Le cose cambiano in fretta se il prodotto è buono, a maggior ragione se porti un marchio che volente o nolente ha fatto la Storia dell'automobile. Ovvio che oltre al prodotto c'è bisogno di tante altre componenti, non ultimo un marketing all'altezza.
A livello estetico non ha niente da invidiare a vetture più blasonate e penso potrebbe riportare alfaromeo ad un livello un po' più alto. La tecnologia sulla carta c'è Quello che voglio dire io e ti faccio un esempio toccato al mio babbo: Anni 80 doveva cambiare macchina a lui piacevano le alfa a me bmw o Mercedes mi documentai un po' e alla fine venne fuori che le elettroniche dell'epoca erano più o meno le stesse. Babbo scelse la 164 tein sparkl. Appena uscito dalla concessionaria gli rimase in mano l'aletta parasole Il clima nn ha mai funzionato L'allestimento nel giro di poco iniziava a distruggersi. Io nel frattempo mi comprai prima una thema con giù stessi problemi di allestimento e poi di elettronica (l'unica cosa che funzionava era il clima) poi bmw 520 e Mercedes 250td e seppur usate con molti km in più del 164 si vedeva la differenza nei materiali. E soprattutto mai visto un meccanico al di là dei tagliandi Quello va raggiunto
Vero, anche noi avevamo una 164 V6 turbo ed era un disastro; ma quella credo sia stata l'epoca peggiore. E le tedesche non sono più quelle di una volta, anche come affidabilità.
Io ho avuto nell'ordine: Dedra, 156, 147, 156sw, Lybra, e 159, giusto per rimanere in ambito italiano, quasi tutte prese nuove, tutte con percorrenze annuali tra i 50mila ed i 70mila km, tutte date via con non meno di 180mila km, e MAI avuto grosse problematiche. Questo per dire che tutti i discorsi sulla scarsa affidabilità spesso lasciano il tempo che trovano e van presi con le pinze. Intanto quel mio amico con Giulia 2.2d 150cv è a quota 20mila km in 6 mesi e zero problemi. Non male per una vettura appena uscita.
Mio nonno ha avuto problemi con una Mercedes del 1960, mai più Mercedes in vita mia!!!! Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
come ha detto giustamente qualcuno, Alfa non può essere quella degli anni '80 e il termine di paragone (BMW, Mercedes e Audi) non se la passa più tanto bene. di alette parasole ne son rimaste in mano parecchie anche ai possessori di E8x. e non erano gli anni '80
Effettivamente, da quando nel 1912 al mio bisnonno entrarono i tarli nei cerchi della Ford T, non ne abbiamo mai più comprata una.
Idem, avuto due 164 (turbo 4 cilindri e Q4) e mai avuto un solo problema, nemmeno una spia accesa, in precedenza invece con una delle auto considerate più affidabili al mondo (mercedes 240d W123 "gattone") rimanemmo sull'autostrada MI-FI con il cavo acceleratore rotto (auto acquistata nuova e con meno di 70k chilometri all'attivo).
Che le cose siano cambiate dagli anni 80 non lo metto in dubbio non volevo dire questo. Però se nn si ragionasse comunque con un minimo di preconcetto magari di Fiat a giro ce ne sarebbe di più.
Dai dipende... la Tipo 12.000 Euro ha un ottimo rapport qualità/prezzo, una 500 accessoriata a quasi 20.000 Euro (di listino ovviamente) è cara