Il problema è che se non rilasci la frizione il cambio non lo muovi, in quanto tenendo premuta la frizione di fatto scolleghi cambio e motore!:wink: E soprattutto, ricordiamoci che passando da una marcia inferiore a una superiore, il motore dovrà girare più in basso rispetto a prima, non più in alto, di conseguenza aumentare i giri del motore è inutile, a meno che il cambio marcia non sia così lento da portare il motore al regime del minimo o comunque sotto quello di "accoppiamento". Io non ho mai guidato una 500, ma ho provato a cambiare senza frizione con la polo: a salire di marcia basta togliere la marcia e spingere la leva verso la marcia superiore, non appena il motore sarà sceso di giri quanto basta, la marcia entra senza grattare. In scalata, invece, è necessario sgasare mentre si passa dal folle per raggiungere almeno il numero di giri di "accoppiamento". Con la 320i ho provato solo una volta a scalare senza frizione: mai più fatto! Comunque, questa è la pedaliera della mia auto, e io più o meno tengo i piedi e faccio la doppia come il tizio nel video. http://it.youtube.com/watch?v=a26YA_KKsFQ
Ho preso la prima che mi è passata x la testa... con una roba del genere si fa senza problemi? porto un 41/41.5
Lorenzo grazie per il video, cmq forse il 130i ha le marce più corte, ma ho visto che hai tenuto spesso la terza anche a 50 e 60 e 70 all'ora... come mai?
La doppietta a salire dovrebbe servire a far girare alla stessa velocità albero primario e secondario.
no con queste no, sono troppo leggere. Io intendevo tipo Hogan ps con queste oltre a non fare bene il puntatacco non becchi neppure una figa!!! (scherso!!!)
Piccola esperienza personale riguardo tacco-punta e doppietta: ho imparato a guidare con una 500 dove era d'obbligo la doppia, cosa che mi insegnò mio padre quando ero bambino, e a meno di 10 anni guidavo con lui accanto in strade sterrate e secondarie. Grazie a quella mitica macchinetta mi ritrovo oggi a far doppia e tacco-punta senza pensarci e con qualsiasi macchina. Apprezzo la competenza e la continua ricerca di perfezionamento di 996GT3, nonché la sua caparbietà nell'imparare queste tecniche, e gli dò ragione sul fatto della pianta-pianta su pedaliere con freno incernierato in basso e punta-tacco con talone sollevato su pedaliere con freno non incernierato in basso, quelle delle vecchie Alfa-Romeo per capirci.
forse ti riferisci all'acceleratore? Comunque notate bene, stiamo parlando di finezze però in comune abbiamo tutti o quasi un'auto a motore a benzina, sarà un caso (con tutto il rispetto per chi ha il d cioè enricob)? :wink:
Avete, io mi devo accontentare della versione impoverita. :wink: Se penso al metallizzato e al caricatore da 6CD che ho fatto mettere, beh credo che avete già capito cosa intendo dire!
Sul diesel si può fare lo stesso, solo è meno immediato a venir su il motore. I vostri diesel sono meglio del mio della Mini. E' normale che l'NA con poca inerzia faciliti invece.
infatti con la 123d viene parecchio meglio che con una 320d che ho avuto occasione di provare, la 123, con la scusa che ha la turbina piccola che soffia anche in rilascio, fa schizzare subito su i giri motore, invece con il 320d fa un po fatica a prendere...
Bo? Quando pioveva? Con la seconda la macchina non scorre non è fluida e devi fare due cambi di marcia in più! A me sembra che non sia necessario scendere sino in seconda.:wink:
sul diesel è innaturale la doppietta Ci vorrebbe una bella Giulia a carburatori doppio corpo stile "Roma spara, Milano risponde"
Forse in pista e con un 335i. Ma secondo me con l'aspirato se vuoi fare il tempo devi girare impiccato, sotto gli 80 si butta sempre la seconda! In montagna anche quando scendi sotto i 90, almeno sulla mia credo sia il modo per andar più veloce.