La mia nuova Audi S3 Perché figuraccia? Secondo me, visto il tuo mestiere, con la tua modesta serie 1 hai dato del filo da torcere a molti, ammettilo
Perchè vuoi dire che, facendo il pignolo di professione, ha dato del filo da torcere agli altri in pista?? Faaaabioooo.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
LOL! TVB anche io! no, se ricordo bene quel giorno la mi pare di aver dato del filo da torcere solo ai miei poveri freni...
Vista ieri dal vivo! Da sbavo!!! :sbav::sbav: La 1M di dEVO!! Scherzi a parte, molto bella la macchina di Beppe e mi ricredo anche sui cerchi che live rendono e sono molto belli! :wink:
Spendo qualche riga circa l'haldex, nello specifico nella mia in quanto, rispetto alle prime S3 (prodotte prima del 2009) monta un sistema haldex più evoluto, definito Gen 4. La differenza risede principalmente nel fatto che rispetto al sistema haldex gen 2, il gen 4 ha una pompa esterna (come il gen 3) che di fatto ha reso il trasferimento di coppia completamente indipendente dal verificarsi di ogni slip (ad esempio differenza di velocita di rotazione fra le ruote ant. e post. in curva...), rendendo così ancora più rapido ed efficace l' intervento del sistema. Rispetto alle versioni precedenti (gen 1-2-3), il sistema Haldex di trazione, con il gen 4 gestisce anche il funzionamento del differenziale posteriore realizzando così un differenziale a slittamento limitato a controllo elettronico (eLSD). In pratica, lo ribadisco, parliamo di una trazione integrale permanente in quanto c'è sempre una minima ripartizione della coppia alle ruote posteriori, con in più un differenziale posteriore che agisce anche regolando indipendentemente le due ruote posteriori. Inoltre ne è stato reso molto più rapido l'intervento e, sinceramente, guidandola per ora per lo meno su strada, anche in modo abbastanza spinto, quello che percepisco è un comportamento molto neutro. E' vero, si sente una leggera tendenza al sottosterzo, ma solo forzandolo volutamente. Ad elettronica disinserita il posteriore diventa parte della guida e si riesce a sfruttarlo in modo efficace, normalmente invece, ad elettronica inserita, è un treno. Dove la metti lei sta e non si muove e la motricità è davvero perfetta. Metterla in crisi su strada è impossibile. Qualcuno, me compreso, in passato aveva definito il sistema Haldex una finta integrale, beh devo ricredermi perché rispetto ad una vettura con 2 sole ruote motrici, anteriori o posteriori che siano, è abissale la differenza e si percepisce chiaramente che è una trazione integrale. Sono curioso di riuscire a mettere mano su un haldex gen v a questo punto....che rispetto al mio ha il plus di poter regolare la ripartizione elettronica con delle modalità di funzionamento previste dal costruttore (tipo eco - comfort - sport). Nel mio caso, invece, potrei acquistare la centralina, prodotta dalla haldex stessa, che permette di avere 3 differenti modalità di funzionamento. ECO: usa quasi solo la trazione anteriore, con, dicono, una riduzione dei consumi, anche se ho i miei dubbi STOCK: modalità standard prevista dalla casa RACE: ripartisce maggiormente la coppia al posteriore ed aumenta ulteriormente la velocità di intervento del sistema. Se non ricordo male, si arriva fino ad un 50-50 tra anteriore e posteriore.
vai di angoli ben fatti e ECU Haldex, si stravolge l'auto da come leggo confermo il 50:50 in modalità RACE (la ripartizione è fissa) ideale su fondi con poca aderenza o quando si vuole scannare per bene
Rinnovo i complimenti a livello puramente motoristico rapporto cilindrata/cavalli dubito ci sia di meglio e con una resa su strada simile, è la ciclistica che mi spaventa a maggior ragione sapendo da cosa provieni ed il buon bagaglio motoristico maturato, io direi che la tua scelta è stata dettata anche dal fatto che in famiglia se non erro avete una s6.... ps prezzo e anno?
Abbiamo una RS6 in casa ma non è stato quello il motivo dominante. Volevo un 2 litri turbo benzina che mi consentisse un buon margine di upgrade a livello tuning. Purtroppo in casa BMW ad oggi non c'è nulla di simile. Detto questo, la ciclistica dell'S3 non ha nulla da invidiare alle sue concorrenti e rispetto alla mia ex Sr1, su strada, nonostante l'Audi sia stock e la BMW con assetto + barre + angoli, risulta alla fine più efficace e veloce. Se è vero che l'Audi è un pelo meno reattiva nei rapidi cambi di direzione, è anche vero che in trazione ha un enorme vantaggio. A livello di pura percorrenza in curva anche qui, l'Audi sembra avere maggiore grip meccanico, anche perché la Sr1 passa repentinamente dal sottosterzo al sovrasterzo mentre con l'S3 si riesce a tenere meglio la linea (più neutra) ed a sfruttare maggiormente la velocità di percorrenza. P.S. Non sono mai stato un grosso fan dei tempi sul giro, a Balocco l'S3 3p gira più veloce della 135i Coupè E82 e lo stesso accade in numerose altre piste.
Come scritto in precedenza, risentono molto dello stile di guida, comunque, visto che i km aumentano, aggiorno nuovamente: - extraurbano (statale ad andatura tranquilla): 13 km/l - autostrada (CdS): 11.5 km/l - urbano scorrevole: 9.5 km/l - urbano pesante (code, traffico, semafori): 7.5 km/l In media personalmente, divertendomi, godendomi la macchina e guidando senza pensieri (che dei consumi mi interessa relativamente) copro dai 450 ai 500 km con un pieno (53 litri), quindi tra 8.5 e 9.5 km/l.
ottimo direi alla fine viste le prestazioni sono pur sempre consumi umani avevo quasi le stesse medie con l'abarth 500 :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sti cacchi, questa è oltre i 500cv però, non ha solo turbo Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
io non arrivo a 5mila ed ho pensato di prendere un gaasolio...non mille anni fa, ma febbbraio. imbezel!