La RAPID non funziona più dopo lo "slamellamento" | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

La RAPID non funziona più dopo lo "slamellamento"

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da fabio330cd, 9 Gennaio 2009.

  1. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Si è spenta!

    A questo punto bisogna vedere se si è spenta perchè ho riattaccato il polmoncino o perchè ho spento la rapid. Ora vado qualche giorno così poi riaccendo la rapid.

    Intanto rep+ ;)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Gennaio 2009
  2. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    ok..fammi sapere:wink::wink:
     
  3. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    IMHO il polmoncino non c'entra nulla , alla fine è solo una camera a depressione con una molla dentro , ormai non ti serve più , basta che tappi il tubetto che arriva dall' elettrovalvola ed entra nel polmoncino.
    ovviamente tutti gli altri tucini vanno ricollegati nella maniera corretta.

    Una situazione simile alla tua è successa anche a me: andavo in giro da parecchi km con egr disabilitata ( rivetto nel tubicino ) ovviamente la spia era accesa , ma non sempre , tipo un 100-150 km accesa e altrettanti spenta.
    Poi ho montato il modulino sul debimetro , spia accesa fissa , sempre , fino a che mi sono rotto e l'ho mascherata.

    Ora quello che penso è: hai già una strozzatura che limita il ricircolo dei gas di scarico , magari sei quasi al limite della tolleranza della centralina ,
    accendendo il rapid vai a modificare la carburazione e probabilmente i gas di scarico "sforano il tetto prefissato" , tutto naturalmente IMHO.

    P.S. LE lamelle non possano bloccarsi chiuse , all'interno del polmoncino c'è una molla che le tiene sempre aperte , solo quando l'elettrovalvola "apre" il circuito di depressione il risucchio vince la resistenza della molla , chiudendo le alette.
    In BMW hanno tenuto conto di un possibile guasto alla pompa del vuoto e relativo circuito , per cui tutti i disposititvi da essi pilotati in caso di avaria sono in "posizione di sicurezza come quando il motore è spento:

    -alette aperte
    -egr chiusa
    -saracinesche del radiatore aperte
     
  4. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Anche io la penso come te, ovvero credo che il polmoncino non c'entri niente con la spia e che non cambi granchè tra avere il polmoncino che si contrae oppure una vite che sigilla il tubicino.
    Ora però ho la possibilità di verificarlo. Tra qualche giorno riattivo la rapid e vedo.
    Quello che mi pare strano è che una strozzatura di 13.5mm di diametro rispetto ai 24mm originali possa far diminuire in maniera tangile il flusso della EGR. Pensa che io stavo per farne fare una più piccola!
    E poi in sostanza limitando la EGR arriva semmai un po' più di ossigeno che in concomitanza con la maggiore quantità di gasolio iniettato, dovrebbe far rimanere la combustione più bilanciata rispetto alla EGR che opera normalmente...
     
  5. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    In teoria sembrerebbe così ,è vero , però solo un tecnico del settore può sapere esattamente la logica di funzionamento della lambda e relativi parametri in centralina.
    Siamo sicuri che la sonda rilevi solo un 'eccessiva quantità di ossigeno o che non rilevi anche una percentuale troppo bassa derivante dall'eccessivo gasolio?
     
  6. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Guarda prima non mi si era mai accesa. Ora casualmente ho la strozzatura da 24 a 13.5, sono senza alette (quindi condotti tutti aperti e sempre aperti) e il collettore e la egr puliti. Al mimimo ho notato che il polmoncino si contrae. Quindi la centralina si aspetta EGR in funzione e alette chiuse. Mi sembra palese che invece nella mia situazione la quantità di ossigeno sia aumentata. E al prossimo tagliando metto anche il filtro aria sportivo...
     
  7. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    infatti la spia adesso è spenta , resta da provare quando riaccenderai il modulo.
     
  8. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    finalmente rivedo l"amico fonzie,,:mrgreen::mrgreen::wink:
     
  9. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Da quando ho riattaccato il tubicino nero/bianco l'erogazione mi sembra anche più lineare. Secondo me quando era staccato (e quindi libero) andava a creare degli scompensi anche alla turbina.
     
  10. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    :wink:il fatto è che i progettisti bmw non sono degli sprovveduti..ma ogni particolare ha la sua efficente funzione,io levai le lamelle solo per la paura della rottura di essa,,nonostante fosse il modello gia modificato..purtroppo a volte anche i piu bravi progettisti fanno degli sbagli ..una a caso sono gli alberini di manovra delle lamelle (troppo deboli)..ma non per questo se togli le lamelle,a sua volta elimini tutto cio che le circonda.!!NB:questo non e per il tuo caso,....:wink::wink:
     
  11. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    La cosa preoccupante è che nonostante i tanti problemi alle lamelle (che loro conoscono bene ma continuano a dire che sono solo una piccolissima percentuale) continuino a fare motori con le lamelle. Se è capitato un caso anche con un nuovissimo 2.0d 177cv significa che stanno perseverando...
    Ora non credo che nessuno possa dire che togliendole ci sia un evidente calo di prestazioni o un evidente aumento dei consumi. E tutto questo senza una mappatura specifica che non preveda le lamelle. Quindi cosa continuano a fare le auto con le lamelle?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2009
  12. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    bella domanda,bisognerebbe che qualche progettista ci illumini della situazione ..(secondo me la parola chiave e una EURI)..sia per il fattore inquinamento che le macchine le stanno mettendo tappi da qualunque parte esca del fumo,va a finire che quando ci sara l"euro 6 non esisterano neanche piu gli scarichi ...#-o#-o
     
  13. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Se fosse un problema di inquinamento non credi che la sonda lambda dovrebbe far accendere la famosa spia togliendo le lamelle?
    Io credo che si tratti di ottimizzazioni esasperate, di quelle che in F1 possono fare la differenza o di decimi o di consumi ma che nella vita di un comune mortale non cambiano assolutamente niente.
    Comunque il principio delle lamelle l'ho notato anche nella marmitta (sempre di una BMW) con doppio scarico. Non ricordo il modello. Probabilmente un modello più recente del mio. Aveva due scarichi accoppiati e uno quando rilasciava il gas si chiudeva...
     
  14. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Comunque ora tira veramente da paura. Con il tubicino bianco attaccato l'erogazione è lineare, perfetta. Alla faccia delle alette tolte. Va talmente bene che godo anche senza rapid. Poi ieri provai a riattaccarla e.... :eek:
    Libidine :D
    Non ho ancora fatto la prova se si riaccende la spia. Immagino che si riaccenderà. Nel caso sto rimandando la decisione.... temo di dover riaprire la egr...
    Probabile che ora vada molto bene anche perchè appunto ho la egr ridotta e il collettore pulito.
     
  15. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    [-Xla spia non si accendera,in tal caso se si dovesse accendere,per me devi andare in un centro rapid e far controllare i valori con la rapid inserita.:-k.senza levare la riduzione su EGR (NB:io la leverei comunque la riduzione):wink:
     
  16. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Perchè non ti piace la riduzione?
     
  17. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    se devo essere sincero no!! perche mi sa di strozzatura e di eventuali scompensi --EGR ho si stacca il tubicino interista e si chiude (pero problema spia)ho pure si lascia cosi come mamma la fatta...per come la vedo io!!
     
  18. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ci possono essere anche le vie intermedie, ovvero con la egr funzionante ma con un flusso di ricircolo un po' più basso rispetto al normale. :wink:
     
  19. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    è proprio quel ricircolo piu basso che dici te :-k""che mi preoccuppa,anche per il più facile deposito di morchia..e intasamento":sad: di un po come va con la rapid :biggrin:...la spia..spenta?:mrgreen:
     
  20. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ancora non ho provato...:redface:

    Per quanto riguarda il ricircolo secondo me non cambia moltissimo. In tutti i sensi. Teoricamente dovrebbe passare meno roba e più velocemente quindi non vedo perchè debba aumentare la morchia.
    Al massimo si potrà sporcare la riduzione. Bene quel giorno si accenderà la spia. Ma dubito che si possa occludere un foro di 13,5mm. Il collettore non si potrà sporcare di più di quanto si è sporcato prima della modifica.
     

Condividi questa Pagina