la Grecia siamo noi? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

la Grecia siamo noi?

Discussione in 'Politica' iniziata da Sgranfius, 13 Febbraio 2012.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... ma cosa stiamo dicendo ?

    ... che puoi fare debiti per 400 milioni di € e poi vederteli abbonati così ... per ossequio agli avi ??

    Il caso della Grecia è solo la punta dell'iceberg in tema di malcostume nella gestione dei conti pubblici ... meritano di fallire già solo per essere da esempio ...

    Per fortuna che in europa c'è anche gente con un minimo senso delle regole e non solo caz.zari italioti come noi che pensano che puoi fare un buco finanziario da centinaia di milioni di € e poi mandarla a pizza e fichi ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Febbraio 2012
  2. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    caro ack, premesso che ai milioni da te citati ci sarebbero da aggiungerci alcuni zeri, forse non hai ben compreso o magari è dipeso dal senso del mio intervento, il debito greco è una pizza margherita rispetto al ns piatto luculliano per parafrasare le tue parole, chi sarebbero costoro che in europa hanno il senso delle regole ? coloro che come noi o la francia o la spagna troppo grandi per fallire, o magari la grande potenza teutonica che ha venduto in questi anni armamenti alla grecia pari al 50%ella spesa globale incluso controfinanziamento che ora la merkel vorrebbe in qualche modo salvaguardare ? Come mai costoro hanno investito il 7% del loro pil in armamenti contro la media europea del 3-4% ? per caso troviamo delle analogie con l'investimento di cui i tuoi caz.zari connazionali erano all'oscuro sino a due tre mesi fa ca l'acquisto di ben 131 F35 made in Usa per la bazzecola cifra di 16 mld di euro ?

    ......."meritano di fallire già solo per essere da esempio"....verso chi dovresti spiegarlo, questo tuo commento mi ha davvero colpito, molto negativamente devo dire :confused:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Febbraio 2012
  3. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... volevo dire miliardi ...

    ... quanto all'esempio mi verrebbe da dire " a noi " ... tanto per incominciare ...

    In ogni caso ... tu cosa faresti ?

    ... li finanzieresti a fondo perduto ? ... li dobbiamo pagare noi i loro debiti ?

    ... ah già ... tu faresti un po' di meditazione zen per "riconsegnare a questo antico popolo una dignità che vale più di tutti i forzieri della terra" ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Febbraio 2012
  4. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    quello che sta succedendo sui mercati finanziari e quello che ci trasmettono i media è come attraversare una sorta di..jet lag....cioè si anticipa il domani, stiamo ragionando su ciò che è già avvenuto compreso il fallimento greco e la ripartizione dei costi, tutto il resto è aria fritta e rimane solo il tentativo di respirarne il meno possibile, e la ..meditazione zen..da te citata probabilmente aiuta :cool:
     
  5. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... non mi hai risposto ...

    Cosa faresti per aiutare la Grecia ?
     
  6. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    ripeto, il fallimento amministrativo della Grecia è un fatto ormai conclamato, si sta cercando di salvare il salvabile per non lasciarli soli in un baratro irreversibile, il costo verrà ripartito proporzionalmente da tutta la comunità in particolare quella europea, il fatto di negoziare un debito residuo pari ad un 20-30% diluito a lungo termine servirà a lasciare un cordone ombelicale a cui la Grecia dovrà aggrapparsi per cercare di ricostituire nel tempo credibilità internazionale, ufficialmente quindi non fallirà e ci saranno manovre finalizzate al sostegno economico sino a quando si potranno riaffacciare sui mercati finanziari emettendo nuovamente prestiti obbligazionari o bond che siano, dovrà passare del tempo, in pratica alla stregua di ciò che è accaduto in Argentina solo che in quel caso si ripartiva da basi strutturali ben diverse, la Grecia viceversa non ha alcuna risorsa a cui appigliarsi se non quella legata al turismo; le sue coste, le sue isole e sopratutto la sua millenaria storia saranno le uniche carte da giocarsi....
     
  7. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Continui a non rispondermi ...

    ... hai esordito dicendo " Quello a cui stiamo assistendo è qualcosa di vergognoso " ... " stiamo assistendo inermi al tentativo di sgretolamento di un popolo per la sola finalità di salvare cosa ? il 30% dei crediti che non saranno mai incassati ... "

    Cosa si dovrebbe fare diversamente ?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    Anatomy Credit Krunch ....leggi bene tra le righe..

    la Grecia avrà anche le sue colpe dovute alle cattive amministrazioni dove dolo e corruzione l'hanno fatta da padrone, purtroppo il vero statuto dell'unione europea non è stato mai sottoscritto ed il legame tra popoli eterogenei non può sostenersi solo attraverso regole finanziarie, alla base dovrà esserci anche una sorta di patto di solidarietà verso i figli minori che inciampano come accade nelle migliori famiglie, ce ne vorrà di tempo ma solo con l'egoismo dei popoli (più forti) non si andrà da nessuna parte ed il caso greco dovrà far riflettere se e come andare avanti verso orizzonti diversi da quelli attuali :cool:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Febbraio 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.546
    25.392
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    ma mica è la prima volta. la storia è piena di default clamorosi. poi l'europa decide se conviene salvarli oppure no.

    d'altronde il rischio default esiste per tutti ed è appunto il motivo per cui si pagano gli interessi sul debito pubblico emesso. se ci fosse rischio zero, si pagherebbero interessi zero. se ti sta bene, compri i loro titoli di Stato. chi li ha comprati ha accettato il rischio. non capisco tutto questo scandalo.
     
  10. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... a parte che Crunch si scrive con la C ...

    ... ma poi il problema è un altro ...

    l'operato del governo greco è grave e sintomatico di un atteggiamento diffuso ... non può essere avallato ... sarebbe come dire a 27 paesi membri "buttate pure i soldi pubblici e fate i debiti ... tanto poi qualcuno li paga ..."
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Il Pil della Grecia è poco sopra i 300 miliardi ...

    cioè un sesto/settimo di quello italiano che è poco sopra i 2mila miliardi ...

    ... e circa 1/19 di quello della Cina che è sui 5.800 miliardi ...

    Non so se Vicenza da sola produca un sesto/settimo di tutta l'Italia messa insieme, ma ne dubito fortemente ... probabilmente c'è confusione con il dato che la Provincia di Vicenza ha un export superiore a quello greco, ma esportare e produrre non sono la stessa cosa ...

    ... la Grecia ha un debito pubblico di quasi il 150% del Pil, cioè 450 miliardi ...

    ... e 450 miliardi non sono proprio noccioline ...
     
  12. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
     
  13. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    più che altro, la Cina ha una capacità produttiva spaventosa, anche abbastanza risorse, ed è grossa detentrice di debito pubblico estero

    la Grecia manco ci va vicino, Barnard ha forzato il discorso della moneta sovrana oltre il ridicolo...

    sul secondo posto in Europa come capacità manifatturiera del nostro paese, non lo darei come un dato scontato, anzi

    è un po' come quando si considera il nostro risparmio privato tra i più alti, sono dati risalenti a prima di questo tormentato periodo, e se gli investimenti delle famiglie erano in titoli bancari, saprete meglio di me quanto ci hanno perso (senza contare la liquidità erosa per sostentamento e non reintegrata causa mancati introiti da lavoro)

    insomma, eravamo secondi, ma tutte le aziende che hanno delocalizzato o chiuso in questi mesi ci sono state contate?

    e siamo sicuri che non ne perderemo altre, visto che in ottica di riduzione costi stiamo diventando sempre meno concorrenziali? (dal mero costo del dipendente, a quelli dovuti ad una rete infrastrutturale abbastanza inefficiente -l'italica morfologia non aiuta, bisogna ammetterlo, ma quello che si può fare lo si fa da cani-)
     
  14. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... più che altro è che la Grecia non è come l'Argentina

    l'Argentina era un potenziale paese in via d'espansione (come i brics) soffocato da un cambio alla pari col dollaro imposto forzatamente ... col default è stato sbloccato (ed è passato da 1:1 a 4,2:1) e l'economia interna è esplosa (in senso positivo) seguendo le orme dei paesi in via d'espansione con caratteristiche economiche simili, basso costo del lavoro e bassa imposizione fiscale prima di tutto ...

    Grecia e Italia sono paesi europei con costo del lavoro molto più elevato, welfare molto più sviluppato con relativa tassazione elevata e e tenore di vita diffuso molto elevato ...

    ... certo le nostre aziende sarebbero molto più competitive se tornassimo ad una lira a questo punto molto svalutata ... ma avete idea di quale balzo farebbe il prezzo di qualsiasi cosa che arriva dall'estero, energia e carburanti in primis ?
     
  15. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    ..oggi si dimesso il presidente della Germania Wulff per li scandalo della sua lussuosa villa comprata non si sa bene come. Si vocifera che il nuovo presidente potrebbe essere l'attuale ministro delle finanze W. Schauble che si è sempre opposto al finanziamento della Grecia
     
  16. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    la merkel ha annullato pure la visita in italia per questa faccenda... da noi non ci faceva caso nessuno#-o:mrgreen:
     
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.546
    25.392
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    svalutata sì, ma molto è relativo. in realtà non lo sa nessuno cosa potrebbe accadere. torneremmo alla lira solo dopo un default e col default ci guadagni 30 miliardi di euro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    vabbè, sto estremizzando pure io e me ne rendo conto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ma non sono un economista, come non lo è Barnard, anche se una laurea in economia io ce l'ho e lui no ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    potremmo tornare alla lira anche senza default, solo che poi pagheremo in lire svalutate i 30 miliardi di euro che diventerebbero almeno 40 #-o
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.546
    25.392
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    tutto può essere ma perchè uscire dall'euro, allora? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    comunque sia, la posizione del debitore è di gran lunga migliore di quella del creditore, in questo momento storico, credimi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Tutto giusto e molto preciso... =D>

    Come molti dei tuoi precedenti interventi in merito: la Grecia butta i soldi nel cesso per decenni e poi ai suoi debiti ci devono pensare gli altri cittadini europei?? Eh no!! :evil:

    Tuttavia, facendo un discorso di puro cinismo, non possiamo lasciare la Grecia nella m&rd@ perché un suo default acclarato ed ufficiale avrebbe brutte ripercussioni per mezza Europa, specie la parte più debole e con i conti più disastrati, i PIGS (Portugal Ireland Greece Spain... Faccio notare che l'Italia NON rientra in questo gruppo, sia per la sua solvibilità, sia per la situazione della posizione netta sull'estero e della bilancia commerciale non troppo disastrate)... E un eventuale fallimento di questi potrebbe portare alla rovina l'altra mezza Europa. No buono.

    Pertanto... 450mld di porcherie altrui da pagare è ingiusto per gli altri cittadini europei, ma forse è un prezzo che vale pagare, almeno in parte, per scongiurare catastrofici effetti domino...

    Il problema (o meglio, un altro problema) è che i signori Merkosì tentano di trarre ulteriori introiti dalla situazione della Grecia, a partire dalle assurde commesse militari. Uno schifo. Anche perché in teoria dovrebbe esserci (parlando d'aria fritta) una certa fratellanza tra popoli in una Comunità di Stati, e approfittare sciacallamente di un fratellino minore in difficoltà non mi sembra una bella cosa. Vogliamo punirlo, questo fratellino che spendeva il triplo della sua paghetta in figurine inutili? Accettabile, ma i "proventi" di questa punizione devono tornare in famiglia, non nelle sudice tasche dei fratelli maggiori più arroganti.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina