Circa l'M4 da 700cv alla ruota, mi vengono in mente 2 paragoni. Tempo addietro, ormai diversi anni, salii su una Viper GTS con un kit volumetrico americano, non ricordo esattamente il produttore, ma ricordo molto bene che mandò in protezione un banco rulli frenato 2RW da 900cv..... Orbene, una macchina a dir poco terrificante, senza elettronica, con un erogazione pazzesca, parliamo di circa 110 kgm di coppia, ti faceva uscire sudato ad ogni accelerata ed eri contento di essere ancora vivo. Adesso guido quasi abitualmente una SW da 700cv con trazione integrale che, nel 99% delle condizioni e situazioni va più forte e sono anche convinto che in uno sparo, fino ai 220 - 250, va anche uguale (la Viper si intraversava senza problemi aprendo il gas a 200 km/h....) ma emozionalmente vale la metà. Eppure, sarò anche vecchio, ma di rischiare di morire, per usare un eufemismo, ad ogni apertura onestamente non mi va, la macchina deve essere anche godibile e guidabile nel pieno del suo potenziale. Certo, l'RS6 è esagerata perché rende quasi tutto semplice e su strada infatti è mostruosamente veloce, ma allo stesso modo è probabilmente più godibile una M4 con 550cv che non con 710cv alla ruota. Qualcuno dice che i cv non bastano mai ma io reputo invece fondamentale l'equilibrio.
copia incolla senza verificare fonti e nulla.... Quando in un motore turbocompresso vengono raggiunti elevati valori della pressione di sovralimentazione, come più volte spiegato cominciano a verificarsi i distruttivi fenomeni della preaccensione e detonazione. Volendo utilizzare comunque tali pressioni di sovralimentazione, sarà necessario adottare degli accorgimenti per evitare il manifestarsi di questi due temuti fenomeni. Gli interventi di tipo tradizionale consistono in una drastica riduzione dell'anticipo di accensione, arricchimento spropositato della carburazione, diminuzione del rapporto di compressione lavorando le camere di scoppio. Tali interventi sono senz'altro molto efficaci, ma spostano non di molto tali limiti e, comunque penalizzano non poco l'erogazione del nostro propulsore lungo tutto l'arco di funzionamento. A conferma di quanto detto basta pensare ad un'accensione che avviane con notevole ritardo rispetto al momento ideale, un rapporto di compressione molto basso che "svuota" l'erogazione di potenza a basso/medio regime di giri, o ancora una quantità enorme di benzina in camera di scoppio adibita al raffreddamento delle camere stesse e dei pistoni che, oltre ad enormi consumi di carburante provoca un rallentamento nell'accensione della miscela stessa tale da penalizzare potenza e rendimento! INIETTARE ACQUA PURA O DILUITA CON METANOLO DIRETTAMENTE IN CAMERA DI COMBUSTIONE A SENTIRLO DIRE SEMBRA UNA FOLLIA IN QUANTO E' DI COMUNE CREDENZA CHE L'ACQUA E IL MOTORE NON VANNO MOLTO DACCORDO (QUANDO PIOVE O PRENDIAMO UNA POZZA D'ACQUA SPESSO ACCADONO COSE SGRADEVOLI) QUELLO CHE NON SI CONOSCE INVECE E' UN SISTEMA USATO GIA' DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE SUI CACCIA AMERICANI UNA POMPA AD ALTISSIMA PRESSIONE NEBULIZZAVA UNA PICCOLA QUANTITA' DI ACQUA ALL'INTERNO DEL CONDOTTO DI ASPIRAZIONE TUTTO CIO' SI TRASFORMAVA IN UNA RIDUZIONE QUASI TOTALE DEI FUMI PRODOTTI DALLO SCARICO DELL'AEREO CON CONSEGUENTE SPARIZIONE DELLA CLASSICA SCIA LASCIATA DAGLI AEREI DELL'EPOCA. NEL MONDO DELLE ELABORAZIONI INVECE QUESTO SISTEMA E' BEN NOTO ANCHE COME "ACQUAMIST" OVVERO INIETTARE UN PICCOLO QUANTITATIVO D'ACQUA NEBULIZZATA AD ALTISSIMA PRESSIONE NEL CONDOTTO DI ASPIRAZIONE L'elemento base di questa soluzione è appunto l'acqua con le sue interessanti proprietà. Quando questa viene a contatto con il calore, inizia a scaldarsi e le sue molecole cominciano ad espandersi dando inizio ad un assorbimento del calore circostante, successivamente quando l'acqua comincia a passare dallo stato liquido a quello gassoso un ulteriore gran quantità del calore circostante viene assorbita dal processo stesso. Ricordate che il calore latente d'evaporazione dell'acqua è 2256kJ/Kg, quindi circa sei volte superiore rispetto la benzina. Detto ciò, possiamo dire che la presenza di una piccola percentuale di acqua finemente nebulizzata nel condotto di aspirazione sottrarrà come prima cosa calore all'aria presente nel condotto stesso raffreddandola, mentre una volta arrivata nella camera di scoppio andando in evaporazione continuerà a sottrarre calore dall'ambiente circostante e cioè dalla camera stessa più tutte le parti metalliche che la circondano raffreddandole, allontanando così il fenomeno della preaccensione e detonazione in modo consistente. A questo punto, dopo aver compiuto i suoi benefici effetti di raffreddamento, la percentuale d'acqua immessa passata completamente allo stato gassoso a seguito dell'evaporazione, non interferisce in modo negativo nella fase di combustione (a cui non prende parte, ma viene scaricata appunto come vapore)
I vantaggi di tale sistema sono di ricercarsi nella possibilità diabbassare le temperature dell’aria immessa in camera di scoppio e migliorare il rendimento interno fino ad un: 8 - 10% con la sola acqua 20 - 30% con la miscela acqua/metanolo Il METANOLO è un alcool, incolore che produce una fiamma fredda ed è solubile nell’acqua migliorando le caratteristiche tecniche di quest’ultimo fluido. La miscela prodotto con tale alcool permette di abbassare le temperature fino ad un valore prossimo, in alcuni casi, ai 140 gradi Grazie al sistema di controllo si possono evitare possibili eccessi di iniezione allontanando rotture all’interno della camera di scoppio. Il controller, tramite il sensore MAP interno, permette diincrementare l’immissione della miscela in base ai valori letti dal sensore migliorando l’efficienza su tutti i punti di pressione. INOLTRE e’ possibile visionare eventuali errori dall’apposito led posizionato al centro dei due trim di settaggio L’iniezione acqua e metanolo lavora con una pompa ad alta pressione da oltre 10 bar che permette di nebulizzare finemente la miscela acqua/metanolo.
La mia nuova Audi S3 Bene! Oltre al no-fumo che altri vantaggi da? Maggiori cv/nm? Costo? Se non è esagerato ci faccio un pensierino! Funziona come una sorta di effetto NOS alla fausto&furio?
Per come la vedo io,l aquamist é la ciliegina sulla torta su una preparazione estrema. Oppure é un mero palliativo su un lavoro mal progettato. Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
ma se ha appena scritto che senza ha 375 cv e con 407/408 c'è chi giraa con 135I e big turbos a 480/500cv senza e 550 con metanolo direi che avrai un extra 7/10% no?:wink: - - - - - aggiornamento post - - - - - no la vedrei così, su bmw x35i mappi a 360, lo metti a viaggi un pochino di più con una spesa relativa. se fai airbox, scarico, intercooler, mappi e non vuoi spender troppo hai un ottima resa per poca spesa. perchè no? Quei cv in più prenderli altrimenti ti costerebbe capitali paurosi. Spendi quota 2000 euro a magari arrivi a 400 cv, perchè non spendere 2500 e prenderne un 7-9% in più? Non è mica mal pensato. altrimenti è mal pensato qualsiasi acquisto di un autovettura non già performante.:wink:
La mia nuova Audi S3 La mia domanda era rivolta all'utilizzo su diesel /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ad es. se cambi scarico/aspirazione su un benzina qualche cv lo ottieni, su diesel cambia una mazza Quindi come prezzo siamo intorno ai 500€?
Forse avete inteso male le mie parole oppure ho esplicato male. Quello che intendo é che con preparazioni molto spinte é "giusto" integrare il sistema perche di fatto aumenta l affidabilità. Questo al netto di una buona preparazione in termini di mappa e materiali utilizzati. Se invece una progettazione tiene conto a priori dell utilizzo di questo sistema,dovreste trovarvi senza questa miscela sarebbe un casino. Su preparazioni "umane" i materiali e i professionisti presenti fanno si che il sistema venga snobbato,per lo più viene proposta un upgrade turbina+ IC . Sulle esperienze di tanti ragazzi con T20,rb24 e 4g63, i più giravano con temp elevate persino con aquamist. La validità del sistema é indubbia, ma come al solito é l uso che se ne fa che determina il buon funzionamento/resa/affidabilità. Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Sul diesel può arrivare anche a farti recuperare 50-70 CV - - - - - aggiornamento post - - - - - Ah certamente. il METH è uno degli step finali in una preparazione già di per se molto spinta.
La mia nuova Audi S3 È sensato su preparazioni "base" tipo la mia (defap ic e mappa)? A livello affidabilita? Rischio di comprometterla? Oppure al contrario quasi quasi si puo dire che faccia bene dato che abbassa le temperature ?