La rigidità del telaio in casa Bmw

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da *Fede*, 20 Luglio 2010.

  1. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Infatti...ma mi sembra di ricordare che ci fosse un disocrso preciso a riguardo:-k

    Certe vetture,per via della loro "natura costruttiva"(spero di aver reso l'idea),devono necessariamente avere valori di rigidità molto elevati....ma in questi casi,questo non si tramuta necessariamente in un migliore comportamente dinamico:-k
     
  2. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    touring 14 e berlina 13 a parità di sedili
     
  3. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    la z sarà in linea con lotus ma fatto sta che torce tanto, a conferma del valore di rigidità basso
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Non è che torce tanto...ci vuole meno coppia per torcere di un grado (o di un radiante) la scocca...
     
  5. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    e non va bene dire che torce tanto?:lol:

    Comunque mi riferivo a quello che ho letto degli zetisti (forse in discussioni di drift) che la z3 flette tanto
     
  6. Slingshot

    Slingshot Collaudatore

    347
    30
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    1.772
    M3 E30
    Il valore di rigidita' torsionale da solo non dice nulla.... quello che conta alla fine e' la deformazione della scocca, che deve essere bassa. E la deformazione dipende dalle caratteristiche della scocca ma anche dalla sollecitazione cui e' sottoposta la scocca, che e' dovuta alla massa del veicolo: peso, distribuzione dello stesso, posizione del baricentro e degli assi d'inerzia rispetto ai centri di rollio ant e post....

    Una Lamborghini non ha probabilmente bsogno di essere rigida come una 159, perche' la distribuzione della massa e la geometria delle sospensioni generano in curva delle sollecitazioni inferiori - nonostante le velocita' siderall - rispetto ad una berlina come la 159.... anche perche' la 159 puo' variare di molto la distribuzione delle masse: tra il solo conducente a bordo e il pieno carico di moglie - figli - gatto - bagagli ce ne passa... nella Lambo al massimo hai un passeggero sul sedfile di destra...

    Il confronto e' sicuramente significativo tra vetture simili: Lambo con Ferrari, sedili fissi con sedili abbattibili, coupe con cabrio, etc....:wink:
     
  7. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Quindi si conferma ulteriormente il fatto che la rigidità di un telaio,da sola,non serve a molto,a meno che non sia introdotta in un contesto (sospensioni pesi,peso,baricentro etc...)altrettanto "performanti"??
     
  8. Slingshot

    Slingshot Collaudatore

    347
    30
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    1.772
    M3 E30
    Certo... credo che spesso si irrigidisca il telaio per compensare delle caratteristiche di massa non ottimali... quando sono buone in partenza basta una scocca meno rigida per garantire deformazioni comunque molto piccole.
     
  9. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Quindi questo conferma il fatto che un buon lavoro sul gruppo sospensioni e sulla distribuzione dei pesi (laddove possibile),magari seguito da un alleggerimento generico (per citarne alcuni),potrebbero garatire un comportamento dinamico nettamente superiore allo stesso modello stock,senza dover richiamare un sostanzioso irrigidimento del telaio?
     
  10. Slingshot

    Slingshot Collaudatore

    347
    30
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    1.772
    M3 E30
    Si ma se si hanno certe velleita':

    - alleggerire in assoluto e' piu' facile che ottimizzare le masse

    - per cambiare i centri di rollio in maniera significativa devi cambiare la geometria della sospensione

    - rinforzare il telaio - sapendo dove intervenire - e' forse piu' semplice che non le altre opzioni

    fare tutto senza irrigidire anche la scocca e' come.... fare 30 e non 31! :mrgreen:
     
  11. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Capito:wink:

    Da questa discussione mi sto rendendo ancor più conto,di quanto siano correlate tutte le componenti che concorrono al miglioramento dinamico di una vettura...

    Si insomma,ci sono interventi che riescono a maggiorare la loro efficienza,se connubiati con altri:biggrin:,ed altri ancora,dei quali si è fin troppo sopravvalutata l'efficacia:lol:
     
  12. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Porsche Boxster mi pare sia sui 15.000 Nm/grado eppure è una sportiva doc...

    Elise ancor di più...
     
  13. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Ferrari 360 spider 8500 Nm/deg.....:eek:

    .... mazda rxt 15k, rx8 30k .... il doppio...

    E la mazda è sovrapponibile a bmw in diversi aspetti, ripartizione delle masse in primis...

    ma qual'è il limite fisico minimo per girare su strada?? non si rischia di torcere il telaio ogni volta si fa una rampa di un marciapiede con la macchina in diagonale??

    già con l'e46 ascoltando bene, qualche leggero scricchiolio si sente, non voglio pensare con una che ha un valore la metà...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Luglio 2010
  14. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    beh, la z8 rimaneva piegata :mrgreen:

    o il farmaco aveva detto che un suo amico con una mondeo sw, una volta salito su un marciapiede alto, non riusciva più a chiudere il portellone
     
  15. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    ...senz'altro: le modifiche di cui parli influiscono in maniera molto più evidente sul comportamento.

    Poi in verità conta tutto, ovviamente...in un'automobile tutto influenza tutto, si potrebbe dire...

    Comunque, in genere, più che per una questione di comportamento dinamico, se parliamo di grande serie, si tende ad irrigidire i telai più possibile per evitare problemi di assemblaggi che, col tempo (e appunto le innumerevoli torsioni che subisce la macchina) rischiano di far diventare l'auto un'orchestra di rumori...

    Le cose che contano (oltre a un buon telaio) sono: peso (più contenuto possibile) e sua distribuzione rispetto agli assi, architettura delle sospensioni, sterzo...aerodinamica per la velocità. ...se riesci a costruire un buon mix di queste cose, sei già a buon punto per realizzare un'auto efficiente e piacevole da guidare...
     
  16. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Quoto:wink:

    In definitiva,la rigidità del telaio,è stata ridimensionata un pochino nella sua importanza ai fini di un'efficienza prestazionale...:wink:

    Diciamo che non svolge un ruolo superiore rispetto agli altri "elementi",e che trova risultati in un contesto di modifiche sostanziali e plurime:wink:
     
  17. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    per questo sarebbe interessante capire quanto torce ad esempio una scocca quando prende un cordolo/buca/scossone a velocità da autostrada o più...

    e poi... se torce, di quanto vanno fuori gli angoli delle gomme??

    che sollecitazioni da una buca/dosso su una solo ruota presa a ..toh, 100 orari??
     
  18. jefff

    jefff Collaudatore

    433
    7
    27 Novembre 2008
    Reputazione:
    224
    320is + 316i 4pt + Boxster 987
    Per buttar giù due numeri a spanne su quanto possa flettere un telaio si può prendere in esame un punto critico come un'inserimento in una curva medio-stretta dove la ruota anteriore esterna risulta molto caricata e la posteriore opposta quasi del tutto scarica (molte auto arrivano ad alzarla).

    Per questo si può plausibilmente dedurre che sul mozzo della ruota più caricata sia applicata una forza pari almeno al 50-60% di tutto il peso dell'auto (dipende dalle gomme, assetto,..). Sull'altra ruota anteriore "più scarica" rimane meno del suo 25% originario, a spanne un 15%. Faccio l'esempio per una Z3 che ha rigidità torsionale pari a 5.600Nm/rad. La differenza tra 50-60% e 15% di peso distribuito sui due mozzi è 35-45% del peso totale dell'auto, ipotizziamo 40%. Il 40% del peso totale di una Z3 sono circa 600Kg ovvero 6.000N. Si prende come braccio che "crea il momento" (Momento = F x Braccio) la larghezza della carreggiata, quindi circa 1,60m. 6.000N x 1.60m=9.600Nm. Da questo si calcolano i gradi di torsione: 9.600Nm/(5.600Nm/grado)=1,7 gradi.

    Il telaio flette quindi di 1,7 gradi longitudinalmente. 1,7 gradi di torsione longitudinale a ritroso su una carreggiata di 1,60 metri = 1600mm possono essere tradotti in mm come:

    1600mm x sen(1,7) = 1600mm x 0,03 = 48mm di differenza d'altezza tra i due mozzi anteriori, ovvero uno (quello caricato) "sale" di 24mm e l'altro anteriore "scende" di 24mm. E' un calcolo molto spannometrico ma che rende l'idea della notevole flessione di un telaio "poco rigido".

    Chiaramente andando a prendere in esame una Elise che pesa la metà e ha rigidità doppia la flessione sarà 1/4 (!!), ovvero 12mm totali, 6 "su" + 6 "giù" tra i due mozzi che son praticamente "nulla".

    Stessa cosa se si considera una berlina/sportiva moderna "chiusa" con rigidità di circa 24.000Nm/grad, la torsione è circa 1/4 rispetto alla Z3 (i pesi son più o meno quelli).

    Ripeto che si tratta di un calcolo molto spannometrico e che tiene conto solo del momento longitudinale, ma ci sarebbe anche quello trasversale, ovvero quello che si crea in rettilineo quando si frena di colpo, andando a "comprimere" il tetto.

    (PS: sono -quasi- ing. meccanico, si nota? \\:D/ )
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Settembre 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Ottimo...

    E se nel mentre di una curva ci fosserò anche buche/dossi?

    Ma non sembra un pò tanto??
     
  20. jefff

    jefff Collaudatore

    433
    7
    27 Novembre 2008
    Reputazione:
    224
    320is + 316i 4pt + Boxster 987
    Una buca dà origine ad una sollecitazione improvvisa che va a sommarsi nel caso si presenti sotto la ruota caricata (quando "risale" dalla buca). Difficile quantificarne l'effetto della torsione maggiorata, ma si presume che quando l'auto venga caricata tanto su una ruota lo si faccia solo in pista o comunque in aree dove si conosce bene lo stato del fondo stradale.

    In generale la buca è più pericolosa per l'integrità del telaio perchè da una botta improvvisa, mentre la torsione per effetto delle curve (entro certi limiti -cmq alti-) è "solo" fastidiosa per quanto riguarda la guida.

    I numeri che sono usciti non sono alti se si considera che ho preso in esame una situazione limite (uso in pista) che praticamente su strada non viene mai raggiunta.

    Per citarne una ho provato una SLK r171 (quella nuova) e parcheggiandola di sbieco sulla "rampettina" di un marciapiedi (che poi dava al garage) la capote ha fatto un rumoraccio da brividi, segno che il telaio anche staticamente ha subito una torsione incredibile. E non parlo delle buche/avvallamenti presi a oltre 60-70Km/h, un concerto ](*,)
     

Condividi questa Pagina