La mia MINI COOPER S CABRIO

Discussione in 'Vi presento la mia MINI' iniziata da huskywr240, 7 Agosto 2015.

  1. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.243
    2.412
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Il realtà a quanto so ti doveva arrivare una mail con un link per l'attivazione, ma a molti non è arrivata. Stiamo cercando di capire il perchè non arriva.

    Se hai lo stesso nick di qui ti attivo io.
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Stesso nick ovunque, devo mantenere la mia pessima reputazione anche altrove :lol::mrgreen:
     
  3. gabry3x

    gabry3x Secondo Pilota

    518
    47
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    740.424
    Non BMW
    Husky,forse lo hai già scritto ma ora mi sfugge,che marca e modello di compressore volumetrico monta il tuo motore?
     
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    EATON M45

    Avevo comprato 2 kit, uno dall'America dalla Darossi per la revisione che comprendeva olio compressore, guarnizione esterna albero, tubetto guarnizione liquida anaerobica, vite tappo carico olio con oring, cuscinetti a rulli skf interno ed esterno, accoppiatore albero in bachelite interno, siringa con tubetto per carico/scarico olio con compressore non smontato.

    L'altro non era proprio un kit, ma da un altro venditore avevo preso 2 confezioni olio compressore e 2 viti carico olio di scorta.

    Dalla Darossi han sbagliato un cuscinetto a rulli, l'ho segnalato, ma per 12euro di cuscinetto ho lasciato perdere, una volta capito cosa mi serviva l'ho preso io in un qualsiasi negozio ricambi auto.

    Per due cavolate sti' kit te li fan pagare una badilata, se prendi tutto separato ti costa minimo la meta', se non meno, ma olio compressore, viti tappo e accoppiatore li trovi solo dall'America.

    Ma pure l'altra roba l'han cannata, l'olio ok, ma le due viti eran sbagliate di sezione piu' piccola per un altro modello, l'ho segnalato, ma mica mi han mandato le viti giuste.

    Quindi una l'ho messa nuova e l'altra amen, riutilizzato una delle originali.

    Mercedes, Bmw e vattelapesca non ti fanno nessuna revisione o manutenzione del compressore.

    Secondo Eaton il compressore sarebbe eterno dalla sua nascita, ma son balle.

    Se lo rompi MB e BMW semplicemente te lo cambiano alla modica cifra che viaggera' tra i 4/5mila euro, immagino.

    L'olio invecchia come qualsiasi olio, le guarnizioni si seccano e perdono, i cuscinetti e accoppiatori si usurano.

    Almeno il cambio olio a 50mila km sarebbe d'obbligo.

    Tutti prima o poi perdono olio o scende il livello e quando succede si mangiano le parti in movimento.

    Anche la parte posteriore dove si attacca alla pompa acqua e' a rischio, anche li' i cuscinetti si usurano e perdon olio, che quando si svuota porta gli ingranaggi a disintegrarsi.

    Oltre a perder olio, se prendon gioco i cuscinetti inizia a sentirsi rumore per lo sbattimento dell'albero e iniziano i danni se non si interviene subito.

    Sulla mini il rumoraccio tipo diesel "rattle-rattle" e' dovuto a 3 cause possibili, separate o concomitanti : gioco cuscinetti e accoppiatore compressore o assenza olio, pistone ammortizzatore tensionatore cinghia servizi che non frena piu' la molla, tensionatore catena distribuzione difettoso.

    In ogni caso si rischiano danni grossi se non si interviene subito.

    Io tra le varie operazioni ho fatto tutti e 3 i cambi, ovvero revisione compressore e sostituzione tensionatori servizi e distribuzione.

    La manutenzione l'ho fatta io al compressore, ma dirigendo il lavoro e facendo fare dal mio meccanico per i cuscinetti.

    Serve obbligatoriamente una pressa idraulica a colonna per levare e mettere i cuscinetti a rulli, scordatevi di farlo con martelli o in casa con genialate alla Mc Giver ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    E' un lavoro di altissima precisione e la pressa e' l'unico modo certo per mettere e togliere i cuscinetti senza rovinarli o rovinare le sedi.

    Un minimo graffio porta a perdite di olio e si butta via tutto il naso o la parte posteriore.

    Io ho smontato tutto il motore e levato il compressore, ovvio dovendo aprirlo per la revisione.

    Ma chi vuol solo cambiar olio puo' lasciarlo montato.

    Obbligatorio mettere pero' la mini in modalita' service, ovvero levare paraurti anteriore e relativo longherone, portando avanti il blocco radiatori senza doverli smontare.

    Nei kit cambio olio c'e' anche una siringa per aspirare e rimettere l'olio.

    Levandolo lo si misura, se a zero o bassissimo ci son perdite e si deve revisionare il compressore, altrimenti si cambia e basta.

    Sulla mia a 61mila km era a meta'.

    L'olio scende comunque di livello da solo, con calore alto le guarnizioni non saranno mai precise al 100% e nel tempo, se non trafila l'olio, lo fanno i vapori, come succede nel motore, dove lo sfiato vapori olio lo fa scendere nel tempo per forza di cose, quindi a volte non sono guarnizioni o motore a mangiarlo ma evapora, anche se non a litri ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">.

    Nella mini infatti e' un problema, imbratta farfalla, sensore aria, intercooler, condotti, candele e camera combustione, diminuendo le prestazioni e creando problemi al motore con irregolarita' del minimo a caldo.

    Io ho ripulito tutto e messo un circuito con decantatore vapori olio, prima aveva il tipico problema al minimo, ora gira come un orologio.

    Ho preso anche un altro tubo piu' grosso di guarnizione liquida anaerobica della loctite, equivalente alla marca americana che mettono nei kit.

    La differenza e' tra guarnizioni anaerobiche e acetiche (quelle rosse tipiche che si trovano ovunque a poco).

    Un tubetto medio della loctite costa 30euro, a Monza l'ho preso da Verzolla ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ma non si pigliano a caso, ce ne son tanti tipi ma si deve sapere cosa prendere.

    Anzitutto devono essere per alte temperature essendo nel motore (alcune si usano per idraulica con temperature piu' basse e perderebbero subito), poi si deve scegliere il tipo in base al materiale su cui vanno applicate, inoltre la modalita' di asciugatura.

    Sconsiglio di mettere olio e accendere subito, meglio lasciare almeno per 24 ore prima di accendere e prima di mettere olio.

    Si applicano sempre su uno solo dei due pezzi e in modo continuo senza interruzioni, piccola quantita' nel mezzo con spessore non troppo alto.

    Le acetiche si applicano, spalmano e van lasciate asciugare un po' prima di chiudere per far evaporare i solventi necessitando di aria, le anaerobiche invece asciugano senza aria e si chiude subito.

    Appena chiuso si levano gli eccessi prima che asciughi.

    Come detto, piccola quantita', se sborda fuori la si pulisce, ma se sborda dentro vi ritrovate porcheria che viaggia nel motore creando ostruzioni.

    Quindi meglio che sbordi fuori e non dentro e seguire sempre bene i contorni dei fori viti.

    Una spatoletta puo' aiutare a spalmarla controllando subito se ci sono troppi eccessi da levare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Ottobre 2015
  5. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.243
    2.412
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Sei sicuro di esserti iscritto?

    Non ho nessun utente con il tuo nick. Prova a rifare l'iscrizione
     
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Si, avevo compilato e inviato ed e' apparso un messaggio tipo "attendi la conferma iscrizione".

    Al massimo rifaccio.

    Cosa importante gia' che ci siamo, se cerchi su google le discussioni per argomento, quando clicco quelle del forum, sempre e comunque, alla prima apertura si apre un altro link invece del sito e l'antivirus blocca la pagina essendo qualcosa di maligno, poi ai successivi click non succede piu', avete qualcuno che vi ha craccato con un redirect il sito sulla ricerca google.
     
  7. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.243
    2.412
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Ho guardato nella lista utenti ma tu non ci sei. Forse dopo un tot che non ti attivi ti cancella, dovei approfondire.

    Ancora? So che era già successo ma era stato risolto.
     
  8. gabry3x

    gabry3x Secondo Pilota

    518
    47
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    740.424
    Non BMW
    Quanto costa un kit completo fi revisione del compressore?

    Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Mini Cooper Jackson Racing Eaton Supercharger Bearings Coupler New M45

    http://www.ebay.it/itm/141745784879?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

    Ma ci sono anche di altri fornitori.

    Circa (dipende dal cambio euro/dollaro ) 62,00 + 25,00 spedizione.

    Attenzione, nell'inserzione specificano che per l'Europa chiedono ulteriori 15,00euro, quindi se paghi solo questa cifra te li richiedono dopo e perdi tempo, a me la richiesta e' arrivata dopo una settimana, quindi una settimana di tempo persa.

    Ma nell'inserzione paghi con paypal solo 62+25, quindi conviene contattarli per definire il pagamento che e' quindi 62+25+15, circa 102,00 ma devi far aggiungere un'altra vite.

    Il tubetto sigillante prendilo qui in Italia, te lo fan pagare caro.

    Ovviamente si deve valutare lo stato del compressore, se i cuscinetti posteriori lato pompa acqua han preso gioco serve un altro tipo di kit oppure un secondo kit aggiuntivo specifico.

    Pero' per i cuscinetti posteriori serve un attrezzo per smontarli specifico.

    Ti costa meno prendere i kit in America, in Italia li fan pagare cari e li importano, difficile li abbiano in casa.

    Se vai su youtube trovi i video che mostrano il lavoro di revisione del carter anteriore e posteriore, in inglese ovviamente: su youtube metti nella ricerca EATON M45 SUPERCHARGER REBUILD e guarda i vari video.

    Altra cosa, nel kit loro mettono olio per fare il carter anteriore e posteriore, ma una sola vite e un solo tubetto guarnizione liquida.

    Per fare tutti e due i serbatoi servono quindi un'altra vite e un'altro tubetto di guarnizione.

    La guarnizione puoi anche comprarla qui, loctite rossa anaerobica resistente alte temperature, tubetto medio circa 25,00euro, poi se vuoi me lo chiedi e devo guardare a casa il codice corretto.

    Attenzione ad un'altra cosa, nel kit mi hanno mandato un cuscinetto a rulli SKF sbagliato, quindi prima di comprare chiedi i codici che inseriscono, cosi' controllo i miei e ti dico se sbagliano ancora o se sono giusti.

    Non so se han sbagliato a metter il cuscinetto nella mia scatola o lo han fatto volutamente perche' hanno un codice ricambio sbagliato nella scheda.

    Riporto i codici, il cuscinetto esterno del naso era corretto, era sbagliato quello interno.

    Hanno mandato il codice SKF 6303 JEM che ha lo stesso diametro esterno ma il foro interno troppo largo.

    Il codice corretto e' SKF 6203 che ha lo stesso diametro esterno ma il foro interno dove si inserisce l'albero piu' piccolo.


    Lo stesso cuscinetto lo trovi di tipo aperto o sigillato.

    Il codice SKF 6203 e' aperto, ovvero i rulli sono a vista e vengono lubrificati dall'olio del carter compressore.

    Non c'era questo codice dal ricambista ed ho preso il SKF 6203 con un'altra sigla aggiuntiva, che sarebbe lo stesso cuscinetto ma sigillato, ovvero i rulli non sono a vista, hanno due coperchietti di plastica e del grasso.

    Se anche non c'e' il codice SKF 6203 va bene anche l'altro, basta levare i due coperchietti, che sono a pressione e levare il grasso che altrimenti si mischierebbe all'olio compressore rendendolo meno fluido.

    Aggiornamento, stereo montato.

    Non ho preso l'amplificatore, volevo provare prima senza.

    Casse marca hertz, 2 vie 16cm anteriore tweeter+woofer+crossover (di serie 13cm con casse penose da 15w) e 2 vie posteriore singolo coassiale 16cm.

    Dietro ho usato un adattatore ma modificandolo con fori nuovi sulla lamiera, i kit standard che vendono di adattatori non vanno bene, fate attenzione, sono troppo alti.

    Le casse di serie hanno l'adattatore della stessa altezza, ma la cassa resta piu' bassa rispetto alla parte superiore, se montate la cassa nuova con l'adattatore della stessa altezza il woofer resta alto e tocca contro il pannello andando in distosione e rischiando di rompersi.

    Avevo preso un kit universale phonocar composto da due pezzi, ho usato quello piu' basso adattandolo.

    La cassa non si puo' mettere diretta, le casse di serie penose hanno magneti piccoli, quelle nuova toccano e non ci stanno, serve comunque un distanziale.

    Pero' per "chiudere" bene il suono verso la griglia del pannello auto, ho messo sul bordo della cassa una guarnizione morbida adesiva alta circa 2cm lungo la circonferenza, quelle usate come paraspifferi per gli stipiti.

    Ho provato con la radio di serie, che ha una uscita ridicola in watt, ma gia' suonava meglio.

    La nuova radio kenwood 50wx4 suona alla grande, non serve l'amplificatore, c'e' tutta la potenza che serve nella combinazione casse-radio.

    Ovvio, con un ampli suonerebbe ancora meglio, ma gia' cosi' se si alza si fa troppo casino e comunque il suono e' bello pulito senza distorsioni.

    Per aver di piu' si puo' anche lasciare cosi' mettendo un ampli a 2 vie che pilota un sub aggiuntivo.

    Le casse che ho messo potrei anche pilotarle con un ampli facendole suonare meglio, ma i woofer da 16 piu' di tanto non possono "picchiare" in porta, quindi consiglio questa configurazione e se uno vuole di piu' dai bassi meglio puntare su un sub, magari gia' amplificato in cassa (scordatevi pero' cosi' mezzo baule, gia' piccolo di suo, quindi evito.

    Essendo cabrio non posso pompare troppo, anche sulla Z4 ho messo un subwoofer da 25 invece di uno da 30 con ampli piu' grosso, su una cabrio diventa tamarro un sub troppo potente a tetto aperto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Ottobre 2015
  10. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    non vedo l'ora di vedere qualche foto di 'sta mini, e qualche video sul sound motore e interni ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Il sound per ora e' castratissimo, fa piu' casino il compressore dello scarico ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Gli interni son lunghi da fare, un lavoraccio.

    Modifico gli inserti, ricomprarli o metter pannelli nuovi ha costi alti ed ho gia' speso troppo, mi son dato una regolata per ora.

    Sono pignolissimo, ma devo accettare alcuni difetti per ora, attendendo il detailing per vedere se spariscono o se dovro' cambiar ancora pezzi se non soddisfatto.

    Pero' non voglio fermarmi ora per troppa pignoleria, ho gia' troppa roba da fare, il perfezionamento di alcune cose lo vedro' con calma se serve piu' avanti, altrimenti non usero' mai la macchina ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Vorrei vederla con i cerchi nuovi, ma prima devo fare i freni e prima dei freni finire gli interni.

    Il sensore parcheggio non funziona, emette un suono prolungato e poi smette non funzionando, forse ho staccato un filo lavorando sui cavi stereo nei pannelli laterali.
     
  12. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    mia sorella ha appena ritirato una mini 1.6 del 2012, non so che allestimento sia ma ha xeno, interni in pelle e cerchi 17"

    non è male come auto in se, ma il 1.6 aspirato mi viene voglia di scendere a spingere >:>
     
  13. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ma e' la one o la cooper?

    La cooper non e' male.

    Ovvio, se sei abituato al naftone da 300cv e coppia da scania ti serve una macchina con almeno 400cv per sentirla piu' spinta ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Leggendo su forum stranieri ho visto alcuni imput per controllare i problemi ai sensori parcheggio.

    Prima di tutto, il sistema parking e' sotto lo stesso fusibile della ventola che raffredda la pompa idroguida.

    Ad alcuni andava in corto la ventola per sporco che la bloccava o guasto e si fermava quindi anche il sistema parcheggio.

    Nel mio caso il cicalino funziona, quindi e' escluso questo problema non essendo saltato il fusibile.

    I sensori quando si inserisce la retro emettono un suono intermittente molto veloce tipo "tik-tik-tik" leggero.

    In questo modo si capisce quale non va.

    Si tira il freno a mano, si gira la chiave in posizione di accensione lasciando spento il motore, si inserisce la retromarcia e in questo modo si attivano i sensori di parcheggio.

    Non accendete il motore facendovi aiutare, sbagliato, il rumore del motore rende difficile sentire i sensori.

    L'ideale e' farlo nel box o corsello box e non fuori dove rumori esterni disturbano.

    Ascoltando su 4 sensori 1 non funziona e per questo segnala guasto.

    Partito per fare le prove il sistema funzionava, per fortuna che non ho richiuso i pannelli.

    Alla seconda prova e' tornato a segnalare guasto.

    Mi tocca smontare il para posteriore, nella migliore ipotesi un connettore staccato o un filo, oppure io ho scollegato un filo montando l'impianto stereo.

    Nella peggiore il sensore guasto da cambiare.

    In Bmw o altrove originale viaggia da 130 a 150euro.

    Aftermarket si trova sui 50euro spedito.

    Quello Bmw si ordina gia' verniciato, quelli aftermarket sono neutri neri da verniciare.

    Quindi si deve aggiungere una bomboletta di colore tintometrico in tinta carrozzeria, facile da fare con il codice colore.

    Quindi si devon spruzzare primer per plastiche, vernice e poi trasparente.

    Attenzione a metter strati sottili solo per dar il colore, uno strato di vernice spesso blocca il sensore che suonerebbe come se rilevasse un ostacolo.

    Il primer e il trasparente li ho gia' quindi risparmio, ma dovendo prenderli sarebbero circa 15+15+25/30, quindi altri 55/60euro arrivando a 105/110euro.

    Alla fine, chi non sa far da se fa prima a comprar il sensore pronto, non ha un costo basso, ma costa poco piu' di quello aftermarket da modificare essendo neutro.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2015
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Smontato il paraurti ho provato ad invertire i cavi dei sensori parcheggio, e' proprio il sensore, non i cavi.

    Bho', parcheggiata ferma per due mesi e si rompe?

    Magari era gia' difettoso e non avendola usata non me ne ero accorto (ritirata e' finita dritta nel box per le modifiche).

    Nel frattempo ho eliminato 3 bolli, tra cui uno che mi ha permesso di rimontare i pannelli posteriori ed i sedili, almeno dietro e' finita e sembra meno "precaria".

    Pero' mi ritrovo il posteriore smontato sino a quando non arriva il sensore.

    Il baule non chiudeva bene da una parte, smontando il para posteriore lo si puo' registrare, ma ho scoperto che una delle due serrature non andava in blocco.

    Smontato il baule era questione di lubrificare le serrature, ora funziona.

    Montato l'ultimo spoiler laterale, devo preparare i battitacco jcw e montarli.

    Modanature porte verniciate, manca solo la mano di trasparente e poi si passa a rimontare, lavoraccio lungo, eran rivetti plastici saldati, ora dovro' forarli e fissarli con viti e colla a caldo.

    Speravo di fare lo scarico, ma senza para e baule tocca aspettare.
     
  15. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Baule rimontato (dimenticavo che va comunque rimontato prima del para posteriore).

    Ora e' perfettamente in asse con le giuste regolazioni e chiude bene.

    Ordinato 2 sensori di parcheggio (1 di scorta), in Bmw costano sui 130euro, comprati 2 in Inghilterra compresa spedizione a meno di 40euro.

    Van verniciati, domani mi faccio fare una bomboletta nel colore carrozzeria che torna utile anche per eventuali ritocchi.

    C'e' di buono che con il codice colore non devo perder tempo a cercar il colore simile come per altri colori tintometrici.

    Per la tavola da windsurf che e' grossa han usato l'apparecchio, ma per pezzi piccoli non si riesce.

    Ordinato anche gli ultimi 3 profili spoiler che non avevo cambiato, gia' che devo prender altro in Germania da Leebman24 tanto vale usar la stessa spedizione.

    Almeno ho i profili esterni nuovi a 360° senza il minimo segnetto.

    Due modanature interne le ho prese nuove, troppo casino rinnovarle.

    Hanno una pellicola difficile da levare per poi verniciare, quindi amen, piglio tutto nuovo.

    Montato quasi tutti i profili interni cromati, comincia a prender forma.

    Stanno benissimo con gli interni scuri.

    Mancano quindi i pezzi in ordine e devo finire i pannelli anteriori modificati.

    Fatto cio', si passa allo scarico, poi ai freni e infine ai cerchi.
     
  16. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    La mia MINI COOPER S CABRIO

    No ha preso la 1.6 one ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Abituata alla smart, va fin troppo forte (per lei >:>)
     
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ha comunque un buon telaio divertente da usare.

    Infatti mi sembrava strano, ok che hai il motore molto piu' pompato e senti molto la differenza, ma la cooper con una potenza intorno ai 120cv, peso contenuto e ottimo telaio non e' per niente "morta".

    Dovrei provarla, facile vada meglio della punto, che non e' nemmeno tanto male in curva pur essendo una utilitaria (ha comunque sospensioni rigide rispetto ad altre utilitarie e con i distanziali in curva ha una ottima guidabilita' ), ma in ripresa e' davvero spompa, si deve usare molto il cambio, ma abituato ad altre auto su strade aperte si sente che le mancano i cv.

    Con la sporting, paragonabile alla cooper, sarebbe stata sufficiente a romper le scatole su percorsi senza rettilinei troppo lunghi, anche se si deve guidare sempre al limite ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Al tuo naftone invece basta sfiorare il gas che si mangia le marce rapidamente senza fatica con quel po' po' di coppia che si ritrova ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Poi non ho piu' letto sul tuo topic, avevi cambiato lo scarico?

    Considerazioni nate dal dormiveglia mezzo rinco del risveglio mattutino, quando guardi il soffitto con un solo occhio aperto rimpiangendo di non aver un conto in banca della serie "il mio lavoro e' spender soldi e faccio pure fatica" (quindi chi me lo fa fa' di alzarmi ? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ).

    I freni, perche' mai fare il lavoro a rate?

    Pensandoci bene, devo verniciare le pinze e mi servon smontate.

    Sulla Z4 eran montate e dovevo tener la macchina senza ruote sui cavalletti lavorando un lato per volta, ma sulla mini cambia il ragionamento.

    Devo cambiare tutto, ovvero liquido, tubi freno, pastiglie e dischi, quindi smonto solo le pinze, lasciando montati i dischi originali e rimontando subito la ruota, levandole a rotazione.

    Un fermo sotto la gomma e la marcia inserita per non far muovere la macchina anche senza freni e posso levare tutte e 4 le pinze e lavorarle in una volta sola senza perder tempo e accorciando di molto i tempi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Poi una volta pronte, prima di rimontarle singolarmente potrei cambiare tubi e dischi.

    Ovviamente poi seguirebbe il riempimento del circuito con nuovo liquido e spurgo aria.

    Ho preso il bleeder, ovvero un barilotto che si collega al tappo di carico e mette in pressione il circuito spingendo il liquido, potendo lavorare da solo.

    Per i cerchi nuovi sto pensando alle gomme.

    Ho le rft sui cerchi originali che avrei passato su quelli nuovi, pero' la mini con ta sente maggiormente le rft rispetto alla z4 che con la tp caricava di piu' le gomme motrici.

    Mi da' un po' l'impressione di aver delle saponette in trazione, magari perche' la macchina e' ferma da molto e devo consumare un po' di gomma, ma credo che le rft sulla mini ta si sentano maggiormente rispetto alla Z4.

    A questo punto potrei montare gomme nuove sui cerchi nuovi e tenerli pronti nel box per quando finisco i freni, andando direttamente con cerchi montati a far la convergenza.

    Eviterei cosi' di farli montare da altri, le attenzioni che ho io dai gommisti non le hanno, sono molto piu' "svelti" e si segnano facilmente.

    Quando ho messo i cerchi nuovi sulla Z4 ho assistito alle operazioni e preteso l'assoluta attenzione per non aver il minimo segnetto, il responsabile aveva seguito personalmente tutte le operazioni, in genere fatte in modo molto piu' spiccio.

    Inoltre esigo sempre che i dadi antifurto siano svitati e serrati sempre a mano, altrimenti con la pistola pneumatica si spanano i dadi o si rompe l'inserto.

    Invece dei soli cerchi potrei venderli completi di gomme.

    Per il prezzo di vendita, ci son cerchi nuovi non originali che costan poco, ma se uno cerca i cerchi originali Bmw ovvio che costino di piu' quindi inutile tirare troppo il prezzo.

    L'unica cosa che mi fa dubitare e' che ho le rft pirelli pzero praticamente nuove, darle via per poco mi scasserebbe non poco, ma essendo nuove posso chiedere qualcosa di piu', visto che costano non poco rispetto a gomme normali.

    C'e' chi le preferisce per il vantaggio di non dover cambiare gomma in caso di foratura e se ne frega delle peturnie della guida sportiva ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Da una rapida ricerca gli stessi cerchi usati uno li vende a 250euro senza gomme, ma massacrati non poco (per lui segni normali, per me devastazione totale ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ).

    Quindi potrei stare piu' alto con i miei decisamente messi molto meglio, intorno ai 350/400euro.

    Se poi ci metto le gomme, nuove montate costano sui 600euro.

    Quindi potrei ipotizzare un prezzo sui 700euro per cerchi e gomme, non meno di 600.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2015
  18. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.243
    2.412
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Buona fortuna a vendere i cerchi originali, quali sono che non ricordo?
     
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    17" 5 razze cooper s.

    Ovvio, qualsiasi cifra e' solo guadagno, ma se uno vende gli stessi cerchi conciatissimi a 250euro, posso stare piu' alto.

    Son pur sempre cerchi originali e si vendono a prezzo maggiore degli aftermarket che costano anni luce meno.

    Un cerchio originale costa quanto 2 aftermarket nella maggior parte dei casi, se non oltre.

    Se poi uno cerca cerchi da 17 qualsiasi, ovvio si rivolga altrove.

    Mi dispiace per le gomme, son nuove prima scelta, costan sui 600euro montate o anche qualcosa di piu', non le venderei di sicuro a 50euro l'una, capisco fossero usate, ma non son manco a meta' con il battistrada.

    Vedro', prima di vender i cerchi devo ripulirli bene.

    Battitacco jcw montati, molto meglio di quelli metallici cooper s.

    In settimana finisco e rimonto anche i pannelli anteriori.

    Devo riuscire a uscire con la macchina per provare la radio, nel box non prende ne' il segnale analogico ne' quello DAB.

    Prima di rimontare devo controllare sia a posto l'antenna DAB, essendo adesiva se non va bene tocca buttarla e cambiarla.

    Anzi, onde evitare ritardi, ordino gia' quella di ricambio se mai dovessi riposizionarla.

    Il cavo e' un pezzo unico non smontabile, quindi dovrei reinfilare quello nuovo e mi servirebbero i pannelli smontati centralmente.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Ottobre 2015
  20. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.243
    2.412
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Vendere un cerchio originale è quasi sempre un bagno di sangue, salvo per alcuni modello ricercati (vedi il tuo thunder nuovo o il challenge r112 dell'r56) dove si riesce a racimolare qualcosa.

    Per i modelli più venduti, quindi con ampia scelta, o poco ricercati è molto dura tirare su qualcosa. Le cifre che vedi in giro non considerarle, ci sono molti che ci provano, salvo poi tornare sulla terra e vedere che hanno chiesto una cifra assurda.

    Il tuo modello è un po' una via di mezzo. Non è comunissimo ma non è neanche molto ricercato.
     

Condividi questa Pagina