la mia prima prova dell'm3 smgII...impressioni... | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

la mia prima prova dell'm3 smgII...impressioni...

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da max.b, 21 Gennaio 2011.

  1. max.b

    max.b Collaudatore

    478
    6
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    458
    ex M3 e46 - Audi S3 SPB
    Alearturo ma tu hai avuto l'm3 per 86.000 km??? ed in questi km hai mai avuto un problema al cambio??? non penso tu l'abbia risparmiato no???
     
  2. aler6.81

    aler6.81 Direttore Corse

    1.781
    52
    7 Ottobre 2010
    Reputazione:
    16.921
    M3 e46 CS
    Ciao,premetto che il mio fonodschiena poggia su una M3 da soli 27 giorni circa e quindi sono forse il meno indicato per dare pareri tecnici e mi limito nel mio parere personale.Ovviamente è questione di gusti e di utilizzo dell'auto.Io ho scelto smg e se dovessi tornare indietro lo rifarei,perchè come tè ne sono stato mooooooollllllltttttttoooooooo piacevolmente emozionato.Io la uso quasi sempre automatico in A3 semplicemente perchè la prendo in mano alle 7:00 del mattino per fare 5 km e poi alle 19:00 per fare gli altri 5 a tornare dal lavoro e in estate sicuramente è facile che faccia piu di un mese ferma perchè uso lo scooter.Però quando mi sale la scimmia,dopo averla scaldata per bene,vado in sequenziale S5 e la bastono.(fino ad ora sarà successo 2 volte di numero anche perchè la stagione non permette molto).

    Per quanto riguarda la "botta in cambiata" vedo che ti hanno gia spiegato per bene chi appunto tecnicamente è piu ferrato di mè.Però ricorda sempre che c'è botta e botta.

    Io ti consiglio di fare una capata a monza il 20 febbraio per vedere e magari salire con un paio di persone per capire e sentire meglio che romori fà un differenziale in buone condizioni.

    Per il resto tanta pazienza nella ricerca e valuta sempre bene il veicolo che ti interessa,manutenzione regolare,eventuale richiamo bronzine,ecc ecc
     
  3. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Mio padre ha comprato l'M3 E46 SMG 2, dopo una fortunata parentesi Porsche con una Carrera 996, dopo tre Serie 7 di seguito. Era una delle prime restyling.

    Con l'M3 lui fece circa 60.000km e, quando presi la patente, la macchina passò a me e lui prese una - a mio avviso orribile - Jaguar S-Type 4.2 R Supercharged.

    L'ho tenuta per due anni esatti, portandola a circa 90.000km (86.000 circa, se non vado errato).

    Ti lascio immaginare l'utilizzo che ne facevo, essendo un giovane scalmanato cresciuto a pane e macchine, al centro di una compagnia di scalmanati cresciuti a pane e macchine.

    Quando l'ho venduta aveva fatto 5 tagliandi (abbiamo l'abitudine di fare almeno un tagliando all'anno, anche se non raggiunto il chilometraggio) e non ci aveva mai dato un problema che fosse uno, sia alla meccanica che all'elettronica.

    Qualche volta, a dire il vero, ero riuscito a bloccare (Dio solo sa come) il tettuccio elettrico da aperto, subito richiuso in 10 minuti in concessionaria.

    L'unico vero problema che ha avuto, poco prima di compiere 80.000km, i dischi Compound anteriori hanno cominciato a risentire della fatica e davano fastidiose vibrazioni ed indurimento al pedale nelle frenate prolungate o intense, anche se non in combinazione a fenomeni di fading per uso eccessivo.

    Dischi cambiati, l'ho venduta che ancora era meravigliosa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Ottobre 2013
  4. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    Io arrivo dalla E92 335i mappata e "accessoriata" meccanicamente con circa 380cv...non avrà il telaio della M3 ovviamente, ma il motore era nettamente più brutale per l'immensa coppia che dava....bhe tagliando corto, come te l'ho avuta subito dopo le patenti a 18anni e devo dire che grazie a dio l'ho presa manuale...sempre stato un gran smanettone con le marce, mi piace proprio scalare e decidere io quando è ora o no di cambiare...ma ora che sto guardando per una M3 E46, non ho ben capito questa differenza tra SMG o manuale:

    SMG = non ho il pedale della frizione ma cambio le marce manualmente dalla 1° alla 6° come un manuale oppure in modalità totalmente automatico.

    Manuale = 6 marce tipico

    Dico bene? oppure ho capito male?

    A livello di affidabilità, l'SMG crea problemi e/o fastidi tipici o ricorrenti?

    Grazie ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2011
  5. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    C'è questa brutta reputazione che hanno gli automatici in giro!

    Non è che un automatico guida lui e voi gli consigliate solo la destinazione, eh!

    La logica di funzionamento di tutti i nuovi cambi a convertitore è molto evoluta, spesso riesce bene ad interpretare le intenzioni del guidatore effettuando repentini e provvidenziali kick-down o assecondando al meglio le frenate scalando per avere un minimo di freno motore.

    Ma, in praticamente TUTTI i cambi, spostando anche per un attimo la leva a sinistra, si ha la possibilità di selezionare manualmente i rapporti, senza però avere l'incombenza della frizione.

    In ogni caso, l'SMG è un normalissimo cambio meccanico, dove la frizione è innestata/disinnestata da una serie di attuatori idraulici comandati elettronicamente. Non c'è il pedale, ma la frizione viene fatta funzionare automaticamente ad ogni impulso che si dà alla leva o al paddle.

    L'SMG2 con la funzione Drivelogic, prevede anche il funzionamento automatico, tipo Smart o Fiat Dualogic/Lancia DFN per intenderci, con 5 velocità di cambiata.

    Le velocità di cambiata per il funzionamento sequenziale sono invece 6, ma l'ultima è disponibile solamente con DSC escluso.

    Essendo un normale cambio meccanico non risente di noie o fragilità congenite, ma naturalmente dipende sempre da come lo si usa. Io consiglio di adottare i minimi accorgimenti che ho citato nel mio primo commento a questo topic per facilitarne il funzionamento e goderne al meglio delle caratteristiche, ma ovviamente può capitare che qualche esemplare sia stato sollecitato più del dovuto.

    Possono capitare seccature agli attuatori della frizione o rotture, in casi estremi, della frizione stessa.

    Ma io c'ho fatto 86.000km guidando come va guidata un'M3 (di certo non ci facevo trackday a manetta, ma non la guidavo nemmeno come mia nonna) e non mi ha mai dato pensieri, c'è gente che c'ha fatto oltre 100.000km senza alcun inconveniente, c'è gente che dopo 40.000km ha dovuto cambiare mezza trasmissione. In linea di massima è - ripeto - un meccanico, quindi robusto come un meccanico. Sono i componenti aggiuntivi come gli attuatori che possono essere più soggetti a rotture, ma non si può dire che l'SMG si rompa come i biscotti nel latte.
     
  6. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    Bhe di automatici conosco quelli del gruppo VW/Audi e banda varia...

    Per citarne uno, quello della R20 DSG non mi piace...sono sempre lenti nella cambiata.

    Per quanto riguarda poi il discorso del sequenziale, si parla solo del spostare la leva avanti o in dietro (o i padle al volante) giusto? (come tutti gli automatici)

    Chiedo, perché leggendo mi era sembrato di capire tutta un altra cosa che mi aveva davvero attirato, ovvero che si avesse un cambio senza frizione (eletroattuata) ma ad innesto manuale con 6 marce "normali" a griglia dalla prima alla sesta....diciamo che cosî sarebbe davvero una figata xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. brutale68

    brutale68 Amministratore Delegato BMW

    3.231
    94
    29 Maggio 2008
    Reputazione:
    6.876
    TASSATA!!
    L'SMGII è un cambio sequenziale, ciò vuol dire, se dalla 6° vuoi mettere la 2°, come nelle moto, devi passarle tutte (6-5-4-3-2-) soltanto spingendo, per scalare, la leva o toccare il paddle con il segno - :wink:

    Però, se tiri e non cambi tu, l'auto ti va fuori giri.... #-o

    Spero di essermi spiegato :-k
     
  8. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    più che chiaro :cool:

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    ??????????

    E sarebbe una figata perchè? Ti piace l'idea di fare movimento, attività fisica?

    Facciamo un attimo il punto della situazione, perchè se mi dici che un DSG è lento, non so a cosa sia abituato tu, dato che un cambio a doppia frizione non può essere lento, visto che è ISTANTANEO! :eek:

    Per definizione, l'automatico è un cambio che, al posto della consueta frizione a disco per disaccoppiare il motore dalla trasmissione, si avvale di un dispositivo idraulico chiamato "convertitore di coppia".

    Il convertitore funziona, in soldoni, tramite un fluido viscoso che varia il suo moto e la sua densità e temperatura in base alla velocità angolare in entrata ed uscita dell'albero motore e di quello di trasmissione.

    In pratica, tutto è gestito dalla trasmissione stessa per funzione idraulica e governato dal softwear elettronico di regolazione del cambio che ne disciplina il carattere. E' il caso dello ZF ad 8 rapporti BMW, come del precedente 6 marce o del 7G-Tronic Mercedes, del Tiptronic Borg Wagner di Audi e così via.

    Il cambio sequenziale è, invece, un normale cambio meccanico, ma ad azionamento robotizzato. Cioè si avvale di attuatori elettroidraulici che attivano/disattivano la frizione e il selettore al posto tuo.

    Può essere un classico manuale elettroattuato com'era il Sequenzielle M Getriebe di Getrag per le M3 ed M5 o come l'F1 Ferrari come il cambio in oggetto, oppure può essere dotato di due frizioni ed altrettanti alberi di trasmissione (uno per le marce pari, uno per le dispari), che tengono contemporaneamente innestati due rapporti, ma con una sola delle due frizioni che lascia libera la trasmissione di coppia dal motore al cambio (in modo da avere la marcia successiva già ingranata, ma non ancora attiva perchè isolata dalla rispettiva frizione), com'è per il DSG Borg Warner di VAG, per il DoppelKupplungsGetriebe o DCT 7DCi600 di Getrag per BMW e Ferrari (il cambio di M3 o le -35i è identico a quello della California) o il PDK Porsche.

    Di fatto, un sequenziale è un cambio che fa quello che faresti tu, senza farlo fare a te; un automatico come s'intende convenzionalmente, è strutturalmentre differente per via della presenza del convertitore al posto della frizione.

    Questo è il massimo grado di automazione esistente, esclusi i cambi sequenziali veri (cioè i cambi per auto da corsa, che hanno la frizione ma non la usano se non per partire/fermarsi e funzionano in "sequenza" appunto, come sulle moto; cioè passando solamente al rapporto successivo/precedente senza poter fare ad esempio 1a-3a o 4a-2a) visto che quelli che noi chiamiamo sequenziali, sono normali meccanici robotizzati.

    Per quanto riguarda i cambi meccanici manuali: sono manuali e basta. Schiacci il pedale, spingi la leva e cambi.

    Spero di essere il più chiaro ed esplicativo possibile!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2011
  10. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    Conosco il funzionamento del manuale e dei cambi automatici ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    A sensazione di guida però, il DSG lo sento molto più lento del doppia frizione della M3 E92 da 0.1 decimi...senti proprio quel ritardo di cambiata con il DSG che sulla M3 non ho sentito...poi magari esce fuori che è solo una sensazione e niente di più ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Alla fine penso proprio che farò quello che è meglio fare in questi casi...provo sia un manuale M3 E46 che un SMG, almeno mi faccio un idea e basta.

    Cmq ti/vi ringrazio per il chiarimento ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. max.b

    max.b Collaudatore

    478
    6
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    458
    ex M3 e46 - Audi S3 SPB
    Macome confort l'smg com'è secondo voi? con il manuale puoi dosare tu la frizione in scalata ed in cambiata per non far sbatocciare i passeggeri avanti e indietro ma con l'smg lui stacca e attaca la frizione senza ritegno...correggetemi se sbaglio, l'ho provata per pochi km...
     
  12. raiderale

    raiderale Primo Pilota

    1.211
    40
    25 Novembre 2010
    Reputazione:
    8.935
    lesionista
    Più o meno, diciamo che se lo metti ad una velocità molto bassa, la cambiata ( e quindi il rilascio della frizione) vengono effettuati molto più lentamente quindi in maniera più docile, ad esempio io giro per roma con l'automatico in velocità 2 (la 1 è creata per l'utilizzo su neve infatti parte di seconda e stacca la frizione in un ora e mezza) e ti posso dire che la mia ragazza non lamenta il comfort, certo devi essere delicato con l'acceleratore e soprattutto il tasto SPORT drvr essere off, allora hai un buon comfort.

    E' stato detto che se tiri e non cambi fa in fuorigiri, non è vero, l'SMG preserva fuorigiri, sgranate e sfrizionate. (Tant'è che in scalata non ti permette il passaggio al rapporto inferiore se repita che ci sia la possibilità di andare fuorigiri)

    Infatti spesso la trasmissione di un SMG sta meglio di una con cui si sono appunto fatte ste scemenze....
     
  13. aler6.81

    aler6.81 Direttore Corse

    1.781
    52
    7 Ottobre 2010
    Reputazione:
    16.921
    M3 e46 CS
    quoto completamente.
     
  14. max.b

    max.b Collaudatore

    478
    6
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    458
    ex M3 e46 - Audi S3 SPB
    si in effetti da quel punto di vista il cambio è "tutelato" dall'elettronica... certo che se uno ci ha smanettato in s5 perenne il discorso non vale molto...
     
  15. aler6.81

    aler6.81 Direttore Corse

    1.781
    52
    7 Ottobre 2010
    Reputazione:
    16.921
    M3 e46 CS
    dipende da come lo usa,mi spiego meglio:

    Personalmente quando la uso e non sto facendo nessun tipo di sparo ma sono in guida rilassata,tendo sempre ad alleggerire il gas ad ogni cambiata,per aiutare il gruppo cambio differenziale.Almeno cosi mi hano consigliato per la tutela nel tempo.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    Interviene solo in scalata.

    Se acceleri a fondo scala col modo sequenziale mica passa alla marcia successiva, semplicemente entra il limitatore che taglia potenza
     
  17. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    E' senza dubbio perchè hai poca dimestichezza con la macchina e col cambio.

    Certo non è uno Steptronic a convertitore di coppia, ma allo stesso modo non è una graticola sulla quale mettere i cogl*oni ogni volta che si entra in macchina!

    Se rileggi quello che t'ho scritto nei vari post, per ottenere cambiate e guida fluida, basta girare in modalità A2/A3 cercando di alleggerire la pressione sul gas ad ogni cambiata. (ma questo vale anche per il sequenziale, a dire il vero)

    Come ho già detto, l'SMG è in tutto e per tutto un cambio meccanico, che poi la frizione venga attivata da comandi elettroidraulici non cambia il suo funzionamento.

    E con qualsiasi meccanico manuale, tenendo l'acceleratore schiacciato durante le cambiate, è ovvio aspettarsi lo strattone all'innesto della marcia successiva.

    Non avere remore, io ho fatto decine di migliaia di chilometri usando l'M3 tutti i giorni.

    Decine di migliaia di persone nel mondo hanno fatto lo stesso, quindi non farti problemi di cui non c'è bisogno.
     
  18. raiderale

    raiderale Primo Pilota

    1.211
    40
    25 Novembre 2010
    Reputazione:
    8.935
    lesionista
    In folle separa a 6.000 giri, in prima se arrivi a fondo corsa mi sembra entri il limitatore.... come dici tu.
     
  19. raiderale

    raiderale Primo Pilota

    1.211
    40
    25 Novembre 2010
    Reputazione:
    8.935
    lesionista
    in questo modo decidi tu quando farlo cambiare se ci hai fatto caso, al rilascio cambia, c'è scritto anche sul libretto d'uso e manutenzione. :wink:
     
  20. max.b

    max.b Collaudatore

    478
    6
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    458
    ex M3 e46 - Audi S3 SPB
    Ma voi che avete l'smg se sono in pegnato nella guida e magari ho il paddle del cambio marcia non a portata di mano cambiare con la leva nel tunnel è scomodo essendo cosi piccolina? quando è in marcia non è che per sbaglio cambiando in velocità si richia di mettere in folle nella fretta? scusate ma questo cambio mi incuriosisce tantissimo...
     

Condividi questa Pagina