La mia MINI COOPER S CABRIO | Pagina 24 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

La mia MINI COOPER S CABRIO

Discussione in 'Vi presento la mia MINI' iniziata da huskywr240, 7 Agosto 2015.

  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Non e' per nulla semplice la codifica anche se sei pratico, e' molto complessa.

    Anzitutto va scaricata la lista programmazione che e' in tedesco, ma non esteso, quindi anche un tedesco non la capirebbe, ha termini tecnici abbreviati.

    Quindi in primis va reperita la lista completa opzioni per sapere cosa significa ogni riga e cosa cambia modificandola.

    Secondariamente la mini ha piu' centraline da codificare quindi si deve sapere cosa leggere e modificare.

    Inoltre e' difficile, va prima studiata attentamente la procedura.

    Va attivato il programma con una certa sequenza, scaricato il file, cambiata l'estensione e roba similare, oltre a dover salvare il file originale da ricaricare nel caso si facciano cappellate e si blocchi tutto.

    Quindi mi ci mettero' solo dopo aver studiato bene prima la teoria.

    Ad ogni modo su un forum straniero ho letto che manca il rele' a ritenuta per la risalita passeggero automatica, ma non credo, altrimenti come risale a tetto chiuso?

    Magari funziona su totale ma non su singolo comando.

    Bho', devo verificare.

    Ad ogni modo ho perso l'asta ebay, son rimasto bloccato tornando dal lago per 10km di coda a causa di un incidente.

    Appena fuori dalla galleria ho rilanciato, c'era la linea ma non la connessione rete nella zona lago ed era comunque lenta.

    Il problema nell'asta e' che si deve aspettare l'ultimo minuto davanti ad un pc, con il telefono non funziona questo sistema.

    Su pc imposto gia' il rilancio, aspetto gli ultimi secondi e cosi' freghi l'avversario che non ha tempo per rilanciare.

    Su pc hai funzioni piu' ampie che da telefono, oltre ad esser piu' rapido da gestire ed i tempi di reazione sono fondamentali.

    Ovviamente han subito rimesso l'asta, ho buttato 5 euro giusto per avere il link all'asta gia' superato da altra offerta e aspettero' sino all'ultimo, inutile ribattere prima.

    Mi gira aver perso tempo, le aste duran una settimana.

    In effetti ho sperimentato proprio con la coda del weekend la scomodita' del tetto solo da fermo e solo con pulsante premuto.

    I finestrini sono il meno, e' il tetto la grossa pecca.
     
  2. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.136
    2.336
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Ho detto che si può, non che lo devi fare tu o è facile. In ogni caso conosco un ragazzo di milano che so essere capace.

    Non so per la r53, ma sulla r56 non mi pareva fosse così difficile, e il programma dovrebbe essere lo stesso.
     
  3. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ovvio, una volta capito come agire e' semplice, son abituato a programmare sistemi di allarme e rilevazione, oltre ad aver una buona competenza informatica su software e hardware.

    Pero' senza aver studiato bene le procedure e cosa andare a modificare si rischiano errori o che non si riesca a modificare nulla.

    Lo dicon sempre su ogni forum, prima studiare bene cosa fare, poi farlo, per ora non ho avuto tempo.

    Avessi soldi da buttare avrei gia' preso il modulo completo che fa tutto senza dover modificare il software della macchina e senza modificare i cablaggi.

    Uno spinotto plug e play e tutto e' operante, a prova di principiante.

    Sembrava costoso il modulo della z4 a 200euro, questo costa sui 320 circa spedito nella miglior ipotesi.

    Alla fine e' una schedina con pochi rele', il costo alla produzione e' ridicolo, 100euro mi sembrerebbe un prezzo piu' equo.

    Se poi la stessa centralina, di modello piu' semplice senza funzione finestrini, il produttore la vende a 200euro e poi su asta la da' via a 150, mi pare la cosa si commenti da sola ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Luglio 2016
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Mi sa che anche la seconda asta e' persa.

    Visto il prezzo cui han vinto questo articolo alla prima asta, mi sembrerebbe stupido spendere di piu'.

    Uno ha gia' alzato il prezzo oltre quel limite, non vado oltre, vedro' in seguito.

    Dopo aver letto vari resoconti un altro difetto tipico di tutte le R53 ed R52, ma anche di altri modelli passati e recenti della mini, e' il guasto della bassa velocita' del radiatore.

    Ho controllato la mia auto e anche io ho questo guasto.

    Attaccando solo alla alta velocita' la ventola si alza la temperatura del liquido che dopo una tirata al primo semaforo tende a sbuffare.

    Quindi il problema che avevo era dovuto anche a questo.

    Ho trovato la soluzione ed ordinato il pezzo giusto, inutile ripetere, ho messo tutto in questo topic

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?370337-Guasto-bassa-velocita-ventola-radiatore-mini-r52-r53
     
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Oggi ho fatto un po' di shopping ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    -Modulo tetto mods4cars smarttop, il piu' costoso ma anche il migliore. Mi son rotto dell'asta ebay che alla fine porta via tempo e non fa risparmiare una cifra altissima, circa 100euro. Ma questo modulo e' collegabile a pc tramite cavo usb per le modifiche e aggiornamenti, ha anche la funzione one touch per la risalita finestrini (di serie solo manuale come il tetto) che tutti gli altri moduli non hanno, si connette senza modifiche, mentre gli altri moduli comportano di modificare le connessioni dei cablaggi.

    -tester professionale per diagnosi, reset service e anomalie, modifica parametri

    -contenitori per spurgo freni

    -tappo vaschetta originale (quello della vaschetta in metallo e' tarato 1:40, mentre il manuale Bentley raccomanda di non superare 1:24 come pressione del circuito)

    -valvola termostatica M7 82°, apre prima della 91° di serie tenendo il motore meno caldo. Essendo preparato e girando sempre con il piede pesante meglio tener piu' bassa la temperatura, quando la valvola apre a 91° non raffredda subito e il motore puo' subire picchi di temperatura dannosi

    -kit valvola termostatica (la valvola era nel kit, al massimo la rivendo) con custodia in metallo (di serie in plastica poco resistente al calore)

    -vite spurgo aria circuito raffreddamento in metallo (quella in plastica si spana facilmente sulla testa con il cacciavite)

    -modulo sprint booster regolabile che rende l'acceleratore piu' rapido nella risposta (come il tasto sport della Z4)

    -manicotti in silicone M7 colore blu per l'intercooler (quelli che avevo ordinato insieme all'intercooler Airtec eran troppo stretti ed ho dovuto rimettere gli originali)

    Intorno al 15 Luglio dovrei ricevere i vari ordini, compresa la resistenza ventola radiatore, potendo installare tutto.
     
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Aggiornamento, arrivato quasi tutto, manca solo il modulo acceleratore.

    La roba arrivata dall'America ha riservato la spiacevole sorpresa di 125euro di tasse doganali.

    Le altre volte non ho pagato nulla, ma credo di aver fatto un errore, ho messo l'indirizzo come ditta, forse per questo questa volta mi han applicato le tasse e non le varie altre volte.

    Ho gia' montato il modulo tetto smarttop della mods4cars.

    Si monta rapidamente, nessun cablaggio da modificare, tutto plug e play, si stacca uno spinotto, si ricollega ed e' fatta, la parte piu' lunga e' smontare il pannello posteriore lato guida, ma ormai faccio tutto rapidamente avendola smontata tutta piu' volte.

    All'inizio avevo problemi, non funzionava l'apertura da fuori one touch, faceva aprire solo la prima parte di tetto.

    Rifacendo la procedura subito dopo partiva anche il resto del tetto, ma si fermava prima del fine corsa totale dando spia anomalia tetto non del tutto aperto.

    Ho scritto, han risposto subito e mi han dato un software modificato, la cosa era successa anche ad altri.

    Il loro modulo ha un cavetto usb che resta fuori potendo collegare il pc senza smontar nulla, ho fatto il download e tutto ora e' ok.

    Non e' proprio one touch, dalla chiave devo fare una sequenza premendo ogni tasto per 1 secondo: per l'apertura premo "chiudi, baule, apri", per la chiusura "chiudi, baule, chiudi".

    Una volta partito fa tutto da sola sino alla fine.

    Da dentro premo solo una volta per aprire o chiudere e lascio, inoltre posso anche chiudere i finestrini one touch.

    E ovviamente ora il tetto funziona anche in movimento.

    Nel weekend seguiranno altri lavori.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Luglio 2016
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    E' arrivato anche il modulo acceleratore, ora c'e' tutto.

    Da domani dovro' rismontare parecchie parti nel vano motore per le modifiche.

    Mettero' qualche fotina delle parti piu' salienti.

    Per la parte della modifica della resistenza bassa velocita' del radiatore acqua rimando al topic che ho aperto nella sezione piu' tecnica a tema.
     
  8. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Finito il ripristino della resistenza bassa velocita' radiatore, rimando al topic dedicato.

    Nel box fa caldo, i lavori vanno a rilento e devo finire di rimontare la macchina.

    Ho cambiato il blocco che contiene la valvola termostatica levando quello di serie in materiale plastico e mettendo quello in metallo.

    Inoltre ho messo la valvola termostatica M7 tarata per aprire a 82° invece dei 90° di serie, questo mantiene piu' bassa la temperatura motore nella guida spinta o nel traffico in coda.

    Puo' dare qualche segnalazione anomalia solo in Inverno sotto i 10° rilevando una temperatura acqua motore un po' piu' bassa.

    Ho cambiato anche la vite spurgo aria radiatore piu' grossa sul manicotto mettendo quella in metallo al posto di quella in plastica che si spana facilmente e messo un tappo vaschetta acqua originale nuovo con la taratura giusta, quello ricevuto con la vaschetta in metallo apre a 1:40 invece del 1:24 di serie, facendo quindi alzare la pressione del circuito oltre quella ammessa.

    Seguiranno le foto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Luglio 2016
  9. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    husky, ma te la stai godendo o no? siamo in piena stagione, escila 'sta macchina :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ogni tanto faccio un giretto, considera che beve molto piu' della z4, ma essendo cabrio ovviamente che la uso a fare se piove? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Quest'anno ha piovuto spesso nel weekend e ho dovuto lavorare spesso di Sabato, pure questo weekend e ovviamente per Domenica che la potrei usare danno pioggia :mrgreen:

    Accesa ieri spurgato il circuito acqua, ho attivato la temperatura digitale nel menu segreto ( l'indicatore si sa che alla fine indica freddo-a regime-troppo caldo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ), ora resta su 82/83 gradi anche da fermo, quindi in coda avro' meno problemi.

    Ma anche tirando il circuito restera' piu' fresco e quindi raffreddera' meglio anche l'olio nello scambiatore.

    La ventola funziona bene, ho di nuovo la bassa velocita' adesso.

    I manicotti intercooler in silicone M7 li ho presi perche' indicano che son piu' larghi del solito, ma non pensavo cosi' tanto.

    Quelli della PRO hoses ordinati con l'intercooler Airtec eran invece troppo corti e sfiatavano.

    Alla fine ho fatto un mix, uno per marca, i due della M7 eran troppo larghi.

    Ok che uso poco la macchina, ma la chiave dura poco come carica, usandola per le prove apertura tetto e' andata in breve a zero, segno che ormai la batteria e' da sostituire.

    Essendo ricaricabile in Bmw danno la chiave completa con codifica per 150euro circa.

    Io invece apro la chiave con un taglierino (su youtube trovate mille video di spiegazione), cambio batteria e richiudo con attak per meno di 13euro.

    La batteria da prendere e' una Litio ricaricabile Panasonic VL 2020 3V 20mA.

    C'e' di diversi tipi per attacco pin, vi diro' dopo la modifica quale prendere di preciso.

    Va dissaldata l'originale e fatta una modifica, in rete volendo si trovano con i pin uguali ma sono di una sottomarca di colore giallo.

    Io l'ho ordinata sul sito italiano di elettronica RS components, arrivera' credo Lunedi' o Martedi'.

    Poi vi diro' come e' andata.

    Oltretutto la serratura lato guida si chiude con il telecomando ma non si apre, e' successo dopo aver usato piu' volte il telecomando per le prove del tetto.

    O schiacciando i tasti in sequenza ho modificato la codifica, o e' partita la serratura lato guida (ma se chiude non dovrebbe esser questo il problema, o e' guasta del tutto, o se chiude il problema e' altrove).

    Problema noto che capita spesso, in rete e' pieno di report a tema.

    La batteria e' stata scollegata per giorni durante i lavori, il problema e' rimasto (alcuni dicono che a volte basta scollegare la batteria per un po' per resettare il problema).

    Ripristinata la chiave provero' a rifare la inizializzazione chiave, se torna a posto bene, altrimenti sara' un problema alla serratura.

    I problemi noti della mini prima serie si stanno presentando tutti in fila, anche se parecchi li ho evitati facendo modifiche o sostituendo prima i pezzi.

    Sempre detto che per me una macchina usata ha senso solo se ha al massimo 20mila km e 1 o 2, praticamente una km zero.

    Per quanto senta da alcuni che una macchina a 100mila km e' come nuova, son solo OO colossali, a 100mila km e' alla frutta e i fatti lo confermano sempre e comunque, ho gia' avuto tutti i problemi tipici di questo modello a 60mila km, o comunque li ho evitati sostituendo prima le parti, se non addirittura eliminando il difetto alla radice facendo io una modifica.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Luglio 2016
  11. marcwar

    marcwar Aspirante Pilota

    18
    1
    25 Ottobre 2014
    Reputazione:
    10
    Mini Countryman Cooper D
    La mia MINI COOPER S CABRIO

     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ciao, nel mio caso la cosa e' diversa.

    Arrivata la pila e fatto il lavoro.

    Come qualsiasi pila c'e' una durata e dal primo giorno quelle usa e getta si scaricano sempre piu', quelle ricaricabili nel tempo perdono sempre piu' autonomia.

    La mia e' del 2004, quindi dopo 12 anni e usando poco la macchina se uso il comando qualche volta di fila si scarica subito (l'ho usato per le prove del modulo apertura tetto automatico one touch da fermo).

    Come detto sopra la batteria da prendere e' una Panasonic al litio ricaricabile da 3V 20mA modello VL 2020.

    Ci sono anche con piu' Ampere, ma potrebbero esser piu' grandi e non starci nella chiave o dar problemi (non conoscendo le specifiche del sistema di ricarica), quindi meglio attenersi ai dati di quella di serie.

    Trovate molti video su youtube, se non li trovate in italiano mettete nel motore ricerca youtube "mini r53 key battery replacement".

    La chiave si apre con un taglierino intagliando i lati della chiave seguendo il solco, si parte dal punto posteriore dove si infila il portachiavi.

    Una volta che cede si prosegue con il resto dei lati verso la chiave di metallo.

    Non forzate, seguite piano piano i lati un po' alla volta, se forzate parte il taglierino che incide la chiave, crea altri solchi, rischiate pure di tagliarvi.

    L'ideale sarebbe bloccare la testa di metallo della chiave in una morsa per averla ben ferma.

    Comunque se la rovinate vendono su ebay i gusci chiave nuovi, costan poco, ma poi dovrete andare da un ferramenta per far incidere la nuova parte in metallo.

    La codifica resta nel circuito che sposterete sulla nuova cover.

    La batteria io l'ho presa sul sito Rs components italiano, c'e' con 3 modelli attacchi pin diversi, ma prendete quella che costa meno, alla fine li dovete levare comunque.

    Ho provato a modificarli, ma la pila deve stare in un punto preciso o non si chiude la chiave.

    Non ho guardato, ma se c'e' senza pin meglio, costa meno e non dovete levare i pin.

    Sulla pila i pin sono elettrosaldati, per staccarli ho preso una piccola pinza, li ho ritorti indietro piano (tipo per aprire una lattina) ruotando la pinza e si staccano.

    Liberata dai pin la pila nuova, va levata quella vecchia e si devono recuperare i suoi pin originali.

    Prima di tutto vanno dissaldati i due pin con saldatore e succhiastagno (si scalda lo stagno del pin e azionando il succhiastagno lo leva).

    Tolto il grosso dello stagno si scalda un pelo il pin tirando la batteria e si sfila.

    A questo punto vanno recuperati i due pin originali.

    Facendo come ho detto per gli altri si stacca quello sopra, sotto si leva l'isolante tondo nero (va riutilizzato) che isola il polo negativo inferiore della pila dalla base circuito e idem si leva il pin sotto.

    I pin si raddrizzano e si picchiano con un martello per appiattirli bene.

    Fatto cio' rimettere l'isolante sotto il pin inferiore del negativo e risaldarlo nella stessa posizione.

    Poi risaldare l'altro pin del positivo.

    Il polo positivo della batteria va verso l'alto ed e' l'unico che riporta delle scritte (il negativo e' tutto liscio senza scritte).

    Non toccate i due poli con le dita ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Si infila la batteria in mezzo ai due poli e la si blocca con un pezzetto di nastro isolante che mantiene anche il contatto del pin superiore (senza tende ad alzarsi).

    Fatto questo si riposiziona il circuito (notare i 3 pulsanti sulla cover e sul circuito, due sono piu' vicini tra loro, basta farli combaciare come ordine con quelli della cover).

    Mettere un filo di attak sui bordi della chiave e serrare le due parti fermamente.

    Io ho bloccato le due parti con nastro isolante ben tirato mentre lo giravo intorno.

    Fate attenzione a non tenere premuti i tasti mentre mettete il nastro.

    Consiglio prima di incollare di chiudere la chiave con il nastro e di provarla.

    N.B.

    Tolta la batteria la chiave perde la codifica.

    Attenzione, non la codifica vettura, accende comunque la macchina, ma non la legge la centralina auto per quanto riguarda apertura e chiusura con telecomando, quindi va rifatta la inizializzazione chiave.

    Di seguito la procedura:

    1) inserire la chiave nella toppa accensione e girarla in posizione 1 (accensione quadro, la posizione 2 e' quella dopo per accendere il motore)

    2) entro 5 secondi sfilarla

    3) rivolgere la chiave verso il lunotto posteriore dove c'e' la sua antenna

    4) tenere premuto il tasto apertura e non lasciarlo mai

    5) subito dopo insieme al tasto apertura temere premuto il tasto chiusura e poi premerlo per 3 volte di fila clic, clic, clic

    6) rilasciare il tasto apertura

    7) se avete fatto bene la macchina per conferma apre e chiude le porte (se non lo fa avete sbagliato, ripartite da capo)

    8) se ok, inserire la chiave nella toppa accensione, girarla alla posizione 2 accensione motore (senza accendere il motore), riportarla a zero e sfilarla, fine attivazione chiave.

    Una volta fatto il comando funzionava, ma avevo ancora il problema alla serratura lato guida morta.

    Non apriva la porta ma la chiudeva all'inizio, in seguito e' morta del tutto nel senso che non azionava la porta, ma la sentivo scattare (pero' il pirolino porta restava fermo).

    Premetto che e' successo dopo le prove del modulo tetto dove ho dovuto premere in sequenza piu' volte i tasti del telecomando.

    Ho pensato di aver modificato la programmazione con una sequenza senza saperlo.

    Dato che si puo' resettare il fine corsa finestrini tenendo premuto il tasto, andando a tentativi, ho chiuso le porte, inserito la chiave, bloccato le porte con il comando interno sul tunnel centrale, ho pigiato ancora piu' volte in chiusura e alla fine si e' riattivata la porta lato guida.

    Nel mio caso avevo quindi la batteria del telecomando da cambiare, ma senza volerlo avevo disattivato la porta lato guida.

    Alla fine la macchina ha diversi menu segreti e programmazioni facendo certe sequenze, se per sfiga le fate modificate qualcosa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Agosto 2016
  13. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    La modifica con a lato della testata il contenitore per la valvola termostatica in metallo al posto di quello di serie in materiale plastico.

    Il contenitore di serie plastico:

    2cwsghx.jpg

    Il contenitore in metallo:

    eq42ec.jpg
     
    Ultima modifica: 25 Agosto 2019
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Grazie alla modifica della valvola termostatica M7 ed alla riparazione della ventola bassa velocita' la temperatura dell'acqua resta piu' bassa, non ho piu' sentito partire l'alta velocita' anche quando arrivo nel box (al massimo la bassa prima di spegnere) e la temperatura olio resta piu' bassa dato che lo scambiatore raffredda meglio con acqua meno calda.
     
  15. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Si sa che la prima serie ha il difetto del minimo ballerino, ovvero scende sino quasi a morire per poi riprendersi, non fisso ma ogni tanto lo fa.

    Il difetto non e' mai stato eliminato del tutto, ma peggiora se l'auto ha i condotti aria sporchi, cosa che succede anche per i vapori olio, risolvibile con la modifica del circuito vapori olio mettendo un vaso oil catch can.

    La mia dopo la revisione generale che avevo fatto era migliorata molto, ma ultimamente il minimo ha tornato ad esser ballerino piu' spesso.

    Quindi sto facendo un controllo generale.

    La valvola a farfalla era sporca ai lati, succede prima con filtri a pannello che fan passare piu' aria.

    Il sensore aria nel collettore aria era pulito invece.

    Le candele hanno la corretta colorazione, ma nel primo cilindro sulla testa del pistone ho visto dei depositi neri non presenti negli altri.

    Quindi daro' una occhiata in ogni cilindro con la telecamera endoscopica passando dal foro candela, effettuando anche il test compressione motore, dato che ho il manometro apposito.

    Gia' che ci sono butto un occhio nel compressore volumetrico passando dal condotto avendo l'intercooler smontato, dato che avevo fatto la revisione del compressore e son passati un po' di km.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Settembre 2016
  16. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    La telecamera non e' mica tanto facile da manovrare nel cilindro, il condotto candele lungo tiene distante la mano dal punto di ingresso e rende difficoltoso direzionarla con il solo cavetto, comunque mi son fatto un giro visivo di controllo.

    Ho fatto il test compressione, sulle prime uno sciopone, il primo cilindro dava una compressione sotto quella prevista e nettamente piu' bassa degli altri, ma poi era avvitato male il connettore sul foro candela.

    Prima volta, avrei dovuto guardarmi come faccio di solito dei video su youtube (ormai si trova tutto, nessun manuale o cosa scritta aiuta del tutto quanto veder uno che ha fato il lavoro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ), dovendo serrare con il tubetto in gomma senza poter far forza dovevo lubrificare un po' il filetto per farlo avvitare bene.

    Comunque andata, tutto ok.
     
  17. Ciuller

    Ciuller Amministratore Delegato BMW

    2.970
    122
    5 Febbraio 2012
    Reputazione:
    169.743
    ExBMW 330D E92/ Ex500Abarth ..
    Ma quindi le foto della MINI? :-k

    A livello estetico mi pare di aver capito che hai finito. Se è marciante oppure no dalle foto non si capisce. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    escilaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
     
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ragazzi disinformati, gia' messo foto e descrizione diverse pagine piu' indietro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    La macchina e' finita da un po', anche se ci sarebbero ancora parecchie modifiche.

    Se non trovate le foto, le potete vedere anche su autoscout24 e altri siti vendita auto, purtroppo.

    Ora c'e' il sole, due minuti dopo ti arriva un nubifragio sulla testa e ti inzuppi.

    Fulmine a ciel sereno, il giorno prima ti preoccupi di cerchi e freni che dovrai montare, il mattino dopo ti ritrovi con grossi problemi di lavoro (e quindi economici) e un posto auto da liberare.

    Quindi dall'oggi al domani messa in vendita, anche se in perdita, avendoci speso sopra piu' di quanto pagato per comprarla.

    Nel weekend smonto quel che posso per rivendere a parte, visto che e' roba costosa, ma ad esempio cerchi e assetto devo lasciarli e son soldi persi.

    Ho gia' ricevuto dei contatti, stiamo a vedere come va, anche la Z4 e' rimasta nel box a lungo, ma la mini costa meno ed e' piu' rara e richiesta.

    A suo tempo ho fatto non poca fatica per trovarla e in giro c'eran solo auto con il doppio dei km o in condizioni pessime.

    La mia ha di buono di non aver concorrenza per condizioni nemmeno tra i modelli successivi in vendita che han piu' km e per cui van poi spesi altri soldi.
     
  20. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.136
    2.336
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Chiaramente spiace per quello che è successo e per l'improvvisa necessità di vendere, però alla fine della fiera la hai da un po' e quanto te la sei goduta?

    Ok voler essere precisi, ma hai speso un botto di soldi e tempo alla fine per nulla, e senza esserti goduto l'auto. Alla fine si sa che la vita può prendere una piega inaspettata, non ho mai capito il perchè di tutte queste tue paturnie, quando potevi tranquillamente farne a meno e goderti fin da subito l'auto.

    Ti auguri in futuro di poterne prendere un'altra, e di godertela di più con meno preoccupazioni.
     

Condividi questa Pagina