La mia MINI COOPER S CABRIO

Discussione in 'Vi presento la mia MINI' iniziata da huskywr240, 7 Agosto 2015.

  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Lo spoiler inferiore non e' che tocca, ma proprio si piega, quindi e' molto piu' basso e rischio di romperlo.

    E' alto 3/4cm, quindi se anche lo levassi, abbassando di 3 cm toccherei direttamente lo spoiler anteriore.

    Se tocca quel gradino con invito leggero, toccherebbe qualsiasi dosso un po' alto.

    Ho appena cambiato tutti gli spoiler laterali, non ho nessuna voglia di rovinarli.

    Per ora non se ne parla, ancora non ho finito ed ho speso gia' troppo, vedro' con calma piu' avanti se fare o no anche le molle con ammo.

    Ad ogni modo sulla lista optional di fabbrica ho la voce "assetto sport", che non so se sia elencata ma di serie sulla R52, o se sia un optional, magari con molle piu' basse, di solito -1cm in Bmw.

    La mia ha piu' spazio tra gomma e passaruota rispetto alla tua, ma davanti e di fianco e' alta come la tua, quindi con le molle -3cm verrebbe come la tua nei passaruota ma piu' bassa davanti e di fianco.

    Come detto pure la Z4 non saliva con il cric pneumatico, ma neppure senza assetto, era gia' troppo bassa di serie.

    La mini di fianco e' piu' alta, anche se di poco, ma tanto basta ora a poter usare il cric pneumatico.

    Mi sto rompendo di essere in alto mare e aver la macchina non terminata, vorrei usarla un po' dopo mesi di fermo, ma credo che se dovesse peggiorare il tempo o far davvero troppo freddo senza sole non potendo scapottare, mi decidero' a levare tutte le pinze per verniciarle e montare anche tutti i freni modificati.

    In questo modo potrei anche mettere i cerchi.

    Per i freni devo smontare e rimettere diverse volte le ruote e c'e' il rischio di graffiarle con la chiave, quindi aspetto a metter quelli nuovi per ora.

    Pero', prima li monto, prima levo le gomme da quelli originali e posso sistemarli per metterli in vendita e recuperare spazio e soldi.

    Ho anche parecchia altra roba da vendere della mini, devo decidermi a trovare il tempo per far le foto e metter le inserzioni, cosi' libero altro spazio e recupero soldini da investire in altro.

    Ad esempio avevo preso le calotte cromate da sovrapporre agli specchi.

    Mi han mandato quelle sbagliate della R56 che mi han lasciato e mandato quelle giuste, ma poi ho preso quelle cromate sostitutive.

    Quindi ho 2 kit nuovi di calotte cromate da vendere ad esempio.

    Posso vendere pure i suoi specchi originali.

    Gia' solo queste cose son 3 scatole che occupano spazio, ma c'e' pure altra roba.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Novembre 2015
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ordinato lampadine xeno nuove, quelle che ho ormai han resa minore essendo su da tanto tempo.

    Ho approfittato per migliorare i fari, prendendo le lampadine Philips (il marchio migliore in assoluto tra tutti, fornitore anche dei ricambi originali) ma di tipo piu' potente, che han resa luminosa migliore del 50%, profondita' fascio maggiore e colore piu' bianco, essendo 4800K rispetto ai 4300K di serie bianco smorto.

    Pur essendo migliori le ho pagate la meta' rispetto a quelle di serie in conce per cui chiedono quasi 300euro per una coppia.

    Ho messo la staffa di supporto definitiva per il vaso espansione raffreddamento in alluminio.

    Ogni volta che uso la macchina, anche se per brevi percorsi, trovo porcheria nella vaschetta.

    Dopo il ciclo di pulizia con il prodotto apposito, anche dopo i lavaggi, il grosso e' venuto via, ma man mano altra zozzeria si smuove.

    Quindi controllo sempre e se trovo porcheria svuoto la vaschetta con un siringone, la pulisco internamente e poi rimetto liquido nuovo.

    Man mano si pulira' del tutto il circuito.

    Credo che procedero' con i freni, meglio farlo ora che si avvicina il periodo piu' freddo e quindi si usa meno la macchina cabrio.

    Almeno potro' poi mettere i cerchi nuovi e considerare la macchina finita, tolto il trattamento interni/esterni ancora da fare.
     
  3. Ciuller

    Ciuller Amministratore Delegato BMW

    2.970
    122
    5 Febbraio 2012
    Reputazione:
    169.743
    ExBMW 330D E92/ Ex500Abarth ..
    Hai mp ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Grazie mille, ho risposto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Non posso repparti per ora ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Oggi nuvolo, quindi son partito con la fase finale freni/cerchi.

    Ho smontato solo una pinza anteriore e cambiato il tubo freno.

    Le pastiglie pensavo fossero piu' alte, son poco meno della meta'.

    Ma il disco e' bloccato, domani dovro' sbloccarlo per cambiarlo.

    Visto che i dischi son su da troppo tempo e saran tutti cosi', non mi fido a lavorare in modo "rude" senza ruote.

    Quindi faro' una sola ruota per volta e portera' via molto piu' tempo.

    Prima pulitura pinza con liquido spray apposito, spazzolamento con trapano e testa in corda conica per portare a zero lo sporco, verniciatura, 24ore di asciugatura, poi trasparente e altre 24 ore.

    Complessivamente quindi per far i freni andran via circa 4 giorni a ruota e dovrei finire intorno a fine mese, salvo sviluppi che possano accelerare le operazioni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Novembre 2015
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Aggiornamento: smontato il disco anteriore che era bloccato, ma son riuscito a smontare anche dietro, quindi lavorando due freni alla volta finiro' prima.

    Il sistema migliore e' quello del dado e bullone, con il martello si fa poco e niente.

    Smontata la pinza ed il supporto, si infilano due bulloni lunghi nei due fori del supporto, con la punta verso il disco.

    Minimo devono avere una testa del 13 per aver un diametro adatto allo scopo.

    Si mettono dal lato opposto del supporto una rondella e un dado e si avvita sino a toccare con la punta il disco.

    Tenendo il dado con una chiave inglese e ruotando la testa con una chiave a cricchetto, si avvita un po' il bullone sopra, un po' quello sotto.

    Quando si sente un rumore forte metallico secco tipo "steng", il disco si e' sbloccato.

    Se si stacca da una sola parte, allentare e arretrare i bulloni, far girare il disco dalla parte opposta e ricominciare.

    Funziona sempre e rapidamente.

    Davanti ho montato disco e tubo, dietro nulla.

    Domani porto in ufficio le pinze e le lavoro con trapano e testa con spazzola circolare in nylon per pulirle totalmente.

    A casa poi iniziera' la verniciatura.

    Seccata la vernice mettero' il trasparente spray e una volta asciutto potro' rimontare e passare al lato opposto.
     
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Aggiornamento: lampadine xeno potenziate arrivate, appena montate riportero' le prime impressioni, ma vanno rodate un po' prima di render al massimo.

    Ho smontato tutto nel reparto frenante.

    Smontato un lato, ho spostato la macchina nel box per lavorare anche sull'altro lato.

    I dischi nuovi sono tutti montati, la macchina e' attualmente con zero freni ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Le pinze sono tutte verniciate, ultimi ritocchi oggi.

    La completa asciugatura da istruzioni avviene dopo circa 7 giorni e non si possono mettere in forno o scaldare con phon.

    Non avendo fretta e avendo usato la vernice a mano piu' spessa, meglio attendere per fare un lavoro ben fatto, quindi le potro' rimontare solo il prossimo weekend.

    Il pro della vernice spessa a mano e' che e' piu' resistente di quella spray, ma se ancora fresca e' morbida e facilmente danneggiabile, quindi meglio non rischiare con il montaggio per ora.

    Inoltre ad essiccatura avvenuta sulla vernice freni do' sempre un tre mani di vernice spray trasparente alte temperature per proteggere la vernice da usura e sporco.

    Una volta fatto, dovro' usare la macchina per consumare la vernice dei dischi color oro nella zona pastiglie, quindi della vernice consumata finira' sui cerchi ed e' meglio aspettare prima di metter quelli nuovi.

    I cerchi nuovi seguiranno quindi nella prima settimana di Dicembre e con questo il grosso dei lavori sara' terminato.

    Restera' solo da dedicarmi alla parte di detailing interno/esterno.

    Domani mettero' il tubo freno nuovo sul lato destro, le nuove lampadine, il nuovo sensore usura freni dietro, giusto per portarmi avanti con tutto quel che e' possibile.

    I tubi posteriori van prima avvitati sulle pinze e solo dopo collegati, quindi per ora devo aspettare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Novembre 2015
  7. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    La mia MINI COOPER S CABRIO

    Che lampade hai preso?
     
  8. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ne parlo qui : http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?359837-Consiglio-lampadine-xenon-mini-r53-r52

    Philips e' il marchio migliore, poi viene Osram.

    Devi distinguere tra lampadine oem come quelle di serie, potenziate o piu' bianche.

    Le potenziate fanno piu' luce e illuminano piu' lontano, le bianche illuminano meno delle potenziate, piu' di quelle di serie con un +20%, hanno luce bianchissima, ma con riflessi bluastri.

    Di serie sono 4300K bianche ma non bianchissime quanto i led.

    Potenziata: Philips 4800K, quindi piu' bianca, 50% piu' luminosa ; Osram 4300K come di serie, 70% piu' luminosa.

    Notare che all'aumentare dei K cromatici si perde resa illuminotecnica, quindi le lampadine bianchissime sono piu' per l'estetica.

    Infatti la Philips 4800k potenziata ha una resa del 50% rispetto alla resa 70% della Osram, pero' meno bianca con 4300K.

    Bianche: Philips e Osram 5000k con resa sino a 6000K, luce molto bianca, ma anche con riflessi bluastri.

    Alla fine le Philips potenziate sono la miglior scelta, sia per qualita', sia perche' danno piu' luce ma anche colore piu' bianco, quindi miglior resa sia pratica che estetica.

    Le bianchissime invece guadagnano meno e son piu' per un fattore estetico, ma se con i led di posizione conta l'estetica, con gli anabbaglianti serve la miglior resa possibile.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Novembre 2015
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Sembrava quasi finita, ora non lo e' piu' :mrgreen:

    Finita la fase 1: megatagliando, revisione motore, modifiche esterne ed interne.

    In corso fase 2: sostituzione e potenziamento impianto frenante e montaggio cerchi nuovi.

    Doveva seguire la fase 3: detailing interno ed esterno.

    Ora la fase 3 e' diventata la fase n°4 e la fase n°3 e' diventata : modifica assetto :mrgreen:

    Deciso, prendo il kit bilstein/eibach b12 con ammo b8 e molle pro-kit -3cm.

    Sto valutando vari prezzi e attendendo offerte, il prezzo va dai 780 ai 680 compresa spedizione.

    Ovviamente lo sostituisco io, ho gia' l'attrezzatura ereditata dai tempi della golf gti preparata, cui ho rifatto l'assetto piu' volte personalmente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    Genio... prenditi un B14 o comunque scrivimi su Whatsupp che ti mando da un mio cliente
     
  11. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.239
    2.410
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Ci ho già provato a fargli prendere un regolabile al posto del fisso, ma nulla. Magari tu ci riesci.
     
  12. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    Secondo me è tutto di guadagnato, poca spesa in più, soddisfazione molto più alta.

    Anche perché la regolazione torna sempre utile, soprattutto sulle auto sportive

    [MENTION=1930]Gabo[/MENTION] sto diffondendo il verbo
     
  13. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Dall'Olanda riesco ad averlo con spedizione sui 780euro.

    Dalla Germania sui 680 circa.

    Qui in Italia spedito 679, che preferisco, cosi' in caso di problemi son vicino essendo zona Lecco.

    Credi riescano a far prezzi migliori?

    Se si tentar non nuoce.

    Ma anche, han sentito e al momento nulla disponibile.

    Produzione bloccata per inizio inventario, consegne a partire dalla seconda settimana di Gennaio.

    Se trovo pari prezzo uno che lo ha disponibile ben venga almeno monto subito.

    Scrivimi qui in pvt, non uso whatsapp, c'e' nel telefono, ma non lo uso mai.

    Non mi interessa un regolabile, oltre 3 cm non vado e non basta mettere due ghiere uguali per aver la stessa altezza, non sono identici al 100% gli ammo, quindi serve un macchinario apposito per regolarli bene, avere una macchina sbilanciata peggiora la tenuta ed e' pericoloso.

    Idem vale per la taratura delle valvole in estensione e compressione, non sempre il 5 di un ammo corrisponde all'altro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Tra un fisso bilstein/eibach ed un regolabile di marca serie "b" meglio il fisso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Non voglio una taratura piu' dura dei b8.

    E' capitato anche che regolando si spani il filetto o si spani con l'uso rendendo inservibile l'ammo, voglio una cosa che duri, giro per strada non in pista.

    Ok farmi i lavori, ma non voglio passar la vita nel box come facevo anni fa, cambiato ammo, quelli restano finche' vendo o rottamo.

    Poca spesa?

    Il regolabile piu' puzzoso e piu' scarso del b12 fisso per qualita' e durata non costa meno di 900euro, il b12 come detto me lo danno a 679, quindi ballano piu' di 200euro per avere un ammo piu' duro con una regolazione che non usero' mai e puo' solo dar problemi se mal eseguita.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Novembre 2015
  14. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    Io ho comprato un B14 a 850 €
     
  15. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.239
    2.410
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Basta andare da uno bravo specializzato in assetti, come cappelli a milano, e lo hai regolato perfettamente.

    Un b14 non ha la regolazione della compressione/estensione, quello è il b16.

    St x, massimo 700/750€ e qualità kw. St è il wecchio weitec, ovvero un kw rimarchiato, infatti ti arriva con garanzia diretta di kw.

    Un mio amico su r50 è passato da un b14 a un st xta e dice che è molto meglio del bilstein.
     
  16. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Son 170euro in piu' per una regolazione che non mi serve ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    @Tizy_juiced scrivimi in pvt per dove prenderli come avevi suggerito che provo a sentire ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Da Cappelli ho messo le molle e i tubi freno della z4, lo conosco.

    Il b12 me lo mette a 1000euro montato.

    Ma voglio montarlo io, son due bulloni da svitare e ho gia' gli attrezzi per comprimere le molle, risparmio piu' di 300euro, quindi se monto un regolabile lo pago molto di piu' con montaggio. @cippy89 il regolabile che intendi tu come si regola?

    Come capisci l'altezza giusta tra un ammo e l'altro?

    Si riutilizza il supporto superiore originale o lo hanno in dotazione?

    Non dover pressare le moille per metter il supporto superiore, trovando l'ammo gia' pronto, sarebbe comodo.

    Li usavo secoli fa sulla golf, su quelli c'era una chiave per regolarli.

    Era rigida come le auto da gara, in pista a Monza nella curva stretta dopo il rettilineo di arrivo non andava in appoggio imbarcandosi, si alzavano le ruote da terra ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    A questi prezzi dove li avete presi?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2015
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ho controllato.

    KW ha stessi prezzi, materiali e qualita' di bilstein.

    ST sara' fatta come KW, ma costa meno per via della decisa minor qualita' dei materiali usati.

    KW e bilstein usano acciaio inox, ST e' metallo zincato, quindi una porcheria.

    La differenza e' che l'acciaio inox resiste alla corrosione, mentre la zincatura e' come una verniciatura, appena si sbecca inizia subito la corrosione.

    Ammortizzatori spezzati a meta' con rischio di incidenti o gravi danni per la corrosione gia' bastano a voler evitare questa robaccia da poco scadente.

    Praticamente e' come le imitazioni cinesi, la roba sembra uguale esteticamente, ma costa meno per via dei materiali scadenti.

    Decisamente meglio stare su bilstein, il kw v1 regolabile in altezza e taratura fissa costa piu' del bilstein b12 fisso.

    Del regolabile non mi interessa volendo una taratura -3cm da non modificare, sarebbe pure una rottura dover tararlo con il rischio di non aver il settaggio preciso tra le due parti dx/sx, quindi bilstein resta la scelta migliore per qualita' e prezzo se non interessa aver regolazioni diverse.
     
  18. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.239
    2.410
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Per regolabile intendo in altezza. Poi chiaro che ci sono anche quelli dove regoli la durezza e il camber, ma si va si prodotti più costosi, che francamente per uso solo stradale diventano un po' troppo e devi regolarli bene, senò vanno peggio degli originali.

    Io lo ho fatto regolare quando lo ho montato, ho detto che volevo scendere di 3.5 cm da originale e penso che partendo dalla distanza tra centro del mozzo e passaruota ha misurato e regolato tutto bene.

    Il mio si regola anche la durezza, ma non mi sono mai messo a sperimentare, anche perchè per ora per uso cittadino mi trovo bene così. Chiaro che se vado in pista la devo indurire.

    Credo usi i supporti originali, ma non avendo mai visto il montaggio su una r53 non saprei.

    Spezzare l'ammo ce ne vuole, mi sa che sei decisamente catastrofico. Del resto kw fino a poco fa non erano mica in inox.

    Fidati che la qualità dell'st è ottima. Il mio amico ha detto che le ghiere hanno un'accoppiamento talmente perfetto che girarla per regolarlo è un'attimo, ruota benissimo. Paragonarlo a un'imitazione cinese è decisamente fuori luogo.

    Lui la versione top di gamma dell'st la ha pagata 950€ se non ricordo male, ma non so dove la ha presa.
     
  19. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    [​IMG]
     
  20. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Mitico, il cicciotto che recupera rottami e lui che li rimette a nuovo :mrgreen:

    Quando capita me le guardo sempre le loro puntate ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Con il ragazzo avrei parecchie cose di cui parlare essendo sulla stessa lunghezza d'onda ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Cippy, ho provato a guardar i prezzi, ma gli st costan quanto i bilstein in giro oppure non si trovano.

    Alla fine preferisco stare su un kit bilstein fisso, quindi b12 e amen.

    Non mi interessa regolare e dover pure perder tempo a far regolazioni.

    In Italia non e' ordinabile per inventario bilstein sino a Gennaio, chi lo ha disponibile lo fa pagare di piu'.

    Per ora ho problemi con la carta di credito che funziona male, ho chiesto il duplicato ma non lo possono fare dalla filiale per questioni loro e ne emettono una nuova con pin nuovo la prossima settimana.

    Se ancora disponibile lo prendo dalla Germania allo stesso prezzo su ebay.

    Avevo provato con amazon-prime dalla Germania, ma quando son andato al pagamento non era disponibile la spedizione per l'Italia.

    Non ho voglia di aspettare sino a Gennaio, adesso c'e' pure un ponte la prossima settimana e potrei montare anche l'assetto se arriva, almeno potrei montare finalmente i cerchi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Novembre 2015

Condividi questa Pagina