Con gli anni la qualità media dei materiali utilizzata sulle auto è peggiorata, non migliorata, e vale in maniera trasversale per tutti i marchi.
quindi è possibile che la implementino con un'aggiornamento anche per tutti gli altri modelli, anche se non sono affetti da problemi del genere?
_non capisco se il problema non esiste, perché correre ai ripari soltanto sulla Giulietta mentre sulle altre no... o tutte o nessuna a mio modo di vedere.
una volta mi si è bloccato a 2/3 l'acceleratore della tipo 1.6, mi son fatto 20k di statale ai 140 all'ora per tornare a casa ai semafori spegnevo, al verde riaccendevo e siccome tendeva ad andare fuori giri ho fatto per 3 semafori 3 partenze a razzo interplanetario a 5 km da casa, identificata l'entrata di un meccanico nell'altra corsia della statale, ho spento in corsa l'auto, a motore completamente spento ho riacceso il quadro per evitare il blocco del bloccasterzo, in corsa e senza servosterzo ho fatto inversione e d'inerzia ho percorso il vialetto, in discesa, verso l'officina si era bloccato il cavo a causa di un pò di sporcizia
non sono d'accordo con questo modo di procedere,sò che il richiamo è oneroso,ma è una questione di credibilità.
Probabile /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Noi misurammo, quando facemmo il progetto della FSAE, che il pilota applicava la massima forza frenante scaricando sul pedale 80Kg di "peso" 280Kg son tanti, così come 5 Kg sono davvero pochi.