La macchina si "blocca" se tiro e vado oltre i 3000/3500 rpm | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

La macchina si "blocca" se tiro e vado oltre i 3000/3500 rpm

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Leon89, 10 Gennaio 2011.

  1. Leon89

    Leon89 Aspirante Pilota

    25
    0
    14 Maggio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW F31 318d Touring
    allora come già pensavo, provo a cambiare la pompa, con la scusa cambio anche il galleggiante che nn tanto va bene (andrebbero cambiati tutti e due per dirla tutta, ogni tanto vanno ogni tanto no...)
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    fai una prova stupida:

    stacca il sensore pressione del collettore d'aspirazione,tappi il buco e prova a vedere se fa la stessa identica reazione che descrivevi(la mancanza esagerata di potenza)

    se il comportamento è identico è il sensore ormai partito.

    (perchè in effetti se manca gasolio in diagnosi è più probabile che venga segnalata una anomalia di combustione,tipo appunto LAMBDA,oppure qualcosa di più specifico,ma riguardante semmai i componenti dell'iniezione.

    qui viene segnalato un errore di SOVRALIMENTAZIONE)

    anche se io della diagnosi mi fido sì e mi fido nò..:razz::evil:

    :wink:
     
  3. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2019
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si,si..ci credo.

    la diagnosi ti dà qualche indicazione,ma da "interpretare""..
     
  5. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Secondo me butti soldi così.
     
  6. Leon89

    Leon89 Aspirante Pilota

    25
    0
    14 Maggio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW F31 318d Touring
    perchè?
     
  7. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Basterebbe al limite pulire i filtri
     
  8. Leon89

    Leon89 Aspirante Pilota

    25
    0
    14 Maggio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW F31 318d Touring
    ho provato... quelli sono a posto, il problema è che la pompa si sarà sporcata al suo interno e/o ha un problema, tant'è vero che quando l'ho pulito per un pò è andata quasi bene... per questo voglio sostituirla...
     
  9. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Allora è un'altro paio di maniche :wink:
     
  10. Leon89

    Leon89 Aspirante Pilota

    25
    0
    14 Maggio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW F31 318d Touring
    sider, ho fatto tutte le prove (senza spesa di soldi) che mi son venute in mente e trovate su internet... xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se hai una qualsiasi pompa a immersione di auto prova a collegargli quella e senza rimontare il sedile prova se va bene,altrimenti la cambi magari per nulla.(certo,se hai in giro una pompa,anche in prestito)
     
  12. Leon89

    Leon89 Aspirante Pilota

    25
    0
    14 Maggio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW F31 318d Touring
    difficilissimo averl in prestito... nn so proprio come fare... cmq la cambio anche per il galleggiante, con una spesa (si spera di eliminare 2 errori)... xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. diadema78

    diadema78 Kartista

    96
    1
    15 Gennaio 2011
    Reputazione:
    89
    BMW 320d Touring
    leggere 5 pagine di discussione ....per poi....

    io ho lo stesso problema .... ma hai risolto o no????

    sto impazzendo pure io e soprattutto sto cambiando di tutto....
     
  14. Leon89

    Leon89 Aspirante Pilota

    25
    0
    14 Maggio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW F31 318d Touring
    scusatemi, ma in questo periodo, non ho trovato (e penso che fino a fine marzo non troverò) un momento libero per fare le prove, in quanto sono occupato con l'università... scusatemi ancora...
     
  15. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    Ciao a tutti,

    ho un problema simile al vostro ma a me la diagnosi da sempre e solo errore 5 sensore ago iniettore strumentale valore non plausibile.

    Ho pulito già di tutto, filtro recupero vapori olio, tagliando completo, pulitura EGR e anche sua esclusione pneumatica, debimetro, pulizia pompa serbatoio, istallazione tubo trasparente mandata gasolio (per verificare bolle d'aria), termostatica EGR, termostatica motore, pompa dell'acqua.

    In diagnosi non trovo null'altro se non tre errori sulla ABS DSC che non mi interessano e non si tolgono (sono fissi 146 149 129).

    ----------------------------

    Errors details (dec)

    ----------------------------

    DME -> 5/136

    Errors after clear:

    no errors

    ABS -> 149/0 146/0 129/0

    Errors after clear:

    149/0 146/0 129/0

    SRS -> 26/160

    Errors after clear:

    no errors

    IKE -> 215/129 199/129

    Errors after clear:

    no errors

    LCM -> 31/1 32/1

    Errors after clear:

    no errors

    ----------------------------

    Clear errors end

    ----------------------------

    La mia domanda e ipotesi è:

    la bobina e il nucleo magnetico che generano il picco di segnale dell'iiniettore strumetale sono fatti e quindi ad alta temperatura mancano di inviare alcuni segnali poi a bassi regimi e nolrmalmente vanno (l'iniettore misura 110 ohm a freddo e l'errore si toglie)

    Sto per acquistare un nuovo iniettore strumentato bosch 280 € ma non sono sicuro possa essere quello.

    In diagnosi con il KTS del pompista BOSCH non troviamo insieme alcun dato fuori campo di accettabilità (sensori pressione sovralimentaziione, massa d'aria, giri, anticipo, temperatura gasolio ecc ecc) solo l'errore 5 che pero non sappiamo essere la causa o la conseguenza dei singhiozzi.

    bho.... sono abbastanza esaurito :-)

    Ciao ciao
     
  16. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  17. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    HEHEHE :-) fossi sicuro sia quello..... oggi ho provato l'auto e non ho avuto l'errore sull'iniettore e il problema lo avevo uguale quindi non so se è quello....

    Ho fatto 50 km con l'auto e con il problema del singhiozzo (quindi in pessima compagnia) ma stavolta ero armato :-)

    Cover del motore tolta e diagnosi inserita con pc portatile sul sedile passeggero.

    All'inizio del presentarsi continuo del problema ho fermato ed ho tolto la EGR, nessun impatto singhiozzo uguale. Riparto ed ho poi tolto il connettore debimetro, nulla da fare il problema rimane di base. Poi ho scollegato anche l'iniettore sensorato dalla DDE, nulla la macchina va a singhiozzo ugualmente. Quindi io penso: nessuno di questi tre oggetti e sensori è la causa del problema.

    Non è nessuno di questi tre sospetti il colpevole del problema. Nessun errore in diagnosi, tranne il 5 ma solo quando ho fisicamente sconnesso l'iniettore, poi ad iniettore sensorato connesso il problema lo dava uguale ma senza lasciare l'errore 5 in diagnosi.

    La spia della DDE si accende per test un secondo all'accensione e poi sparisce (vuol dire che è funzionale e che non segna errori)

    ......sto cercando un professionista sulla piazza di Genova o Savona per fargliela provare ma ad oggi non saprei dove....

    Ciao e grazie

    A
     
  18. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    dopo averle pensate tutte ora mi sto concentrando sul circuito del vuoto fino alla elettrovalvola pierburg che comanda la valvola wastegate che è attuatrice della geometria variabile.

    Vicino al bidoncino nero, lato turbina, ci sono due tubicino uno che va alla pompa del servofreno e l'altro che va alla valvola elettrica pierburg e poi uno che da questa, va all'attuatore sulla turbina (wastegate) che ne modifica la geometria delle palette.

    Le palette della turbina con la macchina spenta sono in una posizione di riposo, visto che l'attuatore che è come quello dell'EGR o delle Persiane del radiatore, ha una posizione di riposo tenuta estesa da una molla molto dura.

    Mentre la macchina è in tiro, le palette della turbina a geometria variabile vengono tirate da questo attuatore a vuoto. Ma se ci fosse una micro perdita di pressione del vuoto nei tubicini, la geometria del turbo cede e torna in posizione di riposo, fino a che la pompa del vuoto non accumula altro vuoto per tirarsela.

    Questo potrebbe dare il problema dei singhiozzi che essendo un guasto pneumatico sull'attuatore e non elettronico, non viene rilevato in centralina.

    In quella zona del motore ci sono stati ben TRE problemi, la botta di un incidente sul longherone destro deviato, la saldatura del carrozziere che la ha messa in dima, oltre che lo sfiato della marmitta che avevo in quella zona (giunto precat).

    Non vorrei che queste tre cause avessero rovinato l'attuatore della turbina (che si lubrifica) e le due tubazioni del vuoto e lapierburg in quella zona.....

    Che ne pensate?

    Ciao

    A.
     
  19. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  20. mestcicc

    mestcicc Aspirante Pilota

    34
    0
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    10
    320 d bmw
    ragazzi ma siete sicurissimi che la vostra auto non sia rimappata?

    modifiche insensate che provocano recovery?
     

Condividi questa Pagina