Non sono pratico di multiquote, quindi ho messo i...numeri 1) secondo il LUM lo 0W-20 va bene per le versioni 150 e 180 cv TP 0W-30 per 180 e 210 cv Q4 2) proverò. Per le...riprese preferisco DNA in Dynamic. Normal solo in città, dove non capita di fare accelerazioni. E in N si evitano gli "slittamenti" dell'Advanced efficiency A in superstrada/autostrada/statale Con guida tranquilla 3) probabilmente arriverai prima di me alla sostituzione del lubrificante ATF Mi farebbe comodo sapere come ti trattano nell'officina autorizzata ZF Grazie
Mi sono un attimo perso. FCA prescrive il cambio periodico dell'olio del cambio AT8? Petronas non era il fornitore di lubrificanti del team AMG Mercedes pluricampione di F1? Volete dire che non sono buoni?
Secondo il LUM no. Però, a garanzia scaduta, i problemi sono miei. Quindi preferisco sostituire l'ATF a 120 k km Prima della scadenza della maximum care, se si verifica un malfunzionamento del cambio e FCA "scopre" che ci ho fatto mettere le mani da terzi, addio garanzia 3 ° e 4° anno Non ho idea di differenti qualità tra Petronas, Shell e Castrol Posso solo dire che la BMW 320d con il prescritto olio Castrol sostituito ogni 36 k km non ha presentato difetti (né consumi anomali) in 8 anni e 170 k km
Sono accordi commerciali e di sottobanco tra casa e fornitore. Prima Castrol era utilizzato da ZF e BMW, ora finita l'era Castrol utilizzano Shell. L'importante è che l'olio rispetti le specifiche date dal costruttore (ZF) e non dal commissionario (FCA/BMW/Jaguar, etc etc)
Ok. Curioso che ne BMW ne Alfa prevedano il cambio olio del cambio automatico, alla fine sarebbe stata una fonte di reddito per la loro rete.
Perchè fare il livello e il check del 5 e 6hp era da sparasse. L'8 in compenso è una sciocchezza in confronto
Arrivati quasi a metà gennaio aggiorno. La macchina si è fatta qualche giorno in montagna a basse temperature ed è andata bene, senza errori di sorta. Dopo lo sci, a -12, ho avuto qualche difficoltà ad aprirla, ma d’altro canto anche là batteria dell iphone era andata in tilt (in quota ci sta che abbia raggiunto i -15 con vento forte). Il tetto, non ancora riparato perché prima non aveva tempo Alfa e poi non avevo tempo io, è ancora non funzionante e si è messo a scricchiolare sulle buche. Novità di ieri, c’e un nuovo contatto che ogni tanto accende i fari a piacimento. La mia preoccupazione è che li spenga di notte. Problema sicuramente banale ma fastidioso. Spesso sento un falso contatto (un CIC) proveniente dal quadro. Quando dura una frazione di secondo in più accende i fari. Ho avuto l’impressione di una maggior probabilità a radio accesa, ma non sono sicuro. Per due/tre settimane non avrò tempo per portarla, quindi speriamo vada bene nell’uso notturno. Intanto ho avuto conferma di aver fatto bene ad investire in un’estensione di garanzia totale di ulteriori 3 anni.
sulla mia dopo 22 mesi, in val di Landro - 14°C, è "defunta" senza avvisaglie la pila del telecomando Aperta la macchina con la chiave meccanica (difficoltà ad aprire la custodia con le mani intirizzite dal gelo) e sostituita la pila presso officina autorizzata a Brunico. Poi tutto ok fino a -22°C in valle Aurina gasolio austro/britannico ben addittivato con antigelo (distributore BP subito dopo il confine di Prato alla Drava, € 1,309/litro)
Quindi con la chiave scarica sei riuscito ad avviarla?! Dal punto di vista meccanico il freddo non incide minimamente.
per accedere alla chiave "meccanica" occorre aprire il coperchio del telecomando, operazione non facile con le mani intirizzite dal freddo a -14°C Successivamente il "nottolino"della serratura lato guida ha funzionato (sgrat!) inserendo il telecomando (scarico) dentro al portaoggetti (quello del tunnel centrale) il motore si può mettere in moto (come scritto nel LUM) Per scrupolo ora ho fatto sostituire anche la pila del telecomando di riserva Inoltre sono in attesa della "ventola" del clima, che mi devono sostituire (in garanzia) perchè è diventata rumorosa
Non ricordo se lo avevo già scritto. Le guarnizioni delle portiere sono "debolucce" e si "crepano" (v. foto), gennaio 2018 sostituite entrambe le anteriori. La settimana scorsa, sostituita di nuovo quella lato guida Tutto in garanzia, senza...resistenze perchè FCA conosce il difetto Secondo il carrozziere di fiducia, fuori garanzia, si potrà mettere una guarnizione...migliore
Fatto tagliando dei 60000km, sostituendo filtri aria, abitacolo, gasolio, olio e filtro olio. Le pastiglie anteriori erano finite e le ho dovute cambiare. Ragionevole, dato che le ho fatte lavorare il giusto. Tra parentesi: si stanno rivelando freni davvero molto validi in termini di potenza e resistenza. Spesa totale 500 euro, non male a mio avviso. Il problema al tetto era una sciocchezza, va in blocco automatico premendo due tasti contemporaneamente, facile che succeda visto che sono tasti relativamente piccoli e ravvicinati. Nel frattempo ho avuto altre due noie, delle quali l’officina non ha trovato traccia: una è stata l’accensione dei fari autonoma per due giornate. Sentivo anche un contatto nel quadro ma non hanno trovato nulla. D’altro canto ha smesso di farlo da sola. L’altro problema si è presentato due settimane fa. Ero in autostrada, in galleria, e all’improvviso tutta la plancia, quadro strumenti, navi ecc sono morti per alcuni secondi. Motore e fari sono rimasti accesi. Passati questi secondi al buio si è tutto resettato da solo, contagiri e contakm hanno fatto il classico giro che fanno all’avviamento (ma a scatti e lentamente) e lo stesso il navi, più lentamente rispetto all’avviamento si è riacceso. Sembravano impallati. Purtroppo nessuna traccia in centralina e quindi non sapevano che fare. Potrebbe essere la batteria come suggerito più volte da @105andrea105 ma purtroppo non ho un guasto che lasci traccia al quale appellarmi per farla sostituire e sono in garanzia. Hanno anche ingrassato il piantone dello sterzo che a freddo cigolava leggermente dopo la sostituzione della scatola sterzo. Niente di che.
Una pec a FCA per segnalare i malfunzionamenti elettrici la farei comunque. Potrebbe essere che, sostituendo la scatola dello sterzo o "ingrassando" il piantone, sia stato mosso o ricollegato male qualche cablaggio il supporto tecnico FCA (salvo la difficoltà di scavalcare il muro di gomma del servizio clienti) non mi ha mai negato di far fare un controllo in officina (discorso diverso se si tratta di sostituire un qualche pezzo, in tal caso l'avarizia è...estrema). Sulla mia, nel frattempo, è ricomparsa la eccessiva rumorosità della ventola del climatizzatore, già oggetto di manutenzione a dicembre scorso. Dopo resistenze varie, son riuscito a farla sostituire, compreso il motore elettrico (codice ricambio 77368011) @DodoStabe, per cortesia puoi dire che prezzo ti hanno fatto per le pastiglie freno anteriore e quanta manodopera ti hanno conteggiato per la sostituzione (che è esclusa dalla mia estensione di garanzia "maximum care)?
Sembra un reset dell’infotainment con relativo cold start. Colpa di Marelli Comunque i tempi di accensione sono gli stessi, è solo la percezione che cambia. Quando assisti a un reset, tutto il sistema deve caricare da zero mentre tu lo vedi. In condizioni normali, quando l’auto è ferma da un po’ e quindi in bus sleep, l’avviamento da zero è appunto identico, solo che parte tutto appena apri la porta (con la chiave, con la maniglia o altro). Quindi, nel frattempo che tu ti svesti, carichi le valige o altro, tutto l’infotainment si sta avviando. Appena dai chiave è quindi già acceso (o comunque nelle fasi finali), per questo sembra più veloce. Questi reset sono spesso bug del SW. Sono critici, ma anche molto difficili da trovare e nelle versioni di produzione non lasciano traccia, avendo i log disabilitati. Probabilmente tu ti sei trovato in una rara situazione che chiama questo bug che resetta tutto. Un freeze invece sarebbe stato peggio, perchè avresti dovuto resettare l’infotainment a mano (e non sempre il cliente lo può fare). Ancora peggio i black screen, che appunto richiedono un riavvio (in pratica funziona tutto, ma lo schermo rimane nero).
e' capitato anche sulla mia F33.........un tre quattro volte in tre anni......e' della magneti marelli anche quello di bmw?
Si, la prima versione di nbt entrymedia/entrynav. Comunque non capita solo a Marelli, ma capita a tutti. Più gli infotainment sono complessi e più ci saranno bugs. Nei primi anni di guida autonoma ci saranno molti incidenti ....
Ho speso 200 euro per la sostituzione, 160 di pastiglie e 40 di manodopera (1h...tantina). Spiegazione interessante. Grazie. Ah vedi, quindi sono tutte carrette L’importante è che non succeda come la prima volta che si è spento il navi ed io subito arrabbiato con la povera Giulia, quando in realtà la moglie si era appoggiata col gomito sul tasto di accensione spegnendolo. Non farmi esprimere il mio pensiero in merito a guida autonoma ed ai vari sistemi privi di connessione meccanica.
Considera che, di listino, il set di pastiglie anteriori (cod. 77367677 ) costa 195 euro (IVA compresa), quindi non ti hanno trattato male. NB salvo errore, benché di produzione Brembo (stabilimento rumeno), si trovano solo originali (doppio marchio AR e Brembo), a prezzo da...gioielleria I dischi freno (sempre di produzione Brembo -stabilimento polacco-), venduti da AR al prezzo di 590 euro (ant.diametro 330 mm, spessore 28 mm + post.diametro 320 mm, spessore 22) , si trovano invece dirattamente da Brembo per circa 200 euro ivati Ant. codice AR 50532932 che corrisponde al n. Brembo 09.C49711 Post. AR 50546509 = Brembo 09.C49821 Le pastiglie per l'asse posteriore (codice AR = 77367718 listino € 101 + IVA), sul sito Brembo risultano ancora "in fase di sviluppo" codice P.23180 me li sono già procurati -:)
Grazie, molto utile quando sarà ora di sostituirli. Interessante anche sapere che mi hanno trattato bene, sono contento. Eh lo so...