Da non amante del marchio a 4 anelli ti faccio i complimenti e seguo con grande interesse l'evoluzione delle modifiche.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Primi 200 km fatti, che dire se non proprio quello che volevo e cercavo? Domani con calma cercherò di descrivere al meglio le prime impressioni ma posso anticipare che mi sento davvero felice della scelta fatta. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Usata per il 90% del tempo in città in modo normale, con qualche allungo, segna 9 km/l di media (da verificare alla pompa). Guidando con attenzione ai consumi, ma non mi interessa, i 10 con un litro si fanno. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Mi sa che i 10km/l si fanno stando moooolto soft sull'acceleratore. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Stamattina nel tragitto casa - lavoro, 10.5 km/l, ieri ho fatto fuori il primo pieno, 400 km con 51 litri, quindi una media di 7.8 km/l, il BC è molto molto preciso, indicava addirittura qualcosa meno, 7.6 km/l, ma ho fatto gli ultimi 200 km quasi a cannone con punte fino alla velocità massima. Devo dire che, come comportamento stradale, è assolutamente irreprensibile. La macchina è letteralmente piantata, rispetto alla BMW è molto più ferma e stabile, di contro, assolutamente la BMW era più divertente, vuoi per la trazione posteriore, vuoi per il fatto che quando esageravi scappava via, ma è un altro guidare. Non dico migliore, ma sicuramente più rilassante, anche quando vuoi chiedere le massime prestazioni. Sono rimasto stupito, per l'ennesima volta, dal DSG che, usato in manuale, rasenta la perfezione. Rapidissimo a salire, stranamente veloce anche in scalata, devo informarmi ma probabilmente le My2012 hanno un sw differente perché non me lo ricordavo così. Le cambiate sono perfette, non si sente il minimo sobbalzo e persino nel passaggio 2 - 1, critico per i DSG, la cambiata non si avverte. Direi che la macchina è stata usata davvero bene dal precedente proprietario perché il cambio è perfetto. Se vogliamo trovargli una critica, ma comune a tutti i DSG, cambia troppo presto secondo me, con l'ottica di favorire i consumi, ma 1900 giri sono davvero pochi, il risultato è che a 55 - 60 km/h è già in VI. Poco male, comunque, farò riprogrammare il DSG /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ad oggi, in uso normale (quindi in D), solo lo Steptronic 8m BMW fa meglio, mentre in S o in manuale è veramente perfetto. Il sound, poi, nei cambi marcia, è pazzesco, mi fa impazzire. Tornando un attimo all'assetto, la mia monta l'Haldex di 4 generazione, l'ultimo tipo insomma. La ripartizione normalmente è 90 ant 10 post ma, appena una delle due ruote motrici anteriori ha uno slittamento superiore ad 1/8 di giro, inizia a ripartire al posteriore fino ad un massimo del 40%. In questi giorni ha piovuto parecchio qui da me ed ho provato volutamente, disinserendo l'ESP, a provocare la vettura forzando il sottosterzo. Orbene, appena davanti inizia a smusare, senti il posteriore che comincia a spingere ed il risultato è che se tieni lo sterzo in traiettoria, la macchina ti spara via con una motricità pazzesca chiudendo la curva e si avverte la forza delle ruote motrici posteriori. In termini di efficacia è veramente eccellente, in termini di divertimento, perché alla fine ti fa sembrare tutto molto facile ma bisogna fare attenzione perché le velocità di percorrenza in curva sul bagnato sono veramente molto molto elevate. Ah, piccola parentesi, avevo le Bridgestone S001 sulla BMW, me le ritrovo, combinazione, sull'Audi. Non posso che confermare, ottime, ottime gomme. Ma veniamo al pezzo forte, il motore. Il 2.0 TFSI in versione 265cv, rispetto ai 200 - 211cv, paga qualcosa in termini di coppia fino ai 2500 giri circa, dove è diciamo più tranquillo. Sopra i 2500 giri comincia ad avvertirsi pieno l'effetto della sovralimentazione, tocca il picco intorno ai 3000 giri e da li in poi tira forte fino ai 6500 giri. Successivamente, si distende fino all'intervento del limitatore, posto a 6800 giri. Secondo me, cambiando intorno ai 6600 giri, si ha il massimo rendimento. A livello di prestazioni, scusate se non ho ancora fatto video, ma posso ritenermi soddisfatto, mi gratifica molto. Certo, dopo mappatura ECU e mappatura DSG sarà decisamente più performante, ma per ora direi che ci siamo. Ora, sotto con le domande /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ciao Beppe complimenti per il nuovo acquisto!!! Devo ammettere che l'S3(sia la tua che la nuova) è anche la mia antagonista per eccellenza (in senso positivo)al di fuori del marchio BMW e non escludo di passare alla nuova S3 in tempi non troppo lunghi. Da quello che scrivi traspare una gran soddisfazione su motore, cambio e motricità, in attesa che diventi il cannone definitivo Per quanto riguarda l'agilità cosa ci puoi dire? Se non sbaglio dovrebbe essere intorno ai 1500kg con lunghezza e passo piu corti rispetto alla tua 1er. Soddisfatto dell'impianto frenante stock? PS:riprendendo la piccola parentesi, le S001 secondo me sono fantastiche, hanno avuto una durata del tutto inaspettata rispetto a PS2 rft sulla mia
Si, L'S3 consuma circa come la 1M/135i e credo che tra queste e l'M3 V8 non ci sia differenza. Ricordati sempre che pesa 1550 kg ed è integrale. L'impianto frenante stock, 4 pompanti con dischi da 345 mm anteriore, pinza flottante e disco e 310 mm posteriore, è perfetto per uso stradale. Per l'uso sportivo meriterebbe una pastiglia più performante. Comunque, stressato, mantiene sempre la stessa consistenza e capacità frenante. Ottimo bite iniziale e modulabilità dell'impianto.
Riguardo la ripartizione della trazione, hai scritto che arriva fino a 60/40...e che soprattutto sul bagnato una volta che inizia un minimo a smusare (immagino se nn chiudi troppo con lo sterzo), inizia a tirarti da dietro! A farla sovrasterzare è impossibile in accellerazione o và provocata magari con un pendolo o con l'aiuto del freno a mano?
No, è praticamente impossibile. E credo non si possa fare neanche con la centralina HPP che blocca fisso fino al 50/50. Nella manovra di cui parli tu, cioè provocarla con il pendolo, quando poi si accelera nuovamente, si comporta esattamente come una trazione anteriore, quindi riallinea con il gas. E' una macchina votata alla massima efficacia e trazione, non al drift /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
La mia nuova Audi S3 Beppe, mappando il DSG si riesce ad invertire il senso di cambiata con leva centrale? ho sempre odiato la scelta controcorrente di scalare marcia tirando e aumentare spingendo ma caxxo... quanto più naturale e comodo è il classico modo?
Ti dirò, tutti gli automatici che ho guidato sono così ed ha una logica. Per salire di rapporto si va in avanti, per scalare si va indietro.....