Flavio Manzoni è tornato in Italia, in Ferrari per la precisione. De Silva sta bene dove sta IMHO. Thema ha venduto quello che ha venduto perchè non c'erano le tedesche. La Lancia era l'unica alternativa alla W124 di mercedes come lusso ed alla Saab 9000 come prestazioni. Tutt'attorno? la Volvo aveva da poco la 850 a listino che ancora doveva carburare la BMW? La E34 L'Audi? La 100 240 li posso tirar giù quanto vogliono ma un 1.8 turbo da 240 chi lo comprerebbe dato che si vendono solo diesel 1.6??? (un motore del genere sebbene ti faccia solleticare le palle lo tieni solo come punta di diamante e ti costa molto allestire una linea di produzione solo per lui) Pininfarina non c'entra una fava, dato che la Brera l'ha disegnata Giugiaro sul pianale della Maserati 4200 Coupè. Certamente in Alfa non potevano prendere un pianale ipercostoso come quello Maserati per produrre la Brera. Ma si son dovuti basare sul TA/AWD premium che avevano per la 159. Il discorso TI come PD è trito e ritrito. Mi spiace solo per i pochi - onesti - lavoratori che ci sono dentro.
Non una grande percentuale, ma qualcosa avrà pur inciso. Per un vero alfista, posso affermare senza ombra di dubbio, inequivocabilmente, che l'ultima vera Alfa è la 75. Per non parlare della Giulia e della Giuliettae dell'alfetta e della gtv.: mio zio, mezzo crucco, aveva quando ero piccolo una Giulia Rossa targata svizzera da paura: era sempre a piedi, ma questo è un altro problema...la manutenzione la faceva lui..
Invece sì... perchè mentre Alfa scendeva, BMW saliva... Ma comunque, ripeto oggi come oggi se Alfa buttasse i soldi per fare la TP comunque non la comprerebbero. c'è tutta una logica di mercato bacata dietro, già dai piani alti. Un esempio: In Danimarca le auto pagano altissimi dazi doganali, ergo quei pochi che la comprano la prendono in Leasing. Ora mi chiedo e vi chiedo: è normale che una 159 costi più del doppio in leasing di una Classe C nuova?
no quello no /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ma quello che dico è che le tariffe di Leasing le stabilisce la casa madre...ergo...
Sul leasing non sono ferrato, lascio ad altri, ma sul Nlt un pò di più: qualche anno fa notai che una seat leon tdi 140cv dsg, costava mensilmente più di una vw golf per un fattore di rivendibilità futura. Figuriamoci una 159, che di listino passa i 40mila, ma alla fine...quanto la paghi?
...come comportamento. Vedi differenza tra Giulia e BMW coeve. Una andava ottimamente l'altra avvalorava la tesi del Cuggino del possessore BMW.
quale tesi, che le bmw scodano e sovrasterzano? è da 15 anni che le bmw escono di fabbrica eccessivamente sottosterzanti, altro che sovrasterzi. anche con una TA riesci a sovrasterzare, in particolari condizioni in staccata o rilascio, o in caso di alleggerimenti ad alta velocità
sinceramente non condivido tutto il discorso di marchionne,parliamoci chiaro,alfa e lancia,negl'ultimi 20 anni cosa hanno fatto,sono state discontinue,non hanno prodotto auto all'avangurdia ne nel design e nemmeno dal punto di vista della tecnica,la gamma è sempre stata spesso incompleta,poco aggiornata nel corso della vita dei modelli,e allora cosa si aspetta? bisogna comprare alfa?qualcuno forse dovrebbe far capire al manager,che la fiducia,il prestigio ed il marchio si conquistano con i denti e con le unghie,specie in questo mercato globale,dove la scelta è vastissima! si lamenta che brera e 159 hanno sofferto,ma se lanci un prodotto non al massimo delle sue possibilità,dove non eccelle in niente,ma ha principalmente un design gradevole,è ovvio che hai difficoltà,specie se si parla di alfa,che "purtroppo" viene considerata ancora dai nostalgici cuore sportivo....per le alfa le prestazioni e la dinamica devono venire prima di tutto...poi avendo preso la nomea di balena,è normale che ha perso molte possibilità agl'occhi delle persone interessate. poi c'è da fare un discorso dei prezzi,alfa viene da una politica prezzi per anni scellerata,che ha fatto in modo che l'usato fosse un vuoto a perdere,insomma non si può sperare di fare prodotti discreti e cercare subito i risultati,specie nel settore automobilistico,specie con la politica che alfa ha assunto negl'ultimi 20 anni. audi ha impiegato anni ed anni,per ottenere una nomea che si avvicina alla sportività....e portarsi ai livelli di bmw,e marchionne pretende,il miracolo....senza contare che sai quanti alfisti si sono rotti,di questa situazione in cui versa il marchio da decenni....
ma guardate che il manager fa il suo lavoro: aumento utili e riduzione perdite. non può lavorare sulla base della passione e basta sennò gli tocca chiudere.
ma io sono d'accordo,ma non puoi pretendere che le persone ritornino a conprare alfa,dopo il passato che ha avuto....ripeto la fiducia ed il prestigio,vanno conquistati in anni ed anni....siamo solo all'inizio secondo me,per avere livelli di vendita buoni,c'è ne vorrà di tempo.
beh insomma prima vediamo gli sviluppi dei prossimi mesi. anche quando Bangle iniziò a lavorare in bmw si diceva che nessuno le avrebbe più comprate