Guardate che la coppia è all'albero primario. Quando poi quel momento torcente arriva sulla prima marcia, che ad esempio, ha un rapporto di moltiplicazione 1:3.5 giri, significa che anche la coppia su quell'ingranaggio vola a 3.5 volte il valore all'albero. Elettronicamente, si può limitare l'erogazione all'albero del motore, evitando di rompere gli ingranaggi interni (nel caso dell'automatico, i rotismi epicicloidali) e stressare frizione e volano.
Questo è chiaro... ma quindi i NM che escono dalle rullate sono alle ruote o all'albero primario? Perché nel caso del secondo continuo a non capire come possa limitare la coppia e vedere i grafici a 550 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dalle rullate escono alle ruote, e si fanno in ultima marcia di solito o quantomeno nelle marce che si pensa possano esser più vicine al rapporto di trasmissione 1:1. Detto questo dipende dal banco. Ci sono quelli frenati e quelli inerziali. Ed il metodo di rilevazione della coppia e quindi della potenza erogata, viene calcolata all'albero, valutando la dispersione della catena di trasmissione (semialberi,differenziale, albero di trasmissione, gruppo cambio, frizione, volano)
È all'albero e il limite di coppia è riferito alla situazione di maggiore stress meccanico, ovvero l'ingranaggio della prima marcia, sottoposto a coppia 3,5 volte superiore. Gli altri ingranaggi vanno scalando. Tutto ciò va tuttavia rapportato alla sezione ed alla resistenza degli altri ingranaggi. Ho ripetuto quanto ho capito dal prof ing Beck.
Quindi vuoi dire che evitando di tirare le marce basse non si rischia molto anche con una mappa poco sopra al limite nominale? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È la funzione del limitatore di coppia. Se la limiti tu col piede, magari limitandoti a sporadiche tirate, sei a posto. Tieni presente che la progettazione prevede di mantenere sempre un margine di sicurezza. Realisticamente, a mio avviso, se dichiarata una resistenza di 500NM, puoi spingerti vicino ai 600 senza rischio di rotture. Il rischio più concreto è l'usura precoce se sottoposta a frequenti stress.
600Nm sono 100 Nm di margine. Ergo su 500 Nm, sono il 20%. Troppo. Di solito si lavora su margini del 8-10% Quindi massimo i 550 Nm for my two cents.
Ragionavo proprio sul 20%. Il meccanico sei tu, quindi non discuto (e data la precisione nella realizzazione dei componenti meccanici ci sta un margine più limitato).
No ma si può anche scegliere di progettare un componente con il 20% di tolleranza, lo fai aumentando i costi produttivi. Ma lo fai /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ho ragionato mediamente nell'ottica industriale
Certo, ragionavo sul 20% influenzato (erroneamente) da altri settori nei quali la precisione d'esecuzione è quasi spannometrica /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
La mia nuova Alfa Giulia Veloce Che poi avere l'auto rimappata dovendo cebtellinare le prestazioni è una cosa che non ho mai capito. Molto meglio originale e godersela senza pensieri ogni volta che se ne ha voglia. Ma capisco che la psicologia umana sia intricata.
Non l'ho rullata, ma ho postato un video in cui riapro 78-177 km/h tachimetrici (in pratica tutta la terza marcia) in meno di 8", Beppe (AR147) ha stimato non meno di 600 cv, appena avrò l'occasione voglio provare un classico 100-200. Credo intervenga a livello motore, essendo un parametro immesso in centralina di controllo motore.
Quoto. Finora ho tenuto tutte le auto motoristicamente originali, ma penso che una mappa leggera possa essere accettabile. Certo che alcuni turbo senza danno risultati incredibili (v.Beppe o tretrtecinque). Non credo che in tal caso resisterei. E tu pensi che non l'abbia visto? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Seguo con piacere questo 3d, e come tanti ti faccio gli auguri ed i complimenti per l'acquisto e la configurazione. Ti posso dire che secondo me ti troverai benissimo, la mia va già bene con 180 cv, ma penso che 210 siano anche meglio.
Grazie Stenapo! Qua i complimenti li meriti tu, primo assoluto del forum e già munito del bolide. Raccontaci un po' come va dai...da neo ex-bmwista poi i tuoi feedback sono preziosi.
Grazie per i complimenti...Comunque per i feedback è ancora un pò presto visto che in un mese un pò per il tempo, un pò per altre cause l'ho potuta usare poco , circa 1500km. Sono molto soddisfatto dell'acquisto, per la guida secondo me è il top per essere una berlina in una versione normale: per me la sua qualità migliore è come sta su strada sia come handling sia come sicurezza che ti restituisce alla guida. Forse le mie impressioni sono un pò enfatizzate dalla mia vecchia auto, una f20 urban con assetto stock, che aveva come difetto un rollio e un beccheggio che non inspirava fiducia(anche se in realtà la strada la teneva, diciamo che in curva se volevi accelerare lo facevi contro il tuo istinto) . Ad esempio mio padre che nel quotidiano guida una alfa gt, salendo sulla giulia ha trovato la stessa sicurezza pur avendo la trazione posteriore. Sicuramente la giulia è più neutra. Per quanto riguarda la qualità ,che è un argomento importantissimo visto le cifre in ballo, secondo me non è ancora all'altezza dei tedeschi migliori, diciamo che si sono persi per minchiate: feedback ai comandi secondari(pulsantini vari o rotori) , tasche portaoggetti non rivestiti(qui scatterebbe la bestemmia per chi è poco credente, visto che nella gt di mio padre pagata quasi la meta o 2/3 della giulia 10 anni fa c'è le aveva), oppure la comodità di poter aprire i finestrini con la chiave(come serie1 o anche la gt di 10 anni fà) o anche lo specchietto destro che si inclina nelle retromarce(vedi serie 1). però di tutte queste piccolezze ,una qualunque persona a cui piace guidare, se ne dimentica appena ci si siede alla guida: basta accendere il quadro per capire che la giulia è diversa: poi fai la prima curva e capisci di aver fatto la scelta giusta, sia che si una curva veloce che una curva stretta: non sembra di guidare un macchinone grande come la Giulia. Vuoi lo sterzo, vuoi che è tra le più leggere della categoria, però sembra di guidare un auto molto più piccola: te ne renti conto in città quando non passi in mezzo ai vicoli xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />. Per me fin ora ha due difetti: il primo l'esp non si può disattivare , e secondo me è una minchiata(col serie 1 quando potevo ,condizioni permettendo, lo staccavo) il secondo (che non è un difetto ,ma che potrebbe dare fastidio all'inizio) è che non passa inosservatagni qual volta che la parcheggio la trovo circondata da estranei che guardano,osservano,studiano, mi fanno una miriade di domande, che fotografano(un po mi da fastidio); però questa cosa scomparirà una volta diffusasi.Sinceramente qui nel mio paese sono il primo con la giulia, anche se da quanto so ci sono altri in attesa, tra cui un conoscente del mio vecchio che da una f30 320 eff.dy. sta passando ad una giulia 150 at8,dopo aver visto la mia :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> PEr qualsiasi tuo quesito sono a tua piena disposizione.
Un po di foto? xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> complimenti cmq ma hai un topic tuo? Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk