Ma in teoria il quadro strumenti usato non dovrebbe comunicare con il modulo luci visto che il seriale è diverso o sbaglio? Io lo provato anche su strada e sembra tutto funzionante: Sospensioni elettroniche Kilometri totali Temperatura esterna Messaggi di errore fendinebbia (reale) Altri messaggi su display Dsc all'inizio rimaneva disinserito poi è ripartito a funzionare come sempre Indicatori temp motore, velocità, giri motore, carburante Tutte le spie abs, freno a mano ecc. Unico non funzionante e la lancetta temp olio motore che sostituisce il consueto econometro.
Il cambio automatico si può attivare eccome! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quel che cambia nel quadro è solo fondino e retroilluminazione, l'elettronica è la stessa montata su ogni e39 (con obc high ovviamente). Il fatto che il DSC brontoli è perché il VIN non corrisponde e infatti dalle foto si vede un bel "TAMPER DOT" (punto di manomissione) acceso. Modificare VIN e chilometraggio può essere un po' macchinoso sui quadri "nuovi" (praticamente montati dopo il restyling, si riconoscono perché non hanno più la scatoletta nera (IKE) attaccata dietro... assolutamente fattibile l'attivazione del cambio automatico, col bmwscanner basta mettere una spunta e il gioco è fatto!
...qualcosa non convince anche sul quadro precedente, il pallino che c'è nei km parziali indica manomissione......... inoltre vedo che il volante ha un po di crepe....... certo che ti sei messo in una posizione dove non puoi più tirarti indietro in ultima la M5 e39 non esiste automatica!!
ragazzi complimenti a tutti ! la e39 per voi non ha piu' segreti ! ! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
[quote=crino70;7062.qualcosa non convince anche sul quadro precedente, il pallino che c'è nei km parziali indica manomissione......... inoltre vedo che il volante ha un po di crepe....... certo che ti sei messo in una posizione dove non puoi più tirarti indietro in ultima la M5 e39 non esiste automatica!! Sul suo quadro originale non c'era il pallino di manomissione e i primi giorni che la presi i km erano sui 93/96 mila quindi questo potrebbe essere anche quello della mia e non quello del quadro o auto precedente ameno che non avevano piu o meno gli stessi km. Il pallino potrebbe solo indicare l'anomalia del seriale. Il volante e crepato perche e scoppiato l airbag ma verra rimpiazzato presto da quello M
Comunque i due quadri circuitalmente sono diversi (quello m ha un secondo circuito stampato sotto i fondini) e non uguali come detto da qualcuno. Adesso vorrei far funzionare l'indicatore della temperatura olio solo che non so dove collegare il bulbo che legge la temperatura che naturalmente dovrò mettere in quanto solo su m5 c' è. Qualcuno ha lo schema elettrico o si è già avventurato nell'impresa?
eh lo so, infatti non è banale /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> solo una persona sul forum si è avventurata nell'impresa. ma era anche il suo mestiere, mi pare (elettronica & co.)
schemi elettrici qui : http://www.bmw-planet.com/diagrams/release/en/ sulla compatibilità di un quadro m5 su una 540 dovresti cercare sui forum specifici tipo questo http://www.540i6.com/
Sostituire le eeprom non è impossibile ma abbastanza inutile in quanto per loro natura sono riscrivibili /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il circuito che hai visto in più sul quadro M5 è quello che gestisce la scala graduata del "limite dei giri" (man mano che la temperatura dell'olio sale le tacche si spengono)... ad esempio sull'e38 con active cruise control c'è un "circuito" simile che gestisce le tacche verdi sul tachimetro per segnalare la velocità impostata
Infatti credo proprio che lo riprogrammero' o al limite sostituisco l'intero stampato con quello originale e poi lavorerò sull'indicatore della temp. Olio. Anche se dopo qualche giorno mi sono accorto che oltre al dsc anche le luci della retro non vanno e di seguito l'inclinazione automatica dello specchietto dx in fase di retro.