 100 anni avanti.
     
  19. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    ariquoto....

    e ripeto che io non ho mai sentito nessuno con problemi a quello idraulico....

    theD bentornato!

    SiSco
     
  20. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Diciamo che sarei curioso di quantificare il risparmio di carburante di peso è la potenza sottratta rispetto ad una tradizionale idroguida per poi fare una serena valutazione se ne vale la pena spaendo che sull'altro piatto della bilancia c'è il piacere di guida.

    Poi mi piacerebbe sapere quanto risparmiano le case produttrici a montare uno al posto dell'altro.

    La cosa che veramente mi urta i nervi di chi produce beni e servizi è la sfacciatagine con la quale fanno credere al consumatore che un cambiamento del prodotto serve ad un miglioramento dello stesso. Secondo me invece gil aggiornamenti servono quasi solo ad aumentare i margini di guadagno spesso a danno della qualità
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina