La mia Mazda MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240) | Pagina 163 | BMWpassion forum e blog

La mia Mazda MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240)

Discussione in 'Auto Giapponesi e Asiatiche' iniziata da huskywr240, 14 Maggio 2017.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.401
    22.567
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Eh sai, dovendo vivere da solo da più di 20anni, dovendo mantenere due rottami manco cromati, avendo solo un lavoro che dopo vent’anni sto impanrando a fare non bene ma decorosamente, non essendo tuttologo, non avendo passione per YouTube, neanche le marchette economiche posso permettermi. Ma so che seguendo i tuoi consigli, non potrò che migliorare. E’ che ogni tanto mi distraggo e non riesco ad allinearmi al tuo mondo fantastico. Ma sto cercando di migliorarmi sperando di diventare un giorno quello che tu sei stato anni fa.
     
    A who83 e rich20 piace questo messaggio.
  2. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    No ti prego...la spada di Damocle sulla cromatura, no...
     
  3. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.687
    22.545
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Fascetta dello scarico che scaldandosi si è dilata e poi girata. Nei dossi “bussa” sul pianale.
     
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.401
    22.567
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Fatte salve bontà, ripetibilità e riproducibilità delle misure (di cui non possiamo dubitare, in generale e ovviamente nel caso specifico), l'ipotesi scarico è sicuramente la più ragionevole essendo la parte più sensibile ai cambiamenti di temperatura, in quella zona della vettura.
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.734
    25.078
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Ed è anche la zona più smontata e rimontata di quella macchina.
     
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Quelli davanti al Frisi, sono quelli di gomma piccoli e bassi, non sui dossi.

    Perche' spendere quando puoi lasciare ad altri il compito e spender per altro, io calcolo sempre prima di tutto il miglior vantaggio >:>
    Non entrerai mai nel Valhalla mortale banalmente scromato >:>
    Fai esperienza in piu' campi e la tuttologia sara' realta', youtube lo uso per voi inesperti per questo sempre dubbiosi >:>
    Avvicinati e risplenderai di luce riflessa :vamp:

    Tutto puo' esser, ma anche ad auto calda smuovendo lo scarico restava ben saldo, escluso.
    Check completo lato posteriore destro, ammo e bracci sospensione, tutto perfettamente serrato ai valori previsti, nessuna boccola danneggiata.
    Fatto cio' mi son portato al reparto freni e ho visto subito la causa del rumore.
    La pinza freno e' rimasta in sede con un solo bullone che si sta allentando, l'altro gia' sparito.
    Quindi ad auto fredda tutto ok, con freni caldi maggior gioco e la pinza ballava sui rallentatori muovendosi, ma restava comunque in sede frenando bene.
    Andando avanti avrei perso il secondo bullone e la pinza sarebbe saltata fuori, poteva frenare avendo ancora 3 freni anche se sarebbe stata sbilanciata, possibile imbardata ad alta velocita' senza un freno e zero possibilita' di recupero da parte dell'esp, avrei dovuto compensare con il manico ;)
    La vera magagna sarebbe stata una pinza freni che pesa parecchio attaccata solo al tubo freno che poteva sbattere contro la ruota creando danni, per fortuna ho controllato in tempo.
    Nessun ferramenta ha questi bulloni, il passo per meccanica e' piu' stretto, la conce di Monza non ha mai un cavolo a magazzino, avevano un bullone tra la fuffa ma troppo corto.
    Nessun autoricambi anche grosso tiene bulloneria per auto, morale auto ferma, ho ordinato due bulloni su mx5parts, arriveranno prima che ordinandoli dalla conce, costicchiano, ricambio originale Mazda, poco meno di 5 euro l'uno (ci compri una scatola intera al brico), in conce sarebbero stati piu' cari.
    Mi sembrava strano, sempre serrato con dinamometrica, ma ho controllato e scoperto la causa.
    Ho una dina 10/100 con parecchi anni e una nuova che arriva a 220Nm, facendo il serraggio con quella grossa non serrano uguale, la piu' piccola e' starata.
    Dadi e bulloni in genere hanno un range, se guardate manuali officina generici e quelli del costruttore i valori sono similari ma non uguali e rientrano in un range, a volte danno valori da X a Y.
    Mentre su coppie di serraggio alte si rientrava comunque sui valori del range, i bulloni della pinza hanno un serraggio piuttosto basso, quindi se la dina serra meno il rischio e' che si vada troppo verso valori blandi, con queste conseguenze.
    Appena arriva il bullone metto a posto e ricontrollo anche le altre pinze, insieme ai bulloni ho ordinato un'altra dina nuova per i valori piu' bassi.
     
  7. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Quando revisionavo gli erogatori subacquei la dinamometrica la cambiavo ogni sei mesi e ne usavo sempre due per verificare la coppia di serraggio.
     
  8. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Il problema sono appunto l'uso che ne fai e la coppia di serraggio.
    Su coppie alte serro stretto sino a che non riesco ad andare oltre, poi uso anche il tubo di prolunga, la dina serve solo per il controllo di serraggio finale, meglio non usarla sforzandola troppo, quindi in ogni caso i dadi sono gia' ben serrati anche a mano.
    Il problema e' su coppie basse dove appunto serri appena e poi ti fermi andando avanti con la dina per evitare di serrare troppo, se sballata chiude male.
    C'e' da dire che in alcuni casi faccio a meno, con l'esperienza arrivi a capire che a tot sforzo corrisponde tot coppia e in base al diametro di dadi e bulloni gia' puoi presumere dei valori standard.
    Poi conta anche se son parti unicamente di fissaggio dove basta serrare bene o parti a tenuta o vitali che sia meglio serrare a valori corretti.
    Facendo lavori saltuari non ho bisogno di controllare la dina di continuo, per il costo si fa prima a cambiarla ogni tot anni di utilizzo, anche in base al tipo di utilizzo.
    Se usate su valori bassi o medi nessun problema, quando si va prossimi al massimo si possono starare per lo sforzo.
    Una cosa che avevo gia' notato su quella piu' piccola e' che a volte non scattava facendo serrare troppo, quindi procedevo con un valore piu' basso per poi settare a quello piu' alto.
     
  9. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.687
    22.545
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Husky, immagino tu lo sappia già, ma le dinamometriche le hai sempre scaricate dopo l’utilizzo, vero?
     
  10. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Negli anni passati no e forse anche per questo, negli ultimi anni dove mi son organizzato meglio dopo l'uso le porto sempre a zero, e' sempre indicato sui manuali, che pero' non avevo letto :mrgreen:
     
  11. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputazione:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    Io invece non ho letto tutte le spatafiate qui sopra, abbiamo individuato la causa del rumore o no?
     
  12. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.401
    22.567
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Qualcosa nella macchina, credo. Anche io ho saltato :redface:
     
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.734
    25.078
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Io ho capito che stava per staccarsi una pinza freno
     
  14. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.401
    22.567
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    I freni sono da pusillanime.
     
  15. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputazione:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    Uff ma non c’è nessuno che ha voglia di leggersi tutto e fare un riassunto?

    P.s. Di mettere a zero le dinamometriche lo dicono anche nei video su YouTube, basta guardare quelli giusti ;)
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.734
    25.078
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Ma guidare senza freni è da uomo con le palle. Decisamente
     
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Husky non usa i freni, usa l'acceleratore >:>:mrgreen:
     
  18. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
  20. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Quindi l'accorgimento di alzare il cofano motore dopo aver ricoverato l'auto, sarebbe retaggio di un'avanzata tecnologia aliena?
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina