1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

la mia prima prova dell'm3 smgII...impressioni...

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da max.b, 21 Gennaio 2011.

  1. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Non vorrei sembrare il solito guastafeste e rovinare il tuo entusiasmo max.b, ma l'SMG è un cambio, non un'astronave!

    Funziona normalmente come tutti i cambi sequenziali, tiri il paddle o la leva e cambia!

    In ogni caso, rispondendo ai tuoi dubbi:

    1) Il brutto dell'SMG, almeno per i miei gusti, è proprio il fatto che i paddles non siano solidali al piantone e quindi sempre allo stesso posto quando si deve cambiare, anche in curva.

    Ora, essendo il paddle sempre dietro la razza dove dovresti avere le mani, è impossibile non averlo a portata di mano, ammesso proprio che la mano la dovresti spostare solo per inseguirlo se fisso sul piantone e non com'è invece nell'M3.

    E' vero che, però, io mi sono sempre trovato scomodo perchè spesso rischi di fare confusione quando il volante supera i 180° di rotazione e quindi le leve si invertono.

    Ad ogni modo, non vedo perchè il cambio marcia dalla leva dovrebbe essere difficoltoso, essendo solo una "tiratina" da fare al joystick e non un'intera manovra come avviene per un manuale.

    Poi, che la leva sia corta o lunga, è francamente una cosa di cui non ci si accorge affatto.

    Personalmente, anche col manuale, ho sempre preferito levette corte e con leveraggi ravvicinati così da poter muoverla col minor movimento possibile del braccio.

    Ho avuto per qualche settimana una Mazda RX-8 ed una delle cose più belle che ricordo era questa: cambiavo le marce muovendo solo il polso, col braccio fermo sul bracciolo proprio grazie alle dimensioni della leva.

    Ma non è che dovendo cambiare, talvolta, mi capottavo in piena curva!

    2) Secondariamente, per inserire la N (N per i modelli restyling, 0 per i pre-restyling) bisogna spostare la leva a sinistra, quindi è impossibile che, tirandola o spingendola quel poco che basta che serve per cambiare, ti capiti di sfollare.
     
  2. max.b

    max.b Collaudatore

    478
    6
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    458
    ex M3 e46 - Audi S3 SPB
    infatti hai beccato il nocciolo della questione...se giro tanto il volante tipo in caso estremo in un traverso e devo cambiare marcia in uscita di curva il paddle è dove non deve essere perchè gia con il volante...quindi o vai di manina sulla leva o ti ricordi dov'è il + e con la mano dx o sx la schiacci...però appunto chiedevo se magari nella velocità di cambiare marcia con la leva non si muovesse per sbaglio la leva in folle o cmq volevo sapere se la cambiata con la leva è abbastaza intuitiva...dov'è che ha il+? non ricordo avanti o indietro?
     
  3. aler6.81

    aler6.81 Direttore Corse

    1.781
    52
    7 Ottobre 2010
    Reputazione:
    16.921
    M3 e46 CS
    personalmente,uso sia le paddle che la leva nel tunnel centrale,ovviamente è piu comoda la paletta sul volante,però per quanto ne so io ti sconsiglio caldamente il traverso con cambio marcia nel corso del traverso,sempre per quanto riguarda il differenziale.Comunque se pensi un attimo sulla cosa,non cambi marcia durante il traverso,lo fai cun una la marcia inserita e poi la raddrizzi lavorando di piede dx e poi quando sei dritto cambi marcia.Almeno io facevo cosi col 328.Lascio la parola a chi sa l'arte meglio di mè....e mi viene gia in mente chi ti puo illuminare sulla questione
     
  4. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    No, no, garantisco che anche nella guida concitata è IMPOSSIBILE innestare la folle con cambio posizionato in funzione sequenziale.

    In ogni caso, è decisamente consigliabile salire di rapporto solo dopo aver riallineato il volante dopo il traverso (a mio avviso la parte più delicata dell'intera manovra) così da non destabilizzare improvvisamente il retrotreno appesantendolo di colpo con una variazione così importante di coppia alle ruote.

    Comunque, non vedo quale sia il problema nel manovrare il joystick, visto che con una macchina manuale la leva va spostata trasversalmente e longitudinalmente oltre a schiacciare la frizione, mentre con l'SMG basta darle una tiratina/spintarella e basta.

    La logica di funzionamento, peraltro, è la più intuitiva: tirarla per salire e spingerla per scalare, così da seguire il movimento naturale del corpo in accelerazione/frenata.
     
  5. Giampaolo1

    Giampaolo1 Amministratore Delegato BMW

    3.125
    99
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    Ex Bmw M3 ora 156 Gta
    Io ho il manuale e sempre sceglierò il manuale perchè mi fa sentire tutt'uno con l'auto. Comunque ho provato l'automatico e non sono rimasto molto soddisfatto. Poi per carità resta una questione di gusti.:wink:
     
  6. raiderale

    raiderale Primo Pilota

    1.211
    40
    25 Novembre 2010
    Reputazione:
    8.935
    lesionista
    Com'è possibile che ogni volta la pensiamo allo stesso modo? :mrgreen:

    Max non cambiare durante un traverso, anche perchè se esci fuori coppia la macchina si riaddrizza bruscamente....

    Poi parli di girare lo sterzo in caso di traverso estremo, alla fine io lo giro a 90/100° bastano e avanzano per la cremagliera dell'E46, secondo me....

    coi paddle anche scorrevoli io mi trovo bene, so sempre quanto gira il volante, e so sempre dove stanno, al massimo cambio con la leva....
     
  7. max.b

    max.b Collaudatore

    478
    6
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    458
    ex M3 e46 - Audi S3 SPB
    ma tutte le m3 hanno il cielo di colore nero o era optional? e la pelle che si poteva prendere era solo nappa o anche quella normale più semplice al tempo? Qualcuno lo sa per caso?
     
  8. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Tutte le M, come anche le vetture di gamma normale con pacchetto M-Sport hanno il cielo abitacolo nero di serie.

    Quando l'ho presa io, metà 2003 quindi, l'M3 usciva di serie con la selleria in tessuto/pelle, mentre per gli interni in pelle Nappa "Spirit" occorreva sborsare 1.349€ e per i sedili Alcantara/Nappa "Sport" ci volevano 549€ se non vado errato.

    La mia aveva:

    - vernice Carbonschwarz

    - cerchi in lega lucidati Styling M 67 da 19"

    - cambio SMG II

    - interni Nappa "Spirit" Cinnamon

    - modanature in radica

    - navigatore satellitare

    - modulo TV

    - impianto hi-fi Harman-Kardon

    - fari xeno

    - airbag laterali posteriori

    - caricatore 6 CD

    - sensore pioggia e fari automatici

    - tettuccio apribile elettricamente

    - retrovisori ripiegabili elettricamente

    e non ricordo se il bracciolo fosse di serie.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Gennaio 2011
  9. max.b

    max.b Collaudatore

    478
    6
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    458
    ex M3 e46 - Audi S3 SPB
    ah ottimo...grazie mille...

    beh la tua era ben accessoriata eh...apparte quella radica che su un M non riesco proprio digerire eh! Poi questione di gusti...
     
  10. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Si, mi pare fosse uscita 76.000€ prima dello sconto (considerevole, visto il rapporto fraterno di mio padre col concessionario e le decine di macchine che c'ha venduto in 30 anni).

    La macchina l'aveva comprata mio padre per sè, sebbene con l'intenzione di passarmela ai miei 18 anni, e quindi la radica doveva in primis piacere a lui; ma ti assicuro che l'effetto in combinazione al colore cannella della selleria era di grandissima eleganza, oltre che molto caldo, intimo e accogliente.

    Io stesso, ordinandola nuova, non avrei affatto optato sui banali e freddi inserti in alluminio.

    Mi pare fosse radica di platano venato antracite, era davvero bellissima e anche profumata!
     

Condividi questa Pagina