La mia vecchietta CAR, 320d ex attiva, ex 150cv. | Pagina 54 | BMWpassion forum e blog

La mia vecchietta CAR, 320d ex attiva, ex 150cv.

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Grazbazz, 29 Ottobre 2014.

  1. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Il tubo di recupero dei vapori dell'olio. Ho scordato di stringere la fascetta. In una settimana ha imbrattato tuta a zona di olio.

    Se le fasce non tengono più non solo cala la compressione, ma aumentano i gas di scarico che riescono ad arrivare al basamento. In questo modo aumenta la pressione all'interno di quest'ultimo è di conseguenza aumenta la temperatura e i vapori sia di olio che di gas ...
     
  2. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    [MENTION=26542](marzo)[/MENTION]. cosa mi consigli di fare?
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    senza fascetta imbratterebbe tutto anche se lo sfiato e relativo separatore funzionassero bene credo.

    io proverei a staccare il tubo momentanealmente, facendo defluire lo sfiato un un barattolo, come fanno quelli che escludono il ricircolo.

    Girerei così per una settimana, dopo aver ripulito l'egr dall'olio che notavi.

    Poi controllerei.

    Se l'egr si iimbratta ancora l'olio proviene dalla turbina (core-assy che trafila)

    Se invece non si imbratta più significa che l'olio proveniva dallo sfiato

    (e in quel caso controllerei la tenuta della guarnizione e della molla presenti all'interno del separatore ciclonico)
     
  4. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Non è mica così semplice applicare un tubo all'uscita del separatore... Ieri ho sentito un meccanico e secondo lui dipende da un problema alla valvola di sfiato oppure da un perdita dell'impianto aspirazione che la centralina avverte come anomalia e in qualche modo (mi sa di caxxata) provoca un aumento della pressione e quindi della lubrificazione inviata alla turbina. Questa non riceve tutto l'olio e lo spurga facendolo finire nel condotto dei recuperi (gli consiglio di cambiare mestiere?).

    comunque dato che una perdita in effetti c'è, oggi prendo l'oring dell'intercooler che mi serve e domani mattina controllo il giunto incriminato e la scatola di decantazione.
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    la fantasia non gli manca debbo dire..

    la lubrificazione della turbina non è gestita in alcun modo dalla centralina, ma soltanto dalla pressione che la pompa meccanica crea nel circuito.

    però una cosa plausibile l'ha detta:

    la valvola di sfiato, ossia la guarnizione e/o la molla all'interno del separatore potrebbero non chiudere più correttamente.

    se non riesci a fare la prova del tubo prova a controllarla visivamente (magari ci trovi la molla spezzata, o la guarnizione rotta)
     
  6. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Domani mattina mi metto all'opera e controllo la valvola, inoltre ho comprato la guarnizione nuova per sistemare la perdita sul accordo del radiatore intercooler.
     
  7. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    che meccanico fantasioso. per me è colpa del brutto tempo... non della tua turbina che non vuol ricevere olio...#-o:lol:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Secondo me un po' di olio deve averlo fumato ...
     
  9. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Qualche aggiornamento.

    Ieri ho sostituito la guarnizione del raccordo dell'intercooler e ispezionato il filtro a decantazione dei vapori dell'olio.

    Già che c'ero ho dato una pulitina ai radiatori, c'era di tutto di più...

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Dopo aver ispezionato, per la terza volta, la scatola del filtro a decantazione sono sempre più convinto che non serva a na mazza di nulla.

    La prima parte del filtro serve solo da serpentina per cercare di far condensare l'olio e farlo ricadere nella coppa.

    La seconda parte è una scatola vuota dove c'è una molla che tiene alzata una membrana, questa chiude ermeticamente la scatola sia se la molla è alzata, sia fosse abbassata.

    Quindi non spurga nulla e tutto ciò che esce finisce direttamente nel condotto di aspirazione dell'aria.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Comunque ora con il radiatore pulito la macchina va molto meglio (non che prima andasse male, anzi).

    Ho comunque notato che dal tappo dell'olio, a motore acceso, esce un po' di fumo...

    Ma non mi rendo conto se questo è ancora nella norma oppure sia troppo.
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    a parte il fatto dello spurgo, che nel separatore ciclonico funziona per modo di dire, la membrana con la molladovrebbe tenere chiuso fino ad una determinata pressione.

    a vedere le foto, il mio era differente.

    io avevo quello col filtrino.

    non ricordo esattamente in cosa era differente, ma ricordo che la molla e la membrana evidenziavano la loro funzione.

    mi sembra strano, quindi, perchè la molla a cosa dovrebbe servire altrimenti?

    Forse hanno cambiato separatore e la guarnizione ora serve per chiudere quello che una volta era una valvola e che ora non serve più?

    magari è anche così eh..

    bisognerebbe capirci di più, perchè mi sembra strano sto fatto
     
  11. giannim

    giannim Secondo Pilota

    887
    24
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    38.824
    BMW 330D E46
    Sulla mia che ha quello con il filtrino, per il mio motore non è disponibile quello a decantazione, la molla e membrana si trovano nella seconda parte del gruppo. La molla tiene chiuso il passaggio fino al raggiungimento di un certo valore di pressione, raggiunto tale valore la pressione si sfoga verso il condotto di aspirazione.

    Un sistema molto più semplice senza filtro e solo con una valvolina composta da una sfera ed una molla, era montato nella Ford focus a benzina di mio padre. Il tutto non era ispezionare. Si era rotta la molla di conseguenza il motore aveva un minimo irregolare e come dei vuoti a certi regimi. Non capiivamo il perché. Ciao vecchio meccanico Alfa romeo a provato a sostituire la valvolina, circa 20 euro che era piantata a forza nel basamento e il motore aveva così ripreso a girare come un orologio svizzero.
     
  12. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    La mia gira bene e va bene, senza vuoti o seghettamenti...

    A parte il consumo d'olio, anzi l'olio proveniente dallo sfiato dei vapori, non ha problemi di prestazioni.
     
  13. giannim

    giannim Secondo Pilota

    887
    24
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    38.824
    BMW 330D E46
    La focus era benzina aspirato, i nostri sono td e non so quali effetti si possano percepire nella guida. Ricordo che quando ho sostituito il gruppo recupero vapori della e46 avevo provato a soffiare o aspirare con la bocca in un fiorellino nella zona membrana per capire il funzionamento, e ls pressioni per l'apertura della membrana era abbastanza ridicola.
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    confermo

    comunque la valvola era a tutti gli effetti una valvola, ossia funzionante.
     
  15. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    La membrana si sposta in caso di depressione nel circuito interno (che teoricamente non è possibile), ma quando si sposta non apre ne chiude nulla... Sembra la membrana di una pompa per i liquidi... Ma non è certo una pompa...

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Comunque secondo voi è normale una certa fumosità biancastra dal tappo dell'olio a motore acceso. Se quanta ne dovrebbe fare?
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    da nuova fumosità non ne fa assolutamente, graziano.

    la fumosità è dovuta solitamente alle fasce elastiche comsumate (e/o le canne dei cilindri)

    A tot chilometraggi, un minimo di fumo bianco (un minimo) è accettabile, ma in teoria dovrebbe buttare fuori solo aria "pulsante"

    Accelerando, la fumosità dovrebbe diminuire.

    questo però ammettendo che NON sia ostruito in alcun modo il circuito di sfiato.

    fai questa prova:

    col motore al minimo e tappo aperto controlla la fumosità.

    Poi stacca anche il ricircolo (tappando però il buco da dove si re-immetteva in aspirazione

    se la fumosità dal tappo scompare significa che è il circuito di sfiato che in qualche modo è ostruito.

    Se la fumosità non cala sono le fasce elastiche che avendo raggiunto il limite rimangono leggermente aperte nel punto di giunzione sul loro diametro, lasciando quindi una piccola fessura da dove passa la compressione.

    se così fosse, non fare nulla e continua a macinare km fino a che il motore non darà evidenti segni di irregolarità

    (praticamente tra altri 200 mila km)

    rifare le canne o le fasce per avere il motore perfetto non avrebbe senso, dato che tutto il resto ha fatto già buona parte del suo ciclo vitale utile.

    Un leggero trafilamento dovuto a perdita di compressione NON mette a rischio in quanto ad affidabilità, quindi lascerei stare.

    (rabbocchi olio e via..)

    l'unico caso in cui lo sfiato di fumo dal tappo potrebbe essere preoccupante è quello in cui il trafilamento non sia dovuto ad un usura di tutti i cilindri, ma magari solo di un cilindro con un grippaggio che ha provocato un solco, e una fascia magari spezzata.

    In quel caso, lo sfiato proverrebbe da un unico cilindro, che essendo messo in quel modo potrebbe portare al grippaggio totale e quindi ad eventuali "rotture" meccaniche.

    il modo per verificare se lo sfiato riguarda UNO o tutti i cilindri è quello di verificare strumentalmente la compressione di ogni singolo cilindro

    (operazione eseguibile da un pompista o da un meccanico)

    l'evenienza del grippaggio di un solo cilindro è rara, quindi è più probabile che si tratti di normale usura uniforme di tutte le camicie e/o fasce elestiche.

    Tuttavia, essendoci anche la possibilità che il trafilamento sia dovuto ad un pistone o cilindro rigato fortemente, cosa che implicherebbe problemi di affidabilità, ho pensato di segnalarti anche questa ipotesi, anche se probabilmente meno probabile.
     
  17. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Farò fare una prova di compressione...
     
  18. giannim

    giannim Secondo Pilota

    887
    24
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    38.824
    BMW 330D E46
    Graziano, secondo il mio modesto parere, è normalissimo che vedi uscire vapori di olio nebulizzato dal tappo aperto.

    Prova dare un occhio in internet, anche su Wikipedia al fenomeno blow by.

    Su motori di serie preparati all'estremo vedi che sfiatano anche dalla flangia della coppa olio.
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dipende da cosa intendi per "vapore di olio nebulizzato"

    graziano parlava di "fumosità biancastra", e quella sul motore di serie nuovo non c'è di sicuro.

    Tuttavia, come dicevo, a certi chilometraggi è normale che si possa riscontrare (e l'auto di graziano quel kilometraggio lo ha), e se è dovuta solo alla normale usura dei segmenti non dà luogo a pericoli di sorta.

    prima verifica che non sia lo sfiato otturato, staccandolo e controllando se dall'astina o dal tappo aperto esce ancora fumo.

    Inoltre chiedi cosa costa e valuta tu, perchè il caso di un solo cilindro rovinato è assai raro.

    con buona probabilità hai un usura omogenea su tutti i cilindri.
     
  20. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Non è così facile staccare il tubo di sfiato... Perché per essere certo dovrei intercettarlo sotto al filtro a decantazione. Quindi dovrei smontare mezzo motore su quel

    lato...

    Però non credo sia occluso se arriva olio al condotto di aspirazione.

    Per la fumosità come posso faccio un video...

    Comunque a giudicare da come va il motore tira bene a tutti i regimi, quindi l'ipotesi più probabile è proprio quella che l'usura sia omogenea su tutti i cilindri.

    Comunque devo dire che dopo aver pulito il filtro aria e sistemato la piccola perdita sul raccordo dell'intercooler la macchina rende meglio e accelera anche meglio.

    È anche calata (mi sembra) la fumosità in piena accelerazione.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Appena poso comunque la faccio vedere da un bravo meccanico...
     

Condividi questa Pagina