La mia vecchietta CAR, 320d ex attiva, ex 150cv. | Pagina 55 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

La mia vecchietta CAR, 320d ex attiva, ex 150cv.

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Grazbazz, 29 Ottobre 2014.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, staccare il ricircolo vapori olio su quel motore è laborioso, perchè oltre ad essere imboscato non c'è nemmeno un vero tubo da intercettare..

    Comunque uno più uno fa due, quindi se sommiamo l'untuosità che trovi nel condotto egr con la fumosità a tappo dell'olio aperto, la causa più probabile a mio avviso è proprio una perdita dalle fasce, che crea una pressione maggiore nel basamento..

    Ma se è così non succede niente.

    al massimo consuma una goccia d'olio in più..

    giusto per curiosità, poi fammi sapere cosa ne pensa il meccanico.

    (credo che ti dirà le stesse cose, ma magari ha un altra spiegazione, e in quel caso mi interesserebbe conoscerla, che di imparare non si finisce mai..)
     
  2. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Per ora quelli con cui ho parlato non mi hanno saputo dire nulla di più o di meno di quel che già sapevo...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Aprile 2016
  3. 5005v

    5005v Kartista

    80
    6
    16 Ottobre 2012
    Reputazione:
    3.314.540
    320 d futura 2004
    anche io provai a svitare il tappo di riempimento proprio per effettuare la stessa prova. Però mi ritrovai con olio schizzato ovunque. Eppure questa prova l'ho fatta tante volte con altri motori......
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    aprendo il tappo ti trovi quasi davanti gli alberi a camme che girano

    Alcuni coperchi sono dotati di una paratia che ripara dagli spruzzi, altri ne sono privi.

    Quindi il fatto che schizza olio o meno non è significativo dello stato in cui si trova il motore, ma solo di come è conformato il coperchio valvole.
     
  5. giannim

    giannim Secondo Pilota

    887
    24
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    38.824
    BMW 330D E46
    La Peugeot 307 hdi riesci a fare la prova con il tappo aperto senza che venga fuori l'olio. Farò tale esperimento i prossimi giorni. La macchina ha più di 200k km e non mangia olio
     
  6. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Parlato ieri con due motoristi a quanto pare piuttosto bravi della mia zona, per entrambi la conclusione è la stessa:

    Usura delle fasce, motore da rifare per risolvere il problema.

    Per entrambi l'auto può macinare ancora tanti km, ma unica accortezza cambiare l'olio più frequentemente e con qualcosa di più denso e corposo.

    Pensavo al Bardal, qualche altro consiglio?
     
  7. 5005v

    5005v Kartista

    80
    6
    16 Ottobre 2012
    Reputazione:
    3.314.540
    320 d futura 2004
    Io passando all'xtc ho notato una apprezzabile diminuzione del consumo olio, che in precedenza si attestava sui 150g per 1000 km. Ora è trascurabile. Ma per curiosità: non abbiamo lo stesso motore? Come mai a tappo aperto il mio inonda il vano di schizzi ed a te non è successo?
     
  8. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Perché basta tenere il tappo svitato sopra..
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    concordo coi meccanici, e anche con il consiglio di cambiare gradazione.

    se non erro, il tuo motore dovrebbe usare lo 0W30, giusto?

    in questo caso un 10W40 dovrebbe andare un pò meglio

    il bardahl technos con fullrene intendevi?

    io lo sto utilizzando, e "a orecchio" sembra andar meglio di altri oli che usavo in precedenza.

    (il mobil1 l'avevo provato sulla beba, ma non mi era piaciuto per niente, perchè ne consumava più che usando altre qualità di olio, pur essendo di gradazione 5w40 anzichè 0w30 come quello che usavo in precedenza. Quindi , personalmente,il mobil1 non lo sceglierei nuovamente)
     
  10. giannim

    giannim Secondo Pilota

    887
    24
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    38.824
    BMW 330D E46
    Io utilizzo già dai mezzi che non ho più, un olio di una ditta locale (Noale Ve), Noaloil full sintetico. Mi trovo mio bene sia per la e46 che pet la Peugeot 307. Su quest'ultima utilizzo un 5w-50 ed il fap è ancora l'originale. Con l'olio raccomandato dalla casa costruttrice ogni tanto mi segnalava di sostituire il fap o rigenerarlo forzatamente in concessionaria.

    Con il noaloil l'auto non a più avuto problemi al fap. Ho caricato la cerina a 140k km.
     
  11. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Ora sto usando il 5/40 della Motul, devo dire che sembra buono...

    credo che se non cambio motore vado di Bardall....

    noaloil non la conosco...

    ecco il video, ma si vede meno fumo di quel che fa...

    [video=youtube_share;1g21ewYX2Hk]

     
  12. giannim

    giannim Secondo Pilota

    887
    24
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    38.824
    BMW 330D E46
    Noaloil una ditta di carburanti e lubrificanti poco distante da dove abito. All'inizio ero titubante nell'utiizzare l'olio poi una volta provato ho cambiato opinione.

    Vado per qualche riga fuori OT.

    Nella Peugeot 307 hdi 2000 con fap con la temperatura dell'aria caldina ha ripreso ha fare un difetto. Sembra un motore aspirato fino ai 2500 giri, poi superati il funzionamento è regolare.

    Alla sera o al mattino presto quando la temperatura dell'aria è fredda funziona tutto normalmente.

    Tale problema su era manifestato con gli ultimi caldi autunnali poi con l'arrivo del freddo è scomparso del tutto.

    Avete una mezza idea di cosa possa essere? Chiudo OT
     
  13. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Fessurazione di uno dei tubi dell'aspirazione? Radiatore intercooler sporco o intasato?
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no..
     
  15. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Tagliata la testa al toro... Troppi galli cantano vanvera e troppi consigli interessati, pochi probabilmente quelli seri.

    Lunedi ricovero l'auto in concessionario, obbiettivo avere una diagnosi certa sullo

    stato di usura del mio motore, che per inciso, oltre alla fumosità dal tappo e al rumore aumentato con il tempo e i km macinati, non mostra altre anomalie ne segni di cali di prestazioni...

    In attesa del "verdetto" domani procedo ad un'altra piccola up....

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Aprile 2016
  16. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    Come detto, secondo me la compressione è a posto, molto simile a quandoveta nuova.

    Se guidibun auto davvero con le fasce finite la senti che il motore perde proprio la spinta e mangia 1kg di olio ogni 7/800 km.

    Aspettiamo il risultato.

    sent by my mobile phone
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Speriamo, anche se 110kw se ben ho capito ha tre serie di fasce, la prima che raschia l'olio e due di tenuta... Ma la cosa più pericolosa come diceva (marzo). è che ci sia una rottura.

    Se le fasce sono consumate non è un problema, ma se la testata ha una criccatura o una sede valvole consumata... Sono dolori.
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    i valori di compressione dubito possano essere simili al nuovo.

    un pochino saranno calati per forza dato il kmtraggio-

    per quanto riguarda il trafilamento di pressione, teniamo conto che

    Si tratta di un diesel, dove il valore di compressione è quasi doppio che su un motore a benzina.

    è un pò come nell'idraulica.

    se hai una guarnizione logora e una pressione nei tubi di 1 bar magari non perde nemmeno

    Se aumenti la pressione a 2 bar magari inizia a pisciare..

    e il motore è uguale.

    il pistone al PMS genera una pressione altissima, e se ne sfugge un pochino dai segmenti finisce nel basamento.
     
  19. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    Però la bmw di gra a parte consumare 1kg ogni 3000 km non ha altri sintomi.

    Accende al rimo colpo.

    Niente nuvolette bianche all accensione.

    Niente fumo bianco quando spinge.

    Niente fumo azzuro.

    Di auto kmtrate ne ho avute, ma sopratutto vecchie.

    In particolare una volta mi capito di notare consumo di olio notevole ma senza calo di prestazioni o altre cose.

    I esperto meccanico capì subito che si trattava dei paraoli delle valvole.

    In questo caso accelerò il motore in folle da 0 a 4500 giri per una decine di volte.

    Dalladecima volta in poi si vedeva del fumo azzurro allo scarico. La depressione creata dall aumentare e diminuire i giri motore faceva entrare olio nella camera.

    Diagnosi paraoli valvole.

    Per i valori di compressione:

    La recente esperienza mi dice che la prova compressione a volte da risultati inaspettati.

    La mia 240 del 92 e 250k km segna 13 bar come appena uscita di fabbrica!

    Con valori minimo e massimo tra 12,8 e 13,1.

    Ps.

    Mi è venuto in mente che se non sbaglio hai trovato olio sull collettore di aspirazione.

    Questo unito a quello che scrivo sopra mi da proprio l idea dei paraoli valvole in aspirazione.

    Quindi quado rilasci l olio potrebbe uscire da li va sul collettore.

    sent by my mobile phone
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Aprile 2016
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, l'olio potrebbe trafilare un pò anche dalle valvole.

    Ma il fumo dal tappo dell'olio generalmente significa trafilamento dalle fasce elastiche
     

Condividi questa Pagina