La macchina si "blocca" se tiro e vado oltre i 3000/3500 rpm | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

La macchina si "blocca" se tiro e vado oltre i 3000/3500 rpm

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Leon89, 10 Gennaio 2011.

  1. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    ma io credo proprio di no.... la ho comprata originale usata alla ETICA BMW di Vigevano.... eppoi piu di 136 cavalli proprio non li ha :-)

    Anche se sulla centralina c'è un adesivo con scritto un seriale e 2003 quando la macchina è un 08/2000......

    Se andasse in protezione per qualcosa e per qualche secondo e basta, quel qualcosa non dovrebbe comparire come errore da qualche parte?
     
  2. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    come si fa a vedere se è rimappata? Io ho un cavo BMWSCANNER PASoft 1.3.6 per tirare giù l'immagine binaria / esadecimale della DDE....

    Ma poi non so con che programma aprirla (KWP2000 ???) e soprattutto come fare il confronto con l'originale....

    ciao e grazie

    A
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non ho capito l'attuatore turbina che "si lubrifica"...

    gli sfiati del prekat rotto non dovrebbero arrivarci,se ben ricordo è riparato da una paratia metallica

    i tubicini se cotti li vedi

    l'attuatore puoi scambiarlo con quello dell egr

    piuttosto il sensore di pressione nel collettore di aspirazione ,non è che sia mezzo intasato?funziona? non è che c'è dentro un granello di morchia che ogni tanto ostruisce il sensore?

    le butto lì, ma a distanza è difficile consigliarti..
     
  4. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    si scusami ho scritto come un cane :-) intendevo dire che se è rovinato l'attuatore pneumatico sul turbo, lo si lubrifica. La Pierburg invece la si inverte con quella della EGR.

    Già che ci sono tiro giu i condotti d'aria e li pulisco dopo aver tolto e pulito separatamente il sensore di pressione di sovralimentazione ce c'è dietro.

    Domani stacco la Pierburg elettricamente e vedo se singhiozza in erogazione ma con la geometria chiusa in turbina. Se non singhiozza il problema è li nell'attuatore della geometria del turbo che non rimane tesa aperta quando c'è il vuoto a - 650 mbar....

    ....la storia infinita, nel frattempo ho scoperto come funziona tutto il motore diesel :-)

    Ciao ciao

    A.

    Ciao ciao
     
  5. mestcicc

    mestcicc Aspirante Pilota

    34
    0
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    10
    320 d bmw
    Dopo che estrai l'immagine te la verifico io.. :biggrin:
     
  6. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    Ok, grazie, in che formato la tiro fuori .bin ?

    Grazie ciao ciao

    A.
     
  7. mestcicc

    mestcicc Aspirante Pilota

    34
    0
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    10
    320 d bmw
    salva l'immagine chiamando il file .ori

    deve essere ampio 256 Kb
     
  8. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    Ok, grazie, ma con BMWSCANNER non riesco mi chiede gli indirizzi da scaricare della EPROM io gli dico 00000 - FFFFF ma è troppo ampio come intervallo. La flash memory credo non ti interessi vero? Quella me la fa scaricare.

    Ciao ciao

    a
     
  9. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    Mentre il FORUM era in aggiornamento ho rimosso il segnale dell'attuatore sovralimentazione (pin 9 centralina) ed ho scaldato il motore da fermo.

    Arrivato in temperatura (lancetta al centro) ho tirato su di giri il motore, errore in diagnosi (previsto) 101 decimale (65 hex) che vuol dire Attuatore sovralimentazione. Nessun altro errore, la macchina su di giri, sopra i 3000, singhiozza come se niente fosse. Un pò come se gli mancasse pressione d'aria.

    Nessuna traccia dell'errore 5 Ago sensore.

    Punto e a capo.

    Sono convinto che è un guasto di questo tipo, non c'è un errore di uno in diagnosi, deve essere qualche sfiato in qualche condotto o del vuoto o della sovralimentazione d'aria...... e se fosse ACQUA????

    Mi ha chiamato ora il mio meccanico e mi ha detto che dopo tutte ste prove che abbiamo fatto, non vorrebbe che fosse la guarnizione della testa che si è crepata, rotta, o un micro buco nella testata, in una zona tra pistone e refrigerante, ma non verso l'olio.

    Infatti l'auto mangia, da parecchio tempo, mezzo litro di refrigerante ogni 1000 Km.

    Il refrigerante nella vasca di recupero è comunque pulito (rottura tra refrigerante e canna senza contaminazione di olio), lo scarico non è bianco.

    E' plausibile?

    Esiste un prodotto o una procedura per arrestare la crepa della testata o della guarnizione senza dover alzare via la testata?

    Qualche turafalle da cilindri magari di ultima generazione? Avevo sentito del W72250 "CYLINDER BLOCK SEAL" marca WYNN'S..... come tentativo priam di alzare tutto lo farei.....

    Ciao e grazie

    A.
     
  10. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  11. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    Ma se la DDE 3 prevede una 50ina di errori e non comunica errori nella VP ne nella scheda elettronica della VP, ne nei dati di campo letti dagli attuatori e sensori della VP.

    http://www.endtuning.com/bmwcodes.html#DDE3

    Mi aspetterei un errore 43 o almeno 2E 46 49 o altri collegati alla VP44....
     
  12. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    problema che persiste.... pazienza che se ne va :-)

    Devo fare ancora una prova alla mia portata: escludere il cavo del sensore della sovralimentazione nel condotto d'aria sopra gli iniettori. Solita cosa, se non lo fa più è

    quello, senno rimangono questi:

    1- la testata forata,

    2- il vecchio l'iniettore strumentale,

    3- oppure il precatalizzatore, il primo o il centrale, che ha dentro un alveare che si puo staccare se usurato e ballare, se si gira male e si oppone allo scarico, ti frena il motore, un po come se tappassi la marmitta con uno straccio.

    La terza ipotesi è nuova, ma è un problema noto della 320d 136 e 150 CV.

    Ciao ciao

    A
     
  13. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  14. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    Ciao TONYM,

    non è che non mi fido di quello che mi consigli, ma come leggi sopra, le prove per scongiurare problemi diagnosticabili con BOSCH KTS e INPA EDIABAS li ho percorsi tutti.

    Ho escluso l'attuatore geometria variabile, il debimetro, l'iniettore ago, la egr, mi manca solo il sensore sovralimentazione che provo oggi o domani.

    La pompa VP44 e DDE3 prevedono almeno una decina di errori loro salvabili in memoria errori della centralina base, almeno uno di questi dovrei trovarlo, no?

    Ormai penso che sia un problema meccanico, idraulico (trafilamento h20 dalla testa) o pneumatico (aspirazione o scarico) in un punto non sensorato....

    In settimana mi rivolgo nuovamente ad un paio di professionisti...

    Grazie cmq

    ciao ciao

    A
     
  15. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    Ieri ho portato l'auto dal mio meccanico di fiducia, non la vedeva da sei mesi, di solito i lavoretti me li faccio io come la prediagnosi.

    Nel mentre la portavo mi si è spenta (soffocata) 3 volte nel traffico, non si riaccendeva più alla prima, poi aspettando 10 15 secondi ripartiva come se niente fosse. Il problema è degenerato.

    Resto in attesa della diagnosi, speriamo in bene :-) Vi aggiornerò visto che vi ho stressato parecchio !!!!

    Ciao ciao

    A.
     
  16. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    Sulla diagnosi REFLEX 3130 del meccanico, abbiamo visualizzato che ad un certo punto, quando si manifesta il singhiozzo, da fermo, non viene piu calcolato l'anticipo e dopo che smette ci calcolare l'anticipo troviamo errore sull'iniettore strumentato.

    Lo ordino domani sperando sia davvero quello.

    La REFLEX a mio parere gli fa 10 a Zero al KTS della BOSCH... ma è un parere di un non addetto....

    Ciao ciao

    A
     
  17. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    aggiornamento:

    il meccanico mi ha comprato e montato l'iniettore strumentale bosch e non ha risolto il problema, ha detto che continuerà a cercare ora sui sensori di fase del volano e della distribuzione.

    Cosa mi fa incazzare davvero è che c'ero arrivato anche io a non fidarmi a cambiare l'iniettore strumentale e glielo avevo detto ...ma ora chi lo paga? Credo che alla fine me lo prenderò sulla schiena io.

    Avete suggerimenti su come comportarmi in un caso del genere?

    Grazie... ciao a tutti.

    A
     
  18. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    Oggi mi ha detto che non trova nulla di strano nella sensoristica pure il meccanico. Mi ha detto che porta la centralina EDC15 a far vedere ad un esperto.

    C'è una cosa strana di questa centralina, un adesivo scritto a penna con dei numeri e l'anno 2006, anno in cui la ho acquistata in concessionaria ufficiale al mese di Marzo..... l'auto non è un mostro di potenza quindi non credo sia elaborata.... sapete come mai si scrive un anno a penna sulla centralina?

    Ciao ciao

    A
     
  19. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    Nulla, invece di smontare la marmitta che per il mio mecca non era, l'auto è stata tradotta da lui stesso in BMW dove i tecnici han detto, appellandosi alla procedura standard, se c'è l'errore sull'iniettore strumentale, dopo averlo sostituito fa ancora difetto allora si smonta la VP44 e la si porta in revisione.....

    Ergo ci ho gia smenato un iniettore strumentale inutile nuovo, due ore di diagnosi della BMW, le ore di manodopera del mio meccanico, e ora vediamo che fare di sta pompa....

    So che il miglior prezzo lo fa una grossa ditta in Puglia, a meno che non mi suggeriate di meglio cmq credo che x una pompa rigenerata 600 euro ci vanno... a meno di non tirarne via una da una auto giovane e sinistrata ...

    Ciao ciao
     
  20. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    strano che la pompa non si annuncia in diagnosi come guasta.....inserendo un codice d'errore.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Marzo 2011

Condividi questa Pagina